Scossa di 2.8 gradi a Belluno, avvertita anche in Friuli

Una scossa di magnitudo 2.8 gradi è stata registrata alle 10.56 di sabato 30 gennaio. L’epicentro del sisma è localizzato a 4 chilometri a sud di Belluno, a una profondità di 14 chilometri.
L’epicentro si trova a pochi chilometri dalla Valcellina e in base alle schede di risentimento della Protezione civile sarebbe stato percepito potenzialmente fino a Erto e Casso, che dista 22 chilometri dall’epicentro. Non si registrano al momento danni a persone o cose.Giovedì una scossa di magnitudo 2.5 era stata registrata a Chies d’Alpago, in provincia di Belluno, a una profondità di 14 chilometri. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scossa di 2.8 gradi a Belluno, avvertita anche in Friuli

Riccardi: Tramonti di Sopra sarà l’unico Comune della regione in zona rossa

 “Nel territorio comunale di Tramonti di Sopra scatterà la zona rossa e, successivamente, verrà avviato lo screening massivo della popolazione”. A darne notizia è il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute Riccardo Riccardi dopo averne parlato con il vicesindaco Patrizia Del Zotto e il prefetto di Pordenone Domenico Lione. “In queste ore – spiega Riccardi – siamo in contatto con l’amministrazione locale e la Prefettura per definire i dettagli dell’ordinanza con cui istituire la zona rossa nel comune pordenonese. La decisione di agire in questa direzione fa seguito ai dati epidemiologici pervenutici dal dipartimento di Prevenzione della Destra Tagliamento rilevati all’interno del territorio comunale. Al momento, i numeri ci dicono che le persone contagiate dal Coronavirus sono 23 sui 190 residenti, con rapporto di poco superiore al 12 per cento. Dei positivi, poi, nell’ultima settimana sono 6 quelli ricoverati nelle strutture ospedaliere della regione”. “Vista quindi la situazione – conclude il vicegovernatore – oltre all’istituzione della zona rossa è stato disposto l’avvio di uno screening massivo della popolazione sul modello di quanto già fatto in altri comuni del Friuli Venezia Giulia. Il tamponamento di tutti i residenti nel territorio comunale partirà nella mattina di mercoledì 3 febbraio. Gli altri dettagli verranno resi noti dal Comune”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riccardi: Tramonti di Sopra sarà l’unico Comune della regione in zona rossa

E’ mancato Ilario Dessoni. Ragioniere a Cimolais

La COMUNITA’ DI CIMOLAIS piange Ilario Dessoni, da anni ragioniere nel nostro piccolo Comune. Uomo schivo e mite, di poche parole ma di molta competenza Ilario è giunto nel nostro Comune con l’Amministrazione Bressa, poi ha proseguito l’incarico fino al 1 dicembre, data del pensionamento. Era troppo innamorato del nostro paese tanto che si è offerto volontario per collaborare con l’Amminstrazione, fornendo un prezioso aiuto al suo successore. Purtroppo una breve malattia lo ha portato via. Ora non lo vedremo più seduto alla sua scrivania, sempre sorridente, sempre disponibile con tutti. Mancherà al suo Maniago ma mancherà anche a Cimolais, perchè era uno di noi; la sua una presenza silenziosa ma percepita da tutti ; un riferimento per l’Amminstrazione ma anche per i cimoliani che oggi sono tutti addolorati per questa immensa perdita. IL NOSTRO CORDOGLIO alla moglie Maria e al figlio Marco.

GRAZIE ILARIO per quello che ci hai dato, per il tuo tempo, per la pazienza e per la passione con cui hai donato parte della tua vita a e per noi cimoliani. NON TI DIMENTICHERMO

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su E’ mancato Ilario Dessoni. Ragioniere a Cimolais

Mappa dei contagi in Friuli Venezia Giulia : Cimolais prima

È Cimolais il primo paese in regione con 85,5 contagi ogni 1.000 abitanti in base aggiornati al 25 gennaio forniti dalla Protezione civile regionale.Al secondo posto c’è Magnano in Riviera, unico comune della provincia di Udine nell’elenco dei primi dieci, con l’incidenza di 46,1 dei casi. Presentano un incidenza superiore a 30 Andreis (39), Frisanco (37,2), Pinzano al Tagliamento (35,7), Tramonti di Sopra (33,5), Maniago (33,3), Claut (31,8). Chiudono Meduno Sequals rispettivamente con 29,3 e 28,8.

Per quanto attiene al numero complessivo dei contagi in provincia di Pordenone
spicca il dato di Pordenone 726 positivi, seguito da Maniago con 393, Cordenons con 277, Spilimbergo con 256, Porcia con 228, Sacile con 215, San Vito al Tagliamento 201, Azzano Decimo 188, Fiume Veneto con 150, Fontanafredda con 149.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mappa dei contagi in Friuli Venezia Giulia : Cimolais prima

Fedriga chiede la revisione dei parametri che hanno portato il FVG ad essere rosso scuro

La reazione di Fedriga. “È vergognoso che il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) abbia oggi aggiornato la mappa dei contagi da Covid-19 in Europa, collocando Friuli Venezia Giulia fra le aree in rosso scuro. Chiediamo al Governo di intervenire subito a livello europeo per chiedere la correzione di questa mappatura che, prendendo in considerazione un unico parametro, penalizza esclusivamente chi è in grado di fare molti tamponi”.

Così il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in chiusura dell’odierna seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “Questo meccanismo di valutazione della diffusione della pandemia produce danni gravissimi all’immagine dell’intero Nord Est con pesanti ripercussioni in particolare sul nostro comparto turistico”.

“Non possiamo accettare una mappatura che non si poggi su dati scientifici condivisi. Per questo – ha concluso Fedriga – chiediamo all’esecutivo nazionale di agire immediatamente in difesa delle Regioni italiane”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Fedriga chiede la revisione dei parametri che hanno portato il FVG ad essere rosso scuro

L’Ue aggiorna la mappa della zone “rosso scuro” e restano soltanto Friuli Venezia Giulia e provincia autonoma di Bolzano

Fino a pochi giorni fa le regioni italiane definite “rosso scuro” secondo i parametri dell’Unione europea erano Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, oltre alla provincia autonoma di Bolzano. Ora, però, spariscono Emilia Romagna e Veneto. È quanto risulta nella mappa dei contagi da Covid-19 appena pubblicata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), aggiornata al 28 gennaio.La mappa si basa sulla proposta presentata dalla Commissione europea martedì scorso. Il “rosso scuro” indica le aree in cui il virus circola a livelli molto elevati, con il tasso di notifica dei casi superiore a 500 ogni 100 mila persone. Secondo la mappa aggiornata, oltre che nelle regioni italiane menzionate, queste caratteristiche sono riscontrabili in quasi tutta la penisola iberica (Spagna e Portogallo), l’Irlanda, i paesi baltici, alcune zone della Francia, Olanda e Svezia, la Germania dell’Est e la Cechia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Ue aggiorna la mappa della zone “rosso scuro” e restano soltanto Friuli Venezia Giulia e provincia autonoma di Bolzano

Questa sera incontro su PESTITH organizzato dalla Pro Loco . Ass. Intorn al Larin e Ecomuseo Lis Aganis

La rubrica dei tavoli di lavoro “Esperti…in erbe” non si ferma!

GIOVEDì 28 GENNAIO ore 20.30 per parlare del PESTITH con la biologa Franca Teja🧶🌲🌿su Jitsi meet! https://meet.jit.si/naturacolore(👉in caso di problemi di connessione: Ecomuseo Lis Aganis: 391 323 6705)

🌼🍁PROSSIMI INCONTRI:

4 febbraio – STELLA ALPINA: proprietà e benefici a cura di Marco Veneziano dell’azienda Montiselle di Claut

11 febbraio – API, UOMINI e biodiversità a cura di Costanza Uboni, dottoressa in Scienze Naturali

18 febbraio – LA CUCINA con le ERBE a cura di Marika Freschi, gestore Rifugio Pordenone di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Questa sera incontro su PESTITH organizzato dalla Pro Loco . Ass. Intorn al Larin e Ecomuseo Lis Aganis

Come si muove il contagio in Friuli Venezia Giulia: la montagna scaccia il virus, ora l’epidemia passa in pianura

Se fino a qualche settimana i comuni montani erano i più colpiti ora tutta l’area a nord si sta liberando dall’infezione. Tant’è che a Dogna, in questo momento, non ci sono contagiati da Sars-CoV2. Lo stesso si nota a Barcis e a Drenchia. Questo significa che le persone colpite sono tutte guarite. Tra i comuni montani con il maggior numero di positivi restano Sappada (15), Paluzza (17), Paularo (21) e Tarvisio (33). Non manca Tolmezzo con 78 contagiati, 772 guariti e 35 decessi. Scendendo a valle il primo comune colorato di blu scuro è Gemona dove, al momento, si contano 146 positivi. La prevalenza, ovvero il numero delle persone testate ogni mille abitanti, è pari a 13,1. Nella capitale del terremoto del 1976 il virus ha strappato alla vita 31 persone, mentre 532 sono riuscite a combattere l’infezione. Come Gemona anche Buja, Majano, San Daniele e Spilimbergo risultano ugualmente colpiti. Da queste parti e non solo il virus trova terreno fertile nelle case di riposo dove il numero dei positivi tra gli ospiti e tra gli operatori sanitari continua a rimanere troppo elevato.

La situazione è preoccupante nel Pordenonese dove per numero di persone attualmente positive spiccano Pordenone (726), Cordenons (277), Porcia (228), Sacile (215) fino ad arrivare a San Vito al Tagliamento con 201 infetti. E se Udine ha 1.147 positivi, Trieste arriva a 4.135, mentre Gorizia si ferma a 275. Il virus continua a colpire ovunque, nella mappa l’attenzione si sposta su Grado, Monfalcone e Ronchi dei Legionari. Pure Latisana si ritrova con 53 positivi, 343 guariti e 6 persone decedute. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Come si muove il contagio in Friuli Venezia Giulia: la montagna scaccia il virus, ora l’epidemia passa in pianura

Le scelte strategiche del neo Presidente Carrara per il Parco

Le scelte strategiche che il neo Presidente del Parco intende portare avanti sono: “Stabilizzare gli operatori: si è appena conclusa una mobilità e adesso ci sarà un nuovo concorso. Non si può fare programmazione puntando solo sugli interinali. Vanno poi interconnesse le cosiddette porte di ingresso del Parco: si deve creare un circuito virtuoso tra i vari punti di interesse. Se la diga del Vajont e la Forra del Cellina fanno decine di migliaia di visitatori l’anno dobbiamo fare in modo che ci sia interscambio e promozione reciproca. Sono finiti i tempi delle gelosie e dei campanilismi. Chi gira i parchi americani si sposta per migliaia di chilometri e noi siamo ancora qui a ipotizzare attrazioni per singole località. L’integrazione passa attraverso strumenti moderni: serve subito un’App che mi dica in tempo reale cosa posso fare in ogni angolo dell’Area protetta”. La prima cosa che farà: “Sbloccare la “Vecchia strada”: un percorso di così rara bellezza e suggestione non può restare incompiuto un solo giorno in più. Qualcuno dovrà assumersi la responsabilità di dirci come procedere per restituirlo alla fruizione di chi sta cercando quelle emozioni antiche che solo le nostre Dolomiti friulane possono dare.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le scelte strategiche del neo Presidente Carrara per il Parco

Il Rifugio Pordenone è nel progetto ‘Rifugi delle Dolomiti UNESCO’!

Il Rifugio Pordenone (1.249 m), che sorge alla confluenza tra la Val Montanaia e la Val Meluzzo, installa la targa informativa realizzata nell’ambito del progetto ‘Rifugi delle Dolomiti UNESCO‘. Il progetto ‘Rifugi delle Dolomiti UNESCO’ permette ad alpinisti, escursionisti ed amanti della montagna di prendere coscienza del fatto di trovarsi all’interno dell’area cuore delle Dolomiti UNESCO e di conoscere le caratteristiche di unicità che hanno fatto dei 9 Sistemi dolomitici un Bene riconosciuto dall’umanità intera. Il progetto, rivolto a tutti i 66 rifugi situati all’interno dell’area cuore dei 9 Sistemi delle Dolomiti UNESCO, è promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con il coinvolgimento delle Associazioni Alpinistiche e dei gestori dei rifugi e parte dal riconoscimento del ruolo essenziale di presidio territoriale e culturale svolto dai rifugi e la loro funzione di punto di incontro e di strutture ricettive all’interno del Bene Dolomiti UNESCO.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Rifugio Pordenone è nel progetto ‘Rifugi delle Dolomiti UNESCO’!

Servizio civile Consorzio Pro Loco Dolomiti Friulane e Magredi

Il Consorzio Pro Loco Dolomiti Friulane e Magredi ha a sua disposizione un posto per servizio civile per poter sviluppare il progetto sulla valorizzazione del nostro territorio e artigianato, per un totale 25 ore settimanali remunerate.Per tutti i dettagli del progetto cliccare sui seguenti link:http://www.prolocoregionefvg.it/servizio-civile…/http://www.serviziocivileunpli.net/…/FVG_Artisti…

Si ricorda che la scadenza per l’iscrizione a questo progetto è fissata per l’8 Febbraio 2021.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Servizio civile Consorzio Pro Loco Dolomiti Friulane e Magredi

TOVAGLIETTE IN REGALO PER TUTTI GLI ALPINI da parte del Parco delle Dolomiti Friulane

L’Ente Parco Dolomiti Friulane, su iniziativa dell’allora Presidente Gianandrea Grava, ha voluto omaggiare, nell’ottobre scorso, tutti i Gruppi Alpini della Sezione di Pordenone con delle tovagliette promozionali che riportano la cartina dell’area protetta più grande del Friuli Venezia Giulia, con i suoi dieci comuni divisi in due province.
È un’iniziativa che era stata da tempo concordata con il delegato della Valcellina degli Alpini di
Pordenone, Danilo Parutto. Le tovagliette potranno essere utilizzate nelle occasioni di incontro organizzate dalle Penne Nere. L’attuale situazione di pandemia ha consentito questo omaggio solo durante l’annuale assemblea dei presidenti dei 72 Gruppi Alpini della Sezione di
Pordenone, svoltasi nella sede del Gruppo di Fiume Veneto che dispone di un’ampia sala che ha permesso di ospitare i convenuti secondo le disposizioni di emergenza sanitaria: il Direttore del Parco, Graziano Danelin, per conto del Presidente Grava, ha consegnato le tovagliette ad ogni Gruppo Alpino della Sezione di Pordenone.
Il Presidente della Sezione Ilario Merlin ed il Consigliere Nazionale Romano Bottosso, insieme al delegato della Zona Valcellina, Danilo Parutto, hanno ringraziato il Parco Dolomiti Friulane per il dono ricevuto.
Nell’occasione si è ricordato l’impegno profuso dall’Ente Parco per ripristinare e mantenere il percorso della “Strada degli Alpini”, realizzata dall’8° Reggimento Alpini tra il 1910 e il 1912, luogo che ha visto lo svolgersi della nota “Battaglia di Forcella Clautana” durante la ritirata nel novembre del 1917.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su TOVAGLIETTE IN REGALO PER TUTTI GLI ALPINI da parte del Parco delle Dolomiti Friulane