Inaugurato il memoriale coi nomi dei morti del Vajont

Al tramonto, i raggi del sole filtreranno attraverso pannelli serigrafati, riproducendo sul pavimento originario i nomi delle vittime del Vajont e gli antichi affreschi scomparsi nel disastro: è la caratteristica più significativa del memoriale di San Martino, inaugurato a Erto. La struttura in acciaio e vetro vuole essere un richiamo alla chiesetta della borgata distrutta la notte del 9 ottobre 1963: da allora la popolazione ne reclamava la ricostruzione, ma era impossibile procedere con un progetto tradizionale. Il luogo è infatti dichiarato pericoloso per eventuali frane e così si è ripiegato su quello che ieri il vescovo di Concordia-Pordenone, monsignor Giuseppe Pellegrini, ha definito «l’involucro della chiesa. Non sarà un tempietto o un’ancona votiva, ma un monito perenne a noi e a chi verrà dopo di noi – ha detto il presule durante la benedizione –. L’edificio di cui dopo la tragedia conserviamo solo le piastrelle è affidato al patrono San Sebastiano, mentre il memoriale è dedicato ai defunti del Vajont e a chi lavorò per la rinascita. Questa giornata ci insegna che nella vita occorre sempre un duplice rispetto: per l’uomo e per l’ambiente». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Inaugurato il memoriale coi nomi dei morti del Vajont

Classe in più alle medie Beltrame replica e Basso: «Io l’ho autorizzata»

Organico 2020-2021 nella scuola di Claut sotto la lente dell’Ufficio scolastico regionale: Daniela Beltrame ha confermato l’autorizzazione della classe terza.
«Non mi occupo di temi politici, non sono di mia competenza – premette –. Ma non è vera la notizia data dall’assessore regionale all’istruzione Alessia Rosolen sulla mancata autorizzazione della classe terza – ha detto Beltrame – nella secondaria di primo grado a Claut. Dove con dieci alunni iscritti, di cui due in prima classe, tre in seconda e cinque in terza sono state assegnate le ore in organico per due classi. Una con cinque alunni (prima e seconda) e una con cinque per gli alunni della terza». L’istanza era stata presentata dal consigliere regionale Alessandro Basso, ma la Regione non ha titolo per gestire gli organici. «In base all’assetto normativo, i rapporti devono intercorrere tra il dirigente scolastico e il dirigente dell’Ufficio scolastico di Pordenone – ricorda Beltrame –. Fino al momento in cui non sarà approvata la legge in Parlamento sulla proposta di regionalizzazione voluta dalla Regione, l’Ufficio scolastico rimane un ufficio dello Stato come gli altri in 18 regioni». Il futuro è un’incognita: fino a quando saranno approvate le leggi che mancano. allora i rapporti diretti diventeranno tra l’assessore regionale e dirigenti scolastici». Il consigliere Basso aveva segnalato i problemi in organico 2020-2021 e inoltrato l’interpellanza in Regione, a fine agosto. «Sollevo il caso Claut aveva detto Basso – sulla scelta dell’Ufficio scolastico di non accogliere le richieste per una classe della secondaria. Il ministero ha confermato gli organici 2019-2020, ma quello di Claut è finito a Maniago». – (fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Classe in più alle medie Beltrame replica e Basso: «Io l’ho autorizzata»

Classe in più alle medie Basso: «No alla scuola in mano ai burocrati»

Dirigente contro dirigente, sul caso dell’organico 2020-2021 nella scuola di Claut: Alessandro Basso, ex capo di istituto e attuale consigliere regionale dei Fratelli d’Italia, punta il dito contro il vertice dell’Ufficio scolastico friulano, Daniela Beltrame. «Ringrazio per la disponibilità Giorgia Zucchetto, responsabile dell’Ufficio scolastico a Pordenone – Basso bypassa Beltrame –. Si è adoperata per trovare una soluzione alla carenza di organico di diritto 2020-2021 per una classe nella scuola media a Claut».
«Il ministero dell’Istruzione aveva confermato gli organici 2019-2020 a Claut – ricorda Basso –, ma il direttore Beltrame era intenzionato a negare l’autorizzazione della classe terza, nella secondaria di primo grado a Claut, destinando tale organico a Maniago. Poi, la posizione del direttore Beltrame è cambiata in base alle disposizioni eccezionali disposte per l’emergenza Covid». La classe nella scuola montana è autorizzata. «La linea adottata dall’Ufficio scolastico regionale è quella di non aver risposto alle lettere dei genitori degli scolari – accusa Basso –. Ha rifiutato lo stile partecipativo indispensabile per mantenere corretti e proficui rapporti con il territorio». Strade separate tra la politica e l’amministrazione scolastica. «Chiudere una scuola è una scelta politica che non spetta a Beltrame e non lo permetteremo – il consigliere va giù duro –. Auspichiamo che si realizzi la regionalizzazione del sistema scolastico Fvg per evitare che la scuola sia in mano a burocrati. Il direttore generale pare dimenticare il principio di leale collaborazione». — (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Classe in più alle medie Basso: «No alla scuola in mano ai burocrati»

Corona dà della «gallina» alla Berlinguer, poi si alza e se ne va durante la diretta tv

Che si stesse portando in studio una generosa dose di imprevedibilità lo sapeva bene la giornalista Bianca Berlinguer quando ha deciso di invitare nuovamente come ospite fisso al suo “Cartabianca”, il programma che conduce su Raitre ogni martedì alle 21.20, lo scrittore friulano Mauro Corona. Un personaggio senza peli sulla lingua, capace proprio per questo di spingere in alto l’audience, di portare in dote al salotto televisivo quel po’ di piccantezza che fa bene, poco importa se a suon di gaffe e provocazioni. Niente gobbo né canovaccio con lui. Corona è così. Prendere o lasciare. E fin qui la Berlinguer ha sempre (ri)preso. Stavolta però potrebbe andare diversamente, perché il “nostro” Corona, lo scrittore, sculture, alpinista di Erto, è andato un po’ oltre dando alla signora di Rai3 della «gallina». In poco più di un minuto la trasmissione è uscita dai binari. A farla deragliare un cenno di Corona a un albergo privato che non è piaciuto alla conduttrice. «Non possiamo parlare di questo albergo perché è pubblicità e qui in televisione non la possiamo fare», lo ferma Berlinguer. Corona rilancia: «Senta Bianchina, se lei mi vuole qui tutta la stagione mi fa dire le cose». Inutile il tentativo della conduttrice di contenere l’opinionista.
Ormai la miccia è accesa e Corona ci soffia sopra. Fino a sbottare. «La mando in malora e me ne vado, ma stia zitta una buona volta, gallina», la apostrofa lo scrittore aggiungendo: «Da stasera la trasmissione se la conduce da sola».
Ogni tentativo di gettare acqua sul fuoco a quel punto sfuma e Berlinguer si concede a sua volta di alzare la voce. «Non posso accettare che lei diventi maleducato e sgradevole – replica la giornalista Rai –, insultando me che sto qui a condurre la trasmissione. Gallina lo dice a chi vuole, ma non si permette di dirlo a me. Chiaro il concetto?». Di chiaro c’è solo che dinnanzi al muro levato da Berlinguer, Corona ha alzato i tacchi. «Chiaro. Basta, non dico più niente, arrivederci – saluta liberandosi del microfono e sparendo dal monitor del collegamento –, mi stia bene». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corona dà della «gallina» alla Berlinguer, poi si alza e se ne va durante la diretta tv

ABBONAMENTO SCOLASTICO RESIDENTI FVG

Con deliberazione giuntale n. 1242 del 7 agosto 2020, la Regione ha confermato anche per l’anno scolastico 2020/2021 il titolo di viaggio agevolato sperimentale denominato ABBONAMENTO SCOLASTICO RESIDENTI FVG che consente un risparmio del 50% rispetto al costo dei titoli di viaggio “Abbonamento scolastico”, “Abbonamento annuale studenti” o “Abbonamento annuale studenti integrato Sacile-Maniago”.

Gli oneri derivanti dall’agevolazione sono interamente coperti con risorse regionali.

La possibilità di acquisto del titolo di viaggio agevolato sperimentale è correlata a percorsi inerenti il tragitto casa-scuola ed è riservata a studenti residenti in Friuli Venezia Giulia, fino al giorno prima del compimento del ventisettesimo anno di età.

Tutte le info su http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/infrastrutture-logistica-trasporti/FOGLIA113/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ABBONAMENTO SCOLASTICO RESIDENTI FVG

Manutenzione Val Cimoliana

Procede regolarmente la manutenzione della strada della Val Cimoliana, l’unica via di accesso che porta al Campanile di Val Montanaia. La carreggiata è stata lesionata in vari punti dalla tempesta Vaia e dalle successive ondate di maltempo, costringendo il Comune di Cimolais e la Regione a un tour de force di cantieri e interventi. L’ultimo tratto aperto al transito di mezzi a motore va da ponte Confoz alla località di Val del Preve. Altre opere sono in agenda prima di poter ripristinare la piena fruibilità della zona, ritenuta il cuore del Parco naturale delle Dolomiti friulane. Nel frattempo, il sindaco Davide Protti ha accelerato i tempi di altri lavori per evitare i consueti ritardi legati all’arrivo della stagoone fredda. In via 19 ottobre saranno installate barriere metalliche di protezione: i guardrail sono stati acquistati grazie a un contributo statale. La sostituzione verrà conclusa in breve tempo. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Manutenzione Val Cimoliana

Attivazione bancomat

L’Amministrazione comunale, promotrice del servizio comunica “Con enorme piacere informiamo che da oggi, attraverso la società Euronet è stato riattivato il servizio Bancomat situato in via Mazzini 2 a Cimolais Un servizio che da troppo tempo mancava a Cimolais.Servizio quanto mai utile e necessario, in questi tempi, per i tutti i cittadini e per i turisti delle nostre valli.” Sicuramente un servizio molto utile sia per la popolazione che per i turisti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Attivazione bancomat

Il Cai premia i medici anti-Covid con una due giorni in montagna

L’iniziativa, da tempo programmata si è concretizzata il 7 e 8 settembre. Il gruppo dei medici, tra cui il primario Maurizio Tonizzo, è stato accolto da Graziano Danelin, direttore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, che ha fatto da guida nel centro visite di Cimolais, in un interessante percorso interattivo e multimediale. Raggiunto in serata il Rifugio Pordenone, (accompagnati dalla Presidente Grazia Pizzoli), gli ospiti sono stati accolti dai gestori Marica e Ivan, con l’ospitalità che da sempre li contraddistingue. È seguita la cena, durante la quale si è gustato il tipico e ricco menù del rifugio; è stato un momento di piacevole condivisione di esperienze ed occasione per scoprire l’avvincente storia del Rifugio, che nel 2020 festeggia il suo novantesimo anniversario, attraverso il racconto appassionato di Alberto Verardo, giovane socio della Sezione. Il giorno dopo, escursione alla Casera Roncada, salendo lungo la Val Ciol de Mont. Giunti a uno splendido belvedere, gli ospiti hanno ammirato, per la prima volta, la Val Montanaia, cornice del Campanile.(fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Cai premia i medici anti-Covid con una due giorni in montagna

DOLOMITI D’AUTORE con Molmenti e Chilosi

Il terzo e ultimo appuntamento della Rassegna organizzata nel cuore delle Dolomiti Friulane – in particolare fra Rifugi, Locali e Ristoranti del Comune di Cimolais. Una serata nella quale la presentazione si trasformerà in una vera e propria Cena con gli Ospiti Sabato 26 Settembre – dalle 19:00 COME ACQUAA cena con Roberto Chilosi e con la speciale partecipazione della Medaglia d’Oro Olimpica Daniele Molmenti.Modera: Alberto Cancian, organizzatore di #PordenoneViaggia. IL LIBRO: Un uomo innamorato dell’acqua e la sua canoa: il risultato di questo incontro è “Come acqua”, un libro che è insieme romanzo d’avventura, autobiografia e cronaca di viaggio. Un lungo racconto in cui si fondono l’insaziabile curiosità per l’ignoto, la sfida contro i propri limiti umani e sportivi, e la riconquista di una vicinanza al sé più profondo. Viaggi, spesso solitari, in mezzo a una natura primitiva e violenta e a una bellezza che incanta senza lasciare alcun margine di errore. L’autore, con il suo stile immediato e senza nascondere nulla, trasporta il lettore sulle rapide sudamericane, nel sacro Tibet, nella sconosciuta Tasmania. Ma il cammino si spinge anche intorno alle sue fragilità più umane, che solo nell’acqua si disvelano completamente. L’AUTORE: Roberto Chilosi è nato a Chiavari nel 1966, vive e lavora tra Borgo Val di Taro e Parma. Nel 1995 si licenzia da un impiego pubblico per inseguire il proprio ideale liquido: diventa guida rafting, maestro di canoa, viaggiatore e sportivo.Lettore “totale” e compulsivo, ha effettuato discese in canoa nei fiumi più belli e impegnativi nei cinque continenti, compiendo alcune prime discese in solitaria, come il Marsyangdi o la parte alta del Tamur in Nepal. Ha trasferito lo stesso spirito nel nuoto, compiendo numerose traversate soprattutto in inverno, in mare in giro per il mondo e spesso in solitaria, la dimensione prediletta. Ovunque vada se c’è un fiume o un mare, ci deve entrare dentro. Kilo, the ultimate Water Warrior. Come acqua, racconto di vita, viaggio e imprese sportive, è il suo primo romanzo, edito con AltreVoci Edizioni per la Collana AltreStrade.👉 L’OSPITE SPECIALE: Daniele Molmenti (Pordenone, 1 agosto 1984) è un ex canoista specializzato nella prova del K1 slalom e atleta in forza al Gruppo Sportivo Forestale. È Campione Olimpico dei Giochi della XXX Olimpiade tenutisi a Londra nel 2012, traguardo che l’ha consacrato a leggenda sportiva del territorio. Segue Cena

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DOLOMITI D’AUTORE con Molmenti e Chilosi

Terreno della Regione ceduto gratis al Comune

Il Comune di Cimolais è diventato proprietario di un nuovo terreno senza spendere un euro. Si è trattato di un’operazione di riorganizzazione di vecchie proprietà del demanio: la Regione ha infatti segnalato all’amministrazione civica guidata dal sindaco Davide Protti l’inutilizzo di un’area alle porte del paese. Sull’appezzamento, usato dal municipio come luogo per incontri sportivi, gravavano dei vincoli e delle servitù idriche. Ma la restrizioni erano ormai limitate alla sola carta, risalendo a situazioni di fatto superate nel tempo. Così che Protti ha chiesto di entrare in pieno possesso del sito, ma a titolo gratuito. Da Trieste è giunto il nulla osta e si è potuto concludere l’affare. Ora il Comune potrà studiare delle forme per un miglior impiego del terreno, situato in una posizione favorevole anche per lo sviluppo del turismo: si pensa ad esempio alle varie occasioni di incontro con i visitatori, come feste e iniziative che puntino alla valorizzazione delle usanze e delle tradizioni locali. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Terreno della Regione ceduto gratis al Comune

Convocazione Assemblea Associazione Intorn al Larin

E’ convocata per domenica 27 settembre 2020 alle ore 16.00 l’Assemblea dell’Associazione Intorn al Larin per l’approvazione del bilancio. a seguire modifiche statutarie

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Convocazione Assemblea Associazione Intorn al Larin

IL PARCO IN 3 VIDEO. Testimonial d’eccezione e immagini mozzafiato

Dopo il lockdown la natura è il luogo ideale dove rigenerarsi e godere degli straordinari ambienti del Friuli Venezia Giulia. Proprio in virtù di questo è partita la campagna promozionale dedicata ai Parchi e alle Riserve Naturali fortemente voluta
dalla Regione: si articola in 18 video della durata di 3/4 minuti che catturano alcuni degli scorci e dei panorami più belli delle nostre terre, girati per l’occasione da Ivo Pecile e Marco Virgilio (IANUS Imagine project). I documentari vengono trasmessi da Tgr Rai Fvg e da altri mass media regionali. Tre di essi riguardano da vicino il Parco: quello con Mauro Corona sull’area della Valcellina e quello con Mario Cedolin sul Fornese, già usciti e visibili anche sul web, e quello sulla Forra del Cellina con Aldo Colonnello, che verrà presentato prossimamente.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL PARCO IN 3 VIDEO. Testimonial d’eccezione e immagini mozzafiato