Al mangé dei furlans

Redazionale di Bressa Gino

Al tipo de mangé al depenth dal post dolà che a se vif, da la so posithion e da le so usanthe. La nostra region – che no l’é stada una tera de sciori – no l’a avù piath nostrans particolari, a parte la brovade, calche menestra, la polenta e al frico. continua in https://cimolais.it/ce-disto/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Al mangé dei furlans

Foto archivio : gruppi cimoliani

Tanti bei gruppi di giovani e non della Cimolais di un tempo. Ringraziamo Luca Tonegutti per il prezioso contributo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Foto archivio : gruppi cimoliani

Punti di ascolto telefonici Servizi sociali

Sono stati attivati i punti di ascolto, a favore dei cittadini e del personale sanitario, da parte dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale e del Servizio Sociale dei Comuni.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Punti di ascolto telefonici Servizi sociali

Revedhese dentre de nos

Da oggi iniziamo una nuova collaborazione per il nostro sito con Gino Bressa, cittadino onorario di Cimolais che discuterà con noi di temi e argomenti di attualità di Cimolais e oltre. Grazie Gino per aver accolto il nostro invito. Il tutto nella rubrica Ce Disto

Al nostre modo da vive a le cambié col coronavirus. Betant. Ma iò no me lament , parce che pens a chi che a stà pedho de me e a ce che i me diseva i me veces quanche i parleva de la guera e de la meseria de na volta. Adhes però, nos, sares dhentre sciasa,  avon altre intrics , oltre al penseir da no malese. Stason acordhendose agn ce c’a vol dì ése persone libere: libere da movese, da fié , da sentise parons del nostre vive. Stason acordhendose in pratica ce c’a vol dì fié de manco de tante robe che  le ara normai: fermese a fié doe ciacole, bevese un got con calchedun , vedese con parenth e amithi, fié un viath o agn nome un giro de calche negothio par comprese alc. Ades invethe sion ciames a avei sciamò pathientha , chela che de solito avon poc. Prce che volon dut e subit , come la rason : a ne sciescia stei dentre sciasa , ma a ne sciesceva agn prima speté la coda ta la Posta, dal medec , tai negothios… A semea che no podona spartì al nostre temp con e par chi altres , parce che al nostre temp al vel de pi. Agn se dush avon i stes diritti finison par trascuré chi de chi altre parce che no ié i nostres e betagn ié lontans da la cosientha del doveir e a volte agn un tin de chel ca se dis. In chest periodo a sares alora una bona ocasion par pensé un tin a un altre modo da vive e da ése, un modo che al ne fesa torné a l’umanité de na volta, con manco forma e premura e pi disponibilité a la tolerantha e al respiet de le robe, de le persone e de se stes. Fié fronte dush insieme col cour a le situathions del dì den cuoi a volares dì agn dimostré da ése un insieme unì de dent , ése una nathion e a volares dì a la fin,  fié vegni  fora de nos al miei e dimostré al senso de ce che a vol di ése veramente persone. Gino de Redi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Revedhese dentre de nos

Ordinanza del sindaco di Cimolais n. 2/2020

Emessa un ordinanza sindacale con la quale vengono stabiliti i confini dello spazio entro il quale è possibile svolgere attività motoria all’interno del territorio comunale. Ricordiamo che: l’attività motoria venga effettuata con mascherina o protezione di naso e bocca; si evitino occasioni di assembramento e che in ogni caso la distanza interpersonale non
sia inferiore ad 1 metro, con eccezione di persone conviventi o che richiedano assistenza. Tali disposizioni sono rispettose delle norme nazionali e regionali e si applicano con solo riferimento alle attività motorie. Sono pertanto escluse dalla presente ordinanza tutte le attività non ricomprese, come le attività lavorative, l’approvvigionamento di beni di prima necessità, le attività agricole, silvo-pastorali e boschive. RICORDIAMO CHE E’ SEMPRE FATTO DIVIETO LO SPOSTAMENTO AL DI FUORI DEL COMUNE DI RESIDENZA ( se non per i già noti motivi di necessità) Riportiamo inoltre la risposta a un quesito tratto dalla sezione FAQ del sito della Protezione Civile della Regione Autonoma FVG:

Ci si può spostare sul territorio comunale per effettuare lavori in un terreno di proprietà? Le attività di giardinaggio e coltivazione ad orto rientrano nell’ambito della manutenzione del verde privato e dunque sono consentite. Non essendo tuttavia ammessi spostamenti all’infuori del territorio comunale se non per esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute, tali attività possono essere svolte solo all’interno del territorio comunale in cui ci si trova. Si precisa inoltre che l’uso della mascherina è prescritto solo se durante le attività si può venire a contatto con altre persone.

Il fatto che la Vallata sia stata solo limitatamente colpita dal fenomeno pandemico, è soprattutto per merito dei cittadini, che hanno dimostrato un profondo senso di responsabilità nel rispetto di misure temporanee e restrittive delle libertà personali, con il solo scopo di preservare la pubblica salute. L’allentamento di certe misure, se da un lato può rappresentare finalmente una boccata di ottimismo per le persone che hanno vissuto un mese in condizioni eccezionali, dall’altro non deve essere pretesto per abbassare il livello di attenzione. Siamo tutti chiamati a rispettare le disposizioni e a non aggirarle. Con buon senso, determinazione e fermezza riusciremo a scongiurare il peggioramento della situazione sanitaria, ottenendo al contempo sempre maggiori concessioni fino a ritornare alla condizione di ordinarietà. Naturalmente tale processo di normalizzazione non sarà immediato, ma la sua durata dipenderà molto dal comportamento di tutti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ordinanza del sindaco di Cimolais n. 2/2020

La Protezione civile pronta a distribuire 1,5 milioni di mascherine ai Comuni

Da oggi martedì 14 aprile la Protezione civile darà il via alla distribuzione ai Comuni di 1,5 milioni di mascherine di cui cui 300 mila lavabili per la popolazione e 1,2 monouso per i servizi essenziali. Lo ha annunciato il vicegovernatore della Regione con delega a Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, evidenziando che “prenderà il via la terza fase di consegna delle mascherine realizzate su indicazione della Protezione civile, la cui produzione ha raggiunto i 40 mila pezzi al giorno. Questi 300 mila dispositivi di protezione si sommano ai 350 mila già consegnati ai Comuni, sulla base del rapporto tra le persone infette e in quarantena e residenti, e verranno distribuiti ai cittadini in base ai criteri di priorità già definiti dai sindaci”. “Oltre alle mascherine lavabili – aggiunge Riccardi – verranno inoltre consegnate ai Comuni dalle squadre di volontari delle Protezione civile, anche 600 mila mascherine di tipo chirurgico per uso non sanitario e altre 600 mila mascherine di tipo Montrasio fornite dal Dipartimento nazionale della Protezione civile. I sindaci potranno quindi assegnare questi dispositivi di protezione, assegnati in proporzione al numero di abitanti, agli operatori dei servizi essenziali in base alle esigenze delle singole comunità”.

(fMv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Protezione civile pronta a distribuire 1,5 milioni di mascherine ai Comuni

Nuovo invito del Sindaco a restare in casa

Il Sindaco Protti ribadisce la necessità di restare in casa a causa del COvid-19. Riportiamo la missiva dell’Amministrazione Comunale 

” Confermato un caso di positività in Valcellina. Come si può vedere dal sito https://covid19map.protezionecivile.fvg.it/ è giunta la conferma di un caso di positività nel vicino comune di Claut. Innanzitutto auguriamo una buona guarigione alla persona in questione, della quale per ovvi motivi di Privacy non si hanno le generalità. Vista la vicinanza dei due comuni chiediamo ORA PIU’ CHE MAI ai nostri cittadini LO SFORZO di limitare gli spostamenti alle sole esigenze già note, ma chiediamo ULTERIORMENTE di limitare questi spostamenti solo e il più possibile all’interno del territorio comunale. E’ un momento di grande SACRIFICIO, ma solo se tutti noi faremo al meglio la nostra parte questo periodo passera nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. Non sono da escludere che nei prossimi giorni, seguendo l’evolversi della situazione, possano esserci ordinanze anche più restringenti di quelle già presenti, prese a livello locale. CONFIDIAMO NEL BUON SENSO DI TUTTI. RIBADIAMO, CERCHIAMO IN QUESTI GIORNI DI USCIRE IL MENO POSSIBILE, DI FARLO SOLO SE STRETTAMENTE NECESSARIO E DI LIMITARE GLI SPOSTAMENTI CONCESSI IL PIU’ POSSIBILE SOLO ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE. NOI CI SIAMO, grazie anche ai nostri volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais che sono attivi e pronti in caso di necessità. GRAZIE”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo invito del Sindaco a restare in casa

BUONA PASQUA

TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA

IN PACE SERENITA’ E FIDUCIA

DI UN DOMANI MIGLIORE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BUONA PASQUA

Gli ambulanti di Claut e Erto e Casso

Non solo le nostre donne andavano per paesi e città a vendere ma anche tutti gli abitanti dell’Alta Valcellina. Nella foto Clautani ed Ertani

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gli ambulanti di Claut e Erto e Casso

Avvistato un lupo in località Montiselle

In località Montiselle fra Cimolais e Claut nei giorni scorsi è stato avvistato un lupo. Nel frattempo nel Comune di Chies d’Alpago tutti sono preoccupati per le continue predazioni da parte dei lupi. «Siamo seriamente preoccupati – racconta il primo cittadino – In meno di due mesi i lupi hanno predato 50 pecore, due muli e due cani, senza contare gli animali selvatici. L’ultimo inquietante episodio risale a pochi giorni fa, quando 18 daini, custoditi all’interno di un recinto, sono stati trovati morti. Il problema era già stato segnalato. Si auspica che le autorità regionali competenti si attivino presso il ministero dell’Ambiente per avviare gli opportuni piani di gestione, controllo, e contenimento del lupo». Nel Bellunese dovrebbero esserci sette branchi che però si spostano tra una provincia e l’altra, per un totale di circa 50 esemplari. Un numero non così alto che mantiene il lupo nella categoria delle specie protette. Non è detto, inoltre, che la riduzione del numero di esemplari risolva il problema.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avvistato un lupo in località Montiselle

Sindaco di Cimolais: «Questione gas Tante discese in campo ma non si sblocca nulla»

Pur a fronte di autorevoli discese in campo, la situazione peggiora. I cittadini si sentono abbandonati e temono di dover pagare per colpe che non hanno. È ora che a Trieste qualcuno si svegli e faccia scattare le diffide». Prosegue la querelle di Valcellina e Carnia contro la paventata “privatizzazione” delle locali tubazioni del gas, con il sindaco di Cimolais, Davide Protti, che fa la voce grossa. La paura è che l’Eni ceda a ditte minori erogazione, manutenzione e pronto intervento. L’accordo con la Regione risale agli anni Novanta, quando l’ex ente nazionale per gli idrocarburi ricevette l’incarico di occuparsi della rete di distribuzione del metano tra Cimolais, Claut, Barcis, Andreis, Paularo e Forni di Sotto e Sopra. Le condutture sono state infatti realizzate a spese della collettività. Il gestore si è impegnato per approvvigionamenti a prezzo agevolato, con divieto di subappalto a terzi. Nei giorni scorsi si è registrata la presa di posizione del deputato e segretario regionale della Lega, Vannia Gava, che ha garantito un interessamento dei ministeri non appena a Roma riapriranno gli uffici, oggi chiusi per l’emergenza coronavirus. «Ringraziamo Gava, perché vuol dire che non siamo più soli – ha commentato Protti –. Significa che la politica finalmente ha preso a cuore il futuro dei nostri residenti. Da parte loro, i consiglieri regionali del M5s hanno portato la vicenda all’attenzione della giunta Fedriga, che resta l’interlocutrice principale di Eni. Mi attendo quindi un intervento da parte del governatore del Fvg nei confronti del colosso energetico perché rispetti il contratto». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sindaco di Cimolais: «Questione gas Tante discese in campo ma non si sblocca nulla»

ULTIMATA LA DISTRIBUZIONE DI MASCHERINE E GEL

Grazie al lavoro dei i #volontaridivalore del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais è stata ultimata la prima distribuzione delle mascherine inviate dalla Protezione Civile della Regione Autonoma FVG. Inizialmente è’ stato scelto di distribuire questa prima parte alle persone con situazione più a rischio, a persone con più di 80 anni, ai volontari della Protezione civile e alle persone che operano negli esercizi pubblici che sono aperti in questo periodo. Successivamente è stata effettuata una distribuzione casa per casa di una mascherina lavabile per ogni singolo cittadino, accompagnato da una boccetta da 100ml di gel igienizzante. L’Amministrazione comunale si raccomanda di rimanere il più possibile in casa, di uscire solo in caso di reale necessità. Ricorda che tramite i nostri volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile è sempre possibile avere la spesa o i farmaci a domicilio.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ULTIMATA LA DISTRIBUZIONE DI MASCHERINE E GEL