Percorso naturalistico più dissestato del previsto

A maggio, non appena assegnati i lavori, l’impresa Venilio De Stefano ha cercato di accedere alla strada della Val Cimoliana per la messa in sicurezza del percorso naturalistico. A causa del perdurare del maltempo, ci si è però resi conto dell’impossibilità di lavorare. A luglio si è potuto finalmente prendere visione dei tratti più esposti alle intemperie, scoprendo come la situazione si presentasse ben più deteriorata del previsto. E’ stata quindi disposta una perizia in corso d’opera per aggiungere alcuni interventi al cantiere originario. In particolare, è stata prospettata la bonifica di un troncone all’altezza di località di Pian Pagnon, dove per un centinaio di metri risulta collassata la carreggiata. Più a nord si rende necessario ripavimentare lo sterrato in prossimità dei tornanti del rifugio Pordenone.

Il sindaco di Cimolais, Davide Protti, monitora costantemente l’evolversi del quadro meteo lungo il percorso verso Val Montanaia. Si tratta del cuore del Parco naturale delle Dolomiti friulane, frequentato ogni anno da centinaia di escursionisti. Non sarebbe la prima volta che improvvisi temporali compromettono in pochi muniti la viabilità. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorso naturalistico più dissestato del previsto

Serata sul Lupo a Rifugio Pordenone

Questa sera alle ore 20.00 circa (per chi ha piacere di venire a trovarci al fresco della Val Cimoliana) la Forestale Regionale di Claut e Barcis in collaborazione con il CAI di Cimolais sarà ospite presso il Rifugio Pordenone per presentare una serata su “Il lupo in Valcellina”, serata rinviata l’anno scorso causa brutto tempo.

Siete tutti invitati a partecipare per capire la situazione attuale e discutere sugli sviluppi futuri che il lupo potrà portare in questi luoghi “Patrimonio dell’Umanità”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Serata sul Lupo a Rifugio Pordenone

Cervi nel Parcoe ai suoi confini:un’istantanea

Matteo De Luca e Marco Favalli, tecnici faunisti incaricati dal Parco, hanno redatto negli scorsi mesi un’analisi della presenza di cervi nel Parco e di come questi animali si spostano attraverso l’area protetta e oltre i suoi confini.
La ricerca ha restituito numeri notevoli, specialmente nella zona di Cimolais: lo studio proseguirà anche nei prossimi anni e mira a fornire al Parco e alla Regione una fotografia
precisa della situazione, per poter gestire al meglio la presenza degli ungulati e il rapporto con le attività antropiche.
In aprile, quando la vegetazione ricomincia a verdeggiare, sono stati censiti in media 380,5 esemplari a Cimolais, 45,5 a Claut, 99 a Erto, 92,5 a Forni di Sopra, 98,5 a Forni di Sotto e 38,5 a Tramonti.
Secondo i dati raccolti, gli animali svernano in quota all’interno del Parco e poi scendono nei mesi primaverili nei fondovalle al riattivarsi della stagione vegetativa delle graminacee (fonte l’aquila)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cervi nel Parcoe ai suoi confini:un’istantanea

Alpinista cade mentre scala il Campanile di Val Montanaia: l’allarme del dispositivo Garmin scatta negli Usa e, via Roma, arriva ai soccorritori

È precipitato mentre stava scalando il Campanile della Val Montanaia (il monolite reso celebre dalle scalate di Mauro Corona), lungo la via normale.

L’uomo, un toscano del 1981, è “volato” cadendo di schiena su una cengia (camminamento orizzontale sulle rocce), impattando violentemente su un sasso, accanto al compagno di cordata che era in sosta a fargli sicurezza.

L’alpinista 41enne, di Reggello (Firenze), è stato trasportato con la massima urgenza all’ospedale a Belluno dopo l’intervento dell’elicottero del Suem partito da Pieve di Cadore.

Il tecnico dell’elisoccorso è stato calato direttamente sulla cengia con una verricellata da venticinque metri, seguito dal medico. I soccorritori hanno visitato e stabilizzato il paziente e lo hanno imbarellato per recuperarlo a bordo dell’elicottero, che nel frattempo era atterrato al Bivacco Perugino, assieme al compagno di arrampicata, rimasto illeso. Quest’ultimo è stato lasciato lasciato al rifugio Pordenone mentre l’infortunato è stato portato all’ospedale di Belluno

La segnalazione è arrivata verso l’ora di pranzo di lunedì 14 agosto, direttamente dagli Stati Uniti, dove il dispositivo Garmin che il 41enne aveva con sé ha lanciato l’allarme, avvisando che si era verificata una caduta.

Transitata su Roma, l’allerta è stata quindi diramata ai soccorritori di Pordenone. Il cellulare dell’uomo risultava staccato. Essendo impegnata l’eliambulanza regionale, è stato inviato sul posto il velivolo del Suem di Pieve di Cadore che, dopo una ricognizione, ha individuato l’alpinista e il compagno di scalata. Attivata la stazione Valcellina del Soccorso alpino a supporto dell’elisoccorso.

Secondo una prima ricostruzione il 41enne è caduto all’altezza della Fessura Cozzi. Il compagno dell’alpinista è stato sbarcato nelle vicinanze di Pian Meluzzo mentre il ferito è stato portato in gravi condizioni a Belluno, dove è stato preso in cura dai medici. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alpinista cade mentre scala il Campanile di Val Montanaia: l’allarme del dispositivo Garmin scatta negli Usa e, via Roma, arriva ai soccorritori

Presentazione del libro “I cimoliani e la grande Guerra” a cura di Alberto Verardo

Verrà presentato domenica 20 agosto alle ore 16.00 presso la sala polifunzionale del Comune di Cimolais il libro “i cimoliani e la grande guerra : 1917 il passaggio di Rommel”  a cura di Alberto Verardo. Inserito nelle collane dell’Ecomuseo Lis Aganis il libro scritto a più mani tratta la storia della comunità cimoliana durante la prima guerra mondiale; piccola comunità nella cornice degli avvenimenti mondiali di una guerra. Frutto di una ricerca archivistica durata due anni vi sono riportati documenti che raccontano storie di madri alla ricerca dei figli dispersi, di soldati che scrivono a casa, del Sindaco deve rispondere alle autorità superiori tenendo conto anche delle condizioni di miseria in cui versano i propri cittadini. Un minuzioso resoconto  del periodo bellico a Cimolais con tutte le conseguenze che una guerra può portare.  “Questa pubblicazione – afferma  il sindaco di Cimolais Davide Protti  –  rende giustizia alla Storia stessa. Permette di riscoprire vari dettagli, altresì destinati all’oblio, che hanno caratterizzato quei duri momenti a Cimolais. Dovizia e meticolosità che mettono in evidenza, anche alla luce degli scenari che si stanno prospettando, la disumanità e l’irragionevolezza della Guerra “

Copia del libro potrà essere richiesta al Comune di Cimolais o all’Ecomuseo Lis Aganis tramite il sito nella sezione “I libri delle Agane” 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentazione del libro “I cimoliani e la grande Guerra” a cura di Alberto Verardo

“I luoghi nascosti della Val cimoliana” di Michele Tramontin

Proiezioni di immagini della Val Cimoliana da parte di Michele Tramontin a cura del CAI di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “I luoghi nascosti della Val cimoliana” di Michele Tramontin

Serata con i Portil Blues

Serata musicale con i Portil Blues

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Serata con i Portil Blues

BUONA FESTA DELL’ASSUNTA

Buona Festa dell’Assunta, patrona di Cimolais, a tutti i nostri lettori

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BUONA FESTA DELL’ASSUNTA

Palio Assunta

lunedì 14 agosto festeggeremo il Palio dell’Assunta al campo sportivo di Cimolais 🎉🤩☀️

Alle ore 16.30 ci sarà il calcio di inizio della partita Chi de Narthon vs Chi de Bressa ⚽🏃

Alle ore 18.00 a scendere in campo saranno i Pulcini d’Oro, ovvero i bambini e le bambine dai 5 ai 10 anni 🐣🌼

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Palio Assunta

BOLLETTINO delle Parrocchie della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BOLLETTINO delle Parrocchie della Valcellina

Carta acquisti per gli alimentari: come funziona, chi può averla e come ritirarla in Friuli Venezia Giulia

Da lunedì, 17 luglio, 13.425 cittadini del Friuli Venezia Giulia che ne avranno diritto, riceveranno la Carta acquisti alimentari solidale voluta dal governo Meloni. Il sostegno economico una tantum, pari a 382,50 euro, ha già sollevato dubbi e polemiche tra le forze politiche, ma intanto diventerà realtà per molte famiglie in stato di necessità. Dunque 13.425 beneficiari in tutto, su una popolazione di meno di 1,2 milioni di abitanti. La città dove saranno distribuite più card è il capoluogo regionale, Trieste, con 2.192 su una popolazione di circa 200 mila abitanti. Le card che saranno distribuite a Cimolais saranno 4 , Calut 15, Andreis 4, Barcis 3 Erto e Casso 5.

I requisiti

Possono usufruire della carta solidale i nuclei familiari che hanno un Isee inferiore ai 15 mila euro e che non godono di altri sussidi come Reddito di cittadinanza (la misura del governo Conte uno è ormai agli sgoccioli dopo 3 anni e mezzo da quando è andata a regime), reddito di inclusione o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di assicurazione sociale per l’impiego – Naspi, indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito o cassa integrazione guadagni (Cig).

Cosa si può comprare

Spetta dunque a ciascun Comune comunicare ai beneficiari tramite una lettera le istruzioni per il ritiro della carta alimentare presso gli sportelli postali. Il titolare dovrà portare con sè la lettera che contiene il codice fiscale abbinato al codice della Poste pay assegnata. Al momento del ritiro allo sportello postale la carta sarà già caricata dell’importo totale pari a 382,50 euro uguale per tutti i beneficiari. Per evitare che il contributo sia disattivato sarà però necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre. I beneficiari potranno impiegare la carta solidale in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Non sarà dunque possibile spendere l’importo in negozi di abbigliamento o di altro tipo. Lo spettro di beni acquistabili esclude le bevande alcoliche e il tabacco mentre sono incluse carni, pescato fresco (non surgelati), latte e derivati, uova, oli, prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria, riso, farine, ortaggi, legumi, frutta, alimenti per bambini, lieviti, miele, zuccheri, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Carta acquisti per gli alimentari: come funziona, chi può averla e come ritirarla in Friuli Venezia Giulia

Concerto musicale a San Floriano

Sabato 12 agosto alle ore 18.00 il Duo Syrthara, composto dalla flautista Serena Michelin e dal chitarrista Alberto Marchioni, vi aspetta presso la chiesetta di San Floriano per un concerto mozzafiato! 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concerto musicale a San Floriano