Scontro frontale con un’auto, motociclista ferito

Uno scontro frontale tra un’automobilista e un motociclista si è verificato domenica, 22 settembre, poco dopo le 13, lungo la regionale 251 ad Arcola, nota località di Barcis. Una moto Ducati Monster, guidata da un centauro di Treviso, stava viaggiando in in direzione Longarone, quando, per motivi da accertare, ha perso il controllo e si scontrata con una Mini Cooper che proveniva in opposta direzione di marcia. Lo scontro è avvenuto su un tratto dove non c’erano curve Alla guida dell’auto c’era invece un cittadino americano di 24 anni. A bordo c’era anche una passeggera. La chiamata al 112 ha subito fatto scattare la macchina dei soccorsi. I vigili del fuoco hanno collaborato col personale sanitario per prestare le prime cure alle persone coinvolte e hanno messo in sicurezza o scenario. La coppia che viaggiava in automobile ha riportato solo qualche graffio e non ha richiesto l’intervento dei sanitari; il centauro è stato invece portato in elicottero all’ospedale di Pordenone dove è stato posto sotto osservazione, soprattutto per la dinamica dell’incidente. Al omento del ricovero non è stato giudicato in pericolo di vita.




Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scontro frontale con un’auto, motociclista ferito

La terra torna a tremare: terremoto di 3,8 gradi nell’Alto Friuli

La terra torna a tremare in Carnia. Domenica 22 settembre, alle 14.58 una scossa di terremoto, magnitudo 3,8, è stata avvertita nettamente a Tolmezzo, in tutta la zona montana, nel Bellunese, dal Comelico a Longarone fino nel Vicentino. Il sisma con epicentro a tre chilometri a sud-sudovest di Zuglio è stato rilevato dai sismografi del Centro di ricerche sismologiche dell’Ogs a una profondità di 9 chilometri.
Come avviene sempre in questi casi, diverse persone sono uscite in strada e il primo pensiero è andato al 6 maggio del 1976 quando il terremoto distrusse il Friuli. Qualcuno ha telefonato al centralino dei vigili del fuoco per avere informazioni: nessuno ha segnalato danni a persone e cose. Il sindaco di Tolmezzo, Francesco Brollo, ha sentito il terremoto mentre visitava, assieme ad altre centinaia di persone, gli stand della festa della mela: «Da una prima verifica effettuata direttamente e attraverso dipendenti comunali, protezione civile, polizia locale, i i vigili del fuoco e le forze dell’ordine non risultano danni» ha scritto sul suo profilo Facebook mentre controllava con i tecnici comunali i sensori installati nella frazione di Cazzaso per monitorare gli eventuali spostamenti del fronte franoso. Anche qui non sono state rilevate anomalie. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La terra torna a tremare: terremoto di 3,8 gradi nell’Alto Friuli

Risultati significativi del coordinamento del Parco nella manutenzione delle Valli

“Non potevamo non metterci a servizio del territorio – ricorda il presidente del PArco delle Dolomiti Friulane Grava Gianandrea, che ha concordato i vari passaggi con la Giunta che dallo scorso autunno lo sostiene nell’opera di coordinamento delle attività dell’area protetta -. L’esperienza acquisita in questi anni in campo ambientale è innegabile. Sono soddisfatto per l’adesione da parte dei sindaci e ringrazio il direttore Danelin e tutto lo staff per il lavoro che stanno portando avanti. Sussistono tuttora porzioni di territorio montano nelle quali deve essere effettuata una conta dei danni aggiornata”. Tra i risultati più significativi che sono stati conseguiti in questa corsa contro il tempo c’è la riapertura del Rifugio Pordenone, principale attività ricettiva al servizio delle migliaia di escursionisti che annualmente visitano la Val Cimoliana. Dalla prima settimana di giugno, è così nuovamente raggiungibile anche l’icona delle Dolomiti Unesco, il Campanile di Val Montanaia. Il riatto – per ora solo parziale – della viabilità si deve all’enorme sforzo del Comune di Cimolais che, con fondi propri, ha costruito una pista alternativa che permette il collegamento. Durante i lavori è emersa la tragicità degli eventi: svariati chilometri di arteria erano stati letteralmente divorati dalle acque impetuose.(F. L’Aquila)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Risultati significativi del coordinamento del Parco nella manutenzione delle Valli

Una montagna di gusti

Un successo la 15′ edizione di UNA MONTAGNA DI GUSTI come dimostrano le foto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una montagna di gusti

Ritrovata viva Pierina Filippin

Pierina Filippin, la donna di 71 anni di Claut allontanatasi l’altra notte dall’abitazione della figlia in vestaglia, scalza, senza occhiali e senza le provvidenziali medicine è stata ritrovata dai soccorritori nella mattinata di giovedì 19 settembre non molto distante da casa, ma in una zona boschiva. E’ viva, anche se molto provata dalla lunga assenza da casa e in situazioni precarie. Dalla denuncia della sua scomparsa sono scattate le ricerche: a dare man forte ai soccorritori, considerata anche la vastità dell’area di ricerca e le difficoltà oggettive di raggiungere alcune zone impervie, anche la tecnologia. Sono stati anche messi in campo i droni. . Una dozzina i cani impegnati nelle complesse operazioni in alta Valcellina, tre dei quali “molecolari” (provenienti da Trento e Bolzano, questi ultimi sono stati trasportati in valle ieri con l’elicottero), particolarmente adatti nella ricerca di persone scomparse. Sono stati i cani a trovare l’anziana. (F.MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ritrovata viva Pierina Filippin

Raddoppia la disoccupazione giovanile in Fvg, l’allarme del sindacato

Esiste un’emergenza in regione come nel Paese, e si chiama “lavoro”. Pur con un pensiero alla crisi di governo, e non potrebbe essere altrimenti («è il finale di un film che molti paventavano, ma non vorrei che il Paese finisse con il pagare un prezzo troppo elevato»), Villiam Pezzetta, segretario regionale della Cgil, indica l’occupazione per il posto di vertice delle priorità. Una scelta che trova ragion d’essere nei numeri. «Abbiamo optato – spiega – per realizzare un’analisi su come sia cambiato il mercato del lavoro negli ultimi dieci anni, e il trend è preoccupante», rimarca Pezzetta. Soprattutto se si focalizza l’attenzione sui giovani, il cui tasso di disoccupazione è raddoppiato. Nella fascia di età 15-24 anni il tasso di disoccupazione nel 2008 era in Fvg del 10,5%, a fine 2018 è del 20,2%. Percentuale diversa ma stesso fenomeno, ovvero il raddoppio dei disoccupati, nella fascia d’età successiva, quella tra i 25 e i 34 anni, passata dal 4,2% del 2008 all’8,5% del 2018. (F:M:V:)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Raddoppia la disoccupazione giovanile in Fvg, l’allarme del sindacato

Piano “piante officinali” Il Comune affitta terreni adatti alla coltivazione

Lo sviluppo turistico, nonché occupazionale della montagna richiede sforzi continui. Così che il sindaco di Claut, Franco Bosio, ha messo sul mercato un ampio appezzamento di terra situato a Pinedo. Si tratta di 600 metri quadrati di proprietà comunale che potranno essere affittati a circa 600 euro l’anno. È però ipotizzabile anche una futura vendita del lotto, immerso nel verde della piana che porta a Cimolais e, allo stesso tempo, confinante con l’insediamento industriale di Pinedo e con l’omonimo parco faunistico. Il terreno rientra a pieno titolo nel piano di valorizzazione delle risorse naturali della Valcellina che Bosio porta avanti sin dalla sua elezione nel 2015. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Piano “piante officinali” Il Comune affitta terreni adatti alla coltivazione

Lezioni e corsi per anziani e non solo

Ripartono i corsi per anziani e non solo organizzati dal Comune di Cimolais in collaborazione con Associazione Intorn al Larin e Socialmente rivolti a tutta la popolazione della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lezioni e corsi per anziani e non solo

Proseguono le ricerche a Claut di Pierina Filippin

Non è stata ancora ritrovata , Pierina Filippin, di cui non di hanno notizie dalla notte fra lunedì 16 e martedì 17 settembre. La donna si è allontanata nottetempo dall’abitazione della figlia in vestaglia e senza indossare i suoi occhiali. Sul posto sono intervenuti un mezzo speciale per il coordinamento delle ricerche, l’elicottero Drago del reparto volo di Venezia, quattro squadre di vigili composte da undici operatori Saf e personale specializzato in topografia applicata al soccorso. Sono presenti anche i carabinieri di Cimolais, unità cinofile della Protezione civile e operatori Cnsas Valcellina. La zona di Claut dove si è persa l’anziana è particolarmente impervia e caratterizzata da ampie aree boscose, lungo i greti del Cellina e del Settimana. (f MV)





Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Proseguono le ricerche a Claut di Pierina Filippin

Chiusura strade in occasione della manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

L’Amministrazione comunale comunica che In occasione della manifestazione #unamontagnadigusti, di Domenica 15 settembre, si rendono note le seguenti restrizioni e chiusure al traffico: Dalle ore 22:00 di sabato 14 settembre 2019 alle ore 19:00 di domenica 15 settembre 2019 DIVIETO DI SOSTA, con rimozione forzata, nelle seguenti strade comunali:
– Via Vittorio Emanuele II (dall’incrocio con Via Mazzini all’incrocio con Via Cesare
Battisti); – Piazza Santa Maria Maggiore; – Via Gabriele D’Annunzio (da Via Vittorio Emanuele II agli incroci con Via Mazzini e Via Cesare Battisti); – Via II Giugno;
– Via IV Novembre; – Via I° Maggio; – Largo Duranno; – Via Cavour; – Via Mazzini;
– Via XX Settembre.

Domenica 15 settembre 2019, dalle ore 08:00 alle ore 19:00 DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE nelle seguenti strade comunali: – Via Vittorio Emanuele II (dall’incrocio con Via Mazzini all’incrocio con Via Cesare Battisti); – Piazza Santa Maria Maggiore;
– Via Gabriele D’Annunzio (da Via Vittorio Emanuele II agli incroci con Via Mazzini e Via
Cesare Battisti); – Via II Giugno; – Via IV Novembre; – Via I° Maggio; – Largo Duranno;
– Via Cavour; – Via Mazzini; – Via XX Settembre (fino alla località “Pre de Cecio”).

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura strade in occasione della manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

Portale della ditta SNUA per controllare il servizio

La Ditta SNUA ha attivato un Portale Utente, dove sarà possibile controllare le informazioni sul proprio servizio attivo, sui contenitori associati e quelle relative agli svuotamenti. Le modalità di registrazione ed accesso sono disponibili all’indirizzo web: http://www.snua.it/ita/portale-utente-766.asp

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Portale della ditta SNUA per controllare il servizio

Bollette di Enigas “arretrate” da mesi Appello al prefetto

Hanno segnalato l’accaduto alla prefettura, che già altre volte è intervenuta facendo da ponte con altri enti e uffici: i Comuni di Cimolais, Barcis e Claut stanno perdendo la pazienza nei confronti di Eni, il gestore della rete di distribuzione del gas. Alla lettera di protesta ricevuta tre settimane fa per la mancata emissione delle bollette del 2018, l’ex ente nazionale per gli idrocarburi non ha infatti ancora dato una risposta. «E non sono nemmeno arrivate alle famiglie le richieste di pagamento per i consumi più datati», ha commentato il sindaco di Barcis, Claudio Traina. «Ci sentiamo presi in giro perché alla denuncia di un’intera comunità si deve sempre dare riscontro, anche solo con una telefonata di cortesia», ha rincarato la dose il sindaco di Cimolais, Davide Protti. A giugno, dopo una polemica finita al centro di un’interrogazione parlamentare, l’Eni aveva promesso l’imminente invio delle vecchie fatture. Si tratta dei conteggi della parte finale del 2018 e dei primi nove mesi del 2019. Da allora, però, il quadro non è mutato e i sindaci valutano la possibilità di un’azione legale. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollette di Enigas “arretrate” da mesi Appello al prefetto