Rinnovato il marchio di sostenibilità forestale

L’amministrazione comunale di Cimolais ha investito poco più di mille euro per mantenere la certificazione di sostenibilità forestale. Si tratta di un marchio di eccellenza, gestito da uno speciale consorzio di Tolmezzo, che attesta che il patrimonio boschivo della valle non viene sfruttato in modo intensivo. Cimolais ne fa parte da alcuni anni. In questo modo, la vendita del legname locale può seguire prezzi di mercato più alti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rinnovato il marchio di sostenibilità forestale

Il calendario delle restrizioni fino a Pasqua: ecco cosa si potrà (e non si potrà) fare

Il Friuli Venezia Giulia resta zona rossa. L’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, entrerà in vigore lunedì e resterà in vigore due settimane, fino al 12 aprile compreso. Il 6 aprile però scade il Dpcm che definisce i colori delle zone e, sulla base del parere della Cabina di regia, il Governo sta già lavorando al nuovo testo che, rispetto a quello in vigore, prevede la riapertura delle scuole fino alla prima media anche in zona rossa.

Anche in Friuli Venezia Giulia, quindi, dopo le vacanze pasquali, riapriranno gli asili nido, le scuole dell’infanzia, le primarie e le scuole medie ma, in quest’ultimo caso, solo per la prima classe. Nell’attesa di conoscere le nuove regole vediamo cosa possiamo fare in zona rossa fino a venerdì prossimo e martedì 6 aprile e cosa ci sarà concesso la vigilia, a Pasqua ea Pasquetta.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il calendario delle restrizioni fino a Pasqua: ecco cosa si potrà (e non si potrà) fare

Definito l’elenco delle zone carenti di medici di base

L’Azienda sanitaria Friuli occidentale ha pubblicato l’elenco delle zone carenti di medici di medicina generale. Come ogni anno ha comunicato alla Regione gli incarichi vacanti di assistenza primaria e di continuità assistenziale (le guardie mediche) e quelli che si renderanno liberi nel corso del 2021.

La legge prevede che per l’inserimento di un nuovo medico sia stabilito il rapporto ottimale da 1 a mille 300 abitanti residenti o una frazione superiore a 650. Nel caso di ambiti che abbiano al loro interno almeno un comune disagiato o disagiatissimo il rapporto ottimale passa da 1 a mille.

In realtà in Regione i medici di medicina generale possono avere un massimale di pazienti di mille 500, a cui si aggiungono 75 ricongiungimenti familiari. I posti disponibili dai medici di medicina generale sono, quindi, superiori al numero ottimale.

Sono diciannove gli ambiti territoriali in cui è divisa l’Azienda e che sono considerati carenti. In quello di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso e Montereale Valcellina c’è un posto carente. Uno anche nell’ambito territoriale di Aviano, di Azzano Decimo e di Brugnera. Un posto carente si registra anche nell’ambito di Caneva, Polcenigo e Budoia dove c’è un vincolo di ambulatorio a Polcenigo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Definito l’elenco delle zone carenti di medici di base

LINEA BIANCA della Rai da Cima Preti

E’ iniziata da Cima Preti la puntata del 13.3.2021 dedicata alle nostre montagne, ldi Linea Bianca su RAI1. Da rivedere su RAIpley

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su LINEA BIANCA della Rai da Cima Preti

Al “ragit de prè”

Un tempo, oggi un pò meno, le donne, in questa stagione, andavano a raccogliere il tarassaco, al ragit de prè. Ma quali sono le proprietà di questa pianta dei nostri prati? ce lo spiega MAttia Segatti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Al “ragit de prè”

Sindaco di Erto e Casso : «Differenziata: il ritorno alle “campane” forse è più conveniente»

«La differenziata va sostenuta e incrementata, ma dobbiamo ripensare al sistema “porta a porta” che nei nostri paesi di montagna non funziona alla perfezione, anzi lamenta numerose criticità». A parlare è il sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara, che riveste pure l’incarico di presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane. Proprio alla luce del delicato mandato che ricopre all’interno del perimetro protetto, Carrara si è sentito in dovere di denunciare alcune situazioni che si stanno verificando nella raccolta dei rifiuti solidi urbani. «Il porta a porta è attivo soltanto in una parte delle vallate, mentre nel resto del territorio ci siamo dovuti inventare un sistema di prossimità – ha detto il primo cittadino della Val Vajont –. Praticamente, abbiamo installato dei cassonetti stradali, come succedeva in passato. Lo stesso calendario dei conferimenti a domicilio presenta vari intoppi. Il rischio è quello di veder girare camion mezzi vuoti su carreggiate spesso impervie, con forme di inquinamento evitabili». fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sindaco di Erto e Casso : «Differenziata: il ritorno alle “campane” forse è più conveniente»

In calo in Friuli Venezia Giulia i positivi di Covid

È stata un’altra settimana con numeri da record per quanto riguarda il Covid in Friuli Venezia Giulia, ma osservando i dati si nota chiaramente come tutte le curve stiano rallentando. Gli aumenti percentuali molto elevati che si erano registrati nelle scorse settimane sono ora inferiori, tanto che si è quasi allo stesso livello della settimana precedente.

Certo, i numeri sono ancora alti, ma non ci sono più le percentuali di crescita di oltre il 30 per cento a settimana che hanno purtroppo segnato tutto il mese di marzo».

La “frenatina” si nota in particolare in alcuni indici importanti, a partire da quello che il Governo tiene in considerazione per far scattare automaticamente le limitazioni, ossia il superamento dei 250 positivi ogni centomila abitanti su base settimanale.

Ebbene, dopo aver toccato giovedì la punta massima con 463 positivi , c’è stato un calo che domenica ha portato il valore regionale a 452. Questo stesso indice si è abbassato anche nelle due province più colpite, Udine e Gorizia. (f Mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In calo in Friuli Venezia Giulia i positivi di Covid

Installato il nuovo Postalmat presso l’Ufficio Postale di Cimolais

E’ stato installato il nuovo Postamat presso l’Ufficio POstale di Cimolais . L’amministrazione comunale “.💳Ringrazia Poste Italiane 📯per l’attenzione verso la nostra comunità e per aver accolto la nostra richiesta di questo nuovo servizio molto utile non solo ai residenti di Cimolais ma anche ai visitatori e turisti ” Il servizio sarà disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, ed andrà a implementare il servizio svolto dall’ Ufficio postale .Il nuovo Atm Postamat di ultima generazione, consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante💶, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Lo sportello automatico può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Installato il nuovo Postalmat presso l’Ufficio Postale di Cimolais

Le stelle alpine – proprietà usi e benefici

Rivediamo insieme la lezione di MArco Veneziano sulle stelle alpine

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le stelle alpine – proprietà usi e benefici

Il Parco naturale entra in aula on line e con le guide

Il Parco naturale delle Dolomiti friulane entra nelle scuole, virtualmente, ma non solo. Per fronteggiare una situazione di stallo che si protrae ormai da un anno, l’ente con sede a Cimolais ha lanciato una serie di iniziative didattiche on line e in presenza. Gli istituti che volessero effettuare un’escursione nei luoghi più significativi del territorio potranno farlo grazie a internet: delle guide alpine accompagneranno in diretta skype gli studenti lungo i percorsi naturalistici più suggestivi, spiegando dallo schermo del tablet gli aspetti faunistici e botanici delle vallate.

«Abbiamo però pensato che non era sufficiente mettersi a disposizione solo “a distanza” di insegnanti e alunni – ha detto il presidente del Parco, Fernando Carrara –. Il Covid non deve compromettere la voglia di conoscenza delle nuove generazioni. Per le scuole che ancora praticano la didattica in aula siamo quindi pronti a una nuova esperienza: il nostro personale può recarsi nelle classi per lezioni dal vivo. Ovviamente, nel rispetto delle disposizioni sul contenimento dell’epidemia».

In questo modo, l’ente vuole arginare gli effetti nefasti di un’annata del tutto priva di gite e visite organizzate, con il timore che tale andamento venga bissato anche nel 2021. Durante le lezioni, virtuali o meno che siano, i collaboratori del Parco spazieranno dai temi della geologia e della paleontologia alla storia più recente, passando per l’energia e la tutela dell’ecosistema.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Parco naturale entra in aula on line e con le guide

INSTALLAZIONE DI STAZIONI DI RICARICA E MANUTENZIONE PER EBIKE PRESSO IL TERRITORIO COMUNALE.

L’Amministrazione ha deciso di provvedere all’installazione di stazioni di ricarica per e-bike presso alcuni punti lungo la viabilità ciclo/pedonale comunale, con lo scopo di incentivare la fruizione di tale viabilità ai possessori di biciclette elettriche, garantendo loro un servizio indispensabile; IL Decreto Legge nr. 34/2019 art. 30, il quale assegnava, in fatti, sulla base della popolazione residente alla data del 1° gennaio 2018, dei contributi ai Comuni a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, di cui all’art. 1, comma 6 della Legge 147/2013, per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile, assegnando al Comune di Cimolais un contributo ammontante ad €. 19.329,89; l’incarico è stato affidato alla Ditta ACRITAS S.r.l. di Martignacco (UD)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su INSTALLAZIONE DI STAZIONI DI RICARICA E MANUTENZIONE PER EBIKE PRESSO IL TERRITORIO COMUNALE.

AGEVOLAZIONI TARI ATTIVITA‘ ECONOMICHE ANNO 2020

Con deliberazione del consiglio comunale n.18 del 14.09.2020 era stata
approvata la norma regolamentare relativa alle agevolazioni TARI per l’anno 2020 da applicare alle utenze non domestiche individuate nella deliberazione stessa;
La legge regionale n. 9/2020 aveva, in effetti , previsto che “I Comuni che, al fine di fronteggiare la situazione di crisi derivante dall’emergenza COVID-19, deliberino, per l’anno 2020, riduzioni ed esenzioni della tassa sui rifiuti (TARI), ai sensi dell’articolo 1, comma 660, della legge 27 dicembre 2013, n.147 (Legge di stabilità 2014) … possono disporre la copertura del relativo minor gettito o minore entrata anche attraverso il ricorso a risorse derivanti dall’avanzo disponibile, nonché da trasferimenti regionali. La regione Friuli V.G. è intervenuta coprendo il 50% delle agevolazioni e ha trasferito la somma di euro 3.740,73;
L’importo delle agevolazioni per TARI agli esercizi commerciali ammonta per l’anno 2020 in euro 5.906,53

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AGEVOLAZIONI TARI ATTIVITA‘ ECONOMICHE ANNO 2020