Cronache da Cimolais
Sito di riferimento per tutte le persone che per affetto o per affari hanno un legame con Cimolais, affinchè ciascuno possa portare un contributo per migliorare questo stupendo NOSTRO THIMOLEI
Vai al contenuto
  • Home
  • Cronache
    • Eventi
      • Eventi
      • Una montagna di Gusti – Dolomiti di gusti
      • La Cimoliana
      • Festa della donna a Cimolais
      • La via di Padre Marco D’Aviano
    • Storia di Cimolais
      • Prima guerra mondiale
    • Calamità
      • Alluvione ott. 18
      • VARMA
    • Parrocchia
      • Suore S. Giuseppe
    • Associazioni
      • Pro Loco
        • INFO PER ESPOSITORI
        • MODULO ADESIONE manifestazioni PRO LOCO CIMOLAIS
        • Cori nella valle
        • Dolomiti days
      • Larin
        • Documenti d’archivio
        • Desolothe
      • Alpini
      • CAI – Cimolais
    • Biblioteca
    • Artisti Cimoliani
      • Canesin Fiorella
      • Nicoli Andrea
      • Martini Marcello
      • Musicisti d’altri tempi
    • Emigranti
      • Diogo Protti discendente di emigranti in Brasile
      • Giovanni Battista ed Angela Protti emigranti in Canada
    • Antichi mestieri
      • Sedonere
    • Giovani
      • Musica
    • Sport
      • Casut – Cimolais
    • Tariffe
      • Acqua – Gas
    • Sorgente Valcimoliana
    • Giunta e Consiglio
      • Attività programmi etc
      • Commenti elettorali
      • Sindaco
  • Da vedere
    • Campanile di Val Montanaja
    • Val Cimoliana
    • Sentiero dei Mulini
    • Sentiero acque della Prada
    • Pianpinedo Parco Faunistico
    • Chiese
    • Flora
    • Cartoline da Cimolais
    • Foto da Cimolais
    • Foto di classe
    • Palin Centro Didattico
    • Parco Regionale delle Dolomiti Friulane
    • Ecomuseo Lis Aganis
  • Cè disto?
    • Lettere
    • Chi del Bressa e chi de Nathon
    • Ricette
    • Fandonie
    • Canzoni
  • Aziende
    • REDILEGNO falegnameria
  • Dove mangiare e dormire
  • Contatti
  • Info
  • Gallerie fotografiche
← Più lunghi i tempi per lo sghiaiamento
Belluno, la rinascita delle valli devastate da Vaia: “Noi montanari ci rimbocchiamo le maniche” →

A ViandaNDO la promozione della nostra Valle

Pubblicato il 28 Novembre 2019 da RdR

Documentario di VIANDANDO a Cimolais

Questa voce è stata pubblicata in Categoria generale. Contrassegna il permalink.
← Più lunghi i tempi per lo sghiaiamento
Belluno, la rinascita delle valli devastate da Vaia: “Noi montanari ci rimbocchiamo le maniche” →
  • #CimolaisEstate2019

    1. Arriva San Nicolò

      Dicembre 8 @ 15:30 - 17:00
    2. Laboratori di addobbi natalizi

      Dicembre 10 @ 20:30
    3. Proiezione film Monna Lisa

      Dicembre 13 @ 10:00 - 17:00
    4. Lettura in Biblioteca “al pont dei canais”

      Dicembre 17 @ 16:00 - 17:00

    Vedi Tutti gli Eventi »

  • Ricerca

  • ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI

  • EDITORIALE : Cè disto?

    LE CARIEGHE

    Una volta , come che vedhon tal ritratto che avon metù ta le novites, i veces i se sentava sulla banscia: i parlava del pi e del manco, ma agn de afari, de question del Comun; .... continua in "ce disto..... '"

    par chi che a là alc da dì
    Un quoi che a se se parla sempre de pì par “chat” volon verde sto barcon in modo che dusc i puosa descute in thimolian e agn dhè la lour version de ce ce dison, pothei di a
    “ce disto?

  • Classe 1946

    Sito della classe 1946
  • WebCam

    Parco faunistico di Pianpinedo (Cimolais)

    Cimolais - MeteoPoint.com

  • Articoli recenti

    • Notte in Bregolina Grande 4 Dicembre 2019
    • Curaticon stile – Cima Postegae 3 Dicembre 2019
    • Cimolais ieri ed oggi 2 Dicembre 2019
  • Aldo Furlan -
    C.F: FRLLDA46R22C699Z
    33080 ZOPPOLA (PN)

    email: aldo@aldofurlan.it

    - Credits

  • Privacy Policy

  • Cookie Policy

Cronache da Cimolais
Motore utilizzato WordPress.