Aumentano i casi di contaggi a Claut. appello del Sindaco

Aggiornamento sull’andamento della pandemia nel nostro Comune.NUMERI: – 45 positivi- 20 in attesa di tampone o con febbre in attesa di farlo- 4 ricoverati in ospedaleVi prego di condividere il più possibile questo messaggio, e di farlo vedere anche a chi non possiede i Social ❗️Forza Clautans 💪🏻 https://fb.watch/1UutFPr2hz/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Aumentano i casi di contaggi a Claut. appello del Sindaco

Zone a rischio di diventare rosse in Fvg. Fedriga: «Rispettate le regole»

Nel venerdì in cui il Friuli Venezia Giulia raggiunge il record dei decessi quotidiani – 28 in un giorno di cui 15 nell’ex provincia di Udine – e supera nuovamente i mille casi in 24 ore, anche se pure ieri vanno annotati 147 contagi registrati in cliniche private della regione e non contabilizzati in precedenza, Massimiliano Fedriga pensa all’istituzione di una serie di zone rosse nelle aree più colpite dal virus e, per la prima volta, punta il dito contro la popolazione cui chiede più attenzione e maggiore sensibilità.I dati, d’altronde, sono sotto gli occhi di tutti e spiegano come il Friuli Venezia Giulia, pur affrontando la pandemia in maniera migliore rispetto ad altre zone d’Italia, negli ultimi giorni sia andato incontro a un peggioramento, netto della propria situazione interna. Ieri la regione ha superato la soglia critica del 30% delle Terapie intensive occupate da pazienti Covid e ha, di fatto, raggiunto anche il limite del 40% dei letti nei reparti di non emergenza. Non soltanto, però, perché il Friuli Venezia Giulia – che per il momento resta in zona arancione – ha ricevuto anche un avvertimento da parte del Comitato-tecnico scientifico secondo il quale per la nostra regione, al pari di Veneto e Molise, la classificazione del rischio è «moderata», ma con un’alta probabilità «di progressione a rischio alto». Per questo «raccomanda alle autorità sanitarie delle tre Regioni» di «valutare la possibilità di adozione di ulteriori misure di mitigazione. (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Zone a rischio di diventare rosse in Fvg. Fedriga: «Rispettate le regole»

Come i Dpcm hanno cambiato il modo di muoversi dei friulani: i dati dall’occhio di Google

Meno spostamenti verso bar, ristoranti e centri commerciali. Luoghi, nella sostanza delle cose, deputati al tempo libero. E, al contrario, un aumento (anche se meno marcato rispetto ad altre parti d’Italia) dei flussi in direzione dei centri residenziali, per la classica visita a genitori, figli, zii, nonni, amici.Sono cambiate così, dall’introduzione del decreto del presidente Conte dello scorso 3 novembre (quello che introduceva coprifuoco e suddivisione del Paese in fasce di rischio, le “zone”) le abitudini dei friulani. A rivelarlo – con tutte le approssimazioni del caso – è Google, che ha stilato nei giorni scorsi un dettagliato report basato sul sistema di tracciamento di cui è dotato ogni cellulare che sfrutta i servizi di Mountain View.In questo lasso di tempo si è registrato un vero e proprio crollo delle presenze nei centri commerciali, nei bar e nei ristoranti, con un calo del 77% (qui una guida su come muoversi per fare la spesa) rispetto al periodo antecedente all’inizio della situazione d’emergenza dello scorso inverno. Ma le raccomandazioni del governo sul limitare gli spostamenti non necessari ha contribuito a ridurre anche gli spostamenti relative a luoghi come supermercati, magazzini per prodotti alimentari, mercati agricoli, negozi di specialità gastronomiche, parafarmacie e farmacie.In netta diminuzione anche le presenze nelle stazioni di bus e treni (-50%), mentre aumentano (+17%) gli spostamenti verso le zone residenziali, segno che i friulani – in assenza di bar e ristoranti – si ritrovano con maggior frequenza a casa di parenti e amici. (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Come i Dpcm hanno cambiato il modo di muoversi dei friulani: i dati dall’occhio di Google

Le scuole della Valcellina colpite dal virus

Nella giornata di lunedì sono stati eseguiti tamponi nelle scuole e nelle sedi comunali di Claut ed Erto e Casso, nonché in una classe della media di Montereale Valcellina, dopo che sono state riscontrate positività al Covid-19 tra alunni e personale dei plessi: il numero delle persone che hanno contratto il virus è in crescita. Oggi asilo ed elementari di Erto resteranno chiusi per consentire la sanificazione dei locali, dopo che una bidella è stata trovata positiva. Quarantena, invece, per una pluriclasse alle elementari di Claut. Tutti i plessi interessati fanno parte dello stesso istituto comprensivo, guidato dalla dirigente Carla Fabbro.

Dopo la positività di due bambini emersa venerdì scorso, dai tamponi di ieri ne sono state riscontrate altre tre: un bimbo, un’insegnante e un collaboratore scolastico. Le autorità sanitarie e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gionata Sturam hanno stabilito di mettere in quarantena la quindicina di alunni che frequenta la pluriclasse delle elementari. Due settimane di lezioni da casa, quindi, attraverso la didattica digitale integrata. Nessuna positività, invece, all’asilo e alle medie: tutti tornano in classe. Stesso quadro per il personale comunale e per quanti operano all’interno della mensa scolastica. Anche il primo cittadino si è sottoposto al test, con esito negativo. Il risultato dei tamponi era fondamentale per valutare il da farsi: nel caso in cui fosse emerso un quadro preoccupante, Sturam non aveva escluso misure più restrittive rispetto a quelle in vigore, con l’adozione di un’ordinanza ad hoc. Il sindaco è in continuo contatto col vicegovernatore della Regione Riccardo Riccardi, con il direttore sanitario dei Asfo (Azienda sanitaria Friuli occidentale) Michele Chittaro e la dirigente del comprensivo.

Una bidella è stata trovata positiva al Covid-19, come ha fatto sapere il sindaco Fernando Carrara: da qui i tamponi al personale scolastico e anche a quello del municipio, primo cittadino compreso. «Tutti siamo risultati negativi – ha fatto sapere Carrara –. A scopo precauzionale abbiamo disposto la chiusura dell’asilo e delle elementari per procedere con la sanificazione, in modo tale da poter tornare in aula già mercoledì».

L’Azienda sanitaria ha eseguito i tamponi anche ad alunni e docenti di una classe di Montereale Valcellina: nei giorni scorsi un’alunna era risultata positiva al coronavirus. Tutti i compagni di classe e i docenti sono risultati negativi: si potrà, quindi, proseguire con le lezioni in presenza. — (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le scuole della Valcellina colpite dal virus

Maniago, il sindaco Carli positivo al Covid: «Le precauzioni non bastano mai»

Il sindaco di Maniago, Andrea Carli, è risultato positivo al Covid-19. «Ho ricevuto il referto del tampone dall’Asfo (Azienda sanitaria Friuli occidentale) e l’esito dice che sono positivo al Covid – ha fatto sapere il primo cittadino attraverso la sua pagina web –. Desidero rassicurare tutti sul mio stato di salute, ho avuto per un giorno la febbre e ora non ne ho più. Speriamo di poter proseguire nel percorso di miglioramento. Ho rapidamente messo da parte le considerazioni del tipo “maledizione, ho rispettato tutte le regole, ma dove me lo sono beccato sto maledetto virus?”. La verità è che le precauzioni non bastano mai e rischi di farti sorprendere quando meno te l’aspetti. Come credo sia stato nel mio caso. Per qualche tempo, la mia camera sarà il mio piccolo mondo, dal quale continuerò a lavorare per cercare di risolvere i problemi della nostra comunità. Lo farò cercando di essere utile, ma con la consapevolezza di non essere assolutamente indispensabile: il gruppo degli amministratori è autonomo e compatto, così come il gruppo del Centro operativo comunale (dedicato all’emergenza Covid). Ovviamente, tutto il personale sarà sottoposto ai necessari controlli».(fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maniago, il sindaco Carli positivo al Covid: «Le precauzioni non bastano mai»

Invito disertato ai test Il sindaco di Claut, Sturam, : «Scarso senso civico»

L’esiguo numero di partecipanti ai tamponi di lunedì scorso , che comunque non erano obbligatori, ha indispettito il sindaco Gionata Sturam. «Una decina di famiglie, sulla trentina che aveva diritto al tampone, ha deciso di non aderire alla campagna di ricerca del virus: una decisione assunta per i motivi più svariati, che non condivido perché questa battaglia si vince con il senso civico di tutti e non con l’egoismo dei singoli – ha messo in evidenza il primo cittadino –. Per il resto, siamo vicini alle famiglie delle persone malate, il cui numero, purtroppo, continua a crescere. Siamo soprattutto vicini ai congiunti della persona di 92 anni che, da quanto mi riferiscono, è deceduta per le conseguenze di una presunta polmonite: non abbiamo ancora notizie sull’eventuale positività al Covid, ma poco importa. Resta il lutto per la nostra comunità e per la perdita di un pezzo della storia locale». Allo stato attuale, a Claut le persone alle prese col Covid sono una trentina. Altre venti hanno manifestato febbre alta e sono in attesa di effettuare il tampone. (fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Invito disertato ai test Il sindaco di Claut, Sturam, : «Scarso senso civico»

Il Covid entra in in casa di riposo a Maniago : 4 positivi

Il Covid-19 è entrato anche nella casa anziani di Maniago, sinora rimasta indenne. Ci sono quattro casi di positività tra i novantotto operatori della struttura. Al momento, non sono stati riscontrati problemi tra gli ospiti.

L’annuncio è arrivato dall’assessore alle politiche sociali Andrea Gaspardo, che sin dall’inizio della pandemia si sta prodigando molto per la casa di riposo. «Spiace dover comunicare che nella casa anziani di Maniago abbiamo rilevato una situazione di positività al virus – ha fatto sapere –. Per fortuna, a oggi molto ristretta e già isolata. Il che fa ben sperare per il suo contenimento. Al momento, infatti, sono risultati positivi quattro tamponi sui novantotto eseguiti tra il personale. Non ci sono casi, nemmeno sospetti, di contagio tra i residenti in struttura. Abbiamo a cuore il benessere di questi ultimi e il nostro compito, come lo è stato sinora, è quello di proteggerli e curarli con la massima attenzione possibile».(f mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Covid entra in in casa di riposo a Maniago : 4 positivi

Emergenza Covid- Autodichiarazione per spostamenti

A seguito del passaggio del Friuli Venezia Giulia in zona ARANCIONE chi dovrà spostarsi per necessità e /o altri motivi previsti dal DECRETO dovrà compilare l’autodichiarzione come sotto indicata

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Emergenza Covid- Autodichiarazione per spostamenti

In Italia c’è un morto di Covid ogni due minuti: 731 le vittime nelle ultime ventiquattr’ore

n bollettino tragico, che gela sul nascere le speranze di un rapido miglioramento. È vero: la diffusione del Covid-19 pare rallentare. Gianni Rezza, direttore generale del ministero della Salute, spiega che «c’è una sorta di stabilizzazione nel numero di test positivi, forse una leggera diminuzione». Ma c’è poco di consolatorio quando si registrano 32. 191 nuovi positivi e 731 morti (uno ogni due minuti), altri 120 ricoverati in terapia intensiva (sono 3. 612 in totale) e 538 pazienti Covid in più nei reparti ordinari. A fronte di 208. 458 tamponi. (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In Italia c’è un morto di Covid ogni due minuti: 731 le vittime nelle ultime ventiquattr’ore

Emergenza Covid – Comune di Claut

Anche nel vicino Comune di Claut l’epidemia si stà diffondendo. Il Sindaco, Gionata Sturam, informa:

“Bonasera CLAUTANS,vi scrivo per aggiornarvi sull’andamento della pandemia nel nostro comune. ⚠️ I NUMERIAd oggi abbiamo:❗️19 casi positivi al Covid, di cui ❗️3 ricoverati (1 ricoverato per cause non note)❗️15 persone circa in attesa del risultato del tampone e/o di fare il tampone;❗️Diverse persone a casa ammalate con febbre.⚠️ SCUOLA➡️ Lunedì le scuole saranno chiuse e sarà sospeso il trasporto con lo Scuolabus.➡️ Dalle ore 9.30 (attendete circolare Istituto), presso la sede scolastica tutti i bambini/ragazzi (ASILO, ELEMENTARI e MEDIE) saranno sottoposti a test rapidi❗️⚠️ Vi raccomando, per il bene di ognuno di noi e per tutta la comunità , di prestare la massima attenzione nel:❗️mantenere la distanza interpersonale❗️no creare assembramenti nei luoghi pubblici ma anche in case private❗️indossare correttamente la mascherina.⚠️ I positivi, chi è in attesa di fare il tampone, chi è in attesa di ricevere il risultato e tutti i famigliari di sospetti contagiati ➡️ RESTARE IN ISOLAMENTO ❗️SENSO CIVICO, RESPONSABILITÀ E AMORE PER LA PROPRIA COMUNITÀ saranno la nostra via d’uscita ❗️FORZA CLAUTANS 💪🏻Vi preghiamo di condividere il più possibile queste informazioni, di far conoscere, anche a chi non possiede i Social, quanto scritto qui sopra, nei prossimi giorni vi terremo aggiornati.Grazie 🙏🏻Il vostro sindaco”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Emergenza Covid – Comune di Claut

Allerta Covid L’appello del sindaco di Erto e Casso alla prudenza

«La prima ondata ci ha risparmiato, ma stavolta le notizie sono talmente preoccupanti che si rende necessario un appello alla cautela». Il sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara, è ricorso agli annunci alla cittadinanza, affissi per le strade e distribuiti nelle case, pur di arginare l’emergenza Covid. La Val Vajont è una delle pochissime aree d’Italia ancora priva di contagi, «ma la situazione potrebbe velocemente cambiare se proprio ora commettessimo degli errori». Di qui la decisione di ricordare ai compaesani «le basilari regole contro il Covid, dall’uso della mascherina agli incontri tra non conviventi. In primavera non potevamo neppure uscire di casa, non sprechiamo le libertà di cui oggi possiamo disporre», ha scritto Carrara. Per fronteggiare la seconda ondata di contagi, Carrara ha potenziato le protezioni del personale comunale, acquistando altri 200 euro di pannelli di plexiglas. Gli orari di apertura al pubblico degli uffici sono stati poi rivisti, incentivando il lavoro agile. — (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Allerta Covid L’appello del sindaco di Erto e Casso alla prudenza

Emergenza Covid – Chiusura Uffici comunali

A seguito dell’ evolversi della situazione di emergenza da SARS CoV-2 e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e contenimento dell’ epidemia AVVISIAMO CHE:⛔️ Gli uffici comunali saranno chiusi al pubblico. Si potrà accedere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE su appuntamento (042787019)Le ANALISI DEL SANGUE e i PRELIEVI 💉 possono essere effettuate SOLO su appuntamento da concordare con le Infermiere.👩‍🔬👩‍🔬0427878221 – 3357649629NON recarsi in ambulatorio per prenotare le Analisi.E’ CONSENTITO l’accesso a MASSIMO DUE PERSONE per volta nella sala d’aspetto dell’ambulatorio.E’ CONSENTITO l’accesso a MASSIMO DUE PERSONE per volta nell’atrio per l’accesso alle poste.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Emergenza Covid – Chiusura Uffici comunali