Percorso dello spirito da San Bellino a San Gottardo

Questa sera terzo percorso dello spirito sulla piana di Pinedo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorso dello spirito da San Bellino a San Gottardo

Maltempo 2018: linee guida della Regione

Due le linee guida degli interventi: per quanto riguarda quelli immediati e urgenti nei settori dell’edilizia pubblica compresa la manutenzione e la sicurezza della manutenzione della rete viaria e del dissesto idrogeologico dei territori colpiti, che ammontano a 73,6 milioni, per il 12 per cento degli importi (224 interventi sui 472 totali) si parla di lavori conclusi o in corso. Per gli interventi strutturali e infrastrutturali finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nonché all’aumento del livello di resilienza delle strutture e infrastrutture colpite si contano 121 interventi del valore di 74,6 milioni da avviare entro l’anno. Per entrambe le linee di azione il cronoprogramma prevede che entro il 12 settembre sia stata impiegata il 70 per cento della spesa riconosciuta. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maltempo 2018: linee guida della Regione

MANUTENZIONE SENTIERI CAI

Breve aggiornamento effettuato da Ivan – gestore del rifugio Pordneone – “sulla situazione sentieri che grazie all’operazione Puliamo i sentieri ed alla partecipazione dei volontari e dei ragazzi della Giulio Carnica Sentieri, con la supervisione del Parco Naturale Dolomiti Friulane, procede regolarmente.
Il sentiero Cai 353 per il Campanile di Val Montanaia è stato ritracciato e segnato coi colori bianco/rosso specialmente nella zona bassa interessata dalle frane di ghiaia ed è attualmente percorribile senza problemi.
Il sentiero 349 per la F.lla del Leone ed il Bivacco Marchi Granzotto è stato ripulito dagli schianti e sistemato in alcuni punti resi non agevoli dalle frane. E’ ora percorribile senza problemi per l’intero tragitto.
L’Anello di Brica si percorre in tutta la sua lunghezza senza presenza di neve.
La salita alle casere Roncada e Bregolina Grande e poi al M.te Ferrara sono percorribili.
Il sentiero di accesso al Rifugio dal parcheggio è stato ritracciato e segnalato con ometti. Facilitano l’accesso i cordoli laterali di sassi.
Tutto Anello delle Dolomiti Friulane è percorribile senza limitazioni e non c’è neve sul tracciato.
Un grazie ai tanti volontari intervenuti ed un invito a tenersi pronti per la prossima settimana dove si interverrà sul sentiero distrutto dalla piena di ottobre verso la Val Meluzzo (Cai 361) attualmente ancora inghiaiato e bisognoso di segnalazioni univoche.
Siamo ovviamente a disposizione per ulteriori informazioni vi fossero necessarie. 
Buone passeggiate a tutti.”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su MANUTENZIONE SENTIERI CAI

LA CIMOLIANA

Per i gruppi che desiderano partecipare alla marcia la possibilità di inviare una mail di pre-iscrizione tutte le info su pagina PRO LOCO

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su LA CIMOLIANA

Maltempo ottobre 2018: Riccardi, macchina efficiente e Comuni reattivi

“Un’azione frutto di una macchina organizzativa messa in piedi in poco tempo che ha mostrato un livello di efficienza importante con i Comuni che hanno saputo dare una risposta al di là delle più rosee previsioni”. Così il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi ha sintetizzato l’andamento degli interventi seguiti all’alluvione che investì il Friuli Venezia Giulia alla fine dell’ottobre 2018, che richiese la proclamazione dello stato di emergenza regionale. Il punto è stato fatto da Riccardi insieme agli assessori alle Risorse agricole e forestali Stefano Zannier e all’assessore all’Ambiente ed Energia Fabio Scoccimarro in audizione davanti alla IV Commissione del Consiglio regionale. “Tra quelle già concluse e quelle da convocare nelle prossime settimane saranno gestite dalla Protezione civile ben 250 conferenze dei servizi – ha reso noto Riccardi -, il che rappresenta uno sforzo la cui portata si può bene immaginare”. A disposizione della cabina di regia, guidata dal vicegovernatore, che ha anche la delegata alla Protezione civile, ci sono stanziamenti globali pari a 450 milioni, di cui 370 statali (168,6 per il 2019, 105,1 per il 2020, 96,1 per il 2021) e 80 regionali, 4,6 milioni dei quali furono impegnati immediatamente dopo la calamità. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maltempo ottobre 2018: Riccardi, macchina efficiente e Comuni reattivi

La terra trema ancora: scossa di magnitudo 3.0 a Verzegnis

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata alle 23.09 di domenica 7 luglio in provincia di Udine. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 4 chilometri di profondità ed epicentro a un chilometro a sud di Tolmezzo, vicino a Verzegnis. La scossa è stata avvertita dalla popolazione: non si segnalano, comunque, danni a persone o cose.(f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La terra trema ancora: scossa di magnitudo 3.0 a Verzegnis

Dallo stipendio agli aiuti per i figli: ora i dipendenti comunali saranno pagati come i regionali

I Comuni, specie i più isolati, non sono attrattivi in termini di personale? Le cose potrebbero presto cambiare. La Regione si prepara infatti a parificare gli emolumenti dei neoassunti negli enti locali a quelli regionali. Stesso stipendio e stessi bonus: dai contributi per i testi scolastici a quelli per le colonie estive, dalle rette degli asili nido alle spese funerarie, dai prestiti personali ai mutui passando per le protesti dentarie, acustiche e ortopediche. Quanto al 27 del mese, la parificazione porterebbe nelle tasche dei dipendenti Comunali da un minimo di 300 euro netti l’anno per la categoria A, la più bassa, a un massimo di 1.500 euro circa per la più alta, la D. Risorse che oggi i regionali percepiscono sul salario aggiuntivo, circa il 40% più corposo di quello dei colleghi in forze ai Comuni. Livellando anche quest’ultima differenza (materia della prossima trattativa per il rinnovo del contratto, scaduto a dicembre 2018), l’assessore alla funzione pubblica, Sebastiano Callari, conta di combattere la disaffezione del pubblico impiego regionale per i municipi, specie quelli meno appetibili, vuoi per dimensione, vuoi per collocazione geografica.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dallo stipendio agli aiuti per i figli: ora i dipendenti comunali saranno pagati come i regionali

Tre sangiorgini eroi a Barcis: «Abbiamo rischiato d’annegare per salvare i ragazzi nel lago»

Hanno messo a repentaglio la propria vita per salvarne due. Sono di San Giorgio di Nogaro i tre giovani che, l’altro pomeriggio, non hanno esitato e si sono tuffati nelle gelide acque del lago di Barcis per soccorrere due trentenni americani in difficoltà. Giacomo Cojaniz, detto Jaky Coja, 25 anni, il fratello Simone, 26 e l’amico Alessandro Eto, 27 anni, stavano trascorrendo una giornata di relax al lago della Valcellina, sistemati sulla stessa spiaggetta dove c’erano molti altri turisti. Tra loro, anche i due statunitensi. Simone e Giacomo riescono a recuperare una ciambella, un canotto per bambini. «Io e Ale siamo riusciti a soccorrere la ragazza che era più vicina all’isola, circa una ventina di metri. Ma facendolo rischiavamo di annegare: per fortuna abbiamo trovato una duna di sabbia che ci ha permesso di tornare a riva». Dopo sono arrivati i soccorsi: l’elicottero del 118, i vigili del fuoco, l’ambulanza. «In quei momenti – prosegue il racconto di Giacomo – ti senti impotente: ringrazio il cielo che in quel momento c’era una ciambella acquistata a 5 euro in un negozio cinese che ha salvato tutti». (f. MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tre sangiorgini eroi a Barcis: «Abbiamo rischiato d’annegare per salvare i ragazzi nel lago»

Riparte l’organizzazione della marcia non competitiva la Cimoliana

Riparte l’organizzazione da parte della Pro Loco della marcia non competitiva “La Cimoliana”. Seguendo la tradizione saranno 3 i percorsi fino al Rifugio Pordenone. La manifestazione è stata possibile grazie all’Amministrazione comunale che ha aperto una pista sulle traccie della strada della Val Cimoliana, distrutta dall’alluvione dell’ottobre scorso. Una novità: sarà allestito a cura del CAI un banchetto per donazioni a favore del rispristino dei sentieri della Valle distrutti dall’alluvione. tutte le news sulla pagina fb della pro loco e sul sito www.cimolais.it/proloco

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riparte l’organizzazione della marcia non competitiva la Cimoliana

Chiedono aiuto perchè bloccati su una parete: salvati

I tecnici della stazione Valcellina del Soccorso alpino e speleologico hanno recuperato lunedì 1 luglio, alle 6.30, i due alpinisti bloccati da domenica sera sulla parete est della Croda Cimoliana. I due rocciatori, F.C., del 1980 di Padova e T.R., nata nel 1991, di Castelfranco Veneto, erano saliti sulla via Berto Pacifico alla Croda Cimoliana e al ritorno, scendendo lungo la via normale, avevano sbagliato percorso come accaduto già ad altre cordate in passato, addentrandosi sulla parete est della cima, quello più difficile, lungo il quale non si potrebbe scendere se non con martello e chiodi per attrezzare delle calate in corda doppia. I due hanno trascorso la notte ad una quota di circa 2200 metri su una cengia – un camminamento orizzontale sospeso sulla parete – larga un paio di metri. Erano fortunatamente in buone condizioni date anche le temperature non rigide. (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiedono aiuto perchè bloccati su una parete: salvati

Montagna leader, si cambia Parpinelli alla presidenza

Emanuele Parpinelli è il nuovo presidente di Montagna leader di Maniago. Di origini pordenonesi, è ingegnere e uno degli amministratori della Sacilese industriale vetraria di Montereale Valcellina. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Corsorzio Nip. Una qualità che gli viene riconosciuta, e ritenuta fondamentale anche per guidare Montagna leader, è la capacità di fare squadra e lavorare in maniera sinergica per lo sviluppo del territorio. Una persona apprezzata, insomma, che ha già avuto la possibilità di farsi conoscere e stimare in primis nel Maniaghese e nello Spilimberghese, ma non soltanto. Niente secondo mandato, quindi, per il maniaghese Gino Martinuzzo, presidente mandamentale di Confartigianato e imprenditore della città del coltello, che era alla guida di Montagna leader dal 2016, dopo l’ex vicesindaco di Cimolais Franco Protti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Montagna leader, si cambia Parpinelli alla presidenza

Decennale riconoscimento delle DOLOMITI a patrimonio dell’UNESCO

In occasione del decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio dell’umanità UNESCO, avvenuto a Siviglia il 26 giugno 2009, e nell’ambito degli “Incontri di primavera” del CAI di Pordenone e in collaborazione con il CAI regionale FVG, giovedì 13 giugno 2019, alle ore 20.45 presso Cinemazero di Pordenone, si è tenuta una serata evento in cuisono intervenuti  Graziano Pizzimenti, assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio e Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, e Marcella Morandini, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, con i quali si è parlato della ricorrenza del decennale e delle attività della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Ospiti d’eccezione della serata Nives Meroi e Romano Benet, intervistati da Fausta Slanzi, giornalista, che hanno presentato anche il libro “Il volo del corvo timido” (ed. Rizzoli) sulla scalata del loro ultimo “ottomila”, l’Annapurna.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Decennale riconoscimento delle DOLOMITI a patrimonio dell’UNESCO