I cantieri di Hydrogea Lavori per 2,4 milioni dopo il disastro di Vaia

Hydrogea fa ripartire i lavori anche in alta Valcellina. Sette interventi per un importo superiore a 2,4 milioni. Sono i cantieri sostenuti dalla protezione civile regionale a seguito della tempesta “Vaia”. A Cimolais a protezione dell’opera di presa di Compol verrà realizzata una scogliera e un riempimento di terrapieno per contenimento tubazione rete idrica, nonché sostituzione tubazioni in acciaio, per un importo di 78 mila euro. I lavori partiranno il 4 maggio. Tutti gli interventi sono stati affidati ad imprese locali: una boccata di ossigeno anche per le imprese del luogo. Il presidente, valcellinese, di Hydrogea, Giovanni De Lorenzi, sottolinea «le forze poste in campo, da parte nostra, sono impegnative, ma non lesineremo lo sforzo che, sostenuto dalla protezione civile regionale e dall’impegno in prima persona dell’assessore e vice presidente della Regione, Riccardo Riccardi, permetterà di mettere in sicurezza il sistema idrico integrato nell’alta Valcellina con interventi mirati». F MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I cantieri di Hydrogea Lavori per 2,4 milioni dopo il disastro di Vaia

TRASPORTO SCOLASTICO, ACQUISTO LIBRI DI TESTO E SPESE DI OSPITALITÀ contributi della Regione Friuli Venezia Giulia

Contributi per i costi di trasporto scolastico, l’acquisto dei libri di testo e per l’abbattimento delle spese di alloggio in strutture accreditate degli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

La Regione eroga assegni di studio per il trasporto scolastico, l’acquisto di libri di testo e l’abbattimento delle spese di alloggio in strutture accreditate ai sensi dell’art. 25 della legge regionale 16/2012 ai nuclei familiari degli studenti residenti in Regione ed iscritti ad una scuola secondariadi secondo grado (legge regionale 30 marzo 2018, n. 13, artt. 9 e 10). Gli assegni di studio sono cumulabili con analoghi contributi statali e comunali e con l’agevolazione del 50% sull’abbonamento scolastico per gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia istituito dalla Regione. DOMANDE ENTRO IL 28.05.2020 ULTERIORI info al link http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/studiare/FOGLIA2/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su TRASPORTO SCOLASTICO, ACQUISTO LIBRI DI TESTO E SPESE DI OSPITALITÀ contributi della Regione Friuli Venezia Giulia

«Parco naturale, la ripresa sarà dura Per richiamare turisti usiamo il sito»

«La situazione è disastrosa, in quanto non c’è alcuna certezza su quando finirà». Il presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane, Gianandrea Grava, traccia un quadro a tinte fosche per il futuro turistico dell’area. L’emergenza ha infatti azzerato prenotazioni e visite. La chiusura delle scuole ha poi bloccato gite, incontri formativi e progetti di ricerca. «Le nostre guide sono a casa e non abbiamo alcuna garanzia da offrire», ha detto Grava, che ha attivato un sistema di videoconferenza per i consigli direttivi dell’ente e per comunicare con i dipendenti. Il sito internet del Parco lavora però regolarmente e viene aggiornato con costanza per non perdere terreno. Nella pagina web vengono dati suggerimenti di lettura tematica per passare il tempo chiusi in casa e pubblicate foto e video del territorio nell’intento di continuare con la promozione a distanza. «In una prima fase, i turisti saranno ben pochi e dobbiamo conquistarne il più possibile, se vogliamo far ripartire la nostra montagna», ha concluso Grava. In questo mese di inattività, il sito ha comunque registrato centinaia di accessi da Europa, America e persino Giappone. — F.M.V.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «Parco naturale, la ripresa sarà dura Per richiamare turisti usiamo il sito»

Mauro Corona ringrazia i carabinieri del suo paese in tv: sono professionali

«Beh voi sapete che con le divise ho sempre avuto un po’ di paura», ha esordito lo scrittore ertano nel consueto dialogo con Bianca Berlinguer a “Carta bianca”. Il discorso è subito andato ai divieti di passeggiata e di escursione, una vera restrizione anche per lo scalatore da una vita. «Caso mai andrei da solo per non contaminare la gente», ha detto Mauro Corona.«Non si può andare a scalare, nemmeno da soli e la legge va rispettata», ha detto subito dopo aggiungendo di essere fortunato in quanto «esco di casa e ho la montagna davanti». Quindi il «plauso alla stazione dei carabinieri di Cimolais, al comandante e ai giovani carabinieri che fanno il loro dovere senza infierire». Perché, ha aggiunto lo scrittore ertano riferendosi a quanto rendicontato con i video nei giorni scorsi, «sembra che si sia scatenata una sorta di caccia agli evasi pluriomicidi che sono pericolosissimi», riferendosi a coloro che non rispettano alla lettera i decreti in tempo di pandemia.
«È giusto applicare e far rispettare la legge – ha concluso Mauro Corona –, ma con attenzione come fanno i carabinieri di Cimolais e a loro va il mio plauso».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mauro Corona ringrazia i carabinieri del suo paese in tv: sono professionali

La fiesta de la mama

Al dì d’en quoi a se vif pi de corsa de na volta e alora agn ése mares forse alé pi compliché parcé che a le femene ai toscia dividhese pi de na volta fra sciasa, fis, laorier, vuon e altres impegns personai. La maternité, però, no l’é pi dominadha da la cultura dei vuomes che – specialmente tai paeis – i voleva tagns fis : in part par ambithion e in part par avei pi forthe de laorier in sciasa. continua su CE DISTO ?

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La fiesta de la mama

Convenzione per il gas Sut: «l’Eni la rispetti»

Il ministero dello Sviluppo economico richiami l’Eni al rispetto della convenzione sociale stipulata nel 1990 con i Comuni della Valcellina e della Carnia. A chiedere un intervento del Governo nella vicenda del gas di Cimolais e dei Comuni limitrofi è il deputato del M5s Luca Sut.Nel suo documento l’onorevole ricorda come l’Eni non stia adempiendo correttamente gli accordi di trenta anni fa, ancora vigenti. Secondo il contratto firmato all’epoca, la Regione delegava la società alla gestione delle condutture delle due vallate in cambio di prezzi agevolati. Questa clausola è saltata anni fa con l’avvento del mercato libero, imponendo costi di mercato .Di recente il sindaco di Cimolais, Davide Protti, ha denunciato l’affidamento a ditte esterne di importanti attività legate all’appalto. «Anche l’esternalizzazione dei servizi è vietata dalla concessione originaria». F MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Convenzione per il gas Sut: «l’Eni la rispetti»

PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

In Friuli Venezia Giulia la materia della tassa automobilistica (bollo auto) è di esclusiva competenza dello Stato. Lo Stato non ha ancora dato seguito alla richiesta avanzata dall’Amministrazione regionale di rinvio dei termini di pagamento al 30 giugno 2020 della tassa in scadenza nei mesi di marzo e aprile 2020. Pertanto, allo stato attuale, il relativo pagamento deve essere effettuato nei termini ordinari.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Nuove concessioni idroelettriche: appello di 23 sindaci alla Regione

Ventitre sindaci per tredici pagine fitte di osservazioni e consigli: è un gruppo compatto, quello guidato dal Comune di Barcis, il cui obiettivo è «non lasciarsi sfuggire un’occasione imperdibile per affrontare le tante emergenze ambientali e frenare lo spopolamento».Il documento è stato inviato alla Regione in vista dell’approvazione di una legge che regolamenti le nuove concessioni idroelettriche. La norma avrebbe dovuto trovare applicazione entro la scorsa settimana, ma la quarantena conseguente al coronavirus ha imposto uno slittamento.La lettera di suggerimenti è stata recapitata alla giunta del governatore Massimiliano Fedriga e ai capigruppo dei singoli partiti che siedono in aula. Ai nuovi gestori di bacini e dighe viene sostanzialmente chiesto un onere preciso, puntuale e obbligatorio a favore della manutenzione del territorio e della tutela dell’ecosistema. Il testo è stato scritto da Traina insieme ai colleghi di Meduno e Sequals (rispettivamente, Marina Crovatto ed Enrico Odorico) con la collaborazione dei comitati Valcellina e Valmeduna. Aderiscono all’iniziativa anche i municipi di Arba, Aviano, Azzano Decimo, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Polcenigo, Pinzano, San Martino al Tagliamento, San Quirino, Tramonti di Sopra e di Sotto, Travesio, Vajont e Vito d’Asio. Ciascun sindaco ha indicato le priorità del proprio Comune e ha chiesto un cambio radicale rispetto al passato. —FmV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuove concessioni idroelettriche: appello di 23 sindaci alla Regione

Olio di motore nei rifiuti Mille euro per la bonifica

È costato circa mille euro, alla comunità di Cimolais, il gesto di un incivile che ha gettato dell’olio di motore in un bidone della raccolta differenziata. L’episodio è avvenuto prima che anche in Valcellina scattasse la chiusura di ecopiazzole e centri di recupero, ma solo in queste ore è pervenuta in municipio la fattura della ditta di bonifiche. Tra spese di trasferta e di invio del materiale a speciali impianti per lo smaltimento, l’operazione ha di fatto “bruciato” anni di guadagno per il Comune: l’olio alimentare che viene raccolto è infatti destinato ad aziende di riuso che versano quote ai singoli consorziati. Il danno è doppio, perché a causa della contaminazione da idrocarburi, l’intero contenuto del fusto deve essere spedito all’inceneritore. Non è la prima volta che gli sforzi della popolazione vengono vanificati dall’irresponsabilità di qualcuno. Proprio per evitare il ripetersi di simili fenomeni, tempo fa il sindaco ha disposto telecamere mobili. «Da quando abbiamo iniziato a installare a sorpresa gli obiettivi elettronici, non abbiamo registrato casi di abbandono indiscriminato di rifiuti, spesso ricollegabili al comportamento poco consono di turisti e gente di passaggio che lanciavano i sacchetti addirittura dalle auto in corsa», ha detto il sindaco Davide Protti. La prova del nove si avrà però solo tra qualche mese, visto che in questo inizio d’annata di visitatori ce ne sono stati ben pochi a causa dell’emergenza coronavirus. — F MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Olio di motore nei rifiuti Mille euro per la bonifica

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI DUE POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT. C- DA ASSEGNARE AL COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA E ALL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

E’ indetto un concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un “Istruttore Amministrativo Contabile”, Cat. C, da assegnare all’area Economica Finanziaria del Comune di Montereale Valcellina e all’Area Affari Generali dell’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane. Tutte le domande dovranno pervenire entro il giorno 11.05.2020 per ulteriori info vedere il sito dell’UTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI DUE POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT. C- DA ASSEGNARE AL COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA E ALL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

Precipita col pick up nel dirupo Anziano soccorso in elicottero

Al volante del suo pick up è precipitato in un dirupo, a poca distanza dalla sua abitazione a Erto e Casso, mentre stava facendo manovra su una stradina sterrata in mezzo ai boschi in località Prada, alla sinistra del lago di Vajont, dopo aver caricato la legna sul mezzo. Il fuoristrada è finito in mezzo agli arbusti, schiantandosi dopo quindici metri di pendio. Il guidatore, F.A. le sue iniziali, 73 anni, seppur ferito, è riuscito a uscire da solo dall’abitacolo e ha chiesto aiuto. L’allarme è stato lanciato intorno alle 12.30.Subito sono stati mobilitati i vigili del fuoco di Maniago, i carabinieri della stazione di Cimolais, un’ambulanza (che però non è riuscita a raggiungere la località, a causa della strada impervia), l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, i tecnici del soccorso alpino della Valcellina in supporto. I pompieri di Maniago hanno dovuto lasciare il loro mezzo e percorrere un tratto di 700-800 metri a piedi: solo a bordo di un fuoristrada o di un trattore è possibile affrontare quella stradina sterrata. I medici del Suem si sono calati dall’elicottero con il verricello, hanno stabilizzato l’anziano ferito, che ha riportato varie contusioni nell’incidente, e dopo averlo imbragato sulla barella lo hanno issato con il verricello a bordo dell’elicottero. È stato trasportato all’ospedale di Belluno, il più vicino in linea d’aria. Ai carabinieri della stazione di Cimolais il boscaiolo ha riferito che si stava apprestando a rincasare, dopo aver completato il carico di legname sul pick up. Dopo aver chiesto aiuto ai soccorritori, l’anziano ha chiamato un amico boscaiolo con il trattore per recuperare il pick up dal dirupo. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Precipita col pick up nel dirupo Anziano soccorso in elicottero

Corso di ginnastica on line organizzato dal COMUNE di Cimolais

Stante che le misure di contenimento adottate dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria impediscono lo svolgimento di attività motorie di gruppo e di accedere a palestre e centri sportivi; L’ l’Amministrazione comunale ha proposto un corso di ginnastica on-line in modo da permettere alle persone di allenarsi da casa propria;
Il corso avrà luogo lunedì e martedì alle ore 18 per 3 settimane. L’insegnate incaricata è la Sig. Lenisa Sonia

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di ginnastica on line organizzato dal COMUNE di Cimolais