Cambia la campagna di vaccinazione antinfluenzale: nuovi target, aumentano le dosi gratuite e cambia il calendario

Vaccinazione antinfluenzale gratuita quest’anno anche per i bimbi da 6 mesi a 6 anni, mentre si abbassa l’età dell’offerta alla popolazione adulta, che scende a 60 anni (e non più 65). Sono alcuni dei capisaldi della campagna vaccinazioni contro l’influenza del Friuli Venezia Giulia che inizierà la prima settimana di ottobre, in anticipo quindi, rispetto al consueto, e di cui si è discusso ieri a Udine tra i responsabili dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie e l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi.E’ intuibile che quest’anno la campagna vaccinale contro l’influenza dovrà essere diversa, perché non possiamo permetterci né di dimenticare né di sottovalutare la presenza del coronavirus Sars-CoV-2 – spiega l’assessore -: in autunno la possibilità di distinguere rapidamente tra due patologie che hanno sintomi simili ma che sono profondamente diverse, sarà fondamentale. Per questo intendiamo sostenere la vaccinazione contro l’influenza e, accogliendo le raccomandazioni del ministero della Salute, estendiamo l’offerta ai bambini fino a sei anni, e anche alle persone di età superiore ai 60 anni». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cambia la campagna di vaccinazione antinfluenzale: nuovi target, aumentano le dosi gratuite e cambia il calendario

Bonus riscaldamento Fissate le scadenze


I residenti di Cimolais avranno tempo sino al 20 settembre per documentare le spese di riscaldamento sostenute nel 2019 e nei primi mesi del 2020 e presentare in municipio le bollette già pagate all’Eni. Dopo di che, il Comune inoltrerà le domande a Trieste per ottenere i contributi da destinare alle famiglie. E’ una sovvenzione introdotta anni fa per venire incontro alle popolazioni di Valcellina e Carnia, dove le spese di riscaldamento sono molto alte.
Ad  Unmute
Da anni tra i Comuni e l’Eni, gestore della locale rete di distribuzione, è in corso un braccio di ferro. L’Eni viene infatti accusata di inviare in ritardo le fatture, con il rischio per gli utenti di perdere gli aiuti regionali. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bonus riscaldamento Fissate le scadenze

Inciampa e cade sul versante ripido delle Dolomiti: escursionista ferito gravemente

È in gravi condizioni un uomo di Aviano caduto nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 12 agosto, sul versante Nord di Forcella Vacalizza, quello rivolto verso la Val Cimoliana, a quota 1800 di altitudine. L’incidente è avvenuto intorno alle 12 mentre l’escursionista, che era già salito assieme ad altri quattro compagni di escursione sulla Torre della Vacalizza, si trovava nuovamente alla forcella Vacalizza, quindi sulla via del ritorno. Probabilmente inciampando o perdendo l’equilibrio l’uomo è caduto sul versante ripido ricoperto di ghiaie e sassi mobili ed è ruzzolato senza riuscire a fermarsi per un centinaio di metri sotto lo sguardo impotente dei compagni.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Inciampa e cade sul versante ripido delle Dolomiti: escursionista ferito gravemente

I sindaci guardano oltre le Uti «Creiamo una sola Comunità»

Otto sindaci su 27 dicono sì a una sola grande Comunità di montagna Dolomiti friulane-Destra Tagliamento. Il gruppo di primi cittadini ha inviato a Regione e colleghi amministratori municipali una lettera e un documento nel quale si entra nel merito del piano per il futuro del territorio con un’analisi di costi e benefici. Ciò in vista dell’importante appuntamento in calendario tra un mese: la norma regionale stabilisce che, entro il 15 settembre, i 27 consigli comunali deliberino in merito alla creazione di una o due Comunità di montagna.Il gruppo di primi cittadini ha inviato a Regione e colleghi amministratori municipali una lettera e un documento nel quale si entra nel merito del piano per il futuro del territorio con un’analisi di costi e benefici. Ciò in vista dell’importante appuntamento in calendario tra un mese: la norma regionale stabilisce che, entro il 15 settembre, i 27 consigli comunali deliberino in merito alla creazione di una o due Comunità di montagna. Il gruppo di sindaci ha tenuto a precisare un aspetto. «Ci troviamo nell’impegnativa situazione di operare scelte determinanti per il futuro del territorio, che devono prescindere da qualsiasi motivazione personale o partitica, che nulla hanno a che vedere con lo sviluppo delle nostre comunità». Ma ci sono amministratori che di un’unica Comunità non vogliono sentir parlare, alla luce pure del fatto che l’esperienza dell’Uti li ha delusi, se non addirittura penalizzati, come hanno in più occasioni evidenziato. La Valcellina, per esempio, propende per la doppia Comunità. Il sindaco di Erto e Casso Fernando Carrara ha da subito precisato di essere a favore di «due Comunità distinte e separate, col Cellina che fa da confine». —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I sindaci guardano oltre le Uti «Creiamo una sola Comunità»

Visita all’orto botanico di Paolo Filippin

Domenica mattina ore 9.30 visita all’orto botanico di Paolo Filippin

E’ gradita la prenotazione al cell 3381675225

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Visita all’orto botanico di Paolo Filippin

Definiti gli eventi organizzati da Comune, Pro Loco e Associazioni #CimolaisEstate2020

Definiti gli eventi organizzati da Comune, Pro Loco e Associazioni #CimolaisEstate2020

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Definiti gli eventi organizzati da Comune, Pro Loco e Associazioni #CimolaisEstate2020

The HEART of DOLOMITI FRIULANE – Campanile di Val Montanaia

Un nuovo spettacolare video sul nostro campanile , questa volta descrizione in inglese da parte dell’autore Bruno Pisani: I’m back in the spectacular area of Dolomiti Friulane to explore a valley that I am totally in love with: Val Montanaia. It’s a narrow valley with crazy mountains all around and an incredible tower called “Campanile di Val Montanaia” standing out in the middle. Weather was far from being perfect at the beginning, but waiting the key to get good photos. I set my tent close to the Bivacco Perugini (it’s not allowed to sleep in bivaks in this Covid-19 period) and waited for the clouds to disappear!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su The HEART of DOLOMITI FRIULANE – Campanile di Val Montanaia

Gava – Sindaco di Caneva – chiama i colleghi: prepariamo il dopo Uti

Addio alle Unioni territoriali intercomunali e fumata bianca sugli enti di decentramento regionale: Andrea Gava, sindaco di Caneva, apre il tavolo per fare rete con i Comuni nell’area pedemontana e liventina. Il primo gennaio 2021 i Comuni della futura comunità montana Cansiglio – Cavallo – Dolomiti friulane dovranno lavorare insieme. Riflessioni e prospettive future per i Comuni di Aviano, Cimolais, Budoia, Polcenigo, Andreis, Erto-Casso, Claut, Barcis, Montereale Valcellina – è la proposta di Gava –. La norma lascia discrezionalità agli amministratori per attivarsi sulla tutela del territorio montano e di promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale. Compresa la scelta della forma associata». I Comuni dell’area Pedemontana e Liventina stanno gestendo alcuni servizi associati. «Si tratta di collaborazioni costanti oppure a geometria variabile – ha aggiunto il primo cittadino –. Ogni ente potrebbe gestire in autonomia funzioni e servizi, ma ritengo urgente un confronto fra amministratori. L’obiettivo è quello di una pianificazione delle attività».

I Comuni che gestiscono servizi in forma associata con le Uti dovranno potersi organizzare. «A questi servizi potrebbero aggiungersene altri, come ad esempio la Centrale unica di committenza o la polizia locale – anticipa Gava –. Sono dieci i Comuni ipoteticamente inseriti nella futura Comunità montana e quattro andranno al voto il 20 e 21 settembre, Caneva compresa. È auspicabile attivare un percorso condiviso – consiglia il sindaco –. Sollecito il sindaco di Aviano presidente Uti a organizzare un incontro». —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gava – Sindaco di Caneva – chiama i colleghi: prepariamo il dopo Uti

La denuncia di Dreosto: “Per la Von der Leyen il Vajont si trova in Veneto”

“L’Ue bocciata in storia e geografia: secondo la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen il disastro del Vajont è accaduto in Veneto. Nemmeno l’ombra del Friuli Venezia Giulia nelle parole della Von der Leyen quando si riferisce ai progetti di mitigazione del dissesto cofinanziati da Bruxelles in quest’area”. Così in una nota Marco Dreosto, europarlamentare friulano della Lega, il cui intervento era stato sottoscritto dalla collega friulana Elena Lizzi e decine di eurodeputati di ogni schieramento. (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La denuncia di Dreosto: “Per la Von der Leyen il Vajont si trova in Veneto”

L’ultima foto in cima al monte Duranno Morto l’alpinista precipitato per 200 metri

Aveva raggiunto la vetta del monte Duranno e mandato anche una foto – lui sorridente e le montagne sullo sfondo – alla sua compagna. Quella rimarrà l’ultima immagine di Andrea Virzi, 61 anni, manager e consulente aziendale, maratoneta amatoriale e appassionato di montagna. Pochi minuti dopo, la tragedia: le lesioni riportate nel terribile volo di duecento metri sono state fatali.
Venerdì Virzi aveva raggiunto la cima del monte Duranno insieme ad un amico e un istruttore Cai che li accompagnava. Erano in tre, tutti esperti, e avevano iniziato il percorso in discesa, quando verso le 16 è successo l’imprevedibile. Nel passaggio di un masso, Andrea Virzi probabilmente è scivolato su alcuni sassi che si sono smossi e ha perso improvvisamente l’equilibrio. Si trovavano sulla Forcella Duranno, a circa 2. 200 metri di quota.

L’escursionista è precipitato lungo la parete e nel violento impatto contro le rocce ha perso quasi subito il casco, riportando ferite alla testa e al corpo. L’amico e la guida non hanno potuto fare nulla, se non allertare il Soccorso alpino. Virzi è stata rianimato sul posto per poi essere trasportato in condizioni disperate all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, dove è spirato nella notte tra venerdì e sabato . FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’ultima foto in cima al monte Duranno Morto l’alpinista precipitato per 200 metri

TESSERAMENTO SOCI PRO LOCO 2020

La Pro Loco di Cimolais INVITA tutti a collaborare per la riuscita delle iniziative e ad associarsi. Modulo di adesione a socio a questo link https://cimolais.it/adesione-a-socio-pro-loco-cimolais/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su TESSERAMENTO SOCI PRO LOCO 2020

Percorso di benessere psicofisico organizzato dall’Associazione Intorn al Larin

L’Associazione Intorn al Larin organizza per sabato 8 pomeriggio un percorso di benessere psicofisico lungo il sentiero dei mulini

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorso di benessere psicofisico organizzato dall’Associazione Intorn al Larin