Bini, assessore al turismo in visita alla Dolomia

«Ritengo fondamentale seguire passo dopo passo la crescita di un’azienda che esporta in tutto il mondo il logo del Friuli Venezia Giulia. ». Con queste parole l’assessore Sergio Emidio Bini ha salutato l’amministratore delegato di acqua Dolomia, Gilberto Zaina. All’ordine del giorno c’è il potenziamento della rete di approvvigionamento della sorgente a servizio dello stabilimento di Cimolais e dei centri urbani della zona. Durante il faccia a faccia, Zaina ha anche dato un annuncio in anteprima: dopo il successo sui mercanti di Cina, Giappone e Mediooriente, mercoledì è stata “stappata” la prima bottiglia di Dolomia in India. fmv


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bini, assessore al turismo in visita alla Dolomia

Briglia sul Cimoliana e sghiaiamento, sindaci soddisfatti «Con i soldi ora si fa sul serio»

E’  stata accolta con grande soddisfazione la notizia del finanziamento regionale che consentirà di superare le emergenze più critiche in Val Cimoliana e Val Pentina. Si tratta di due aree di Cimolais e Barcis compromesse dall’ondata di maltempo che ha colpito la montagna friulana a fine ottobre a tal punto da provocare situazioni di potenziale pericolo per la pubblica incolumità.  Il vicegovernatore Riccardo Riccardi ha stanziato 6,5 milioni di euro per sghiaiare il greto del Pentina, rifare la briglia sul Cimoliana e far partire i lavori.
«Il torrente di per sé non presenta problemi di eccessivo accumulo di sassi perché di fatto scarica nel sottostante Cellina – ha detto al proposito il sindaco di Cimolais Davide Protti –. Se però la briglia cedesse, l’ammasso di ghiaia che preme a monte si riverserebbe a valle. Certamente non sarebbe una bella ipotesi per i piloni del viadotto della 251 che transita proprio in quel punto dell’alveo. Ci ritroveremmo poi con un’altra marea di detriti da rimuovere prima di vederli finire nel bacino idroelettrico. Quindi ben vengano i lavori, ricordandosi però anche delle altre emergenze del nostro territorio».  F. MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Briglia sul Cimoliana e sghiaiamento, sindaci soddisfatti «Con i soldi ora si fa sul serio»

Bini: «Turismo e lavoro per salvare la montagna»

Sulla cornice della diga del Vajont, Bini ha sentito i sindaci della Valcellina. Alla fine è arrivata la rassicurazione che tutti attendevano: la Regione sta lavorando per creare una regìa unitaria che si occupi della montagna e del lavoro in tutte le loro sfaccettature, dal piccolo artigiano locale alle prese con una fiscalità troppo pesante alla pulizia di laghi e torrenti.  «Momenti come quello di oggi ci ricordano che l’unica via di uscita allo spopolamento è il turismo – ha commentato Bini, dopo aver ascoltato uno a uno i primi cittadini di Erto e Casso, Cimolais, Claut, Barcis, Andreis e Vajont e il presidente del Parco –. Il nostro intento è quello di non sprecare le risorse disponibili tra tante direzioni, uffici e assessorati. Ci vuole un soggetto che prenda in mano la montagna e la coordini su tutto. In caso contrario è scontato che un giovane, nel momento in cui va all’università o trova lavoro in pianura, sceglierà di trasferirsi altrove. Le potenzialità ci sono, io e miei colleghi della giunta Fedriga non vi chiuderemo mai la porta se ci parlerete di futuro e sviluppo». F. MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bini: «Turismo e lavoro per salvare la montagna»

Riparata la strada per l’accesso alla presa dell’acquedotto in loc. Gote.

L ’ondata di maltempo di fine ottobre continua a pesare sulle casse del Comune che ha dovuto pagare 25 mila euro per raggiungere la presa dell’acquedotto di Gote. Servono ora altri interventi prima dell’avvio della stagione estiva. Il problema restano i fondi: la manutenzione ordinaria della strada della Val Cimoliana impone almeno 11 mila euro l’anno. A questo punto è evidente che ripristinare la circolazione sino al monolite simbolo del Parco delle Dolomiti friulane potrebbe avere costi al di fuori della portata del bilancio comunale. Dalla Regione qualcosa si muove. La protezione civile ha infatti comunicato di voler ripristinare urgentemente la vecchia briglia sul Cimoliana. Il muraglione in mezzo la greto ha la funzione di trattenere a monte la ghiaia in eccesso. L’alluvione di quattro mesi fa l’ha quasi demolita. (f. MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riparata la strada per l’accesso alla presa dell’acquedotto in loc. Gote.

SIndaci della Valcellina contro le UTI

«L’Uti non funziona, se aggrega città come Maniago a municipi piccoli», hanno recentemente dichiarato i sindaci Carrara e Traina, ai quali si è aggiunto il sindaco di Cimolais, Davide Protti. Da qui, la promessa dell’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti, di una revisione del sistema delle Uti e nuove risorse per i siti a più alta vocazione turistica. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su SIndaci della Valcellina contro le UTI

Festa della donna a CIMOLAIS

Ritorna la tradizionale festa della Donna a Cimolais. Sabato 9 marzo presso l’Albergo MArgherita. Auguri a tutte le donne.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Festa della donna a CIMOLAIS

Un altro lutto per la nostra Comunità: ci ha lasciato Nadia Protti

Un altro grande lutto per la nostra piccola Comunità. Oggi abbiamo dato l’ultimo saluto alla nostra concittadina Nadia. Amante del proprio paese e delle sue montagne ha sempre partecipato alle iniziative proposte sia dal Comune che dalle Associazioni. Sempre cordiale e serena resterà nei nostri cuori. La ricordiamo sempre in mezzo a NOI. Un grande abbraccio alle figlie Nicoletta e Laura.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un altro lutto per la nostra Comunità: ci ha lasciato Nadia Protti

Un successo i corsi di ginnastica organizzati dal Comune e dall’UTI delle Valli e dolomiti Friulane

Un successo i corsi organizzati dal Comune di Cimolais e dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane. ai giorni di ginnastica 40 partecipanti e per i corsi di potenziamento della memoria 20 persone si sono preiscritte

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un successo i corsi di ginnastica organizzati dal Comune e dall’UTI delle Valli e dolomiti Friulane

Rifiuti, scontro politico «Differenziata più cara ma risultati mediocri»

«La produzione di rifiuti indifferenziati è in aumento nei comuni dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane perché i cittadini sanno che non si paga ancora in base a quanto si produce realmente, ma a forfait». Lo ha affermato il consigliere di minoranza del Comune di Maniago Leonardo Esposito, dopo che è stato pubblicato il report sulla raccolta dei rifiuti nel quale è stata messa in evidenza sì la diminuzione della produzione complessiva di immondizia, che si attesta sulle 18.685 tonnellate, di cui 5.396 di rifiuti indifferenziati (29 per cento) e 13.261 di differenziati (71), ma anche il leggero incremento degli indifferenziati rispetto sia al 2015 sia al 2015. Il fatto di non pagare ancora in base a quanto si produce, è sconcertante, se si pensa che il sistema di raccolta porta a porta è attivo da tre anni. «Il sistema di raccolta porta a porta non è nuovo: è partito nel 2016, ma, ancora oggi a Maniago e in altri territori, si paga in base al coefficiente persone-superficie dell’unità immobiliare: un fatto che ha dell’incredibile – ha dichiarato Esposito –. Ci chiediamo, per l’ennesima volta, cosa l’esecutivo Carli stia attendendo per creare un nuovo regolamento comunale per la raccolta dei rifiuti. L’assessore all’ambiente Franca Quas, nell’ultima seduta di consiglio, ha fatto sapere che verrà predisposto il nuovo documento a inizio anno. Speriamo che, almeno questa volta, agli annunci si facciano seguire i fatti».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rifiuti, scontro politico «Differenziata più cara ma risultati mediocri»

Plauso del Presidente del Parco all’azienda DOLOMIA

Il Presidente del Parco Grava è intervenuto in merito all’impegno di acqua Dolomia per il rilancio del territorio. «L’azienda di Cimolais che nel 2018 ha festeggiato i dieci anni di insediamento in valle si è sempre dimostrata vicina alle popolazioni sponsorizzando varie iniziative – ha spiegato il presidente –. Per i prossimi mesi abbiamo in cantiere delle ulteriori proposte di eventi a cui il brand di acqua da tavola ha già risposto concretamente e positivamente. Del resto le Dolomiti friulane stanno diventando sempre più conosciute nel mondo anche grazie allo speciale marchio che abbiamo registrato e che andremo a potenziare in futuro. Ne fa fede l’altissimo numero di visitatori che nelle ultime settimane ha frequentato la Forra del Cellina, tra Andreis, Barcis e Montereale. In questo caso non è esagerato parlare di un autentico boom di accessi al sito». —(fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Plauso del Presidente del Parco all’azienda DOLOMIA

Rapporto salute in Provincia di Pordenone: ci si ammala di più in montagna

Nell’area a nord della provincia di Pordenone si vive di meno e ci si ammala di più: è quanto emerge dal “Profilo di salute della popolazione del Friuli occidentale nel 2017” della Aas 5, che definisce lo stato di salute della popolazione. Poi il distretto est, l’urbano e, con dati complessivamente migliori, l’ovest e il sud. Ma ecco l’analisi nel dettaglio:

  1. Mortalità per distretti sanitari. Si muore di più nel distretto Nord della provincia (mandamenti di Maniago e Spilimbergo). Al secondo posto il distretto Est (Sanvitese e parte della Bassa). Poi il distretto urbano (Pordenone e periferia). I dati migliori si registrano nei distretti Est e Sud, vale a dire nel Sacilese, nell’Azzanese e nella zona del mobile
  2. Le cause. Le principale sono alcol, fumo, vita sedentaria e carenza nella prevenzione, spesso legata a disinformazione
  3. I tumori. Sul totale delle persone decedute, un uomo su tre e una donna su quattro muoiono a causa di un tumore
  4. I vaccini. Dal 2015 si è arrestato il calo della copertura e si è registrata una ripresa. La provincia di Pordenone è quella in cui ci si vaccina di più in regione, con l’89% dei bambini,  anche se non è stata ancora raggiunto il target regionale del 95%
  5. L’aspettativa di vita.La media è di quasi 82 anni negli uomini e di quasi 86 nelle donne.
  6. I ricoveri. Nel 1997 il tasso di ospedalizzazione era di 175 per mille abitanti. Il dato è calato a 132 per mille abitanti nel 2017. Ciò per le migliori strutture d’accoglienza esterne agli ospedale, ma anche per tempi di dimissione più rapidi

Nel Distretto Nord (Erto, Cimolais, Claut, Barcis, Montereale Valcellina, Andreis, Frisanco, Tramonti di Sopra, Maniago, Vajont, Tramonti di Sotto Meduno, Cavasso Nuovo, Fanna, Arba, Vivaro, Vito d’Asio, Clauzetto, Castelnovo, Travesio, Pinzano, Sequals, Spilimbergo e San Giorgio della Richinvelda) la popolazione è calata negli ultimi 10 anni mentre ci sono più over 65. Il tasso di mortalità è più alto per le donne, in linea per gli uomini. Si registrano valori particolarmente elevati di mortalità evitabile entro i 74 anni e di decessi attribuiti a alcol e fumo. Tasso di diabete e ricoveri sopra la media regionale.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rapporto salute in Provincia di Pordenone: ci si ammala di più in montagna

La montagna muore…appello del Sindaco di Barcis

l sindaco Claudio Traina rilancia: dall’Uti al governo nazionale nessuno si preoccupa «Spese all’osso, andiamo avanti col volontariato, litighiamo con chi toglie i servizi» «Sono demoralizzato. Verrebbe voglia di riconsegnare le chiavi del municipio a causa del senso di impotenza che si prova. E mentre noi non sappiamo più che pesci pigliare per sopravvivere, la politica locale e nazionale pare non occuparsi del problema montagna». 
È un autentico grido di battaglia contro le Uti quello che stavolta parte da Barcis per bocca del sindaco Claudio Traina. A scatenare le preoccupazioni del primo cittadino sono i dati anagrafici del 2018: in un anno solare la comunità ha perso 11 residenti, scendendo al di sotto della quota psicologica dei 250 abitanti. È qui che scatta l’appello all’Unione delle Dolomiti friulane per una maggiore attenzione nei confronti dei territori periferici.  E’
un autentico grido di battaglia contro le Uti quello che stavolta parte da Barcis per bocca del sindaco Claudio Traina. (f. MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La montagna muore…appello del Sindaco di Barcis