Coronavirus: danni all’economia regionale

Gli effetti del coronavirus sull’economia locale. L’emergenza del coronavirus potrebbe avere impatti importanti sulle aziende friulane. A Trieste, martedì 25, c’è stato un incontro con il governatore Fedriga, il vicegovernatore Riccardi e assessori regionali con le categorie produttive e le organizzazioni sindacali dedicato all’impatto del coronavirus sull’economia del Friuli Venezia Giulia. A lanciare l’allarme per prima è stata Confartigianato dove si registrano già i primi disagi dovuti alle ordinanze restrittive del Ministero. “Abbiamo raccolto le voci delle nostre aziende alle quali sono arrivate decine e decine di disdette. Noi – dichiara il presidente Tilatti – abbiamo attivato un servizio per raccogliere le difficoltà delle imprese e tranquillizzarle”. L’emergenza, che può portare a un cortocircuito per l’economia regionale e nazionale, preoccupa: “Le piccole aziende non possono resistere a lungo”, spiega Tilatti che aggiunge: “Ci saranno danni collaterali anche nei prossimi mesi con una flessione nel settore del turismo”. Presenti all’incontro con Fedriga anche i rappresentanti della Coldiretti regionale: “Al momento noi non abbiamo problematiche specifiche. Siamo preoccupati però per l’impatto economico che si avrà nei prossimi mesi”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coronavirus: danni all’economia regionale

Sospesa l’attività della biblioteca comunale e chiusa la scuola fino al 1′ marzo

A seguito dell’ordinanza regionale di sospensione delle attività rivolte al pubblico è stata momentaneamente sospesa l’attività della biblioteca comunale. Sospesa anche l’attività delle scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto comprensivo di Montereale Valcellina , Plesso di Claut.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sospesa l’attività della biblioteca comunale e chiusa la scuola fino al 1′ marzo

L’Amministrazione di Cimolais presente alla riunione della Protezione civile regionale a Udine

Presenti lunedì a Udine anche gli Amministratori del Comune di Cimolais , all’incontro voluto dall’amministrazione regionale con tutti i sindaci con Regione e protezione civile. Alla riunione è stato chiarito che i provvedimenti dell’ordinanza sono di natura preventiva. Sull apagina fb del Comune si legge:
“Si cerca, senza creare allarmismi, di mettere in campo strumenti per riuscire a tamponare la diffusione del virus. Cerchiamo di evitare ammassamenti e concentrazione di persone. In caso di sintomi influenzali non andate dal medico di base o al pronto soccorso, ma chiamate al telefono il medico di base o il 112, riferendo i sintomi. Si invita inoltre a tenere atteggiamenti di puro buon senso. Sui siti di Protezione civile, Regione e Comune ci sono tutte le informazioni utili”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Amministrazione di Cimolais presente alla riunione della Protezione civile regionale a Udine

Coronavirus, l’allarme delle categorie produttive: “Siamo sull’orlo del collasso, in montagna disdette per il 90%”. Regione pronta a ricorrere alla cassa integrazione

“È una settimana difficile in cui però al panico dovrà prevalere il buonsenso: cerchiamo di trasmettere messaggi con normalità e non mettiamoci una maschera anche al cervello oltreché in viso”. Così commenta il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti che, in rappresentanza di Confindustria regionale, ha incontrato, tra gli altri, il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga e il vicepresidente e assessore alla Sanità, Riccardo Riccardi.
“Siamo quasi sull’orlo del collasso. Il turismo ha subito cancellazioni dall’80 per le città fino al 95% in montagna. E anche Trieste sta avendo dei grossi problemi già in vista dell’estate”. Lo ha detto la presidente di Federalberghi Fvg, Paola Schneider
“Per quanto riguarda la montagna – ha sottolineato Schneider – siamo sul disastro e il 29 febbraio chiuderanno moltissimi alberghi in tutta l’area montana proprio perché non c’è più gente». È emergenza anche dal punto di vista delle presenze straniere. “Anche tutto il turismo dell’Est sta venendo meno, perché perché» nei Paesi di origine «viene richiesto di compiere un periodo di quarantena”. “Nell’incontro di oggi – fa sapere – abbiamo chiesto alla Regione di potere aprire un tavolo di crisi proprio per la montagna» anche per far fronte al caso di licenziamenti del nostro personale”. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coronavirus, l’allarme delle categorie produttive: “Siamo sull’orlo del collasso, in montagna disdette per il 90%”. Regione pronta a ricorrere alla cassa integrazione

Uti interventi su edifici dei Comuni facenti parte dell’Ente


Non mancano fra gli interventi approvati nel piano dell’UTI anche lavori di manutenzione straordinaria su edifici pubblici destinati ad attività sportive all’interno del territorio dell’Uti: verranno realizzate opere anche nella palestra di roccia di Andreis. Restando sempre in ambito sportivo, saranno completati gli impianti a servizio dell’istituto superiore Torricelli di Maniago, mentre il centro polisportivo comunale di Montereale Valcellina, di cui fruiscono pure le scuole, subirà lavori di manutenzione straordinaria. Pure il palaghiaccio di Claut verrà messo a nuovo e adeguato alla normativa. Negli impianti sportivi di Casiacco, Clauzetto, Paludea e Valeriano verranno realizzati lavori per l’efficientamento energetico. Spazio poi al miglioramento della sicurezza urbana, con la realizzazione di varchi a lettura targa per la videosorveglianza intelligente e il monitoraggio delle aree sensibili. (f mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Uti interventi su edifici dei Comuni facenti parte dell’Ente

L’Atlante della montagna Fotografia della situazione in Fvg

È stato presentato recentemente l’Atlante della Montagna Friulana. La pubblicazione si suddivide in categorie di informazioni – testo e tabelle – e analizza tre diverse aree montane: Carnia, Canal del Ferro Valcanale, Valli e Dolomiti Friulane. Le osservazioni hanno permesso di evidenziare le esigenze più pressanti di questi territori, verificare la bontà delle politiche messe in atto fino ad oggi e tracciare la strada per le azioni future a medio e a lungo termine. Perché si scappa dalla montagna? Si è scoperto che il livello di assunzioni nel settore dell’ospitalità, al 31 dicembre 2018, ad esempio per l’area montana della Carnia, era simile a quello registrato nell’area manifatturiera. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare un dato positivo. In realtà, nel caso di under 30, nel settore manifatturiero la tipologia dei contratti era a tempo indeterminato per quasi il 50% mentre nel settore dell’ospitalità la forma prevalente era di tipo determinato o intermittente e comunque legato alla stagionalità inverno/estate. La conclusione che è emersa è che solo con l’impostazione di una strategia programmatica per il territorio montano si potranno riequilibrare le opportunità di sviluppo a favore del comparto turistico. Il principale problema dell’area montana del Friuli Venezia Giulia è dato dal calo demografico. Nel periodo 2014/2018 tale fenomeno è cresciuto con un ritmo esponenziale. La conseguenza allo spopolamento in favore delle località di fondovalle, porta anche ad un invecchiamento della popolazione in termini assoluti. Un tracollo che potrebbe avere serie ripercussioni sull’erogazione dei servizi che anche gli Enti Locali faticano ormai a mantenere. (f: l’aquila)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Atlante della montagna Fotografia della situazione in Fvg

Cimolais ieri ed oggi – Albergo alla Rosa

foto archivio Ciano Protti/moderne Luca Tarondi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais ieri ed oggi – Albergo alla Rosa

Uti, cantieri per milioni Si va dalle ristrutturazioni alla posa della fibra ottica

Un piano triennale con opere per milioni di euro: l’ha approvato l’Uti delle Valli e Dolomiti friulane, presieduta dal sindaco di Maniago, Andrea Carli. I cantieri riguardano diversi comuni del Maniaghese: interessante è il piano che riguarda la creazione di un centro di prevenzione per l’obesità. Tra i lavori più onerosi, da oltre un milione ciascuno, programmati per l’anno corrente, figurano quelli per l’estensione delle reti in fibra ottica, con progressivo sviluppo di infrastrutture per il collegamento agli edifici pubblici, per la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio malghivo e per il riutilizzo delle stazioni ferroviarie e delle aree di interscambio ferrovia-bici lungo la linea Sacile-Gemona. In programma c’è anche la realizzazione di opere di completamento dell’anello ciclabile di Pian Pinedo e della Val Cimoliana. Un progetto importante, considerato che l’Unione sta investendo molto sulle ciclabili, anche a scopo turistico. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Uti, cantieri per milioni Si va dalle ristrutturazioni alla posa della fibra ottica

FARE TREKKING IN FVG La Guida di PromoTurismoFVG

Dalle Dolomiti Friulane alle Alpi Giulie, senza scordare le affascinanti Alpi Carniche e le misteriose Valli del Natisone. I venti sentieri più suggestivi della regione diventano protagonisti della guida “Top 20 Trekking in Friuli Venezia Giulia” realizzata da PromoTurismoFVG per suggerire una selezione di percorsi trekking su sentieri Cai che si snodano lungo l’intero arco alpino, sullo sfondo di corone di vette, circondati da boschi e panorami incontaminati. Le strade consigliate agli escursionisti toccano luoghi ricchi di storia, di tradizione e di cultura montana, per poi confondersi in una bellezza paesaggistica unica, seguendo, sul filo delle proprie passioni, tre varietà di percorsi: sentieri immersi in scenari naturali incontaminati e aree protette, tracciati che fanno tappa in malghe e alpeggi in cui scoprire e assaporare l’arte della lavorazione del formaggio, con la possibilità di assaggiare i prodotti, o gli itinerari storici, sulle orme e sulle tracce della Grande Guerra, cui queste terre fecero da scenario in una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. La guida, in cui sono specificati tempi di percorrenza, dislivello e stagione consigliata per affrontare le escursioni a seconda della difficoltà – turistico, escursionistico e per esperti – è dunque disponibile negli infopoint PromoTurismoFVG. Accanto alle informazioni su accessibilità e dettagli sul sentiero, per ognuno dei tracciati è stata pubblicata la carta geografica di riferimento Tabacco, che evidenzia il tracciato da seguire, offrendo una panoramica sul percorso. (f L’aquila)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FARE TREKKING IN FVG La Guida di PromoTurismoFVG

Nip, Montagna leader e Leader consulting: l’Uti conferma le quote

Revisione delle società partecipate: l’Uti delle Valli e Dolomiti friulane, presieduta da Andrea Carli, mantiene le quote di Nip, Montagna leader e Leader consulting. Per quanto riguarda il Nip, il mantenimento è mirato allo sviluppo della zona industriale del territorio di riferimento, mentre per Leader consulting l’obiettivo è riuscire a individuare un percorso vantaggioso per i servizi attualmente gestiti dalla società. Montagna leader e Nip sono considerati enti strategici a livello locale. L’Uti detiene il 49 per cento delle quote del consorzio industriale. «Un’amministrazione deve effettuare un’analisi sull’assetto complessivo delle società dirette di cui l’ente è socio e di quelle indirettamente controllate – ha spiegato l’Uti –. L’analisi diventa un punto di sintesi di una valutazione complessiva della convenienza dell’ente a mantenere in essere partecipazioni societarie rispetto ad altre soluzioni. Ciò, nell’ottica di una maggiore responsabilizzazione degli enti soci, che sono tenuti a documentare ogni decisione in materia, non soltanto in fase di acquisizione delle partecipazioni, ma anche in sede di revisione, per verificare la permanenza delle ragioni del loro mantenimento. È da ritenere, anzi, che l’atto di ricognizione sia l’espressione più concreta dell’esercizio dei doveri del socio, a norma del codice civile e delle regole di buona amministrazione. L’analisi deve partire dalla riconducibilità delle società a determinate categorie strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente». Nel 2019, l’Uti aveva optato per la dismissione della quota di partecipazione dell’Albergo diffuso Valmeduna e Val D’Arzino. — (f Mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nip, Montagna leader e Leader consulting: l’Uti conferma le quote

LOTTA AI ROGHI ECCO LA NUOVA LEGGE FVG

“Sfruttando i margini d’azione concessi dalla nostra autonomia abbiamo utilizzato il recepimento di una norma nazionale per adottare in Friuli Venezia Giulia alcuni strumenti innovativi per il contrasto degli incendi boschivi che partono dalla definizione di modelli di pianificazione, prevenzione e gestione degli incendi e permettono di arrivare a piani d’azione più efficaci ed efficienti. Il cambiamento del regime degli incendi, derivante dalle modifiche climatiche, richiede infatti l’utilizzo di nuovi strumenti in affiancamento a quelli tradizionali”. È questo il commento dopo l’approvazione, avvenuta a fine ottobre, da parte del Consiglio, della legge 65/2019 che stabilisce le disposizioni per la difesa dei boschi dagli incendi. È stato evidenziato che “si tratta di una legge attesa da molto che, con grande senso di responsabilità, il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità in ogni sua parte. La norma prevede la stesura entro il prossimo anno del piano regionale di difesa del patrimonio forestale che sarà lo strumento tecnico-operativo attraverso il quale concretizzeremo le azioni di contrasto agli incendi boschivi. Il Friuli Venezia Giulia, quindi, sarà una Regione all’avanguardia perché potrà avvalersi di strategia strutturata che, dando grande valenza alla prevenzione, non sarà limitata solo all’azione di spegnimento”. La legge contempla tutte le attività che vengono attuate dalla Protezione Civile e dal Corpo Forestale Regionale e sancisce esattamente le rispettive competenze e gli ambiti operativi. Per quanto riguarda le operazioni sul campo, il Corpo Forestale manterrà perciò il ruolo direzionale, mentre la Protezione Civile svolgerà il coordinamento tra e con le squadre operative. (f: MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su LOTTA AI ROGHI ECCO LA NUOVA LEGGE FVG

Bonifica post Vaia Piano di interventi affidato a un tecnico

La tempesta Vaia abbattutasi sul Triveneto nell’autunno 2018 continua a creare spese e disagi anche in Valcellina. A Cimolais è stato infatti appena nominato un direttore dei lavori per la bonifica di numerose aree della Val Cimoliana. Si tratta di siti ad alta valenza turistica, trovandosi nel cuore del Parco naturale delle Dolomiti friulane. Le zone in questione sono ancora disseminate da tronchi abbattuti dalla furia del vento: nell’immediato, i fondi stanziati dalla Regione sono stati investiti nelle priorità del territorio, come il ripristino della viabilità e la riparazione dei danni agli edifici lesionati.

Ora, archiviata la fase più critica dell’emergenza, il sindaco Davide Protti può guardare con maggiore serenità alla pulizia dei fondi boschivi ancora privi di manutenzione. In questo senso, il tecnico Costantino Pinazza di Domegge di Cadore si occuperà di un piano di interventi per la bonifica della vallata e per la successiva ripiantumazione. Il che avverrà secondo i rigidi criteri ambientali del Parco. Il Comune fa anche parte del gruppo di gestione forestale sostenibile istituito dall’Unione delle realtà alpine. L’adesione ai protocolli di questa associazione pubblica permette a Cimolais di godere di uno speciale certificato “green”. Di fatto il legname proveniente da questo angolo di Valcellina ha un valore maggiore rispetto ad altri, in quanto ne è accertata l’origine “ecologica”, senza forme di sfruttamento o di inquinamento.

La giunta Protti ha deliberato di restare nel gruppo per i prossimi 4 anni, rinnovando la convenzione con l’Uncem e la Federlegno, l’associazione nazionale di categoria. —

(F.MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bonifica post Vaia Piano di interventi affidato a un tecnico