Affido del ristoro a PinedoIn settimana le valutazioni

Saranno esaminate la prossima settimana in municipio a Cimolais le offerte per la gestione del ristorantino di Pinedo: l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Protti ha infatti deciso di affittare la struttura ricettiva situata lungo la sr251, di fronte alla zona industriale. Rimesso recentemente a nuovo e riarredato, l’immobile sarà concesso in uso per i prossimi sei anni, rinnovabili alla scadenza. Il canone di affitto è stato fissato in 6 mila euro l’anno. Sono previsti obblighi di aperture orarie da parte dell’imprenditore che acquisirà la gestione.Un punteggio maggiore in graduatoria sarà attribuito a eventuali progetti di promozione dei prodotti tipici della Valcellina. La stagione turistica inizierà ufficialmente con il ponte del 1° maggio. Uno degli aspetti su cui ha puntato maggiormente Protti riguarda l’efficientamento energetico. Le bollette sempre più care stanno preoccupando l’amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile. Da qui, la scelta di cambiare sistemi di cottura e di installare un parco fotovoltaico per produrre in autonomia parte della corrente necessaria al ristorante. Sono state anche posate batterie di accumulo da utilizzare nei momenti di punta dei consumi.Le prospettive di crescita appaiono confortanti: ogni anno il locale ha richiamato innumerevoli visitatori, spesso camionisti e comitive di passaggio in direzione del Bellunese FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Affido del ristoro a PinedoIn settimana le valutazioni

Tradizionale fortaiada del 25 aprile organizzata dalal sezione CAI di Cimolais

La sezione CAI di Cimolais organizza la Fortaiada

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tradizionale fortaiada del 25 aprile organizzata dalal sezione CAI di Cimolais

La Comunità di montagnapunta al risparmio energetico

La Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio dichiara guerra ai consumi energetici eccedenti le necessità e ai gas serra. L’ente guidato da Dino Salatin, sindaco di Caneva, ha ufficializzato l’ingresso in Ape, l’Agenzia regionale per l’energia. Quella di Aviano e Barcis risulta tra le prime Comunità montane ad abbracciare il progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze e servizi.Con l’adesione al progetto si punta a dare vita a iniziative di formazione e sensibilizzazione su argomenti di attualità in tema ambientale ed energetico, quali la necessità di tagliare le emissioni di anidride carbonica. Già si guarda ai prossimi obiettivi: l’esperienza appena avviata può costituire una base di partenza per la nascita delle future “Comunità energetiche”, fortemente volute e sostenute dalla Regione. Ape è un’associazione no profit che dal 2006 porta avanti programmi mirati a promuovere l’utilizzo intelligente dell’energia in Friuli Venezia Giulia. Fa parte della rete “Energia intelligente per l’Europa” sostenuta dalla Commissione europea, a cui appartengono circa 380 agenzie in 30 diversi Stati. Salatin ha deciso di aderirvi insieme a vari enti locali e regionali, consorzi e amministrazioni. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Comunità di montagnapunta al risparmio energetico

Contributi regionali per diritto allo studio

Contributi regionali per il diritto allo studio: al via le domande per l’anno scolastico 2022-23

Fino all’ 11 maggio 2023 sarà infatti possibile fare richiesta online, tramite il sito di Ardis – Agenzia regionale per il diritto allo studio Friuli Venezia Giulia, per:

• contributo Dote scuola

contributo per l’iscrizione e la frequenza di scuole paritarie

• borse di studio statali

• contributo per le spese di ospitalità di studenti

Maggiori info:

https://www.regione.fvg.it/…/ist…/studiare/news/120.html

http://www.ardis.fvg.it/contenuti.php?view=news&id=10654…

Regione Friuli Venezia Giulia

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi regionali per diritto allo studio

Chiusura al traffico della Valcellina per gare di paraciclismo

Informiamo che dal 19 al 23 aprile il Comune di Maniago ospiterà la manifestazione Para-Cycling Road World Cup 2023.

Tale evento comporterà la chiusura di alcuni tratti stradali che partono dal Comune di Maniago interessando il Comune di Montereale Valcellina e quindi anche l’ingresso della SR251 della Valcellina .

Il transito rimarrà garantito negli orari non interessati alle gare, presso varchi presidiati da personale volontario.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura al traffico della Valcellina per gare di paraciclismo

Adunata Alpini Udine dd14.05.2023

La sezione Alpini di Cimolais organizza un pullman per favorire la partecipazione all’adunata degli alpini di Udine del 14.5.2023 – Vi invitiamo ad aderire

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adunata Alpini Udine dd14.05.2023

Progetto per famiglie – calendario incontri

Progetto dell’amibto socio assistenziale dedicato alle famiglie

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Progetto per famiglie – calendario incontri

Avviso pubblico per la concessione di beni immobili di proprietà del Comune di Cimolais destinati ad attività di bar-ristorante

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INTENDE INDIVIDUARE UN OPERATORE ECONOMICO SINGOLO O ASSOCIATO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CIMOLAIS DESTINATI AD ATTIVITÀ DI BAR-RISTORANTE UBICATI IN LOC. PINEDO.

tutte le info nel link sotto indicato

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CIMOLAIS DESTINATI AD ATTIVITÀ DI BAR-RISTORANTE – Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avviso pubblico per la concessione di beni immobili di proprietà del Comune di Cimolais destinati ad attività di bar-ristorante

Falde sempre più basse e poca neve in montagna: il Friuli è ancora a rischio siccità

Nel Pordenonese i livelli delle falde acquifere sono più bassi del 35 per cento rispetto alla media stagionale, il Consorzio di bonifica pianura friulana a Ospedaletto (Gemona del Friuli) deriva 7,5 metri cubi d’acqua al secondo, 10 in meno rispetto alla quantità autorizzata, e in montagna la portata di fiumi e torrenti è ai minimi storici.

Il rischio siccità è reale anche perché ci vorrà del tempo per sanare le conseguenze provocate dalla siccità della passata estate. Un dato per tutti: i livelli d’acqua venuti meno nel 2003 sono state recuperate nei cinque anni successivi.

Il calo provocato dalla siccità dello scorso anno non è stato recuperato e il timore è che, in assenza di piogge ripetute per qualche decina di giorni, il rischio di ritrovarsi nella stessa situazione è reale.

«Il livello delle falde è abbondantemente sotto la norma, rispetto alla media stagionale è più basso del 35 per cento» spiega il presidente del Consorzio, Cellina Meduna, Valter Colussi, prima di aggiungere: «In montagna, nei bacini non c’è acqua e poi manca la neve. La pioggia di gennaio aveva portato una boccata d’ossigeno alle falde i cui livelli sono già scesi come a settembre, ottobre dello scorso anno».

Il lago di Barcis è quasi pieno perché siamo nel periodo dell’asciutta, il momento in cui né il Consorzio né il gestore derivano acqua e fanno manutenzione: «A inizio asciutta il livello dell’acqua nel lago era al 50 per cento oggi ha raggiunto l’80» insiste Colussi, non senza far notare che il lago di Barcis «si riempie in poco tempo perché può arrivare, al massimo, a contenere 10 milioni di metri cubi d’acqua, gli altri 12 sono di ghiaia». fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Falde sempre più basse e poca neve in montagna: il Friuli è ancora a rischio siccità

Segnalazione da parte dell’Amministrazione comunale all’ENI

Segnalazione di odori nella conduttura del gas da parte dell’Amministrazione comunale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Segnalazione da parte dell’Amministrazione comunale all’ENI

Auguri di Buona Pasqua

A tutti i nostri lettori AUGURIAMO UNA FELICE PASQUA IN PACE E SERENITA’ con il suono delle nostre campane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Auguri di Buona Pasqua

TESTAMENTO SPIRITUALE DI DON UMBERTO PISTRINO

In questa Settimana di preghiera e riflessione pubblichiamo, con l’autorizzazione del Parroco Don luca Basaldella, il testamento spirituale di Don umberto Pistrino a questo link Parrocchia Santa Maria Maggiore | Cronache da Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su TESTAMENTO SPIRITUALE DI DON UMBERTO PISTRINO