AVVISO convocazione incontro PRO LOCO

La Pro Loco organizza un incontro con volontari e collaboratori per programmazione e organizzazione eventi #CimolaisEstate 2020

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO convocazione incontro PRO LOCO

Percorso delle rogazioni 3 tappa 2020

Terza rogazione sabato 8 agosto alle ore 6.30 con partenza dalla piazza. L

Le rogazioni sono, nel cattolicesimo, preghiere, atti di penitenza e processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni. Hanno la finalità di attirare la benedizione divina sull’acqua, il lavoro dell’uomo e i frutti della terra.
Si distinguono in “maggiori” nella giornata del 25 aprile e “minori” nei tre giorni che precedono la festa dell’Ascensione nel rito romano (otto giorni nel rito ambrosiano). Pur essendosi affievolita la tradizione, il benedizionale (revisionato nel 1984 da San Giovanni Paolo II), prevede ai numeri 1820-1821 la possibilità di celebrarle in alcuni momenti particolari a livello ecclesiale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorso delle rogazioni 3 tappa 2020

Sono in vendita i tronchi abbattuti dalla tempesta

Punta grandi aspettative sullo sfruttamento dei boschi pubblici per il rilancio dell’economia e il decoro del territorio: il sindaco di Cimolais, Davide Protti, ha dato il via a numerosi interventi che riguardano le vaste proprietà forestali dell’ente locale.Sono stati messi in vendita diretta alcuni lotti di legname schiantato dopo il passaggio della tempesta Vaia: si tratta di materiale disponibile in Val Santa Maria. Con l’Ispettorato regionale è stato fissato un prezzo di 75 mila euro. Un altro contratto di cessione dei tronchi schiantati riguarda la Val Cimoliana: qui sarà l’impresa clautana di Luca Bertagno a occuparsi della pulizia delle decine di piante ancora presenti lungo la strada di accesso all’area del campanile di Val Montanaia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sono in vendita i tronchi abbattuti dalla tempesta

«L’Uti ha i mesi contati Insensato sprecare 2 mila euro in arredi»

Tra pochi mesi, l’Unione delle Dolomiti friulane non esisterà più, ma nel frattempo un camion di traslochi ha spostato nella sede di Maniago alcuni arredi dell’ex Comunità montana di Barcis. Aggiungendo un ulteriore acquisto di sedie per più di 2 mila euro di spesa. Sale nuovamente la tensione, all’interno dell’Uti, dopo l’ennesima segnalazione che giunge dal sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara, che ha denunciato «lo spreco di denaro pubblico avvenuto qualche giorno fa, quando una ditta è salita a Barcis e ha rimosso mobilio della Cm». «I materiali sono stati portati al Nip di Maniago, dove l’Uti paga l’affitto – ha continuato Carrara, da sempre critico nei confronti del raggruppamento di Comuni costituito per legge nel 2016 –. Già questo è un nonsenso: l’immobile di Barcis è libero e disponibile, ma resta chiuso, mentre spendiamo soldi per la locazione a Maniago. Incomprensibile pure la tempistica: perché riempire di mobili gli uffici dell’Unione, se la Regione l’ha già di fatto sciolta? Con il 31 dicembre, l’Uti non esisterà più, ma si continua a deliberare come se tale scadenza non ci fosse». Carrara ha anche puntato il dito contro la recente decisione di acquistare nuove sedie. «Sono stati utilizzati fondi utili ad affrontare il futuro passaggio di consegne, non certo a potenziare il patrimonio di una realtà che a breve cesserà le proprie funzioni», è stata la conclusione del primo cittadino della Val Vajont. In questa sua contestazione, Carrara non è da solo, ma conta sul supporto dei colleghi della fascia alpina. Sono infatti vari i Comuni della Valcellina e delle vallate minori a lamentarsi di un eccessivo peso di Maniago rispetto agli altri municipi consorziati. Ora più che mai, vista la decisione della Regione di sopprimere le Unioni e far rinascire le vecchie Province, pur con forme e competenze diverse rispetto al passato. — (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «L’Uti ha i mesi contati Insensato sprecare 2 mila euro in arredi»

Manutenzione prati incolti

L’Amministrazione comunale ha incaricato la professionista Elisa De Bortoli per la redazione di un piano di recupero degli appezzamenti abbandonati e incolti. In questo modo il Comune potrà sostituirsi ai titolari inadempienti. — Il problema dei prati incolti si fa sempre più pressante sia per la necessaria pulizia dei te3rreni ma anche per le conseguenze che il mancato sfalcio può produrre sia per l’aspetto generale del territorio che per ilpericoloche piccoli animali possano entrare nelel case (perlopiù chiuse e quindi con maggiore possibilità che i danni possano essere visti solo dopo molto tempo)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Manutenzione prati incolti

Election day in settembre, in Friuli si voterà il 20 e 21

“Le elezioni comunali in Friuli Venezia Giulia si terranno con tutta probabilità nelle giornate del 20 e 21 settembre, ma assumeremo una decisione definitiva nella seduta di Giunta del 17 luglio”. Lo ha comunicato l’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti. “La nostra Regione, alla luce dell’autonomia – ha detto Roberti – è libera di fissare la data delle amministrative, ma vista la necessità di ridurre al minimo i disagi all’attività scolastica e di limitare le occasioni di concentrazione degli elettori ai seggi è opportuno accorpare il voto che riguarda i dodici comuni del Friuli Venezia Giulia con l’election day che verrà deciso a livello nazionale”. I comuni regionali interessati dal voto sono Andreis, Barcis, Caneva, Cividale del Friuli, Claut, Montereale Valcellina, Ovaro, Premariacco, Travesio, Valvasone Arzene, Varmo e Villesse. Tutti hanno una popolazione inferiore a 15.000 abitanti e, pertanto, non è previsto il turno di ballottaggio. Gli elettori interessati saranno circa 37.500.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Election day in settembre, in Friuli si voterà il 20 e 21

Il Parco si fa carico della PArco faunistico

Il Parco naturale delle Dolomiti friulane scende in campo a favore del Comune di Cimolais, prendendo in carico il pArco faunisto di Pian Pinedo. L’area ospita decine di esemplari in cattività rinvenuti feriti o denutriti. Negli anni, il sito è diventato una meta turistica, ma anche opportunità di studio per etologi e università. Gli oneri di gestione e la logistica non permettono però al municipio di occuparsene in prima persona, così che il Parco ha deciso di prendersi in carico la struttura. L’impegno è di rendere fruibile il recinto per almeno 500 ore l’anno, salvo imprevisti legati al maltempo.L’amministrazione civica del sindaco Davide Protti riconoscerà al Parco un fondo spese forfettario di circa 11 mila euro. — (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Parco si fa carico della PArco faunistico

PERCORSI DELLO SPIRITO a cura dell’Associazione Intorn al Larin

L’Associazione Intorn al Larin organizza “i percorsi dello spirito” sui sentieri delle rogazioni

Prossimo appuntamento 1 agosto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PERCORSI DELLO SPIRITO a cura dell’Associazione Intorn al Larin

Onorano l’ex voto dopo la pandemia: a piedi sino a Erto

Concluso il Cammino di San Rocco con l’arrivo di Piergiorgio Grizzo e Davide Bortuzzo a Erto e Casso e la processione dalla parrocchiale di San Bartolomeo alla chiesetta di San Rocco, portando il seicentesco crocifisso ligneo di Andrea Brustolon.
Il “viaggio” è stato un ex voto per la fine della pandemia: il pellegrinaggio a piedi da Pordenone alla chiesetta di San Rocco di Erto.
Piergirgio Grizzo, 47 anni, giornalista che si interessa di storia e di viaggi, Davide Bortuzzo 40 anni, fotografo, originario di Spilimbergo, specializzato in reporta-ge nel Grande Nord. San Rocco è il protettore contro la peste, sempre raffigurato nell’atto di mostrare il bubbone lasciatogli dalla malattia, dalla quale era miracolosamente guarito. La chiesa di San Rocco fu eretta attorno alla metà del XVII secolo: gli ertani vollero ringraziare la Provvidenza per aver risparmiato il paese dalla grande pestilenza che aveva colpito il nord Italia nel 1630. A quell’epoca risale anche l’inizio dei “Cagnudei”, ossia la rappresentazione del Venerdì santo. (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Onorano l’ex voto dopo la pandemia: a piedi sino a Erto

#CimolaisEstate2020

TUTTI GLI EVENTI DI #CIMOLAISESTATE2020 su cimolais.it/eventi/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su #CimolaisEstate2020

Al segn della Crous

Il redazionale del nostro Gino del Redi si arrichisce di una nuovo riflessione, ora, sul “segno della croce. Abbiamo pensato di inserire in calce anche la versione in italiano, per chi non conoscesse il cimoliano. Buona lettura e buona domenica :

“Dusch i sa fié al segn de la crous , agn chi che a no crei.In television vedhon spes fielo agn da atleti prima da scomenthé una gara , ma no sempre a se pensa a ce che a vol dì. Crei , alora, che a vela la pena ricordhé le parole e i gesti del segn de la crous… continua in CE DISTO

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Al segn della Crous

Via a sfalci e bonifica dei terreni incolti

Entra nel vivo a Cimolais il progetto di recupero dei tanti terreni incolti a Cimolais. E’ stato infatti pubblicato un avviso del Comune per ricordare che a breve inizieranno i lavori di pulizia di prati e boschi vicini alle case. Si tratta di appezzamenti in località Colle e Pre de Cecio. In queste ore stanno entrando in azione le imprese incaricate dal Comune per una bonifica generale, secondo una convenzione stipulata a suo tempo tra proprietari, eredi e municipio. Una legge regionale del 2010 incentiva infatti gli accordi con i titolari perché cedano al municipio i diritti d’uso: in questo modo, è possibile incrementare il decoro della valle, ma anche forme di sfruttamento dei terreni a scopi turistici e sociali. —(FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Via a sfalci e bonifica dei terreni incolti