Incontro su Res Ravitha e pestith a cura Cooperativa Staf

Si parlerà di res, ravitha ne pestith a Erto e Casso venerdì 6 dicembre dalle ore 16.30 presso il Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane, al termine degustazione con pestith e muset

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro su Res Ravitha e pestith a cura Cooperativa Staf

Matteo Tonegutti: a 15 anni dalla scomparsa ancora dubbi sul fatto

Matteo Tonegutti scomparve la notte a cavallo tra il 21 e il 22 dicembre 2001. Il suo corpo fu ripescato dalle acque del lago di Barcis una settimana dopo. Da allora sono trascorsi 15 anni, ma la famiglia non si dà pace. La procura è convinta si sia trattato di un incidente, ma per i parenti ci sono troppi aspetti ancora da chiarire prima di chiudere definitivamente il fascicolo. «Sicuramente c’è qualcuno che sa e non parla, speriamo che nel tempo il rimorso spinga queste persone a farsi avanti e permettere la riapertura delle indagini – hanno detto il fratello Luca, la mamma Rosalena e la sorella Antonella –. La vicenda venne presa in mano dal pubblico ministero Federico Facchin, che cercò di capire cosa fosse successo quella maledetta notte. Tutto inutile. Decine di persone avevano visto Matteo quella sera, ma ad un certo punto tutto diventa fumoso. C’è anche chi si è limitato a riferire alle forze dell’ordine di esser stato troppo ubriaco per ricordare. Siamo convinti che qualche collega o amico sappia perché Matteo si sia immesso sulla destralago invece di proseguire verso casa, a Cimolais» (fonte Messaggero Veneto).

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Matteo Tonegutti: a 15 anni dalla scomparsa ancora dubbi sul fatto

Comuni montani turistici : richiesta anche dal Comune di Claut

Dopo la delibera della Giunta Regionale che riconosce Tramonti di Sotto Comune turistico anche  il Consiglio comunale di Claut  chiede alla Regione che il comune venga inserito fra quelli turistici. Tutti i Comuni della Valcellina erano,  da sempre riconosciuti quali  Comuni turistici (con le agevolazioni e i contributi conseguenti); una recente norma regionale ha però ridotto di molto il numero di quelli riconosciuti (quasi tutti località balneari).  Il sindaco Franco Bosio ha spiegato il perché della decisione: «Esiste una legge regionale del 2005 che individua le realtà ad alto tasso di turismo. Claut registra un viavai di escursionisti durante tutto l’anno. Non ci sono aree di maggiore o minore interesse. L’impiantistica sportiva consente, inoltre, di praticare varie discipline in ogni stagione. Abbiamo quindi le caratteristiche per entrare nell’albo delle località a rilevante attività ricettiva del Friuli Venezia Giulia». La richiesta era già stata avanzata mesi fa, ma Trieste ha voluto maggiori dettagli. Ora, la nuova votazione dell’assemblea civica. Nell’elencazione, il consiglio clautano spazia dalla cultura all’attività sportiva, passando per le tradizioni e la buona tavola. «Claut è parte integrante del Parco naturale delle Dolomiti friulane, del sito Unesco, della direttiva europea sull’habitat e di quella per la protezione degli uccelli», ha concluso il sindaco, sperando che la Regione acceleri l’iter. In futuro, il riconoscimento di questo particolare status dovrebbe permettere alla località valcellinese di accedere a speciali contributi. Sinora, sono entrati di diritto in graduatoria soltanto Lignano Sabbiadoro e Grado.(fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Comuni montani turistici : richiesta anche dal Comune di Claut

Scuola, tutta Italia al setaccio per trovare supplenti e bidelli

Scuole di montagna in affanno di bidelli e supplenti». Il sindacalista Flc Cgil, Giuseppe Mancaniello, traccia il quadro di un fenomeno che è ciclico, nei plessi di Erto e Casso, ma anche a Claut e Tramonti. «Capita nei posti di sostegno all’handicap: sono introvabili i supplenti con la specializzazione sulle disabilità – fa sapere il sindacalista –. Graduatorie esaurite e in segreteria si passano mattinate a caccia di supplenti». Decine di chiamate ed e-mail che allargano il raggio alle isole (sono in graduatoria precari di Sicilia e Sardegna), prima di trovare il supplente. Mancaniello chiede stabilità e nomine in ruolo per i precari: «Capita che si utilizzi il personale in organico sino all’arrivo del supplente – dice –. Ci sono graduatorie esaurite nel settore dell’obbligo e dell’infanzia». Conto alla rovescia, intanto, per ottenere dalla Regione Fvg la deroga sull’apertura 2017-2018 dei plessi montani. Sono quelli a Tramonti di Sotto, Erto e Casso, Vito d’Asio: la Provincia di Pordenone (in dismissione) ha autorizzato l’organico anche a numeri minimi di iscritti. Sulla deroga al servizio scuola in alta quota, l’ultima parola spetta però alla Regione. (c.b.)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scuola, tutta Italia al setaccio per trovare supplenti e bidelli

Pochi soldi e poche risorse: i conti a rischio ogni anno per il Bilancio dell’Ente Parco

Non è la prima volta che la questione bilancio tiene banco al Parco naturale delle Dolomiti friulane. Tanto che negli anni sono state numerose le interrogazioni in Regione e l’intervento degli uffici triestini per aprire il cordone della borsa. A fine 2009 a causa di una serie di tagli, il Parco rischiò l’impasse. Solo l’interessamento traversale di alcuni consiglieri regionali  permise di riequilibrare la partita. In realtà, andando a spulciare negli annali dell’ente, si nota come immancabilmente ogni esercizio si chiuda con la polemica fondi. I trasferimenti regionali vengono via via ridimensionati e le entrate proprie non sono in grado di compensarle. Nei giorni scorsi  la situazione di disagio legata a una disponibilità sempre minore di risorse e all’aumento di interventi da svolgere sul territorio è stata posta  all’attenzione della giunta Serracchiani. (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pochi soldi e poche risorse: i conti a rischio ogni anno per il Bilancio dell’Ente Parco

Riccardi, Consigliere regionale, presenta un’interrogazione su sghiaiamento

Per quanto tempo resteranno all’interno dell’alveo? Ed è stato contattato qualcuno che sia disponibile a salire sino a Montereale Valcellina per prendersi il materiale? Torna alla ribalta il caso della ghiaia che, cavata dalla Valcellina, dovrebbe essere depositata a Ravedis. Il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Riccardo Riccardi ha presentato un’interrogazione alla presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e ai suoi assessori Paolo Panontin, Sara Vito e Maria Grazia Santoro. I quattro esponenti della giunta regionale hanno garantito tempi brevi per la bonifica del Cellina e dei suoi principali affluenti nella zona di Barcis. Gli inerti dovrebbero essere stoccati al di sotto del ponte di Ravedis sino alla Fous di Maniagolibero. «Stiamo parlando di centinaia di migliaia di metri cubi di pietrame la cui destinazione è ancora ignota a tutti – ha spiegato Riccardi, raccogliendo le riserve di amministratori e comitati –. Il lavoro di sghiaiamento va fatto e i depositi temporanei non dovrebbero creare problemi. . Riccardi ha anche sottolineato la delicatezza del sito prescelto per l’operazione, inquinato dall’amianto degli anni Settanta.  (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riccardi, Consigliere regionale, presenta un’interrogazione su sghiaiamento

Incontro organizzato dal CAI a Cimolais

Il CAI di Cimolais organizza per LUNEDI’ 26 dicembre alle ore 16.00 presso la Sala ex Asilo la proiezione del filmato realizzato in occasione di CIMOLART 2016. L’invito è esteso a soci e simpatizzanti

 

 

 

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro organizzato dal CAI a Cimolais

Concerto di Natale a Claut

Martedì 27 dicembre alle ore 20.30 in Chiesa  a Claut CONCERTO INCANTI DI NATALE,  con la partecipazione coro “Prealpi Clautane”, Coro Parrocchiale “S. Giorgio Martire”, cantori de “La Bela Stela”, Sestetto “La Trincea”, Quartetto strumentale “Premaor”, Bianca Borsatti Chinese. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concerto di Natale a Claut

Contributi ad Asssociazioni

Concessi dalla Giunta comunale i contributi alle seguenti Associazioni: Associazione Sportiva Dilettantistica “Ass. Pescatori Sportivi Dolomiti Friulane” con sede in Meduno per Euro 500,00; – Associazione Sportiva Dilettantistica Società Ciclistica Roveredo in Piano con sede in Roveredo in Piano per Euro 1.300,00; ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (A.D.M.O. ONLUS) – FRIULI VENEZIA GIULIA un contributo di euro 400,00; all’Associazione Valcellina per l’acquisto di  copie della pubblicazioni “La Valcellina in un taccuino” € 500,00.-  I contributi sono stati concessi:  all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Ass. Pescatori Sportivi Dolomiti Friulane” con sede in Meduno –  sostegno economico per organizzazione finale del Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca con Esche Artificiali da Riva (domanda assunta al protocollo comunale al n. 3725/2016); – Associazione Sportiva Dilettantistica Società Ciclistica Roveredo in Piano con sede in Roveredo in Piano –  contributo per manifestazione ciclistica denominata “I Trofeo Dolomia” (domanda assunta al protocollo comunale al n. 3814/2016)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi ad Asssociazioni

Maniago, neuropsichiatria operativa entro febbraio

Il cantiere dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale di Maniago, da un milione 378 mila euro, sarà chiuso ad aprile. Gli interventi sono a buon punto e alcuni spazi sono quasi pronti per essere utilizzati, come ha fatto sapere il direttore del distretto sanitario Nord, Antonio Gabrielli.  Entro fine mese saranno fruibili i nuovi spogliatoi e tra dicembre e gennaio le opere relative al consultorio saranno portate a compimento e i pediatri dovrebbero quindi poter iniziare a operare. «Per quanto concerne la neuropsichiatria, i lavori saranno ultimati entro febbraio – dice Gabrielli –. E’ già stata inoltre realizzata una scala di accesso esterna per gli utenti dei medici di medicina generale, che consente un ingresso nel rispetto anche della privacy, evitando di aggirarsi all’interno della struttura ospedaliera. Possiamo dire di essere a buon punto: salvo imprevisti, contiamo di chiudere il cantiere entro aprile».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maniago, neuropsichiatria operativa entro febbraio

DELEGA ALL’AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA N.5 FRIULI OCCIDENTALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE DISABILE

Conferita da parte del Consiglio comunale delega per l’anno 2017 all’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale per la gestione dei servizi socio – assistenziali a favore della popolazione disabile e per il coordinamento con i servizi sanitari e socio sanitari ai sensi L.R. 41/96 e L.R. 6/2006. E’ stato approvato altresì , l’atto di delega tra il Comune di Maniago e all’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale e Accordo di Attuazione per la gestione del servizio socio-assistenziale a favore della popolazione disabile e per il coordinamento con i servizi sanitari e socio sanitari per il periodo 01.01.2017 – 31.12.2017;

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DELEGA ALL’AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA N.5 FRIULI OCCIDENTALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE DISABILE

Bando di gara per l’accoglienza di cittadini stranieri

Bando di gara della Prefettura di Pordenone volto a all’affidamento nel territorio della provincia di PN del servizio di accoglienza e assistenza a favore di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e della gestione dei servizi connessi.Il fabbisogno provinciale di accoglienza è di 900 profughi. Periodo dal 1.1.2017 al 31.12.2017.Risorse stanziate 11.340.000,00 euro. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 27 dicembre 2016. Il bando è pubblicato sull’albo on line del Comune di Cimolais.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bando di gara per l’accoglienza di cittadini stranieri