L’Interreg Italia-Slovenia Nat2care si è concluso con l’evento finale il 12 giugno, con
una videoconferenza a cui hanno partecipato molti portatori di interesse e che ha ripercorso
le principali attività realizzate durante il progetto. L’obiettivo principale è stato il miglioramento della biodiversità nelle aree Natura 2000, nell’ambito dei tre parchi naturali che sono stati i protagonisti di questo progetto: quello delle Dolomiti Friulane, quello delle
Prealpi Giulie e il Triglavski Narodni Park. Il Parco Naturale Dolomiti Friulane ha realizzato
all’interno del progetto numerose attività tra cui un’analisi completa dei servizi ecosistemici. In tale contesto il Parco è stato WP leader, proponendo anche delle azioni concrete di gestione tra i partner e i soggetti che utilizzano le risorse nei diversi territori. A questo scopo è stato creato un accordo tra la società “Sorgente Val Cimoliana” che produce acqua minerale prendendola all’interno del territorio del Parco e l’Ente dove è stato riconosciuto il valore dei servizi ecosistemici. Un’ulteriore azione concreta svolta all’interno del progetto è stata la sistemazione della rete sentieristica in diverse aree del Parco nel fornese, nella Valcellina e in Val Zemola in comune di Erto e Casso, per poter realizzare attività connesse con il monitoraggio dei alliformi e nello stesso tempo permettere una migliore fruizione di tali itinerari. Nel progetto sono state realizzate anche specifiche indagini tanto faunistiche quanto floristiche che hanno permesso di proseguire con i monitoraggi che già venivano svolti ma anche di indagare ulteriori specie. Sono state affiancate anche azioni per migliorare l’educazione ambientale, nei confronti delle scuole e della popolazione in generale. Il progetto ha permesso, in questi anni, di valorizzare le
peculiarità del territorio ma anche all’Ente Parco di compiere azioni che sarebbero state precluse con il proprio bilancio ordinario
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
EDITORIALE : Cè disto?
REDAZIONALE DI BRESSA GINO
in cimoliano (in calce traduzione in italiano)
20.12.2020
Penseirs ala fin de l’anDion vers la fin dell’an 2020, un an teribile con al Covid in dut al mont.Col 31 de dethembre saron comunque una part dela nostra storia e da medhanuot in scomenthon un’altra.Secur che i temps iè particolari: alè al Corona Virus con males e morth ogni dì; alè una crisi economica che la dura da tant e no se sa quanche la finirà;alè al problema del laorier par betagn , no facile da mantegnì e sciamò pi dificile da sciatè specialmente par i dovens che par chest i stenta agn a formese una famea .E pal mont no le tant de miei , con povertes e guere dapardhut.In ce podhone sperè , alora, in chiste condithions?Alè chi che a pregia parcè che i spera bitant tal Signour, alè chi che a se dha da fiè par la pes , par la salute de chi altre e chi che iè disponibili par ce che al può.continua in CE DISTO ?
WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- Cimolais risulta essere il Comune con più contagi ogni 1000 abitanti in FVG 19 Gennaio 2021
- Il Parco delle Dolomiti Friulane visto da Mauro Corona 18 Gennaio 2021
- La Valcimoliana in video di Bertagno Giovanni 16 Gennaio 2021