Cordoglio per la scomparsa di Don Umberto Pistrino

La Comunità parrocchiale oggi, esprime cordoglio per la dipartita dello storico Parroco Don Umberto Pistrino. Nato nel 1930 a Lestizza, nella Provincia di Udine, Don Umberto ha esercitato ininterrottamente il suo mandato nella nostra Parrocchia di Santa Maria Maggiore dal 13 ottobre 1968. Persona di riferimento per generazioni di cimoliani, è stato parroco per 25 anni anche nella vicina Erto. È mancato serenamente, dopo sofferenze fisiche, nella canonica del suo Cimolais, dove rimarranno anche le sue spoglie. Per Cimolais Don Umberto non era solamente un sacerdote, ma una figura che ha inciso positivamente sulla vita sociale e culturale della comunità. Le esequie avranno luogo domani 29 agosto nella chiesa parrocchiale di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cordoglio per la scomparsa di Don Umberto Pistrino

Presentazione libro “il Cielo delle Alpi” di Alex Cittadella

Domenica 21 agosto presentazione del libro di Alex Cittadella “il Cielo delle Alpi”.

Ogni estate i giornali annunciano la fine dei grandi ghiacciai alpini. Ma com’è cambiato il clima sulle nostre montagne? E soprattutto, come l’uomo ha convissuto con le trasformazioni che hanno attraversato i millenni? La storia del cielo sopra le Alpi in 12 tappe appassionanti.

Cosa pensava …tzi dell’ambiente in cui viveva e in cui trovò la morte? Da dove nasce l’idea di Annibale di valicare i passi alpini? A quali esseri magici e religiosi si sono da sempre votati i Walser per vivere fra le nevi e i ghiacci del Monte Rosa? Da quali fenomeni atmosferici e climatici si è fatto incantare Leonardo da Vinci di fronte alle Alpi? O, ancora, come hanno osservato, vissuto, studiato, rappresentato il clima alpino tra Sette e Ottocento de Saussure, Napoleone, Turner e Segantini? Come lo hanno raccontato Mario Rigoni Stern e Pierluigi Cappello? Cos’ha significato per i più grandi alpinisti del Novecento, Walter Bonatti e Reinhold Messner? Il cielo delle Alpi vuole ripercorrere e ricostruire il rapporto che l’uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli attraverso le vicende di alcuni fra i personaggi più noti del passato e del presente. Un percorso lungo il tempo e lo spazio narrato dall’interno, attraverso lo sguardo e le sensazioni di coloro che più di tutti sono entrati nell’immaginario collettivo come i veri conoscitori delle Alpi.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentazione libro “il Cielo delle Alpi” di Alex Cittadella

Processione dell’Assunta a Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Processione dell’Assunta a Cimolais

Cambio di vertice alla Pro Loco di Cimolais

Cambio di guardia al vertice della Pro Cimolais;  a Mario Tonegutti succede Protti Fabrizio. Lo storico Presidente della Pro Loco di Cimolais lascia le redini soddisfatto del proprio operato  “In vent’anni in cui ho presieduto il sodalizio – dice – abbiamo realizzato e gestito tantissime  iniziative contribuendo a far conoscere Cimolais anche oltre  il Friuli Venezia Giulia:  dalle manifestazioni locali quali la marcia non competitiva “La Cimoliana”,  che nel 2019 ha raggiunto i 2000 partecipanti.   ad “Una montagna di gusti “ e alla “Magia del Natale”,  a quelle regionali per le quali abbiamo collaborato  con l’UNPLI FVG, la ex Provincia, il Consorzio Pro Loco e l’Ecomuseo Lis Aganis realizzando  attività turistiche condivise di conoscenza e sviluppo del nostro territorio;  quello che più emoziona, però, è l’ esserci stati in situazioni  e momenti particolari, come l’incontro con i nostri corregionali a Pakrac o la benedizione presso la Basilica di Assisi; sono stati anni impegnativi ma ricchi di soddisfazioni personali e comunitarie”.  Tonegutti è anche stato Presidente del Consorzio Pro Loco e  consigliere UNPLIFVG .  Il Vice Presidente Osvaldo Filippin ci tiene a sottolineare “ lasciamo una Pro Loco in piena salute con un patrimonio di oltre 200 mila euro e un fondo cassa di 11 mila euro , che permetterà alle giovani forze che ci sono subentrate di garantire una gestione degli eventi senza preoccupazioni”. L’ex Sindaco di Cimolais Rita Bressa ripercorre i 20 anni di permanenza di Tonegutti e Filippin al vertice della Pro Cimolais “Sicuramente è stata una gestione oculata delle risorse e beni pubblici. La pro loco che mi ero ritrovata all’inizio del mio primo mandato non aveva risorse di alcun genere ; il grande risultato che, negli anni, è stato raggiunto è frutto dell’impegno dei soci, dei numerosi volontari ma, specialmente, di chi era al  comando dell’Associazione; un grande grazie va quindi a Presidente e Vice presidente uscenti con l’augurio di buon lavoro ai nuovi e giovani componenti del Consiglio di Amministrazione”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cambio di vertice alla Pro Loco di Cimolais

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO E DELL’ARTIGIANATO PER IL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER GLI IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI CIMOLAIS – ANNUALITÀ 2022

Il Comune di Cimolais, attraverso l’ Avviso, intende realizzare azioni di sostegno
economico in favore di imprese commerciali ed artigianali che iniziano, proseguono, trasferiscono o mantengono la loro attività economica nel Comune di Cimolais attraverso il pagamento dell’imposta municipale propria per gli immobili siti nel Comune medesimo, posseduti ed utilizzati per l’esercizio dell’attività economica

tutte le info nell’avviso sottoindicato

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO E DELL’ARTIGIANATO PER IL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER GLI IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI CIMOLAIS – ANNUALITÀ 2022

Presentazione del libro 90 anni rifugio Pordenone

Presso la sala polifunzionale questa sera presentazione del libro di Alberto Verardo , Diego Stivella e MArio Tomadini 90 anni del Rifugio Pordenone alle ore 20.30

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentazione del libro 90 anni rifugio Pordenone

Eventi a Cimolais estate 2021

Numerosi gli eventi per questo ferragosto a Cimolais. Iniziative del Comune e delle Associazioni locali

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Eventi a Cimolais estate 2021

Eventi a Cimolais Estate 2022

Numerosi gli eventi promossi dal Comune e dalle associazioni cimoliane per l’estate 2022

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Eventi a Cimolais Estate 2022

Sanità, il sindaco puntaal patto col Bellunese

Cimolais vuole poter fare riferimento alla sanità del Bellunese, come già avviene per i confinanti residenti di Erto e Casso. Questi ultimi beneficiano infatti di una convenzione tra le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto: grazie al protocollo, gli abitanti della Val Vajont possono recarsi liberamente in ambulatorio a Longarone e in ospedale a Belluno per qualsiasi prestazione medica, d’urgenza o meno. E in caso di emergenza salvavita è pronto a decollare l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Il motivo dell’intesa tra Regioni è spiegato dalla vicinanza territoriale di Erto e Casso a Belluno. La distanza rispetto agli ospedali di Pordenone e Spilimbergo è decisamente minore e l’orografia stradale meno tortuosa.L’amministrazione comunale di Cimolais spera ora di poter allargare di qualche chilometro la convenzione, rientrandovi a richiesta. Il confermato sindaco Davide Protti ci sta lavorando da mesi, ma le elezioni del 12 giugno hanno temporaneamente stoppato il progetto. Ora che è stato confermato alla guida del municipio, Protti torna alla carica e chiede un uguale trattamento. Del resto, anche da Cimolais è più semplice e agevole raggiungere i servizi territoriali del Longaronese rispetto a quelli offerti sul versante friulano.«Ci sono numerosi compaesani che quotidianamente vanno a scuola e al lavoro nel Bellunese, è ora di ampliare il raggio del protocollo attivato con Erto e Casso», ha detto Protti ricordando che la sua popolazione è in larga parte anziana e bisognosa di cure costanti. L’unico servizio che non viene garantito dall’accordo interregionale è quello relativo al medico di base, che resta di stretta competenza dell’Azienda sanitaria del Friuli occidentale. Ma anche su questo punto, il sindaco della Val Vajont, Fernando Carrara, sta trattando con Trieste e Venezia. Ora la partita potrebbe diventare più articolata e tirare in ballo anche i “vicini di casa” di Cimolais. «Da parte nostra nessuna preclusione, anzi», ha commentato Carrara, che non dimentica i disagi subiti nel 2017 quando il vecchio contratto sfumò per qualche mese. Il sistema andò in tilt e ci furono pazienti della zona rimandati a casa da Belluno in quanto “non in pericolo di vita e assegnati a diversa Asl”. Per protesta ci fu chi portò in auto i parenti malati fin sul confine con Longarone e da lì allertò i soccorsi veneti. L’emergenza rientrò dopo non poche polemiche con la sottoscrizione del nuovo patto istituzionale. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sanità, il sindaco puntaal patto col Bellunese

Rovedo: «Mediaset oscura i canaliin base al numero degli abitanti»

«Per ora abbiamo evitato l’oscuramento, ma non possiamo vivere con il timore di rimanere isolati». Il sindaco di Frisanco, Sandro Rovedo, si sente quasi un privilegiato: Mediaset non ha sospeso le trasmissioni in Valcolvera, come invece avvenuto nelle vicine Valcellina, Val Tramontina e vallate minori. Perché? «Voci di corridoio parlano di una soglia minima di 500 abitanti per comune – ha detto il primo cittadino -. I nostri dati anagrafici ci hanno salvato dallo switch off che invece sta creando problemi all’intero arco alpino nazionale. Trovo la situazione scandalosa: non si possono lasciare senza televisioni i nostri abitanti, in larga maggioranza anziani. Sono vicino ai colleghi che in queste ore protestano anche a Roma per riavere il servizio».Tra questi c’è Fabrizio Prevarin, sindaco di Andreis. Da settimane è alle prese con le proteste dei compaesani, rimasti all’improvviso senza gran parte delle programmazioni tv. Mediaset ha attribuito il tutto alla revisione delle frequenze, garantendo per ora il 40 per cento di ripresa del servizio. Ma sino a oggi dell’annunciata risintonizzazione nemmeno l’ombra. Tanto che proprio da Andreis parte una proposta rivolta alla Regione e nata sulla scorta dell’invito delle compagnie di telecomunicazione di «dotarsi al più presto di antenne paraboliche di ultima generazione».«Il sottosegretario Vannia Gava ha portato la vicenda a Roma e ci ha promesso fondi per sostenere queste spese, molto onerose per i nostri anziani – ha detto il sindaco di Andreis -. In ogni caso, resterebbe aperta la questione dell’utilizzo di impianti iper tecnologici da parte della popolazione. Perché la Regione non assume dei giovani con il compito di spiegare a domicilio ai nonni come funzionano i nuovi telecomandi, come attivare i servizi e risolvere eventuali intoppi di rete? Sarebbe un modo per venire incontro alle nostre realtà che si sentono abbandonate al loro destino». Fabrizio Prevarin ha pure messo in luce il positivo impatto che tale provvedimento potrebbe avere sui ragazzi della zona, che otterrebbero un lavoretto temporaneo. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rovedo: «Mediaset oscura i canaliin base al numero degli abitanti»

Mostra “Riti di passaggio” dell’Associazione Intorn al Larin

Sarà aperta domani alle ore 18.00 la mostra “Riti di Passaggio” organizzata e gestita dall’Associazione Intorn al Larin. La mostra con foto e documenti testimonia i riti di passaggio del battesimo, cresima, comunione e coscritti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mostra “Riti di passaggio” dell’Associazione Intorn al Larin

Adesione al piano Unescoper richiamare turisti nell’arco dell’intero anno

Cimolais e Claut sono gli unici due Comuni del Pordenonese a far parte di un vasto progetto di valorizzazione turistica promosso in ambito Unesco. Una pattuglia composta da 78 amministrazioni civiche del Triveneto ha infatti presentato una proposta di finanziamento congiunta al Ministero del turismo. In ballo ci sono circa 4 milioni di euro per la promozione del territorio e la sua fruibilità. Cinque le Province coinvolte: Belluno, quelle autonome di Trento e Bolzano, Udine e Pordenone. Il piano di investimenti nasce all’interno della tutela Unesco che da più di un decennio ha dichiarato le Dolomiti “patrimonio dell’umanità”. In Fvg partecipano al bando solo i municipi di Forni di Sotto e di Sopra oltre a Claut e Cimolais. La richiesta di contributo parte da un presupposto: l’area dolomitica è organizzata in nove sistemi di paesaggio diversi, con 15 mila strutture ricettive, 300 mila posti letto potenziali e 40 mila persone occupate nel settore della ricettività. Vi è però un enorme divario tra le presenze estive e invernali e gli altri periodi dell’anno, quando il numero di visitatori crolla. Con i fondi governativi si cerca proprio di riempire vallate e alberghi anche in primavera e in autunno.L’obiettivo del maxigruppo di Comuni guidati dall’agordino Livinallongo di Col di Lana è anche il potenziamento dell’accessibilità. Si vuole cioè incrementare la possibilità di visita da parte di famiglie, anziani e disabili. Per questo si sta pensando a sistemi di marketing congiunti come l’iscrizione a una piattaforma digitale curata dal Ministero del turismo.Poi c’è l’individuazione di itinerari che consentano a chiunque di godere delle bellezze naturali. La pandemia ha colpito il trend di presenze anche all’interno del perimetro Unesco. C’è però chi ha sofferto di più la flessione di escursionisti, e tra questi si conta proprio il Parco naturale delle Dolomiti friulane, con Claut e Cimolais. Di qui la voglia di riscatto. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adesione al piano Unescoper richiamare turisti nell’arco dell’intero anno