Intervento del Governatore Massimiliano Fedriga in tema CORONAVIRUS

ULTIMISSIMA CORONAVIRUS FRIULI VENEZIA GIULIA: Il Governatore Massimiliano Fedriga interviene dopo che il Governo Centrale ha deciso il passaggio dalla zona GIALLA AD ARANCIONE

https://www.facebook.com/watch/?v=831263397687142https://www.facebook.com/watch/?v=831263397687142

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Intervento del Governatore Massimiliano Fedriga in tema CORONAVIRUS

COVID – FRIULI AREA ARANCIONE

Entra in vigore dal 15/11 per i sucessivi 15 giorni l’ordinanza del Ministero della Salute che dichiara la nostra Regione Friuli Venezia Giulia ZONA ARANCIONE

l’Amministrazione comunale Ricorda” che:⭕️ Vietato circolare dalle ore 22:00 alle ore 5:00 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro salute o necessità.⭕️ Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita da una Regione all’altra e da un Comune all’altro, salvo comprovati motivi di lavoro, salute studio, necessità.RACCOMANDAZIONE di evitare spostamenti non necessari nel corso della giornata all’interno del proprio Comune.Per ogni spostamento al di fuori del territorio Comunale è necessaria un AUTODICHIARAZIONE che potete trovare all’entrata del Comune, oppure al sito https://www.interno.gov.it/…/modello_autodichiarazione…Raccomandiamo di usare sempre il buon senso, in caso di bisogno di beni non reperibili nel territorio comunale, facciamolo nel punto più prossimo all’interno del territorio regionale.Due passi 🚶‍♀️🚶 all’aria aperta nel nostro territorio comunale e in mezzo alla natura🍂🗻 non possono certo che farci bene, MENS SANA IN CORPORE SANO, ma evitiamo di creare situazioni di assembramento.Responsabilità e NIENTE PAURA.”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su COVID – FRIULI AREA ARANCIONE

COVID – AVVISO DEL SINDACO

L’Amministrazione informa che “Non del tutto inattesa, confermiamo la notizia di caso di contagio da SARS-CoV-2 nel nostro territorio comunale.Fortunatamente si tratta di persone che al momento sono in buone condizioni e in isolamento domiciliare.AUGURIAMO UNA PRONTA GUARIGIONE. Teniamo alta la guardia, e rispettiamo le buone pratiche per limitare la diffusione del contagio. RACCOMANDIAMO perciò di non effettuare visite non necessarie, presso altrui domicilio.L’amministrazione Comunale e il Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais rimangono disponibile per ogni evenienza. 3351078898 H24 7/7Usiamo il BUON SENSO e non facciamoci sopraffare dalla Paura. IL SINDACO”

17Mario Tonegutti, Luca Tonegutti e altri 15Condivisioni: 8Mi piaceCommentaCondividi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su COVID – AVVISO DEL SINDACO

Chiusura Centri Visita Parco Dolomiti Friulane

Lo Staff del Parco Dolomiti Frilane informa che “Purtroppo si ferma momentaneamente anche il nostro calendario di escursioni che fino a ieri pensavamo di poter portare avanti.
Tutte le escursioni sono state cancellate fino al 3 dicembre.

ATTENZIONE
IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DEL DPCM DEL 03 NOVEMBRE 2020 E’ SOSPESA L’APERTURA DEI NOSTRI CENTRI VISITE FINO AL 3 DICEMBRE 2020. RIMANIAMO COMUNQUE A DISPOSIZIONE TELEFONICA PER OGNI VOSTRA ESIGENZA AL NUMERO 0427.87333Un abbraccio dalle montagne!!
Lo staff del Parco Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura Centri Visita Parco Dolomiti Friulane

Cantieri di lavoro mobili lungo l’ex statale 251

Massima attenzione lungo l’ex statale 251 della Valcellina-Val di Zoldo: sino al 30 novembre sarà infatti presente un cantiere mobile che da Montereale salirà sino al confine col Veneto, in comune di Erto e Casso. Si tratta della manutenzione straordinaria delle cunette laterali, spesso interessate dalla presenza di arbusti e rifiuti, ma anche da piccole frane e colate di detriti. Un’impresa provvederà alla bonifica di ogni situazione di potenziale pericolo, spostando di volta in volta l’area di lavoro. Saranno istituiti temporanei sensi unici, a volte anche con l’impiego di semafori. Nel frattempo, anche Terna, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale, sta ultimando le manutenzioni ai propri impianti in Valcellina. Come anticipato ai singoli Comuni, la società sta tagliando gli alberi troppo vicini alle linee, così da evitare black out in caso di nevicate o colpi di vento. Il legname sarà lasciato a disposizione dei proprietari dei terreni. —(FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cantieri di lavoro mobili lungo l’ex statale 251

IL PARCOIN 3 VIDEO – Testimonial eccezionale e immagini mozzafiato

Dopo il lockdown la natura è il luogo ideale dove rigenerarsi e godere degli straordinari ambienti del Friuli Venezia Giulia. Proprio in virtù di questo è partita la campagna promozionale dedicata ai Parchi e alle Riserve Naturali fortemente voluta dalla Regione: si articola in 18 video della durata di 3/4 minuti che catturano alcuni degli scorci e dei panorami più belli delle nostre terre, girati per l’occasione da Ivo Pecile e Marco Virgilio (IANUS Imagine project). I documentari sono stati trasmessi da Tgr Rai Fvg e da altri mass media
regionali. Tre di essi riguardano da vicino il Parco: quello con Mauro Corona sull’area della Valcellina e quello con Mario Cedolin sul Fornese, già usciti e visibili anche sul web, e quello sulla Forra del Cellina con Aldo Colonnello.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL PARCOIN 3 VIDEO – Testimonial eccezionale e immagini mozzafiato

Caro bollette dell’acqua Il consiglio di Erto e Casso a Hydrogea: «Basta con gli aumenti»

La maggioranza che sostiene il sindaco Fernando Carrara ha approvato una mozione dell’opposizione guidata da David Pezzin: il consiglio comunale di Erto e Casso ha ufficialmente chiesto a Hydrogea di non aumentare le tariffe dell’acqua a carico dell’utenza, garantendo che tale istanza sarà portata anche all’Ausir, l’autorità regionale competente in materia di servizi pubblici.

Allo stesso tempo, Carrara ha segnalato a Pezzin come la società abbia investito 350 mila euro di risorse in paese a fronte di 250 mila euro di introiti. (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Caro bollette dell’acqua Il consiglio di Erto e Casso a Hydrogea: «Basta con gli aumenti»

Gas, la fornitura s’interrompe Famiglie e biblioteca al freddo

Non bastava il braccio di ferro che va avanti da anni per il mancato inoltro delle bollette: a Cimolais è scoppiata l’ennesima guerra del gas dopo che una decina di utenze, alcune delle quali pubbliche, è rimasta senza fornitura. «I bruciatori vanno all’improvviso in blocco, i tecnici non sanno spiegare il perché: è doveroso che Eni intervenga immediatamente – ha scritto il sindaco Davide Protti, coinvolgendo Regione e autorità di vigilanza –. Sono disagi inammissibili. Siamo stanchi di essere trattati così dall’Eni: vogliamo risposte e soluzioni». Protti vuole sapere perché gli impianti che vanno in tilt, compreso quello della biblioteca, siano tutti alimentati a gas. Il sindaco esige un chiarimento anche sulle forniture che da mesi non vengono erogate ad alcune famiglie, impossibilitate così a trasferirsi in paese. «Ho svariate mail di lamentele – ha riferito –. In un caso, la domanda di nuova utenza risale a maggio. Siamo a novembre e nessuno ha ancora allacciato il contatore, col risultato che l’interessato non può traslocare».

Infine, l’ormai cronica empasse nel conteggio dei metri cubi bruciati di bimestre in bimestre. Di fatto, è dal 2018 che le fatturazioni dei consumi vengono spedite a singhiozzo. C’è chi si è visto recapitare alcune bollette relative a un anno fa e poi più nulla. «Col rischio di perdere speciali contributi regionali perché sulla carta non siamo in grado di allegare le quietanze di pagamento», ha concluso Protti raccontando un episodio ancor più curioso. Documento alla mano, il sindaco ha infatti esibito una richiesta di versamento destinata a un privato, ma inoltrata da Eni alla casella mail dell’ufficio anagrafe.

Perché? «Perché il dipendente municipale porta lo stesso cognome dell’utente e quindi la società ha ritenuto di scrivere direttamente in Comune», ha riferito. — (F:MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gas, la fornitura s’interrompe Famiglie e biblioteca al freddo

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ COMUNALE DI ACCESSO ALLA VAL CIMOLIANA

Approvato da parte dell’Amministrazione comunale il progetto per la messa in sicurezza della strada comunale di accesso alla Val Cimoliana, in particolare per interventi sulle barriere
stradali laterali, vetuste e necessitanti di sostituzione in diversi tratti; i lavori sono finanziati con Decreto Legge nr. 34/2019 art. 30, il quale assegnava sulla base della popolazione
residente alla data del 1° gennaio 2018, dei contributi ai Comuni a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, di cui all’art. 1, comma 6 della Legge 147/2013, per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile, assegnando al Comune di Cimolais un contributo ammontante ad €. 50.000,00;

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ COMUNALE DI ACCESSO ALLA VAL CIMOLIANA

Val Cimoliana

In questo video del 2018 (ante tempesta Vaja” vediamo come era la Valcimoliana. Alcuni scorci non ci sono più, la tempesta ha drasticamente e inesorabilmente modificato il paesaggio. In queste giornate fredde godiamoci la passeggiata virturale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Val Cimoliana

Interreg Italia-Slovenia “Nat2care” promosso dal Parco delle dolomiti Friulane

L’Interreg Italia-Slovenia Nat2care si è concluso con l’evento finale il 12 giugno, con
una videoconferenza a cui hanno partecipato molti portatori di interesse e che ha ripercorso
le principali attività realizzate durante il progetto. L’obiettivo principale è stato il miglioramento della biodiversità nelle aree Natura 2000, nell’ambito dei tre parchi naturali che sono stati i protagonisti di questo progetto: quello delle Dolomiti Friulane, quello delle
Prealpi Giulie e il Triglavski Narodni Park. Il Parco Naturale Dolomiti Friulane ha realizzato
all’interno del progetto numerose attività tra cui un’analisi completa dei servizi ecosistemici. In tale contesto il Parco è stato WP leader, proponendo anche delle azioni concrete di gestione tra i partner e i soggetti che utilizzano le risorse nei diversi territori. A questo scopo è stato creato un accordo tra la società “Sorgente Val Cimoliana” che produce acqua minerale prendendola all’interno del territorio del Parco e l’Ente dove è stato riconosciuto il valore dei servizi ecosistemici. Un’ulteriore azione concreta svolta all’interno del progetto è stata la sistemazione della rete sentieristica in diverse aree del Parco nel fornese, nella Valcellina e in Val Zemola in comune di Erto e Casso, per poter realizzare attività connesse con il monitoraggio dei alliformi e nello stesso tempo permettere una migliore fruizione di tali itinerari. Nel progetto sono state realizzate anche specifiche indagini tanto faunistiche quanto floristiche che hanno permesso di proseguire con i monitoraggi che già venivano svolti ma anche di indagare ulteriori specie. Sono state affiancate anche azioni per migliorare l’educazione ambientale, nei confronti delle scuole e della popolazione in generale. Il progetto ha permesso, in questi anni, di valorizzare le
peculiarità del territorio ma anche all’Ente Parco di compiere azioni che sarebbero state precluse con il proprio bilancio ordinario

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Interreg Italia-Slovenia “Nat2care” promosso dal Parco delle dolomiti Friulane

Area camper, più prese per acqua e elettricità

Puntare al rilancio del turismo significa garantire servizi essenziali: ne sa qualcosa il sindaco di Cimolais, Davide Protti, che ha potenziato il camping di sosta per caravan. Per far fronte all’aumento di presenze, Protti vi ha fatto installare altre colonnine di approvvigionamento elettrico e idrico. Nei mesi post confinamento è infatti aumentato il turismo “di passaggio”, con un numero di camper e roulotte maggiore rispetto alle scorse stagioni. Sempre nell’ottica di migliorare il territorio e incentivare la permanenza degli escursionisti, il municipio ha dato il via alla pulizia di terreni in località Colle e Pra de Cecio: il perito forestale Elisa De Bortoli si sta occupando del progetto di recupero. Il graduale abbandono delle attività silvopastorali ha aumentato il degrado, con rovi, infestazione di insetti e animali, abbandono di rifiuti. Una situazione indatta al turismo che s’intende rimediare. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Area camper, più prese per acqua e elettricità