Rogo, un mozzicone la causa più probabile

Tutto sotto controllo, nelle vicinanze del campo sportivo di Cimolais, dopo l’incendio che  ha distrutto 5 mila metri quadrati di prativo e vegetazione rada. La guardia forestale della stazione di Claut ha effettuato un altro sopralluogo, data la sua estrema vicinanza al centro urbano. L’occasione si è rivelata opportuna per lanciare l’ennesimo invito alla cautela dopo una stagione invernale praticamente all’insegna del cielo sereno. Da fine novembre, anche la Valcellina è infatti alle prese con una siccità accentuata e il rischio di incendi boschivi è all’ordine del giorno.’episodio di Cimolais è quasi sicuramente riconducibile alla distrazione di qualcuno che, scaricando ramaglie in un cumulo a fianco dell’impianto sportivo, ha lasciato cadere un mozzicone di sigaretta.E’ invece improbabile che si tratti del gesto di un piromane, visto che il fuoco è divampato in pieno giorno e a pochi metri dalla caserma dei carabinieri. Qualche mese, fa una situazione simile aveva mandato in fumo una scarpata a Lesis di Claut e agli inizi del 2016 era stata la vicina frazione di San Floriano di Cimolais a rischiare grosso. (Fonte MV)

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rogo, un mozzicone la causa più probabile

Domande contributo per gas

La Regione ha deliberato la concessione di contributi a favore delle famiglie residenti nei comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto e Paularo in Carnia, e di Andreis, Barcis, Cimolais e Claut nel pordenonese, a sostegno degli oneri derivanti dall’utilizzo del gas Gpl e aria propanata. Il contributo viene erogato per il maggiore prezzo che le famiglie di questi comuni, non metanizzati, devono sopportare per il riscaldamento domestico, rispetto al prezzo del metano. Il prezzo del Gpl in questi comuni infatti supera anche di tre volte quello del metano. Gli interessati potranno presentare le loro istanze dalle 9 del 4 aprile sino alle 13 del 2 maggio all’ufficio tecnico del Comune da martedì a venerdì o trasmetterle via Pec, con esclusione della mail ordinaria o per posta raccomandata. La presentazione delle domande, redatte su apposito modulo reperibile nei municipi dei Comuni menzionati, deve essere accompagnata da una marca da bollo di 16 euro. La domanda deve essere debitamente sottoscritta  dal titolare dell’utenza a pena di inammissibilità e dovrà essere corredata dalle copie delle fatture emesse nel 2016 attestanti i metri cubi erogati nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre e dalla fotocopia di un documento di identità in corso di

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Domande contributo per gas

Serata medica: la verità sui vaccini

L’AVIS sezione di Cimolais organizza una serata medica sui vaccini VENERDI’ 28 APRILE alle ore 20.30 presso la Sala Parrocchiale in Via Roma 13 – saranno presenti dott. Carla Padovan, Carmelo Agostini, Luisa De Carlo, Stefania Pilan

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Serata medica: la verità sui vaccini

Comunità montana, la Valcellina non cede

L’ordine del giorno approvato all’unanimità a Barcis è stato votato anche dai consigli comunale di Erto e Casso e Claut. Eppure, l’Uti non ne tiene conto e va avanti con lo spostamento di personale. La questione riguarda l’ex sede della Comunità montana di Barcis, che secondo il sindaco del paese, Claudio Traina, dovrebbe restare aperta. Traina ha inviato ai Comuni della zona una mozione, già approvata dai suoi consiglieri, in cui si chiede all’Uti di trovare una soluzione per l’immobile. In caso di una sua definitiva soppressione, i rischi di spreco di denaro pubblico sarebbero evidenti, soprattutto se si pensa che da poco sono terminati i lavori di adeguamento degli impianti.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Comunità montana, la Valcellina non cede

Parco Dolomit friulane : i punti deboli e le minacce del territorio

Le minacce che gravano sull’ampissima fascia di territorio sono davvero poche e solo alcune presentano un grado di elevata attualità. In particolar modo, delle forme di escursionismo troppo spinte potrebbero comportare dei danni ai rapaci che nidificano sulle vette . Poi c’è l’ombra onnipresente dei piromani.   Il vero disagio all’ecosistema lo sta creando piuttosto il graduale abbandono di pascoli e prati: non soggette a coltivazioni, queste zone si riempiono in brevissimo tempo di piante pioniere e in seguito di autentiche boscaglie. La situazione potrebbe sembrare positiva ma per gli esperti suona come una minaccia all’originalità del sito. Sul fronte della fauna il quadro è molto confortante. E non serve citare i rarissimi animali che di tanto in tanto vengono avvistati nel Parco per capirlo: a lupo, orso, lince e sciacallo dorato che fanno spesso capolino, si contrappongono colonie stabili di decine di specie diverse. Gli stambecchi sono oltre 200 e risultano un’autentica vittoria per l’ente, che li ha volutamente reintrodotti. I camosci ammontano a duemila, i cervi a 300 e i mufloni a dieci unità, tutte arroccate in Val Silisia e a Selva di Tramonti. Le aquile reali stanziali sono ormai 20 e anche il grifone si può notare spesso in sorvolo sul monte Borgà di Erto. Tra le 190 specie di uccelli censiti, 72 fanno parte della lista rossa in cui si contano gli esemplari a rischio di estinzione. Anfibi e rettili popolano in grande quantità vari degli habitat a disposizione e anche in questo caso molti sono protetti dalla normativa europea.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco Dolomit friulane : i punti deboli e le minacce del territorio

Giro del Fvg e Pantani day con il Fontanafredda

Il Giro del Friuli Venezia Giulia e il Pantani day sono i due fiori all’occhiello dell’annata sportiva del Fontanafredda. Il sodalizio gialloblù sarà impegnato a organizzare due manifestazioni di spicco. Raggiunge la quindicesima edizione la corsa a tappe per juniores in calendario dal primo al 4 giugno. È una novità, invece, il Pantani day, una pedalata in memoria del “Pirata” sul percorso (30 oppure 90 chilometri) Maniago-Piancavallo che domenica 28 maggio omaggerà il vincitore della tappa del Piancavallo al Giro d’Italia del 1998. Gli impegni organizzativi per il presidente Stefano Baviera e i suoi collaboratori comprenderanno anche il 6 maggio il Gran premio Città di Fontanafredda per giovanissimi, il 2 luglio la Casut-Cimolais, classica in linea per juniores, l’11 agosto la Notturna dell’Assunta per giovanissimi, esordienti e allievi a Vigonovo.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giro del Fvg e Pantani day con il Fontanafredda

Decolla la promozione delle Dolomiti

Far conoscere le Dolomiti friulane ai pordenonesi, con l’obiettivo di avviare un progetto di valorizzazione delle montagne patrimonio dell’Unesco dal 2009 e renderle centrali nei processi di promozione turistica del territorio. Questo il fine di “Vetrina delle Dolomiti friulane patrimonio dell’umanità”, percorso inaugurato  a palazzo Mantica che comprende due mostre e quattro rappresentazioni delle peculiarità principali delle montagne situate tra Friuli Venezia Giulia e Veneto (l’80 per cento della catena si trova nella nostra regione).

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Decolla la promozione delle Dolomiti

Progetto JOB&GO per il maniaghese

Incontro informativo LUNEDI’ 10 APRILE ALLE ORE 10.00 presso il NIP di MANIAGO  verrà presentato il progetto

Un progetto pensato, voluto e costruito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Cluster COMET e dal Consorzio NIP per rispondere ai bisogni emersi direttamente dalle aziende del territorio: due iniziative per l’inserimento di giovani e persone con esperienza.Implementato con le aziende, per le aziende. per info : http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=8001

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Progetto JOB&GO per il maniaghese

Escursionista salvato con il cane tra le montagne di Erto

l Soccorso alpino della Valcellina è intervenuto  assieme all’elicottero del 118 per soccorrere un escursionista scivolato in una zona impervia in Comune di Erto. L’uomo si trovava nell’area denominata Col di Cuore sui pendii situati di fronte all’abitato di Erto, sul versante del lago del Vajont, ad un’altitudine di circa 1500 metri, quando è caduto, scivolando per circa venti metri in un tratto ripido. P.G., del 1949, residente a Belluno, si è procurato varie contusioni e sospette fratture agli arti.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursionista salvato con il cane tra le montagne di Erto

Cimolais, rogo dietro al campo sportivo: si sospetta il dolo

Un vasto incendio  ha bruciato 5 mila metri quadrati di prato dietro al campo da calcio comunale di Cimolais . Non basta la siccità per spiegare l’accaduto. È la conclusione alla quale sono giunti i vigili del fuoco di Maniago, impegnati nelle operazioni di spegnimento del vasto rogo dalle 14.30 alle 18.30. Sul posto cinque unità e due mezzi dei pompieri, con l’appoggio di sei uomini della stazione forestale di Claut.  Nessuna abitazione, fortunatamente, è stata lambita dalle fiamme. Le prime case, infatti, distano circa 200-300 metri dal luogo in cui si è sviluppato il rogo. La colonna di fumo, però, ha invaso l’intera zona.A lungo i vigili del fuoco di Maniago hanno lavorato per smassare il materiale, in modo da scongiurare ulteriori focolai. Nel punto in cui è divampato l’incendio erano stati accumulati ramaglie e sfalci di potature, lungo la strada. Transitando, qualcuno potrebbe aver lanciato un mozzicone di sigaretta, facendo scoppiare l’incendio.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais, rogo dietro al campo sportivo: si sospetta il dolo

Bosio: «Il Parco ora deve cambiare»

È cauto nei commenti, ma lascia intendere che la popolazione non è per nulla contenta di come stanno andando le cose. Il sindaco di Claut, Franco Bosio, è molto scettico nel definire i traguardi raggiunti negli ultimi 21 anni dal Parco naturale delle Dolomiti friulane. L’amministratore si limita a ricordare come «l’articolo 2 della legge istitutiva sia chiaro, parlando dello sviluppo del territorio quale scopo primario dell’organo di tutela». «A più di un ventennio dalla sua nascita, dobbiamo seriamente interrogarci su cosa ha fatto il Parco per la popolazione e le attività insediate in valle», ha concluso Bosio. Le parole del sindaco suonano come un nuovo monito del Comune all’attuale dirigenza dell’ente che ha sede a Cimolais. Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bosio: «Il Parco ora deve cambiare»

La fauna ittica nel Parco delle Dolomiti Friulane

Molto buona della situazione della fauna ittica ma qui ci sono da constatare due potenziali pericoli. Il primo è legato alla convivenza con la trota iridea del Nord America, letale per il pregiatissimo e molto raro gambero di fiume. Il secondo cruccio per gli etologi è invece la trota marmorata, un tempo diffusissima in Friuli e ora relegata ad alcuni bracci del Tagliamento. A causa delle massicce immissioni per la pesca sportiva, la marmorata sta scomparendo geneticamente, riproducendosi con la ben più numerosa “cugina” fario. Il barbo è infine individuabile solo sul rio Mujè, in Val Colvera. )(fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La fauna ittica nel Parco delle Dolomiti Friulane