Siccità, lago come riserva d’acqua

In Valcellina torna il rischio siccità. L’attenzione è puntata soprattutto sul lago di Barcis, in questi giorni mantenuto a regime per creare la massima riserva d’acqua possibile. Il che si traduce in un azzeramento o quasi della produzione di energia elettrica: praticamente, l’impianto viene utilizzato come accumulo in vista dell’imminente stagione delle irrigazioni. Già a marzo, alcune coltivazioni richiederanno acqua a volontà. Il Cellina, dopo le piogge di tre settimane fa e la neve in quota, ha rallentato nuovamente la portata. Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Siccità, lago come riserva d’acqua

«Uti delle Valli, territorio pronto a vincere le sfide»

L’Uti delle Valli delle Dolomiti friulane è un modello a livello internazionale e si appresta ad affrontare sfide importanti per lo sviluppo del territorio: su questo non ha dubbi, la presidente della Regione, Debora Serracchiani, che ha incontrato il vertice dell’Unione, Andrea Carli, il direttore Luciano Gallo, il segretario Patrizia Mascellino e i sindaci dell’ufficio di presidenza.  «Un’Uti che sta lavorando molto bene ed è già in stato avanzato di elaborazione del piano per lo sviluppo – commenta Serracchiani –. Ha accolto con favore la proposta emersa nell’incontro per una conferenza dei servizi che sia propedeutica all’evento organizzato dall’Unione a fine marzo nell’ex centrale Pitter di Monterale, in cui i portatori di interesse approfondiranno temi per lo sviluppo del territorio: impresa, paesaggio, coesione sociale, sostenibilità». (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «Uti delle Valli, territorio pronto a vincere le sfide»

Festa della donna 2017

Un clima di festa fra le numerose partecipanti alla festa della donna 2017. Un plauso a IVAN e al suo staf per l’ottima cena e la cordiale accoglienza.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Festa della donna 2017

MADE Expo 2017 – La Regione Friuli Venezia Giulia presenta la Filiera Foresta legno regionale

Dal 8 al 11 marzo 2017, a Milano, la Regione Friuli Venezia Giulia sarà presente a Milano Architettura Design Edilizia – MADE Expo – la fiera specializzata su materiali, sistemi costruttivi, serramenti e finiture, con l’obiettivo di valorizzare la filiera foresta legno regionale certificata PEFC, di potenziare la visibilità delle aziende del legno e di promuovere l’immagine turistica del nostro territorio.
Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su MADE Expo 2017 – La Regione Friuli Venezia Giulia presenta la Filiera Foresta legno regionale

Scuola a rischio di chiusura a Erto e Casso, il sindaco convoca i genitori

Il sindaco Fernando Carrara non nasconde la preoccupazione e ha convocato una riunione urgente con i genitori. C’è tensione, a Erto e Casso, dopo la ventilata possibilità che che le elementari del paese possano chiudere i battenti già a settembre. Il perché è presto spiegato: alcuni bambini verranno trasferiti nel plesso di Claut e il numero minimo di alunni previsto per legge non potrà più essere rispettato. Già oggi, la struttura didattica della Val Vajont resta in piedi grazie a una deroga regionale. Ma se l’intenzione di madri e padri dovesse trovare concretezza, con l’inizio del nuovo anno scolastico difficilmente la scure del ministero risparmierebbe la scuola ertana. Così che il sindaco ha voluto chiamare a sé le famiglie, comprese quelle dei bimbi che frequentano ancora l’asilo, ma che un domani si troverebbero ad affrontare i disagi di una soppressione del plesso locale. Il faccia a faccia si svolgerà sabato alle 16 in municipio. Carrara non vuole fare anticipazioni, ma non nega che la situazione potrebbe diventare negativa nel giro di poche settimane. (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scuola a rischio di chiusura a Erto e Casso, il sindaco convoca i genitori

CARTA FAMIGLIA BENEFICIO “ENERGIA ELETTRICA 2016”

Dal 13 febbraio verrà attivato il beneficio “energia elettrica 2016” per i titolari della Carta famiglia che permette di avere un rimborso sulla spesa dell’energia elettrica sostenuta nell’anno precedente. La domanda può essere presentata dal titolare di Carta famiglia all’ufficio si Servizio Sociale o direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Cimolais ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE 21 aprile 2017. Al modulo, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:  FOTOCOPIA DELLE RICEVUTE DI AVVENUTO PAGAMENTO  FOTOCOPIA DELLE FATTURE EMESSE dal 01.01.2016 al 31.12.2016  FOTOCOPIA DELLA CARTA D’IDENTITA’ Non verrà conteggiato il canone di abbonamento alla televisione per uso privato Se la carta famiglia non è più attiva si ricorda che nuova domanda di attivazione deve essere corredata dal modello ISEE in corso di validità. PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI SULLA “CARTA FAMIGLIA” E PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E’ POSSIBILE RIVOLGERSI ALL’UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE. Telefono Servizio Sociale : 0427 707350 Orario di apertura al pubblico: LUNEDI 11.00 -12.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CARTA FAMIGLIA BENEFICIO “ENERGIA ELETTRICA 2016”

Distributore di benzina: prorogati i fondi Fvg

Mentre in Valcellina si cerca qualcuno che voglia rilevare lo storico impianto di distribuzione di carburanti di Cellino prima che sia troppo tardi, la Regione amplia le possibilità di contributo per chi investe nel settore. Da Trieste è infatti giunta la notizia di un allungamento dei termini per richiedere un sostegno economico: si tratta di fondi destinati ai gestori di pompe di benzina situate in zone decentrate, come per l’appunto la Valcellina.  Senza tale intervento, il prezzo del carburante venduto in valle sarebbe notevolmente più alto, e quindi fuori mercato. Il bando è stato prorogato sino al 28 febbraio. La positiva novità è stata salutata con favore soprattutto dall’amministrazione civica di Claut, che da mesi sta cercando di far riaprire la stazione di servizio di Cellino. Dopo la morte del titolare, l’area è desolatamente vuota e il timore del sindaco Franco Bosio è che presto la compagnia di riferimento decida di smantellarla. E’ già successo agli impianti gemelli di Claut capoluogo e di Cimolais (Fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Distributore di benzina: prorogati i fondi Fvg

Pensionamenti dipendenti comunali : 20 i municipi interessati nell’UTI

Sono 20 i municipi interessati dall’emergenza pensionamenti nei prossimi cinque anni: Andreis, Arba, Barcis, Castelnovo del Friuli, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro. Venti municipi, situati in tre valli (Valcellina, Val Meduna e Val Cosa-d’Arzino), che hanno unito le forze per cercare prima di tutto di garantire ai cittadini risposte più esaustive sul fronte dei servizi. Questala filosofia alla base dell’Uti (Unione territoriale intercomunale) delle Valli dolomiti Friulane, che ora si appresta ad affrontare un’importante sfida per il futuro. Gli amministratori locali sono chiamati a essere protagonisti di questo cambiamento: il loro ruolo dovrà essere attivo. (FONTE MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pensionamenti dipendenti comunali : 20 i municipi interessati nell’UTI

FVG 2016: PIU’ EXPORT PER AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Sarà ricordato come l’anno in cui sono stati raggiunti due traguardi che il Friuli Venezia Giulia perseguiva da anni nel settore vitivinicolo: il 2016 è stato infatti contrad distinto dal riconoscimento della “DOC Friuli” e della “DOC interregionale delle Venezie”. E’ quanto è emerso dalla recente  conferenza  di fine anno della Giunta regionale,  durante la quale il bilancio per gli ambiti dell’agricoltura e delle foreste è stato presentato dal vicepresidente Sergio Bolzonello, vista l’assenza dell’assessore alle Risorse agricole e forestali, Cristiano Shaurli, ad Amatrice per testimoniare l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nella ricostruzione dopo il terremoto che ha devastato il centro Italia. Nei giorni scorsi, tuttavia, Shaurli ha rimarcato come sia in forte crescita l’export dei prodotti regionali, in particolare per quanto riguarda i settori agroalimentare (+ 35 %) e vitivinicolo (+12%). Risultati positivi, per i quali l’assessore all’Agricoltura ha voluto ringraziare le filiere dei produttori per “la loro capacità di fare massa critica e lavorare assieme”.  Cresce anche l’impegno per gli interventi idraulico-forestali. Come è stato ricordato durante  l’incontro con i giornalisti, l’Amministrazione regionale solo nel 2016 ha infatti finanziato quasi 90 interventi di manutenzione per una spesa di quasi 2 milioni di euro (fonte Euroregione)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FVG 2016: PIU’ EXPORT PER AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Bosio (Claut): lavoriamo in sinergia, questo è un problema che riguarda tutti»

«È uno dei problemi sui quali dobbiamo lavorare in modo sinergico, visto che la lista di priorità è lunga e complessa». Il sindaco di Claut, Franco Bosio, non lascia cadere l’appello all’unità partito dal capogruppo di opposizione di Erto e Casso, David Pezzin, in merito agli annunciati tagli al servizio di pediatria. «Insieme a quello dedicato ai bambini, andrebbero potenziati tutti gli ambulatori di vitale importanza per un qualsiasi essere umano – ha aggiunto Bosio –. Mi riferisco a cardiologia e dermatologia, tanto per fare due degli esempi più sentiti in zona. Ora come ora, per chi abita in Alta Valcellina non resta altro da fare che prendere l’auto e scendere a Maniago, se va bene. Se no, giù a Pordenone piuttosto che a Belluno. È chiaro che su certi servizi essenziali, come la pediatria, si sente la necessità di una presenza più capillare sul territorio da parte dell’autorità sanitaria». (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bosio (Claut): lavoriamo in sinergia, questo è un problema che riguarda tutti»

Sghiaiamento, dalla Regione nessuna notizia sui tempi

Non si conoscono ancora  i tempi dello sghiaiamento che interesserà la Valcellina. Secondo il cronoprogramma approvato dalla giunta regionale a ottobre, i primi cantieri potrebbero partire a primavera. A distanza di poche settimane dal presunto avvio, però, non si riscontra alcun passo avanti nell’iter.  Di certo si sa soltanto che a dicembre la Regione ha appaltato i lavori di adeguamento alla strada della Val Pentina.   Non è stato ancora reso noto neppure l’avanzamento dei progetti dei tanti cantieri da aprire prima di poter sgomberare i vari greti della zona. Di qui al 2018 sono infatti in agenda numerosi interventi pubblici: la diga deve essere bypassata da un ponte e vanno individuate alcune piste carri a livello di lago e nell’alveo del Cellina.  Si parla di 5 milioni di euro di opere piccole e grandi per adeguare l’attuale viabilità che da Barcis scende a Montereale Valcellina. (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sghiaiamento, dalla Regione nessuna notizia sui tempi

Associazione INTORN AL LARIN – ricerca storica su processioni

Tutte le info su processioni e foto su https://cimolais.it/larin/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Associazione INTORN AL LARIN – ricerca storica su processioni