Udine Cronaca Coronavirus, nuova ordinanza della Regione: niente sport e passeggiate all’aperto.

Niente sport e passeggiate all’aperto. Supermercati chiusi domenica 22 marzo e divieto assoluto di svolgere qualsiasi attività all’aperto se non negli spazi di proprietà privata (ad esempio in giardini oppure, appunto, campi di proprietà). Massimiliano Fedriga, dunque, fa chiarezza dopo l’ordinanza del Governo ed emette una nuova ordinanza regionale che, integrando quella nazionale, e la supera confermando tutte le strette decise giovedì 19. Nel dettaglio, infatti, il provvedimento prevede che “in attuazione del divieto di spostamento dal proprio domicilio, dalla propria residenza o dalla propria dimora, a eccezione delle specifiche necessità normativamente individuate, è fatto divieto di svolgere, all’aperto in luoghi pubblici, attività motorie o sportive e passeggiate, anche in forma individuale”. Non soltanto, però, perchè poi si ordina “a chiunque presente sul territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia” di “limitare i propri spostamenti esclusivamente per motivi di lavoro, di salute o di necessità, ivi compreso l’approvvigionamento alimentare, definiti dalla normativa nazionale”. E’ fatto obbligo, inoltre, “di limitare l’accesso all’interno dei locali a un solo componente del nucleo familiare, salvo comprovati motivi di assistenza ad altre persone”. Confermata, inoltre, “la chiusura, nella giornata di domenica, di tutte le attività commerciali di qualsiasi natura, fatte salve le farmacie, le parafarmacie, le edicole e gli esercizi nelle aree di servizio situati lungo la rete autostradale ed a servizio di porti ed interporti”, ma “restano possibili tutti i servizi di consegna a domicilio, domenica compresa”. (f Mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Udine Cronaca Coronavirus, nuova ordinanza della Regione: niente sport e passeggiate all’aperto.

Coronavirus, occhialeria in ginocchio

Ieri hanno riaperto gli stabilimenti bellunesi di «EssilorLuxottica», la grande multinazionale dell’occhialeria. Ad Agordo e a Cencenighe, il lavoro è ripreso dopo lo stop legato all’adeguamento agli standard previsti dal protocollo sul coronavirus emanato dal governo giorni fa e siglato dalle parti sociali. Ieri l’altro aveva ripreso a ranghi ridotti l’attività del polo logistico di Sedico, snodo importante per l’attività del colosso di Leonardo Del Vecchio. Tuttavia, molte altre imprese bellunesi del settore restano chiuse. Si tratta di rivedere i processi produttivi alla luce dell’emergenza e per questo occorre tempo. Fra i grandi, lo stabilimento «Safilo» di Longarone serra i battenti e riaprirà lunedì. Chiuse sia la «Marcolin» che la De Rigo Vision, anche loro a Longarone. In ginocchio la quasi totalità delle piccole e medie imprese del comparto, con i lavoratori in cassa integrazione guadagni. Insomma, il comparto industriale più importante del Bellunese è azzoppato. Tornando a «Luxottica», fino a domani compreso è prevista la presenza nelle fabbriche del 30% al massimo del personale, lunedì la soglia sarà alzata al 50%. Agli ingressi «check point» dove ai lavoratori sarà misurata la temperatura e dove ci si dovrà igienizzare le mani con apposito gel. Coloro la cui temperatura corporea supererà i 37,5 gradi saranno accompagnati in una sala per ulteriori controlli medici. Ai posti di controllo verranno consegnate le mascherine, il cui utilizzo è obbligatorio. Nei singoli reparti, poi, stabilita la distanza minima di un metro tra le persone. Tutti gli spazi verranno sanificati più volte al giorno. Gran parte degli spogliatoi verrà chiusa per evitare assembramenti: resteranno operativi solo quelli della galvanica e della «camera bianca» perché non si può fare altrimenti. Intanto i trasporti pubblici per le fabbriche sono sospesi. Oggi Dolomitibus comunicherà se per lunedì sono previste corse. Riguardo gli orari, previsti tre turni: 6-13.45; 14.15-22; 22.15-5,45. (FcV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coronavirus, occhialeria in ginocchio

Appello ai padroni di seconde case: via, o vi denunciamo

L’appello rivolto a turisti e titolari di seconde case è categorico e in Val d’Arzino non si ricordano precedenti. Ma in tempi di coprifuoco il sindaco di Vito d’Asio, Pietro Gerometta, è costretto a fare la voce grossa. Il primo fronte di guerra riguarda quanti hanno acquistato delle abitazioni per le vacanze, nella maggior parte dei casi persone delle province di Padova, Venezia e Treviso, ma anche Trieste e Bologna. «Da vari giorni alcuni di questi non residenti alloggiano nelle loro proprietà in valle e ciò non va bene – ha detto il primo cittadino –. Temiamo che più di qualcuno abbia violato le prime restrizioni cioè quelle che riguardavano parte del Veneto. Ora che nessuno si può più muovere scatta un secondo dubbio: questi visitatori intendono passare la quarantena in Val d’Arzino? Esigiamo che gli interessati si rechino subito alle autorità e chiariscano la loro posizione». Anche a Erto e Casso ci sono seconde case che in queste ore risultano abitate. «Gerometta ha ragione, da soli non riusciamo a seguire tutti gli episodi ma non è corretto nei confronti della popolazione non sapere chi attualmente frequenta il centro urbano», ha concluso Carrara. Il sindaco di Barcis Claudio Traina ha aggiunto «Anch’io sollecito chi sta pernottando in paese di segnalare la propria presenza, motivandone il perché e la durata». Conferme arrivano pure da Claut, dove è il sindaco Franco Bosio a invitare chiunque «a non fare il furbo perché stavolta ci saranno posti di blocco e denunce a raffica». f mv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Appello ai padroni di seconde case: via, o vi denunciamo

attraverso i passi – campagna promozionale della cultura delle Dolomiti realizzata dalla rete dei musei

E’ giunta ormai alla quarta settimana il racconto corale dei musei delle Dolomiti; dopo i riti e i sassi questa settimana sotto l’hastag di #DolomitesMuseum si discute un altro argomento che può aiutarci a riflettere sul momento che stiamo vivendo. #Beyondthepass è un invito ad andare ‘oltre’ la mobilità fisica, per viaggiare, con la mente, in un passato in cui gli spostamenti erano dettati da ragioni di sopravvivenza, la stessa che oggi ci impone di non muoverci per il bene della collettività. Per noi che viviamo in Valli chiuse è, da sempre, stato necessario attraversare dei passi per raggiungere i paesi più vicini , salire e scendere, quadruplicando la fatica del cammino, molte volte con carichi sulle spalle e carretti con ruote di ferro da tirare.Alle volte succedeva che su quei passi ci passassero anche dei villeggianti che sostavano sul valico per una foto.Nella foto Passo Sant’Osvaldo anni ’30 e nel 2019

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su attraverso i passi – campagna promozionale della cultura delle Dolomiti realizzata dalla rete dei musei

Chiusura Uffici postali a causa coronavirus

Anche in Valcellina gli uffici postali possono cambiare orario e/o giornate aperture e chiusure a causa del coronavirus. Di seguito l’elenco degli Uffici che subiranno modifiche di orario APERTO 3 GIORNI ALLA SETTIMANA (lunedì, mercoledì, venerdì) Andreis, Arba, Budoia, Cavasso Nuovo, Claut, Cordovado, Fanna, Frisanco, Pravisdomini, San martino al Tagliamento, Vivaro, Vajont di Ponte Giulio NESSUN CAMBIAMENTO Pn Santa Caterina doppio turno resta doppio turno, Anduins, Aviano, Bagnarola, Barcis, Caneva, Campagna, Casarsa, Castelnovo, Castions, Chions, Cimolais, Clauzetto, Fontanafredda, Ghirano, Maron, Meduno, Montereale, Morsano, Pasiano, Pinzano, Porcia, Roveredo, San Giorgio, San Giovanni di Polcenigo, San Quirino, Sequals, Tramonti Sopra, Tramonti Sotto, Travesio, Valvasone, Erto e Casso, Pn3, Cordenons 1, Pn5.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura Uffici postali a causa coronavirus

Coronavirus, ecco il piano della Regione per triplicare i posti letto in terapia intensiva

“Siamo pronti a rafforzare il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia per far fronte alla diffusione del Covid-19 e per questo – ha annunciato Fedriga – abbiamo predisposto un Piano di potenziamento delle terapie intensive. Dalle 29 attuali, con risorse proprie possiamo infatti arrivare a 94 terapie intensive destinate ai pazienti colpiti da coronavirus”. Secondo il Piano della Regione i posti sono così suddivisi: 15 all’ospedale di Cattinara a Trieste, 16 a Gorizia, 30 a Udine, 21 a Palmanova e 12 a Pordenone. “Inoltre – ha rimarcato il governatore – nel caso arrivassero le forniture richieste a livello nazionale, potremo ampliare di 61 posti – tutti a Trieste – la nostra capacità di accoglienza, arrivando complessivamente a 155 terapie intensive. Nel dettaglio 45 a Cattinara e 16 al Maggiore”.   “Stiamo aspettando da Roma anche la fornitura di dispositivi di protezione individuale (dpi) come le mascherine chirurgiche e quelle ffp2 e ffp3. Al contempo – ha affermato il governatore – stiamo valutando le deroghe previste nel prossimo Dpcm per la produzione in loco di questi dispositivi, visto che ci sono delle aziende del Friuli Venezia Giulia che hanno già dato disponibilità in tal senso”. f mv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coronavirus, ecco il piano della Regione per triplicare i posti letto in terapia intensiva

Da località Compol a bivacco Greselin e Cadin dei Frati

Proseguono le nostre passeggiate accompagnati dal Dott Ciro Francescutto . State a casa e godetevi i paesaggi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Da località Compol a bivacco Greselin e Cadin dei Frati

Sono a 386 i casi in Fvg, 22 i decessi: operai positivi alla Freud e alla Marcegaglia. A Udine il sindaco ordina la chiusura dei parchi

Aggiornamento delle 20 di ieri 16.03.2020. Sono 386 le persone risultate positive al coronavirus in Friuli Venezia Giulia (su 3.693 tamponi effettuati). Lo ha confermato il vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, evidenziando che nell’aggiornamento dei dati sono stati registrati 2 ulteriori decessi, per un ammontare complessivo di 22, mentre i pazienti in ospedale per Covid-19 sono 96, dei quali 19 in terapia intensiva.

Le vittime sono di Pordenone (1), Trieste (13) e Udine (8), tutte di età superiore agli 80 tranne una di 62, e con patologie pregresse. È la situazione in Friuli Venezia Giulia , come indicato dal Governatore Massimiliano Fedriga in videoconferenza Sono in corso circa 600 tamponi e nei prossimi giorni sarà attivato un sistema per accelerare l’attività di monitoraggio e ridurre i tempi degli esiti dei test. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sono a 386 i casi in Fvg, 22 i decessi: operai positivi alla Freud e alla Marcegaglia. A Udine il sindaco ordina la chiusura dei parchi

Bivacco Greselin – forcella Compol – forcella dei Cacciatori – pian Fontana

In questo momento in cui noi #restiamoacasa insieme con il Dott. Ciro Francescutto camminiamo virtualmente nelle ns. montagne

Una bella scarpinata!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bivacco Greselin – forcella Compol – forcella dei Cacciatori – pian Fontana

Benedizione speciale con la Statua di Santa Rita ai Paesi dell’alta Valcellina

Riportiamo l’iniziativa dei parrocchiani di Claut , ringraziando per la benedizione Don Eurenio “Cari amici vi vorrei informare di una bella iniziativa che Don Eugenio vuole condividere con tutti noi abitanti dell’alta Valcellina. Domani domenica 15 marzo alle ore 14.00 partirà dalla piazza di Claut il nostro Parroco a bordo di un Pick-up Su quale verrà esposta la statua di Santa Rita da Cascia, la santa dei casi impossibili,percorrerà a ritroso il percorso della processione del venerdì santo, per cui via c. Battisti, via L. Da Vinci, via Gb Martini per poi proseguire per Pinedo, Cimolais ed Erto, al rientro attraverserà le altre vie di Claut. La sua partenza sarà annunciata dal suono delle nostre campane, durante il suo passaggio si fermerà in diversi punti per imporre la sua Benedizione.Chi ha piacere puó salutare ed onorare la Santa come meglio crede, con un segno di croce, con un lumino, con l’esposizione di un’immagine sacra o con un fiore. Don Eugenio raccomanda vivamente di rimanere all’interno delle proprie abitazioni e di affacciarsi alla finestra o sul terrazzo. ” La statua sarà a Cimolais intorno alle 15.00. per poi proseguire per Erto Preghiamo la Santa dei miracoli impossibili.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Benedizione speciale con la Statua di Santa Rita ai Paesi dell’alta Valcellina

In 24 ore raccolti 70 mila euro per l’ospedale di Udine: «I friulani solidali come nel 1976»

Non c’è retorica. Il richiamo alla solidarietà che funziona è quello dei giorni terribili del sisma del 1976. Guido Variola ha 22 anni: gioca a pallone, è cresciuto nelle giovanili dell’Udinese e fino allo scorso dicembre era tesserato per il Rimini. Un infortunio al ginocchio, da cui sta recuperando, lo ha riportato in Friuli in attesa di una nuova avventura. Assieme ai fratelli Pietro e Federica ha deciso di fare qualcosa per la sua terra, nei giorni dei timori legati al coronavirus: ecco allora l’idea di una raccolta fondi online (www.gofundme.com/f/1x9byk2d5c) che nell’arco di poco più di 24 ore ha permesso di raggranellare quasi 70 mila euro, che serviranno a potenziare le strumentazioni della terapia intensiva dell’ospedale di Udine. (f Mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In 24 ore raccolti 70 mila euro per l’ospedale di Udine: «I friulani solidali come nel 1976»

Dichiarazione per spostamenti Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020

Per chi avesse la necessità di spostarsi di seguito il modulo dell’autocertificazione scaricabile secondo le indicazioni di cui all’art. 1, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 concernenti lo spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale. Si ricorda che l’inottemperanza della norma prevede le sanzioni previste dall’art. 4, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’ 8 marzo 2020 in caso di inottemperanza (art. 650 C.P. salvo che il fatto non costituisca più grave reato); Di seguito modello aggiornato al 23.2019

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dichiarazione per spostamenti Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020