Che cosa sono i servizi ecosistemici? Nient’altro che i molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano. Si tratta di servizi di sostentamento, che forniscono risorse alimentari animali e vegetali, risorse idriche, materie prime impiegabili nei processi produttivi, materiale genetico, biomassa per le agro-energie; servizi di controllo, che depurano acque e che regolano ciclo dei nutrienti, ciclo dei gas climalteranti, ciclo idrologico, processi di impollinazione e conservazione di biodiversità; servizi culturali, che favoriscono lo svolgimento di attività ricreative, sportive e turistiche con benefici economici per il territorio, attività didattiche e scientifiche, e che custodiscono il patrimonio culturale e paesaggistico.
Nell’ambito del progetto Nat2Care sono stati analizzati molti servizi ecosistemici e sono stati
individuati i più rilevanti a livello transfrontaliero. Nelle aree protette di Nat2Care la risorsa idrica è in assoluto il bene più importante, in quanto molte sorgenti vengono utilizzate per prelievi gestiti o da privati per l’imbottigliamento e la distribuzione di acque oligominerali o da consorzi pubblici che gestiscono la distribuzione di acqua potabile a beneficio delle utenze domestiche e produttive. Così è anche per il Parco delle Dolomiti Friulane, dove il servizio ecosistemico più importante è quello che garantisce la fornitura di acqua potabile. Il fatto non stupisce in quanto il Parco occupa il secondo posto, dopo il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, in termini di intensità di precipitazioni in regione.
Da una delle sorgenti che sgorgano dalle montagne del Parco, la società Sorgente Valcimoliana
srl (che imbottiglia la notissima acqua Dolomia) valorizza la risorsa idrica. Le acque di scioglimento delle nevi perenni danno origine ad un’acqua che filtrata dalla roccia dolomia forma un bacino idrogeologico sotto la montagna. L’acqua, nel corso degli anni, si arricchisce di minerali attraverso il contatto con la pietra dolomia rendendola una tra le più leggere e basiche acque oligominerali d’Europa. L’operatore economico è ben consapevole del servizio di cui sta beneficiando, che va al di là della qualità chimico-fisica dell’acqua, per includere anche un valore di immagine legato ad una sorgente che sgorga in un parco naturale ora anche Patrimonio dell’Unesco. Da anni, infatti, è stata siglata una convenzione tra la società ed il Parco che negli ultimi tempi ha portato alla stipula di un pagamento. In questo modo, chi è custode degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici resi viene ricompensato per il lavoro svolto.
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
EDITORIALE : Cè disto?
REDAZIONALE DI BRESSA GINO
in cimoliano (in calce traduzione in italiano)
20.12.2020
Penseirs ala fin de l’anDion vers la fin dell’an 2020, un an teribile con al Covid in dut al mont.Col 31 de dethembre saron comunque una part dela nostra storia e da medhanuot in scomenthon un’altra.Secur che i temps iè particolari: alè al Corona Virus con males e morth ogni dì; alè una crisi economica che la dura da tant e no se sa quanche la finirà;alè al problema del laorier par betagn , no facile da mantegnì e sciamò pi dificile da sciatè specialmente par i dovens che par chest i stenta agn a formese una famea .E pal mont no le tant de miei , con povertes e guere dapardhut.In ce podhone sperè , alora, in chiste condithions?Alè chi che a pregia parcè che i spera bitant tal Signour, alè chi che a se dha da fiè par la pes , par la salute de chi altre e chi che iè disponibili par ce che al può.continua in CE DISTO ?
WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- Mara, l’aquila d’oro dei Pirenei: l’Italia è sul tetto del mondo 4 Marzo 2021
- ALLENA-MENTE 3 Marzo 2021
- Corso di potatura a cura Ecomuseo Lis Aganis in collaborazione con Pro Loco e Ass. Intorn al Larin 25 Febbraio 2021