BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI CITTADINI PER L’ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA – ANNO 2020

Termine perentorio presentazione domande: Dalla data di pubblicazione del presente Bando fino al 30 SETTEMBRE 2020.
Il Bando è stato approvato con Delibera dell’Ufficio di Presidenza dell’UTI n. 43
del 10 giugno 2020.
La domanda di concessione del contributo deve essere compilata e presentata ( nel rispetto di quanto stabilito nel bando. Le domande incomplete o presentate oltre detto termine verranno dichiarate inammissibili; il recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, la busta non giunga a destinazione in tempo utile.

tutte le info sul sito dell’UTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI CITTADINI PER L’ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA – ANNO 2020

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ABBATTIMENTO CANONI DI LOCAZIONE (USO ABITATIVO)

CHE L’AMBITO TERRITORIALE DELLE VALLI E DOLOMITI FRIULANE CON DELIBERA DI UFFICIO DI PIANO N. 44 del 10.06.2020 HA APPROVATO IL BANDO PUBBLICO PER L’ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO Le domande si ricevono a partire da lunedì 15 GIUGNO fino a venerdì 10 LUGLIO 2020 ore 13.00
Le domande dovranno essere presentate mediante:
a) CONSEGNA DIRETTA presso l’Ufficio Protocollo in Via V. Emanuele II n. 27 – 33080 Cimolais (PN)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ABBATTIMENTO CANONI DI LOCAZIONE (USO ABITATIVO)

INAUGURATA UFFICIALMENTE LA NUOVA LINEA VAR ACQUA DOLOMIA

Alla presenza delle istituzioni regionali e di una, purtroppo, limitata presenza di ospiti a causa dei problemi legati al Covid-19, oggi, venerdì 3 Luglio 2020 è stata inaugurata ufficialmente la nuova linea di produzione di Sorgente Valcimoliana srl dedicata interamente al VAR vetro a rendere. Un passo importante per l’azienda ed il territorio che porta a termine il progetto DOLOMIA2020 e consente di continuare a percorrere la strada della sostenibilità. Erano presenti:
Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna Marco Dreosto, Europarlamentare Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico Alessandro Da Re, Presidente del Comitato di Gestione del F.R.I.E Emanuele Zanon, Consigliere Regionale Davide Protti, Sindaco del Comune di Cimolais Claudio Traina, Sindaco del Commune Di Barcis
Antonio Carrara, Sindaco di Erto Gianandrea Grava, in rappresentanza del Comune di Claut e Presidente del Parco Naturale Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su INAUGURATA UFFICIALMENTE LA NUOVA LINEA VAR ACQUA DOLOMIA

Il Soccorso alpino è pronto per la stagione estiva “Esami” per i nuovi tecnici

Le precauzioni anti-Covid non risparmiano neppure i volontari del Soccorso alpino che nelle scorse settimane si sono esercitati per le operazioni di ricerca persona in ambiente impervio: oltre alle consuete operazioni di sbarco e imbarco in hovering di personale tecnico, le esercitazioni che si sono svolte sulle montagne friulane – con tappa anche a Claut e Meduno – si sono concentrate sulla gestione delle misure di contenimento anti-Covid, come ad esempio il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Molte esercitazioni, tra cui quelle che hanno interessato la montagna pordenonese, si sono già svolte nei giorni scorsi. Questo fine settimana continueranno con 130 tecnici a Trieste, Tarvisio e Moggio Udinese. Verrà usato l’elicottero della Protezione civile, impiegato per gli interventi non sanitari o di ricerca persona. I tecnici verranno esaminati sulle tecniche di movimentazione con sci da scialpinismo in salita e discesa e con piccozza e ramponi. L’età dei candidati è compresa tra i 22 (i due più giovani) e i 40 anni d’età: dodici elementi hanno un’età compresa tra i 24 e i 30 anni. I nuovi tecnici provengono da tutta la regione, comprese le stazioni di Pordenone, Maniago e Valcellina. —(fmV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Soccorso alpino è pronto per la stagione estiva “Esami” per i nuovi tecnici

Aiuti e contributi alle Proloco dalla Regione Fvg

La giunta ha approvato la delibera che contiene la graduatoria attraverso la quale, appunto, si viene incontro alle richieste delle Pro loco regionali26 GIUGNO 2020.

Un pacchetto d’aiuti complessivo da 850 mila euro – con stanziamenti compresi tra i mille e i 12 mila 500 per ogni singola associazione – per aiutare le Pro loco del Friuli Venezia Giulia. La giunta, infatti, ha approvato la delibera che contiene la graduatoria attraverso la quale, appunto, si viene incontro alle richieste delle Pro loco regionali. Alla PRo Loco di Cimolais sono stati assegnati 2.700,00 euro.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Aiuti e contributi alle Proloco dalla Regione Fvg

Il Comune riordina il patrimonio di boschi e pascoli

Un patrimonio di tredici edifici, compresi il municipio e il nuovo complesso direzionale in piazza Santa Maria Maggiore. Il Comune di Cimolais ha effettuato una ricognizione di quanto dispone a livello immobiliare, “fotografandone” l’attuale stato di manutenzione. L’ente locale possiede le strutture dove vengono ospitati alcuni servizi pubblici sensibili: la caserma dei carabinieri, la farmacia, lo studio dentistico e la casa di riposo. Ci sono inoltre quelli a scopi sociali, come la biblioteca e il centro di aggregazione, gli impianti turistici. In quest’ultimo caso, nell’elenco figurano la malga di Pian Pagnon, il centro visite del parco faunistico e la fattoria didattica. Infine gli immobili più insoliti, come la quota di una casa donata con un lascito e il capannone industriale della fallita Portisa. Il sindaco Davide Protti ha accertato il buono stato di salute di tutti gli edifici, molti dei quali sono stati affittati a privati o ad altri uffici istituzionali. Il municipio intende piuttosto mettere mano all’immenso patrimonio di boschi e pascoli: sta pensando a un riordino delle particelle con la cessione ai confinanti di quelle non integrabili nei lotti più estesi. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Comune riordina il patrimonio di boschi e pascoli

Perde il controllo della moto e va a sbattere contro il guardrail: muore a 28 anni

Molti sono stati i motociclisti che in questo ultimo fine settimana hanno transitato lungo le nostre strade. Purtroppo, come spesso in questi ultimi anni abbiamo visto, l’alta velocità delle moto putroppo è causa di frequenti incidenti anche mortali. Un incidente in moto ad Arcola è stato fatale, infatti, per Rabia Lammari, 28 anni, nato in Marocco e residente a Ponte nelle Alpi, dove lavorava come meccanico. Con la sua comitiva di amici stava percorrendo la Sr 251 da Barcis verso la diga del Vajont, in sella a una moto Honda cbr 600. Erano da poco passate le 15. Ad Arcola, però, subito dopo una curva a destra, al chilometro 71+350, ha perso il controllo della moto, finendo contro il guardrail. Il centauro è rovinato sull’asfalto ed è stato sbalzato di sella. La Honda è poi rimbalzata contro un’Alfa Stelvio che stava sopraggiungendo nella corsia di marcia opposta. La seconda collisione, tuttavia, è stata di modesta entità: la moto ha urtato l’Alfa sulla targa e uno spicchio del paraurti di plastica. Subito sono stati mobilitati i soccorsi: i vigili del fuoco di Maniago, l’elicottero e l’automedica, i carabinieri della stazione di Cimolais. Fra gli amici, una mezza dozzina di centauri, c’era un infermiere che lavora all’azienda sanitaria di Belluno. Il giovane si è prodigato in ogni modo per arrestare l’emorragia dell’amico: nell’impatto contro il guardrail Rabia è rimasto gravemente ferito agli arti. (f:M.V)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Perde il controllo della moto e va a sbattere contro il guardrail: muore a 28 anni

 Le famee in crisi

Una volta – agn ai me temps – in thimolian al papà al se ciameva pàre che , pensandoi begn , a l’aveva pì un valour biologico che afettivo.Un cuoi al gnon pàre vidha nosaltre alé pasé de modha , come la fegura del pare de una volta, quanche pì che un pàre a lara un paron.
Lui a lara l’autorité in sciasa e i fis i ara arleves con l’obedhientha e al respiet , tant che quasi dusch i daseva del vuos a sipare e sioma. continua in de disto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su  Le famee in crisi

Salvaguardia dei parchi. Chiuso il progetto

Chiuso dal Parco delle Dolomiti friulane di Cimolais il progetto Salvaguardia dei parchi, ultima tappa del progetto Nat2care sull’attivazione della cittadinanza per il ripristino e la conservazione delle aree Natura 2000 transfrontaliere. Lo scopo è preservare le aree dei tre Parchi partner – quelli regionali delle Prealpi Giulie e delle Dolomiti friulane e quello nazionale sloveno del Triglav – e nell’area transfrontaliera. 1.330 ettari di habitat con un miglior stato di conservazione, 7 le azioni pilota a sostegno della biodiversità, 2 gli strumenti sviluppati per la promozione dei servizi ecosistemici e una serie di eventi di sensibilizzazione, educazione ambientale e coinvolgimento della cittadinanza che hanno riguardato 2 mila persone. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Salvaguardia dei parchi. Chiuso il progetto

Riaperto il rifugio Pordenone

I gestori del rifugio Ivan e MArika comunicano l’apertura della struttura: ” La bellezza di questa selvaggia ed incontrollabile Val Cimoliana, seppur a distanza di anni di frequentazione, non manca mai di lasciarci a bocca aperta.
Volevamo avvisarvi che la strada di accesso al Rifugio, grazie ai tanti lavori di messa in sicurezza ed alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, sarà transitabile da sabato 13 mattina.
Il Rifugio Pordenone apre sabato 13 la sua stagione 2020.
Ci mancava la fresca brezza mattutina del Meluzzo e lo stridulo richiamo del Corvo Imperiale (devo convincerlo che ci si può alzare anche dopo le 5 ..).
Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria sia per pranzare che per pernottare e di frequentare questo splendore con rispetto ed attenzione.
Sabato il meteo promette una tregua, domenica … vedremo.
Vi aspettiamo con animo puro e … mascherina.”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riaperto il rifugio Pordenone

Riaperta al traffico la strada della VAl CImoliana

Comunicata dall’Amministrazione comunale la riapertura della strada per la #valcimoliana è riaperta anche al traffico veicolare. “Sara dunque possibile raggiungere il Rifugio Pordenone , la Malga Pian Pagnon e percorrere i numerosi sentieri. Ricordiamo che seppur messa in sicurezza, la strada vede ancora la presenza di cantieri post tempesta “Vaia”. raccomandiamo dunque di percorrerla sempre con prudenza. Vi aspettiamo ricordandovi, vista la situazione attuale dovuta alla pandemia di Covid 19 di mantenere un comportamento adeguato e di tenere sempre con voi una mascherina (obbligatoria per entrare nei locali) e di godervi al meglio e con rispetto la meravigliosa natura che ci circonda. Ricordiamo anche che i vari bivacchi, casere e luoghi di ricovero,vista l’impossibilità di poterli igienizzare, rimangono aperti SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per urgenze e necessita” f fb

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riaperta al traffico la strada della VAl CImoliana

Opere pubbliche, piano ridotto al minimo

In questa annata caratterizzata da incertezza e complicazioni di ogni genere, il sindaco di Cimolais, Davide Protti, sceglie la prudenza. «Nel programma delle opere pubbliche del 2020 abbiamo inserito solo i due cantieri già finanziati e che si concluderanno in pochi mesi – ha detto –. Avremmo potuto aggiungere numerosi progetti, ma il coronavirus ha reso tutto più difficile». Alla Regione è stata chiesta una sovvenzione per malga di Pian Pagnon: necessita di manutenzioni per evitare lesioni ancor più gravi alle strutture dopo i danni del maltempo. Tornando alle opere pronte a decollare, Protti prevede di poter completare il paramassi di Crep di Savath. Il secondo lavoro riguarda la sistemazione di via Mazzini. — fMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Opere pubbliche, piano ridotto al minimo