Sant’Antonio del Bresin

La storia della costruzione del capitello di Sant’Antonio del Bresin c’è l’ha raccontata Aldo Furlan:

Mio nonno non era un credente, non andava spesso in chiesa però aveva una particolare devozione a Sant’Antonio. Negli anni ’50 in Val Cimoliana c’era una cava di sassi dove lavorava anche mio nonno. Veniva usata spesso la dinamite ed un giorno mio nonno, non avendo sentito l’avvertimento, si trovò proprio sotto i massi fatti cadere dall’esplosivo. Miracolosamente ne uscì indenne e fece il voto di costruire un capitello a Sant’Antonio. Alla sua morte lascio in eredità a me – suo amatissimo nipote – il capitello.

La storia delle altre chiesette nella pubblicazione: Religiosità popolare: i luoghi del credere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sant’Antonio del Bresin

Scatta la zona gialla in Friuli Venezia Giulia: riaprono bar e ristoranti, via libera agli spostamenti. Attenzione ai divieti, ecco cosa non si può fare

Riaprono i bar, ma il caffè al bancone non si può bere. Tutte le consumazioni sono consentite solo all’esterno. E per meglio chiarire questo concetto, nella circolare del ministero dell’Interno, il capo di Gabinetto, puntualizza che, anche in zona gialla, «fino al 31 maggio il servizio al banco rimarrà possibile in presenza di strutture che consentano la consumazione all’aperto». E così chi non ha spazi fruibili all’esterno può svolgere solo attività per l’asporto.
Nei ristoranti non è più possibile mangiare nelle sale al chiuso Anche nei ristoranti pranzi e cene vanno servite solo all’esterno. Fino al prossimo 1 giugno le sale interne resteranno chiuse. Anche all’esterno il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone. Il numero può aumentare solo nel caso in cui siano tutti conviventi.

Lo spostamento tra regioni Da lunedì 26 aprile si potrà di nuovo viaggiare, uscire fuori dal proprio comune per fare la spesa e spostarsi tra le regioni. Questi ultimi però saranno consentiti solo se la regione di partenza e quella di arrivo si trovano in zona gialla. In questo caso non è prevista l’esibizione di alcun documento. Il nuovo decreto conferma il divieto di spostamenti in entrata e in uscita dai territori collocali in zona arancione e rossa. Questo divieto è derogabile solo per motivi di salute, stato di necessità e per rientrare nella propria residenza, abitazione e nel proprio domicilio. Le persone non vaccinate possono spostarsi tra regioni di diverso colore se sono in grado di esibire, assieme al green pass, il referto di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Potranno spostarsi liberamente tra tutte le regioni, a prescindere dal colore della zona, tutte le persone vaccinate contro il Covid-19, chi si sarà sottoposto al tampone nelle 48 ore precedenti oppure chi ha già avuto il Covid ed è guarito.
 

Non è possibile andare a trovare diversi amici e parenti nello stesso giorno. Le visite ad amici e parenti sono consentite ma in numero ridotto: in zona gialla, tra il 26 aprile e il 15 giugno è possibile raggiungere, all’interno dei confini regionali, una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, tra le 5 e le 22. In zona arancione, il limite si restringe a livello comunale, mentre in zona rossa è vietato far visita ad amici e parenti. Questi spostamenti sono ammessi anche se per raggiungere la regione gialla è necessario attraversare zone arancioni e rosse.
Non è possibile spostarsi in gruppo. Il limite numerico delle persone autorizzate agli spostamento è aumentato da due a quattro, esclusi i minori fino a 14 anni e i diversamente abili.

Dopo le 22 è vietato muoversi. Il coprifuoco resta in vigore, quindi, dalle 22 alle 5 è vietato uscire di casa.


Dopo le 22 non si può cenare al ristorante. I ristoranti restano aperti fino alle 22. Entro le 22 i clienti devono essere rientrati a casa. L’aumento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine è previsto soprattutto nelle cosiddette aree della movida.

Vietato girare senza mascherina. Anche i vaccinati devono continuare a indossare la mascherina: l’obbligo non viene meno per nessuno. Lo stesso vale per il distanziamento sociale e per l’igienizzazione delle mani. È sempre buona norma arieggiare i locali.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scatta la zona gialla in Friuli Venezia Giulia: riaprono bar e ristoranti, via libera agli spostamenti. Attenzione ai divieti, ecco cosa non si può fare

Approvato lo Statuto della Magnifica Comunità di montagna delle Dolomiti Friulane, Cansiglio e Cavallo

Approvato dal Consiglio Comunale lo Statuto della magnifica comunità di montagna delle Dolomiti Friulane, Cansiglio e Cavallo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Approvato lo Statuto della Magnifica Comunità di montagna delle Dolomiti Friulane, Cansiglio e Cavallo

Convenzione con il Parco per sanare guadi e frane

l Comune di Cimolais e il Parco naturale delle Dolomiti friulane alleati contro il dissesto. Il sindaco Davide Protti ha firmato una convenzione con l’ente di tutela ambientale per la sistemazione di alcune frane che minacciano la Val Cimoliana. Ci sono inoltre numerosi guadi da regimare lungo la strada di accesso alla Val Cimoliana per evitare fenomeni di erosione. Il protocollo prevede che sia il Parco a occuparsi della progettazione e della direzione dei lavori di bonifica di questi punti compromessi dal meteo. Per l’occasione, sarà anche rifatta la briglia di Vizze, un muraglione di contenimento realizzato negli anni Sessanta lungo il greto e che serviva a trattenere a monte la ghiaia, riducendo allo stesso tempo la corrente. Durante la tempesta Vaia del 2018 l’acqua si è infiltrata al di sotto delle fondamenta compromettendo il manufatto. I fondi destinati a questi cantieri sono regionali. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Convenzione con il Parco per sanare guadi e frane

Mandamento più europeo con Carli nell’Aiccre

Maniago entra nel direttivo di Aiccre, l’associazione delle Regioni e dei Comuni d’Europa che si occupa di progetti sostenuti anche economicamente da Bruxelles. Il sindaco Andrea Carli è stato eletto tra gli amministratori del sodalizio insieme ai colleghi di Cavasso, Sacile, Casarsa e Zoppola (rispettivamente Silvano Romanin, Carlo Spagnol, Lavinia Clarotto e Francesca Papais). La nomina di Carli permette al mandamento di avere una rappresentanza in una delle associazioni più attive in Ue e nel consiglio d’Europa di Strasburgo, che ha compiti e strutture diverse e a sé stanti rispetto a quelle di Bruxelles. Gli obiettivi di Aiccre vanno dalla formazione di politici e funzionari sulle procedure comunitarie al sostegno dei Comuni che intendano avviare piani di sviluppo finanziabili con risorse sovranazionali. Per il Maniaghese, la “vittoria” suona in realtà doppia: a presidente del movimento è stato infatti riconfermato Franco Brussa, ex consigliere regionale originario di Maniagolibero.— (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mandamento più europeo con Carli nell’Aiccre

Capitello di San’Antonio del Bresin

Vvi proponiamo la storia di Vedova Oliva nonna di Antonio Morossi che ci ha raccontato la commovente storia, che abbiamo racconto nel libretto di recente pubblicazione “Religiosità popolare: i luoghi del credere” dell’Associazione INtorn al Larine della Pro Loco di Cimolais

Nonna Oliva coraggiosamente non abbandona le sue figlie, nonostante che i paesani avessero cercato di dissuaderlaLeggete il racconto che trascriviamo e che ci commuove ogni volta che lo leggiamo, per il rande amore per le figlie, il coraggio e la forza di questa donna, nella sua disgrazia e povertà:Morossi Antonio “Tonit” :“il capitello votivo di Bresin, dedicato alla SS. Trinità a Sant’Antonio Abate è stato inaugurato nel 1922 e fu eretto da mia nonna Vedova Oliva a ringraziamento per essere riuscita a superare una molto grave difficoltà. Infatti mio nonno, suo marito, era all’ospedale con una grave malattia che poi lo ha portato alla tomba, quindi mia nonna si trovò sola con una bambina di sette anni (mai madre) e un’altra che doveva ancora nascere. L’Ospedale che aveva ricoverato mio nonno a tutela e garanzia del suo credito aveva ipotecato tutti i suoi beni. Dopo pochi mesi dalla nascita della seconda bambina ed allo scopo di poter far fronte ai propri impegni verso l’ospedale, decise di partire col carretto e le due bambine, una con una cordicella di traino e l’altra ancora in fasce. Certamente una decisione non facile. Le donne del paese la sconsigliarono…”muore la bambina così piccola in giro per il mondo ….” Pur apprezzando le raccomandazioni, ma ignorandole per l’assoluta necessità, rispose loro che cimiteri ce n’erano dappertutto e, con ferma determinazione, partì. Dopo aver pagato il suo debito cominciò a raccogliere i sassi della “grava” e costruì il capitello. I suoi eredi, certo con molte minori fatiche, lo ristrutturarono e completarono.

Le altre storie delle nostre chiesette sul libretto “ReligIosita popolare : i luoghi del credere ” ed 2021 Associazione al Larin e Pro Loco CimolaisIl libretto si può richiedere inviando una mail a larin.cimolais@libero.it e proloco.cimolais@libero.it#Cimolais#Valcellina#Dolomitifriulane#Religiosità#Chiesettevotive#tradizioni

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Capitello di San’Antonio del Bresin

Due bandi di Montagna leader a sostegno di turismo e imprese

Due bandi aperti da Montagna leader di Maniago per contribuire alla crescita anche economica del territorio: il primo riguarda l’avvio di una cooperativa di comunità, il secondo interventi per la cura e valorizzazione del paesaggio nelle aree interne. Per partecipare c’è tempo sino al 7 giugno.«Entrambi fanno riferimento al settore turistico, puntando da un lato all’avvio di nuove imprese e dall’altro a una riqualificazione in chiave turistica di itinerari e percorsi – spiega Montagna leader –. Col progetto di avvio di una cooperativa di comunità si punta a sperimentare nuovi processi di sviluppo attraverso la nascita di un’iniziativa imprenditoriale promossa da cittadini per dar vita a un progetto che faccia crescere il benessere sociale ed economico della comunità di riferimento, Il bando Interventi per la cura e tutela del paesaggio nelle aree interne si rivolge a enti pubblici, aziende agricole che fanno filiera corta e piccole-medie imprese del settore turistico nei comuni di Erto e Casso, Cimolais, Claut, Meduno, Tramonti di Sotto e di Sopra, Frisanco e Meduno, che intendono realizzare progetti che prevedono un combinato di azioni volte a salvaguardia, valorizzazione e gestione del paesaggio. Attraverso il bando verranno favoriti conservazione e mantenimento di aspetti caratteristici del paesaggio, forme di tutela attiva e fruizione di luoghi particolarmente significativi, il sostegno a nuove forme di gestione del paesaggio anche attraverso la partecipazione proattiva delle comunità locali. (f Mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Due bandi di Montagna leader a sostegno di turismo e imprese

Nuovi fondi e cantieri per rimediare ai danni della tempesta Vaia

Nuova ondata di contributi e di cantieri, in Valcellina, dopo la tempesta Vaia del 2018.Tre gli episodi di dissesto idrogeologico a cui mettere mano anche a Cimolais, per circa 800 mila euro. Qui verrà realizzata una briglia di contenimento, dopo che quella originaria è stata spazzata dal Cimoliana insieme a un centinaio di metri di strada. Saranno costruiti muraglioni in grado di allontanare il corso dell’acqua da infrastrutture a rischio. In questo caso, a beneficiare della deviazione del torrente sarà il parcheggio di Pian Pagnon, nel Parco delle Dolomiti friulane.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovi fondi e cantieri per rimediare ai danni della tempesta Vaia

Assemblea Pro Loco Cimolais

E’ convocata per il giorno 18.4.2021 alle ore 17.00 l’Assemblea della Pro Loco di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assemblea Pro Loco Cimolais

Assemblea Associazione Intorn al Larin

E’ convocata per domenica alle ore 16.00 l’Assemblea dell’Associazione Intorn al Larin di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assemblea Associazione Intorn al Larin

Adesione del Comune di Cimolais alla magnifica Comunità di montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio

All’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale convocato per venerdì 16 aprile alle ore 21.00 approvazione statuto della magnifica comunità di montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adesione del Comune di Cimolais alla magnifica Comunità di montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio

CONVENZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIMOLAIS E LA SOCIETÀ ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT SOCIETA’ OOPERATIVA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI ALLA COMUNIT

Approvata la convenzione fra l’Amministrazione comunale di Cimolais e la Società albergo diffuso. La convenzione ha per scopo la realizzazione delle seguenti attività:

Gestione di un “info point” aperto al pubblico presso i locali della reception, negli
orari in cui la reception è aperta, in grado di fornire informazioni turistiche sui servizi
presenti nel territorio;
B. Promuovere il territorio del Comune e le attività ludiche e sportive possibili sia
agli ospiti dell’albergo che a tutti i possibili fruitori dello stesso, attraverso i mezzi
internet disponibili e nel corso dei contatti telefonici;
C. Gestione di un servizio di noleggio bici rivolto alla collettività, da svolgersi presso
i locali della reception, negli orari in cui la reception è aperta.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONVENZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIMOLAIS E LA SOCIETÀ ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT SOCIETA’ OOPERATIVA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI ALLA COMUNIT