Giuseppe Festa incontra i ragazzi delle Scuole Medie a Claut

Giuseppe Festa, scrittore, ha incontrato oggi i ragazzi delle scuole Medie a Claut. I nostri ragazzi hanno potuto ascoltare i racconti dei suoi libri : Cento passi per volare; la luna è dei lupi  e il passaggio dell’orso. Affascinanti i racconti dove i protagonisti sono gli animali ma anche i ragazzi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giuseppe Festa incontra i ragazzi delle Scuole Medie a Claut

Apertura straordinaria Uffici comunali

In occasione delle ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 gli uffici comunali osserveranno orari straordinari di apertura al pubblico per il rilascio delle TESSERE ELETTORALI e per tutti gli adempimenti connessi alle elezioni

Pertanto, oltre al normale orario, gli uffici comunali saranno aperti al pubblico anche nelle seguenti giornate/orari:

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Apertura straordinaria Uffici comunali

Pubblicato dall’Associazione “Intor al Larin”il video della processione dell’Assunta 2017

Pubblicato su you tube il video della processione dell’Assunta 2017, realizzato nell’ambito del progetto “devozione popolare”. Il progetto continua anche nel 2018. Tutti coloro che sono in possesso di foto o video possono inviarli alla Presidente Daniela Cassis

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pubblicato dall’Associazione “Intor al Larin”il video della processione dell’Assunta 2017

Attivato tabellone elettronico

È stato attivato dall’Amministrazione comunale  in questi giorni, uno dei due tabelloni elettronici, che erano presenti nei magazzini comunali, acquistati nel 20110 nell’ambito del progetto turistico di promozione del turismo invernale in comune di Cimolais.
Oltre che data ora è temperatura, saranno utili per tenere informati i cittadini su notizie, eventi pubblici, allerte meteo e info varie.  A breve verrà individuato il luogo più adatto per l’installazione anche del secondo pannello.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Attivato tabellone elettronico

Arrampicata su ghiaccio in Val Cimoliana

Organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane un  arrampicata su ghiaccio in Val Cimoliana  sabato 11 Feb 2018  . Ritrovo ore 9.00 Centro visite Cimolais. Per info Parco Dolomiti Friulane.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Arrampicata su ghiaccio in Val Cimoliana

L’Uti investe tre milioni sulle piste ciclabili anche a Cimolais

Oltre 3 milioni di euro di investimenti su quattro cantieri per valorizzare la montagna e metterla in collegamento con centri più grandi attraverso un sistema di piste ciclabili: è quanto intende realizzare l’Unione territoriale intercomunale delle Valli e Dolomiti friulane all’interno dei Comuni che vi fanno parte.Un programma ambizioso, ma necessario per rendere i municipi sempre più attrattivi dal punto di vista turistico. Quali sono le opere che si intende realizzare con i fondi contemplati nell’intesa per lo sviluppo siglata con la Regione? I lavori più onerosi sono quelli che riguardano la creazione dell’anello della Valcellina, per i quali è stato messo sul piatto un milione 260 mila euro.La Valcellina è meta di turisti ed escursionisti sopprattutto nella stagione estiva: una ciclovia consentirà di poter godere al meglio delle peculiarità del territorio, percorrendolo in sella alle bici, oppure passeggiando.Restando sempre in Valcellina, si punta alla realizzazione della pista ciclopedonale della Forcella clautana: 550 mila euro è lo stanziamento messo a bilancio.Spazio poi all’anello ciclabile della piana di Pinedo e della Val Cimoliana, con un investimento di 392 mila euro.

 

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Uti investe tre milioni sulle piste ciclabili anche a Cimolais

Carnevale2018

Organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e l’Associazione Intorn al Larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Carnevale2018

Nuovo scuolabus a Claut a servizio dei Comuni dell’alta Valcellina

Uno scuolabus in linea con gli standard di sicurezza costato 100 mila euro. Lo scuolabus servirà anche i centri limitrofi, in quanto le scuole di Claut ospitano ragazzi provenienti dall’alta Valcellina. Numerose, inoltre, le uscite extradidattiche per le quali il precedente mezzo risultava ormai inadeguato.  Il parroco di Claut, don Eugenio Biscontin, ha benedetto il nuovo mezzo comunale al termine di una cerimonia dove non sono mancati diversi residenti. In prima fila, i sindaci di Claut e Cimolais, rispettivamente Franco Bosio e Davide Protti, e il presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane, Gianandrea Grava. L’acquisto si è reso possibile grazie a un aiuto economico della fondazione Friuli, rappresentata alla cerimonia dal presidente Giuseppe Morandin.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo scuolabus a Claut a servizio dei Comuni dell’alta Valcellina

Sempre meno residenti a Cimolais

In un anno, 15 abitanti in meno. La popolazione di Cimolais continua a calare, attestandosi a quota 363, di cui 191 maschi e 172 femmine. Il 2017 si è rivelata un’annata in linea con il passato. La bella notizia è l’arrivo di un bebè, fenomeno rarissimo nei paesi alpini. Purtroppo il saldo tra nascite e decessi risulta negativo visto che l’anagrafe ha constatato la morte di 7 residenti. Pure il rapporto tra nuovi abitanti (4 persone) ed emigrati (ben 13) porta il segno meno. L’aspetto ancor più significativo è che il calo maggiore si è avuto negli ultimi mesi dell’anno: lo scorso giugno i residenti ammontavano ancora a 371 unità. Anche il sindaco Davide Protti, eletto meno di un anno fa, si è aggregato agli appelli dei suoi colleghi di zona che invitano Regione e Governo a fare qualcosa per arginare lo spopolamento.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre meno residenti a Cimolais

Appello dei Sindaci per l’avvio dei lavori di sghiaiamento del Cellina

A seguito delle recenti perturbazioni che hanno fatto straripare il torrente Cellina fra Barcis e Arcola in corrispondenza del torrente Varma è divampata una polemica anche fra gli Amministratori della Valcellina, coinvolgendo anche la Presidente della Regione Friuli  Venezia Giulia Debora Serracchiani.  Il 19 luglio del 2016 il governatore aveva infatti inaugurato il troncone rialzato di strada che supera la confluenza del Varma. Si è però atteso fino allo scorso Natale per convocare la conferenza dei servizi che ha dato il via libera libera ai progetti del nuovo ponte che dovrà essere realizzato a Barcis prima degli scavi veri e propri.  Nel frattempo il pietrame ha continuato a scivolare a fondovalle e solo la siccità degli ultimi due anni ha evitato problemi ben più gravi.  Il primo cittadino di Barcis, Claudio Traina, si è subito appella alla Regione perché «non si perda più nemmeno un minuto e non si condanni la vallata a ulteriori emergenze».  «Ormai era chiaro che presto sarebbe successo qualcosa – ha rincarato la dose il sindaco di Claut, Franco Bosio –. Gli accumuli di materiale si notavano senza grandi difficoltà passando per l’ex statale. Non si può restare con le mani in mano per un anno e mezzo e sperare sempre nel cielo sereno. ». «Ci vogliono investimenti seri e rapidi, altrimenti a ogni perturbazione ci ritroveremo qui a protestare inascoltati», ha concluso da parte sua il sindaco di Erto e Casso Fernando Carrara

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Appello dei Sindaci per l’avvio dei lavori di sghiaiamento del Cellina

CIASPOLATA NOTTURNA

Sabato 3 Feb 2018 CIASPOLATA NOTTURNA  In Val Cimoliana con la luna piena organizzata dal Parco delle DOlomiti Frilane – Durata 3 ore –  Ritrovo ore 18.00 Centro visite Cimolais. Per info Parco Dolomiti Friulane.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CIASPOLATA NOTTURNA

Nip e imprenditori: il progetto Evolution

Il Consorzio industriale Nip situato nel Comune di Maniago ha presentato il 12 dicembre il progetto Evolution, che inizierà il 16 gennaio e a cui hanno già aderito circa venti imprenditori. Si tratta di un percorso teso ad analizzare alcuni fenomeni contemporanei con l’obiettivo di trovare soluzioni e modalità per gestirli e governarli al meglio. La finalità del progetto Evolution è di individuare strategie e modi di impiegare al meglio il potenziale di diverse generazioni e in particolar modo degli imprenditori di seconda generazione, facendoli lavorare insieme, collaborare e cercando di capire come comportarsi e porsi quando chi assegna compiti e priorità ad un altro dipendente è più giovane o quando a dirigere l’azienda c’è una giovane donna. Altre priorità sono legate alla ricerca di sistemi per trasferire il know-how e le competenze acquisite negli anni da padre in figlio, senza rischiare di perdere conoscenze o frenare l’innovazione, non dar spazio ai giovani e restare ancorati alle abitudini del passato.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nip e imprenditori: il progetto Evolution