Alla mezzanotte e un minuto di sabato 27 giugno sono entrati in funzione i VELOCAR. Si tratta di autovelox fissi, controllati a distanza. Ne sono stati installati sei su tre arterie nevralgiche del Friuli occidentale: due lungo la 464 a Spilimbergo, due a San Vito sulla 463, due sulla 251, a Cellino ed Erto. Di proprietà di Fvg strade, sono gestiti in remoto, attraverso una convenzione ad hoc, dalla Polstrada, che stabilirà orari e giorni di funzionamento. I sei impianti sono stati tarati e testati: sono stati attivati nel pieno rispetto della sentenza emanata dalla Corte costituzionale. Fvg strade ha deciso di installarli per incrementare la sicurezza degli automobilisti. Come funzionano? Sui tralicci sopra le tre strade regionali sono state collocate delle telecamere. Una volta accesi dalla centrale della Polstrada di Pordenone, gli occhi elettronici sono in grado di immortalare la targa del veicolo che supera i limiti di velocità, rilevando anche il tipo di vettura e i chilometri orari, grazie ai sensori sull’asfalto e alle immagini. Dei sei ben DUE sono stati installati sulla 251, dove non si possono superare i 50 chilometri orari, il primo autovelox fisso si incontra a Claut, in località Cellino di sotto, al chilometro 79+903, sulla destra e il secondo a Erto e Casso, al chilometro 49+596 sulla sinistra. Chi ci guadagnerà dalle multe? In parte, le casse dello Stato. In parte gli introiti delle sanzioni elevate grazie ai velocar saranno investite da Fvg strade in ulteriori interventi per migliorare la sicurezza degli automobilisti. CHI pagherà: principalmente i pendolari che si recano giornalmente al lavoro e che su una strada praticamente diritta FUORI dal centro urbano il limite posto è di 50 km orari ! (non i motociclisti che il giorno dopo dell’installazione già sapevano del tranello!) . Non è incoerenza, come qualcuno ha scritto sul Gazzettino, sicuramente si devono limitare le “corse” dei scellerati che sfrecciano per la Valcellina a 200 e più all’ora ma non a spese di chi va a lavorare e che, specialmente sul tratto di strada di Cellino si può dimenticare sia al mattino che al rientro di questo nuovo assurdo balzello posto a carico degli abitanti della montagna e dei pochi – purtroppo – turisti che frequentano la valle e che, di certo non torneranno, quando, invece che il benvenuto, gli arriverà a casa una multa per aver superato il limite di velocità di 50 km orari, in un tratto di strada dove proprio non c’è nessuno (magari ci fosse!) che passeggia, nè di giorno e nè, tanto meno di notte. Potevano essere trovate altre soluzioni per limitare la velocità, come dei dossi, invece che far cassa sui già poveri e pochi abitanti delle montagne!
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
EDITORIALE : Cè disto?
REDAZIONALE DI BRESSA GINO
in cimoliano (in calce traduzione in italiano)
20.12.2020
Penseirs ala fin de l’anDion vers la fin dell’an 2020, un an teribile con al Covid in dut al mont.Col 31 de dethembre saron comunque una part dela nostra storia e da medhanuot in scomenthon un’altra.Secur che i temps iè particolari: alè al Corona Virus con males e morth ogni dì; alè una crisi economica che la dura da tant e no se sa quanche la finirà;alè al problema del laorier par betagn , no facile da mantegnì e sciamò pi dificile da sciatè specialmente par i dovens che par chest i stenta agn a formese una famea .E pal mont no le tant de miei , con povertes e guere dapardhut.In ce podhone sperè , alora, in chiste condithions?Alè chi che a pregia parcè che i spera bitant tal Signour, alè chi che a se dha da fiè par la pes , par la salute de chi altre e chi che iè disponibili par ce che al può.continua in CE DISTO ?
WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- La Valcimoliana in video di Bertagno Giovanni 16 Gennaio 2021
- Fino a domani siamo in zona gialla, domenica il Friuli Venezia Giulia diventa area arancione 15 Gennaio 2021
- Cenoni, pranzi e visite agli amici: c’è un legame con l’aumento dei contagi? A Natale gli spostamenti cresciuti del 38% 14 Gennaio 2021