Gita sociale ai mercatini di Natale

Tradizionale gita sociale ai mercatini di Natale dell’Associazione Intorn al Larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gita sociale ai mercatini di Natale

Traina: «L’ex statale 251così com’è non reggeil transito dei tir di inerti»

Grato per esser stato scelto come capofila del maxi piano di intervento, ma pronto a rivendicare anche altre priorità, come il secondo ponte per bypassare il centro abitato: il sindaco di Barcis, Claudio Traina, è soddisfatto, all’indomani del vertice con l’assessore regionale Fabio Scoccimarro e i colleghi della Valcellina.L’incontro è servito a lanciare il cosiddetto laboratorio Valcellina, un grande progetto di sghiaiamento e di ripristino della funzionalità idraulica dell’omonimo torrente e degli affluenti. In questo senso, Barcis sarà il Comune coordinatore, con un primo contributo regionale di 50 mila euro per organizzare il tavolo tecnico che dovrà decidere dove, come e quanto scavare in alveo.«Ho ricordato che l’intera ex statale 251 della Valcellina-Val di Zoldo ha bisogno di sistemazioni e manutenzioni straordinarie, se vogliamo farvi transitare i camion di inerti – ha puntualizzato Traina a margine dell’assemblea -. Per quanto riguarda il paese di Barcis, abbiamo urgente necessità di un secondo viadotto su cui dirottare il traffico pesante dopo quello inaugurato nel 2021 a ridosso della diga».«Ringraziamo l’esecutivo Fedriga della fiducia – ha aggiunto il sindaco Traina – e sappiamo che la giunta regionale non mancherà nemmeno nel prossimo futuro di essere attenta alle necessità della montagna pordenonese. Poi c’è il problema del concessionario del lago: anche i privati che utilizzano le risorse naturali devono compartecipare al progetto». Ha infine ribadito che un’asportazione sistematica di sassi dai greti impone prima di tutto «la sicurezza di abitanti e immobili». Ora, il laboratorio Valcellina si metterà al lavoro cercando di capire quale tra le soluzioni tecniche ipotizzate dall’ingegner Nino Aprilis sia più adatta. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Traina: «L’ex statale 251così com’è non reggeil transito dei tir di inerti»

“Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale” – periodo invernale

Ordinanza FVG strade

“Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale” – Provvedimenti per la circolazione dei veicoli a motore lungo la rete stradale in gestione alla Società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. – Provincie di Trieste, Udine e Pordenone – Stagione Invernale 2022/2023.
Dotazione per i veicoli a motore di pneumatici invernali o di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati a bordo, da utilizzare in caso di necessità.

Si ordina a tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che nel periodo dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023 transitano sulla rete viaria della Valcellina di dotarsi di pneumatici invernali o di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati a bordo, da utilizzare in caso di necessità.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale” – periodo invernale

Ladruncoli in chiesaL’ultimatum del parroco

Furti in chiesa a Claut, e il parroco don Luca Basaldella ricorda ai ladri il settimo comandamento: non rubare. «A Claut ladri in chiesa – don Luca ha avvisato i fedeli nel bollettino parrocchiale -. In pieno giorno sono spariti dal tempio di San Giorgio Martire un cellulare e flaconi di gel per le mani».Si sa che la crisi non risparmia alcuno, ma don Luca chiede il pentimento. «Siamo alla ricerca di chi (e speriamo sia stata una casualità) – dice il parroco a Claut – il 28 ottobre durante la messa delle 16.40 in diretta con Radio Maria, si è impossessato di un cellulare. Si tratta di un I-phone bianco e usato, con una password che rende impossibile l’utilizzo».L’ultimatum è chiaro. «Si invita l’ignoto ladro a consegnare il cellulare sparito in chiesa nella cassetta del parroco – chiede nel bollettino -. Altrimenti il legittimo proprietario sporgerà denuncia alle forze dell’ordine».Quanti rubano nel tempio cristiano si accontentano. «Rubare il gel per le mani – commentano i parrocchiani – è una assurdità: ci chiediamo a chi possa servire». Potrebbe essere una bravata, ma non è comunque una giustificazione. La chiesa di San Giorgio Martire è la testimonianza storica di un insediamento cristiano datato 924 con una lunga tradizione votiva. «Il settimo comandamento è chiarissimo: non rubare – sottolinea il parroco -. Bisogna pentirsi e restituire gli oggetti trafugati in chiesa» fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ladruncoli in chiesaL’ultimatum del parroco

Barcis capofila del progettodi sghiaiamento in Valcellina

sarà il Comune di Barcis, guidato dal sindaco Claudio Traina, ad assumere il ruolo di capofila del nuovo tavolo tecnico denominato Laboratorio lago di Barcis.«La Regione assegnerà al Comune di Barcis 50 mila euro per istituire un coordinamento tra le amministrazioni locali. Il suo fine è quello di individuare soluzioni condivise tra sindaci e tecnici da portare all’attenzione degli uffici regionali, con le quali facilitare gli iter amministrativi e cantierare l’opera scelta per risolvere i problemi legati allo sghiaiamento della Valcellina»: l’ha annunciato l’assessore regionale all’ambiente, Fabio Scoccimarro, al termine dell’incontro tenutosi ieri a Pordenone al quale hanno partecipato i sindaci di Barcis, Montereale Valcellina, Erto e Casso, Cimolais e Claut.Il vertice è servito per definire alcuni aspetti tecnici che permettano da un lato ai Comuni di scegliere in modo concertato la soluzione migliore tra quelle già individuate per il prelievo del materiale inerte e, dall’altro, alla Regione di mettere in pratica i relativi atti amministrativi. Quindi, la decisione dei sindaci di affidare il ruolo di capofila al Comune di Barcis.«Nell’assestamento di giugno – ha detto l’assessore – la Regione aveva individuato i fondi da destinare al Comune della Valcellina che svolgerà il ruolo di capofila. Il suo compito sarà quello di individuare una o più persone che tengano i rapporti con tecnici ed esperti delle singole amministrazioni. Queste ultime, a loro volta, dovranno individuare una soluzione condivisa da presentare alla Regione per risolvere il problema dello sghiaiamento». «Questo modo di agire – ha detto ancora Scoccimarro ai sindaci – è già stato sperimentato con successo nei confronti del lago di Cavazzo. Per Barcis si vuole replicare quell’esperienza, con l’obiettivo di definire un “contratto di lago” in cui i singoli Comuni stabiliscano precise azioni amministrative da intraprendere, preparando così il campo in vista dell’opera da compiere. Quest’ultima verrà scelta tenendo conto di quella che dovrà essere l’idea di sviluppo del territorio che la Regione avvallerà nel momento in cui metterà a disposizione i fondi per realizzare lo sghiaiamento».«Il problema dura da decenni – ha concluso l’assessore regionale -. Questa amministrazione, sin dal suo insediamento, ha voluto mettersi a disposizione dei sindaci per trovare una soluzione condivisa. Il passaggio legato all’individuazione del Comune capofila diventa indispensabile proprio nell’ottica della collegialità e della concertazione nella scelta di una delle soluzioni già presenti sul tavolo individuate dallo studio dell’ingegner Aprilis presentato a fine gennaio». fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Barcis capofila del progettodi sghiaiamento in Valcellina

Dipoendente in prestito a Cimolais dal Comune di Barcis

Il Comune di Barcis presterà una dipendente amministrativa al Municipio di Cimolais, venendo così incontro alle urgenti esigenze dell’amministrazione del sindaco Davide Protti, ritrovatasi quasi senza dipendenti tra addii per mobilità e pensionamenti.A Barcis la situazione non è rosea, ma non ha impedito al sindaco Claudio Traina di aiutare il collega. Così che sino al 31 dicembre una funzionaria del Comune lacustre si sposterà a Cimolais per qualche ora alla settimana.In futuro, si spera a breve termine, la situazione dovrebbe migliorare grazie a una serie di concorsi indetti dalla Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, alla quale gli enti locali della zona si sono affidati per la gestione del personale.In questo senso, la Cm coordinata dal presidente Dino Salatin ha già bandito delle proposte di lavoro per tecnici e ragionieri da impiegare in Valcellina e in Val Colvera.«La pianta organica nei paesi più decentrati è letteralmente collassata in conseguenza della cosiddetta Quota 100 e i relativi pensionamenti», ha commentato il sindaco Protti, da tempo costretto a svolgere in prima persona attività amministrative pur di far fronte alle quotidiane incombenze richieste al municipi. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dipoendente in prestito a Cimolais dal Comune di Barcis

Spese per il gasolioMunicipio costrettoa rivedere i conti

La scure dell’aumento dei prezzi si abbatte sui piccoli Comuni, e Cimolais non fa eccezione: l’amministrazione guidata dal sindaco Davide Protti ha pagato 8 mila euro in un colpo solo per l’acquisto del gasolio da riscaldamento necessario a immobili municipali, ambulatorio, ufficio postale e sala polifunzionale. «E il peggio potrebbe ancora arrivare, trattandosi di una somma presunta, legata cioè all’effettivo andamento del clima», ha commentato il sindaco.La speranza è che i consumi si mantengano bassi e che al prossimo approvvigionamento il combustibile sia sceso di costo. «Abbiamo dato disposizioni a dipendenti, collaboratori e associazioni di essere parsimoniosi nei limiti del possibile, ma non possiamo trascurare il fatto che l’inverno da noi è più freddo e lungo che altrove», ha aggiunto.Il Comune ha ricalcolato anche un’altra voce. Questa volta, a chiedere oneri maggiori rispetto a quanto preventivato all’inizio è il cantiere di Pian Pagnon. La sistemazione idraulica del letto del Cimoliana peserà sulle casse municipali per 60 mila euro in più di quanto ipotizzato. Una parte dei rincari saranno coperti dai ribassi d’asta: l’impresa appaltatrice aveva proposto un prezzo finale più basso ed è stato così possibile attingere da questo risparmio per pagare i materiali.L’ingegner Diego Peressinotti ha colto l’occasione per modificare il progetto e adeguarlo alla nuova situazione del Cimoliana emersa durante un recente sopralluogo al sito. I muraglioni di protezione spondale richiederanno fondamenta in cemento armato più profonde.La variante in corso d’opera non inciderà sulla tempistica: l’impresa Gipigi di Claut è già operativa con ruspe e camion fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Spese per il gasolioMunicipio costrettoa rivedere i conti

Scuola di orienteering a Erto e Casso

Una scuola di orientamento per bambini: potrebbe diventare realtà entro il 2024 nel Centro visite di Erto e Casso.Le intenzioni dell’amministrazione comunale del sindaco Fernando Carrara sono chiare: bisogna coltivare nei più giovani l’amore e la curiosità per il territorio. Da qui, l’idea di aprire una scuola di orienteering per bambini fino a 6 anni di età. I fondi del Pnrr vanno in questa direzione e il Municipio punta a intercettare le risorse necessarie. Per questo un professionista è stato incaricato di riprogettare gli spazi del Centro visite.Il compito è stato affidato all’ingegner Marco Fant da Belluno che già da anni collabora con il municipio della Val Vajont nella gestione del patrimonio urbanistico. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scuola di orienteering a Erto e Casso

Escursione in monte Lodina

Escurtsione in montre Lodina . Ringraziamo il Dott. Ciro Francescutto per questa bella escursione (per noi virturale!)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursione in monte Lodina

La Comunità slow food del “Pestith”

Dopo il primo incontro che ha avuto luogo a Cimolais luendì 24 ottobre scorso in cui sono stati illustrati i principi per la costituzione di una Comunità slow food del pestith, i presenti si sono accordati per la cosituzione entro breve di una Comunità.

  1. Che cos’è una comunità Slow Food, quali elementi la definiscono?
    La comunità Slow Food è composta da un gruppo di persone che condividono i valori del movimento internazionale Slow Food (ribaditi nella Dichiarazione di Chengdu), a partire dal suo assunto principale: ossia che il cibo buono, pulito, giusto è un diritto di tutti e
    che, fino a quando anche a una sola persona sul pianeta verrà negato, Slow Food non smetterà di battersi per garantirlo. Composta
    indicativamente da almeno 10 persone (il numero può variare a seconda del territorio), rappresenta il nucleo di base della rete Slow
    Food, così come lo rappresentano le Condotte. È costituita per raggiungere un obiettivo specifico (per esempio la protezione e valorizzazione di un cibo locale, la creazione di un orto, la creazione di un progetto educativo) legato agli scopi generali di Slow Food e
    opera in un determinato territorio dialogando con il resto della rete locale e regionale. Allo stesso tempo si impegna a rendere più
    forte la rete internazionale e di conseguenza a supportarla in diversi modi.
  2. Che cosa significa far parte di una comunità?
    Far parte di una comunità significa condividere il proprio impegno con persone che credono che Slow Food possa contribuire a cambiare il mondo, a partire dal modo in cui si produce e si consuma il cibo. Significa avere un obiettivo comune e lavorare assieme per
    realizzarlo, organizzando attività di ogni genere (come eventi, dibattiti, progetti con i produttori, …). Significa contribuire alla crescita e
    alla diffusione delle idee del movimento internazionale Slow Food, e allo stesso tempo esserne portavoce, abbracciare e sostenere
    un sistema alimentare in linea con la dignità delle persone, con la giustizia sociale, con il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri
    viventi. Significa impegnarsi nel quotidiano per costruire una società basata sulla conoscenza, sulle relazioni, sull’apertura, sull’inclusione, sulla sicurezza affettiva e sulla partecipazione.
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Comunità slow food del “Pestith”

Lettera del Sindaco alla Ditta fornitrice del gas

Lettera del Sindaco in merito alla convenzione gas

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lettera del Sindaco alla Ditta fornitrice del gas

Incontro sulla sanificazione delle carni

Avrà luogo il 5 novembre alle ore 17.00 l’incontro di approfondimento per la sanificazione delle carni degli animali abbattuti in particolare della selvaggina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro sulla sanificazione delle carni