Acqua Dolomia “base” delle migliori ricette

Il brand Dolomia come ingrediente base per i migliori panettoni: la minerale imbottigliata a Cimolais è stata scelta come partner esclusivo dall’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone: si tratta di un’associazione con sede a Parma che raggruppa le più grandi firme della pasticceria. L’acqua valcellinese è stata promossa dopo una lunga serie di valutazioni sulle sue caratteristiche chimico-fisiche. In autunno si terranno le premiazioni. «Aderire a un’iniziativa che mette in risalto le materie prime d’eccellenza tra i massimi professionisti del settore ci rende orgogliosi – ha detto l’ad di Dolomia, Gilberto Zaina-. Siamo felici di poter associare il logo del Parco ad alcune tra le ricette più amate nel mondo». — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Acqua Dolomia “base” delle migliori ricette

Gong e Campane tibetane organizzato dall’Associazione INtorn al LArin in collaborazione con le “Nine”di Erto e Casso

Evento 6 agosto 2021 a Cimolais presso la Fattoria didattica.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gong e Campane tibetane organizzato dall’Associazione INtorn al LArin in collaborazione con le “Nine”di Erto e Casso

Passeggiate ed incontri dell’Associazione Intorn al Larin

Numerose le passeggiate e incontri promossi dall’Associazione Intorn al Larin di Cimolais a tema religiosità popolare

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Passeggiate ed incontri dell’Associazione Intorn al Larin

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLEFAMIGLIE UTENTI DEL COMUNE DI CIMOLAIS SERVITO DA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIDISTRIBUZIONE DI ARIA PROPANATA E GPL DA DESTINARE A SOLLIEVO DEGLI ONERIDERIVANTI ALL’UTENZA DALLA FORNITURA DEL SERVIZIO (PERIODO DI PRESENTAZIONE DOMANDE 06/09/2021 ALLE ORE 12:00 DEL 18/09/2021)

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 9/2019 è stato approvato il “Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a favore delle famiglie utenti del comune di Cimolais servito da infrastrutture energetiche di distribuzione di GPL ovvero Aria propanata da destinare a sollievo degli oneri derivanti all’utenza dalla fornitura del servizio, in attuazione dell’articolo 2, commi da 8 a 11 della legge regionale 28 dicembre 2018 n. 29”.
• Possono beneficiare del contributo i privati dotati di un’utenza attiva allacciata alla rete di distribuzione del gas, su edifici di civile abitazione ubicati in Comune di Cimolais • Le domande di contributo possono essere presentate dal giorno 6 settembre 2021 alle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2021 (termine perentorio) • Periodo di riferimento spese: 1/1/2020 al 31/12/2020 oppure periodo di cui all’art. 3 c. 5 del citato Regolamento • La domanda dovrà essere presentata sull’apposito modulo in marca da bollo da € 16,00 debitamente sottoscritto dal titolare dell’utenza a pena di inammissibilità • Modalità di presentazione della domanda:

  • consegna all’Ufficio Protocollo del Comune nelle giornate e orari di apertura al pubblico
  • oppure trasmissione via PEC: comune.cimolais@certgov.fvg.it
  • oppure tramite posta raccomandata al seguente indirizzo “Comune di Cimolais – Via V. Emanuele II n.27, 33080 Cimolais (PN)”.
    Alla domanda dovranno essere allegati:
  • Copia delle fatture di Eni SPA pagate, attestanti i metri cubi erogati nel periodo di riferimento;
  • Ricevuta di pagamento dell’ultima fattura;
  • Modulo indicante la modalità di pagamento;
  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
    Il contributo viene concesso, nella misura di € 1,27 a metro cubo erogato di aria propanata e di € 2,20 al metro cubo erogato di GPL.
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLEFAMIGLIE UTENTI DEL COMUNE DI CIMOLAIS SERVITO DA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIDISTRIBUZIONE DI ARIA PROPANATA E GPL DA DESTINARE A SOLLIEVO DEGLI ONERIDERIVANTI ALL’UTENZA DALLA FORNITURA DEL SERVIZIO (PERIODO DI PRESENTAZIONE DOMANDE 06/09/2021 ALLE ORE 12:00 DEL 18/09/2021)

Piscina convenzionata «Importante risultato»

«Convenzionamento della piscina riabilitativa di Maniago col servizio pubblico: un risultato atteso da anni». È il commento del sindaco Andrea Carli, il quale ha ripercorso le tappe di un iter lungo e travagliato, in cui non sono mancate questioni spinose da risolvere, tra l’altro ereditate. Nel 2021 la struttura, infatti, è stata acquistata dal Comune, per “salvarla”, con conseguente aumento dell’indebitamento dell’ente. «La questione del polo natatorio di Maniago (piscina e fisioterapia in acqua) ha rappresentato una questione spinosa sin da maggio 2012, inizio del mio mandato: la necessità di dover organizzare un’importante operazione di salvataggio della struttura, attraverso l’acquisizione dell’intera proprietà per mezzo di un aumento dell’indebitamento del Comune e di un importante contributo regionale – ha ricordato –, quindi il completamento della fisioterapia in acqua e i vari tentativi di far reinserire la struttura nei piani dell’Azienda sanitaria, dopo che dal 2010 era stata inserita e poi levata dalla programmazione. In questi anni la struttura ha iniziato l’attività in forma privata, in attesa di un accreditamento e di un convenzionamento con la sanità pubblica: ora finalmente tutti potranno fruire di questo importante servizio attraverso le prestazioni fornite dall’Azienda sanitaria, per quanto riguarda la riabilitazione a secco e in acqua». «Questo importantissimo risultato rappresenta per me e tutta la squadra la miglior ricompensa alle tante energie (e fondi pubblici) impegnati in questi anni – ha concluso –. Grazie a chi ha contribuito affinché ciò sia stato reso possibile, per il bene di tutti». —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Piscina convenzionata «Importante risultato»

Tratti in salvo quattro escursionisti rimasti bloccati in montagna

Concluso alle 19.20 di sabato 24 luglio l’intervento in cui quattro escursionisti avevano perso l’orientamento durante la salita da Casera Lodina a Forcella Duranno e sono rimasti bloccati a quota 1900 su terreno impervio, carsico e cosparso da mughi, molto fuori dalla traccia di sentiero proprio a causa della nebbia: più o meno nella stessa zona in cui si è svolto l’intervento allo speleologo del 5 luglio scorso.

Al campo base presso l’aviosuperficie presente tra Claut e Cimolais si sono radunati i soccorritori della stazione Valcellina e anche i vigili del fuoco.

I soccorritori hanno tentato di inviare un elicottero in quota. Quello dei vigili del fuoco ha tentato di individuare i dispersi senza esito per la nebbia persistente.

Conoscitori anche delle zone più impervie, i soccorritori della stazione Valcellina sono riusciti comunque a trovare una via di salita fuori traccia e con i richiami a voce hanno prima sentito e poi raggiunto i quattro dispersi.

Si tratta di quattro persone, una residente nel Pordenonese e altri tre provenienti da fuori regione con un’età compresa tra i 32 e i 41 anni, appassionati di escursionismo e intenzionati a conoscere le Dolomiti Friulane. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tratti in salvo quattro escursionisti rimasti bloccati in montagna

La mascherina e la Bibbia

torna il redazionale di Gino Bressa, che ringraziamo, in cimoliano

Tan chest luonc temp de Covid, a me pasa vesin persone , magare vesins de sciasa, che no riconos parcé le e squarte dale mascherine. A me a agn sothedhù da fié le condoglianthe a una femena che la me pareva la fìa de un  che conoseva , ma po no lara liei ! 

Calche dhun al saludha e par no fié brute fegure i responth agnò , agn se no lei reconosù. Calche altre al fè un moto col scié e io responth nome par educathion.

Inveciando , me soi abituè agn a vardhé la boscia de chi che a me parla, par ese secur d’avei capì ce che le me oree , indebolithe da l’etè ,le a sentù. Però da quanche le bosce le e schiupadhe a me manscia una sicuretha in pi. Se po sciat persone con la checia e i ocei , alora al problema al cres.

In tala dhiesa a fé efet vedhe dhute chile mascherine , dato che davant al Signour no se può schiupé nuia : Lui al continua a vedhene ce mo che sion dentre e fora de nos. 

continua in https://cimolais.it/ce-disto/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La mascherina e la Bibbia

«La Regione non concede fondi Sentieri senza manutenzione»

«Mentre vengono stanziate decine di milioni di euro per il potenziamento dei sei poli invernali regionali, non si è pensato a finanziare i lavori per la sistemazione di sentieri e strutture alpine gestite dal Cai, di cui usufruiscono indistintamente escursionisti e turisti. I sentieri del catasto del Cai regionale sono 635, per uno sviluppo complessivo di 4.180 chilometri, dei quali 39 tratti attrezzati e 44 ferrate. Se si tiene conto pure che, mentre lo sci si pratica soltanto un paio di mesi l’anno, l’attività di escursionismo e alpinismo interessa tutti i mesi, senza contare il maggior numero di persone che svolge quest’ultima attività, è evidente la sproporzione degli investimenti regionali in montagna». Lo afferma Danilo Bettin del Cai di Claut, incaricato dalla commissione Giulio-Carnica sentieri Cai-Fvg, che ha anche sottolineato come, «per incentivare il turismo in montagna, non bastino belle foto e bei panorami pubblicitari, se poi si trascurano le manutenzioni ordinaria e straordinaria».

«Proprio in questa stagione – ha sottolineato – c’è maggiore necessità di interventi di ripristino, dopo un inverno con così tanta neve che non si vedeva da almeno dieci anni. E con quest’ultima sono molteplici le piante cadute, soprattutto in alta quota, e innumerevoli i lavori impegnativi per la riattivazione. Vista questa particolare situazione, i lavori erano iniziati alle quote più basse già alla fine dell’inverno, ma, ora che si tratta di fare manutenzione alle quote più alte, il Cai non ha più disponibilità finanziarie per fare eseguire i lavori».

«Se si considera che le opere più impegnative e pericolose per i volontari del Cai vengono affidate a ditte boschive, incentivando così l’uso di molte maestranze dei paesi di montagna, è automatico che venga interrotta anche questa filiera – ha concluso Bettin –. Il Cai a questo punto sarà costretto a indicare con tabelle i sentieri inagibili, in modo che gli escursionisti non si trovino poi in difficoltà lungo il tragitto. Urge pertanto un immediato intervento della Regione per dare al Cai la possibilità di continuare i lavori e non lasciare un turismo a metà». — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «La Regione non concede fondi Sentieri senza manutenzione»

Manutenzione del verde affidata a coop Valcellina

L’arrivo della bella stagione aumenta le incombenze legate alla manutenzione del verde. Così che il Comune di Cimolais, che dispone di un unico dipendente, si trova nella necessità di esternalizzare il servizio di pulizia di prati e cunette stradali. Il sindaco Davide Protti ha affidato questi interventi alla cooperativa Valcellina di Barcis. La costante bonifica da erbacce e arbusti costerà circa 10 mila euro, ma si rende necessaria per evitare danni al turismo (un paese curato è infatti il più valido biglietto da visita) e la prolificazione di insetti e animali. «Ricordo anche ai privati, in particolare i proprietari di seconde case, l’obbligo di tenere sempre curati i giardini e le aree verdi adiacenti alle abitazioni», ha detto Protti. Da anni in paese vige un’ordinanza per imporre lo sfalcio con continuità. Chi non provvede per tempo rischia sanzioni amministrative e l’imputazione delle spese anticipate dal Comune. Nel frattempo, il municipio vede rafforzata la propria pianta organica grazie a un progetto di lavori socialmente utili. Uno speciale fondo regionale di sostegno all’occupazione ha infatti permesso l’assunzione per qualche mese di un collaboratore esterno. Il suo compito sarà quello di affiancare i dipendenti nella sistemazione di archivi e nel disbrigo di altre attività d’ufficio. — (FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Manutenzione del verde affidata a coop Valcellina

#CIMOLAISESTATE2021

Un bellissimo traguardo quello raggiunto dal Comune, dalla Pro Loco e dalle Associazioni Cimoliane. Un calendario comune di tutte le attività di luglio e agosto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su #CIMOLAISESTATE2021

Un incontro della diocesi sul tema dell’ecologia

La commissione per la pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato della diocesi di Concordia-Pordenone ha organizzato l’incontro “È per sempre”, che si è tenuto venerdì 16 luglio alle 18.30, all’azienda Acqua Dolomia, a Pinedo di Cimolais. Si tratta di un incontro pubblico, nel rispetto delle procedure anti-Covid, sui temi dell’ecologia, con particolare riferimento all’acqua, intesa come risorsa, e alla plastica e al suo impatto ambientale. Inoltre, si è pensato di coinvolgere l’azienda Dolomia anche per valorizzare il territorio montano, che rischia di essere dimenticato e trascurato.

Alla serata hanno partecipato alcuni ospiti che hanno portato la loro testimonianza su temi di carattere ecologico: in primis gli artisti Mara Fabbro e Alberto Pasqual, presentati da Alessandra Santin, curatrice della mostra “È per sempre”, allestita a Venezia nel Palazzo Contarini del Bovolo, fino al 31 agosto (http://www.arte.it/calendario-arte/venezia/mostra-%C3%A8-per-sempre-mara-fabbro-e-alberto-pasqual-76849). Il vescovo Giuseppe Pellegrini ha portato un saluto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un incontro della diocesi sul tema dell’ecologia

Quelli della notte: gli animali notturni nella Piana di Pinedo

Sabato sera accompagnati dall’esperto Claudio Bearzatto siamo andati in ascolto ai rapaci prendenti nella Piana di Pinedo. Abbiamo visto gli Habitat della civetta nana, del gufo reale , dell’assiolo. Molto interessante la spiegazione dei versi e dei richiami, ma l’affascinante è stato il poter immergersi nella nattura dall’imbrunire alal notte

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Quelli della notte: gli animali notturni nella Piana di Pinedo