Fondi assegnati alle due Comunità di Montagna

Attraverso un’apposita legge regionale, l’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha confermato l’assegnazione alle due Comunità di montagna della Destra Tagliamento di circa 12 milioni di euro, a seguito della concertazione triennale 2021-2023 presentata nello scorso settembre. Alla Magnifica Comunità di Montagna delle Dolomiti Friulane, Cansiglio e Cavallo sono stati assegnati 6 milioni di euro, che consentiranno la realizzazione di importanti progetti legati allo sviluppo di piste ciclopedonali e turistiche che interessano tutto il territorio della Magnifica Comunità. Numerose le opere che verranno finanziate dal decreto di assegnazione, alcune delle quali sono punti cardine del territorio avianese e possono fare davvero la differenza. Si parte dai lavori per la messa in sicurezza della dorsale panoramica di Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva per 1,2 milioni di euro; c’è poi il rifacimento del ponte sull’Ortugna in via San Martino tra Aviano e Budoia per 0,8 milioni. Altro progetto chiave, sopratutto nell’ottica di creare un polo turistico più esteso e ramificato al contrario dell’attuale situazione isolata, è quello dei lavori sulla strada di collegamento tra Barcis e Piancavallo, che insieme alla strada turistica del Pian delle More verranno finanziati per mezzo milione di euro. Tra le altre opere coperte dalla concertazione figurano la messa in sicurezza della passerella di attraversamento del lago di Barcis per 400mila euro, il completamento degli anelli cicloturistici dei tre Tramonti, di Frisanco e della Molassa per 1,5 milioni, nonché la messa in sicurezza del collegamento cicloturistico Alta Valcellina – Val Vajont e l’avvio del collegamento con la Carnia fornese per 1,6 milioni di euro.
«Come si potrà constatare, si tratta di una serie di interventi che interessano tutti e dodici comuni della Magnifica comunità e che consentiranno di completare l’attività di promozione e sviluppo che le Comunità di Montagna hanno ereditato dalle Uti» ha commentato Ilario De Marco, sindaco di Aviano e presidente della comunità delle Dolomiti Friulane, Cansiglio e Cavallo. Il primo cittadino ha in questo modo risposto alle varie critiche piovute sulla Comunità negli ultimi mesi, che riguardavano diversi aspetti della sua organizzazione: «Sono molto fiero e soddisfatto per il risultato raggiunto» ha spiegato De Marco.
«Una volta superata l’attività costitutiva degli uffici operativi, la Comunità risponderà con fatti concreti agli improvvisati detrattori». F GAZ

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Fondi assegnati alle due Comunità di Montagna

Rischio frane sull’ex 251 25 mila euro per valutare la gravità del dissesto

Sono necessari 25 mila euro per valutare il dissesto idrogeologico che grava sulla vecchia strada della Valcellina. A tanto ammonta il contributo erogato dalla Regione al Parco naturale delle Dolomiti friulane, a cui è affidata la gestione della Forra del Cellina. L’intento è quello di accertare se sia possibile aprire al transito turistico l’intera ex statale 251 a picco sull’orrido del torrente. Al momento, soltanto un tratto della strada è aperto al pubblico durante la bella stagione. Il rischio di frane e di cedimento di massi è infatti troppo alto per garantire la piena sicurezza. La richiesta è stata sollecitata più volte anche in consiglio regionale da Nicola Conficoni, esponente del Partito democratico. «Siamo soddisfatti di questo primo passo in avanti – ha commentato il sindaco di Erto e Casso e presidente del Parco, Fernando Carrara –. I fondi ci permetteranno la nomina di un geologo. Il professionista studierà la gravità di alcuni distacchi dalle pareti rocciose che in passato hanno già manifestato la loro precarietà. Poi seguirà la bonifica e ci affideremo ai fondi del Piano di resilienza per attuare il progetto». La strada sale da Montereale alla Molassa e sbuca a ponte Antoi di Barcis dopo aver superato alcuni esempi di archeologia industriale, come la vecchia diga degli inizi del Novecento. —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rischio frane sull’ex 251 25 mila euro per valutare la gravità del dissesto

Dolomia, il bilancio tiene ma bisogna fare i conti con il caro materie prime

Il rincaro delle materie prime e dell’energia inizia a farsi sentire anche nel comparto produttivo della Destra Tagliamento. Ne sa qualcosa Dolomia, l’azienda di Cimolais che imbottiglia l’omonima acqua minerale e che pochi giorni fa ha esposto nella sede pordenonese di Confindustria i risultati dell’esercizio 2021.

«Un bilancio ottimo, ma il pensiero non può non andare al continuo rialzo dei costi di produzione, dall’elettricità alla logistica passando per plastica, cartone, vetro e legno», ha detto l’amministratore delegato Gilberto Zaina, affiancato al tavolo dei relatori dall’assessore regionale alle politiche agricole Stefano Zannier e dal presidente degli industriali Michelangelo Agrusti. I dati 2021 parlano chiaro. Soprattutto nel corso dell’autunno, la plastica e l’energia sono aumentate del 50 per cento. Carta e legno si assestano per ora su incrementi nell’ordine del 30 per cento. Vetro e trasporti hanno registrato rincari minori rispetto ad altre voci, ma pur sempre superiori al 10 per cento. E la situazione potrebbe peggiorare dopo l’impennata dei prezzi del gas e della corrente sulla piazza europea a causa delle tensioni geopolitiche con la Russia, la stagione invernale e la chiusura di alcune centrali in Francia. «L’associazione di categoria Federacque si è già attivata con il governo per la convocazione di un tavolo di confronto», ha concluso Zaina, che comunque può brindare: il brand Dolomia, presente ormai in 50 Paesi esteri, ha superato i livelli pre Covid del 2019 e chiude a più 25 per cento sul 2020, con 100 milioni di bottiglie immesse sul mercato ogni anno. Anche nel campo degli investimenti le cose si muovono nel verso giusto. In sei anni, Dolomia ha investito 20 milioni di euro nello stabilimento di Cimolais, assorbendo manodopera locale, in particolare femminile. Agrusti ha infine annunciato un intervento di Unindustria Alto Adriatico a favore delle popolazioni montane. «A breve attiveremo due ambulanze per somministrare agli anziani vaccini a domicilio», ha detto. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dolomia, il bilancio tiene ma bisogna fare i conti con il caro materie prime

Lavori su rio Frusinel Stanziati 45 mila euro

La tempesta Vaia ha dimostrato l’importanza di una seria politica di prevenzione del dissesto idrogeologico. Così che l’amministrazione comunale di Cimolais ha chiesto e ottenuto una serie di finanziamenti regionali destinati alla manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua. Si partirà con il rio Frusinel, con lavori per 45 mila euro. Sarà l’impresa De Filippo di Claut a occuparsi di regimazione e pulizia del ruscello, negli anni soggetto a smottamenti e deviazioni del greto. L’avanzamento della boscaglia e l’accumulo di inerti provocano infatti dei potenziali danni in occasione di precipitazioni atmosferiche più intense del solito. Il sindaco Davide Protti ha ricordato l’entità delle conseguenze subite dal territorio all’indomani del fortunale di Ognissanti del 2018. A distanza di più di tre anni non è stato ancora possibile mettere mano a tutte le aree danneggiate. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lavori su rio Frusinel Stanziati 45 mila euro

Messe all’asta a Meluzzo conifere da abbattere

I Comuni della Valcellina proseguono nei piani di sfruttamento delle proprietà boschive. A Cimolais è stata messa all’asta una vasta porzione di conifere in località Meluzzo. La Forestale ha individuato numerosi alberi che possono essere abbattuti e dai quali si presume di ricavare più di 500 metri cubi di legname. Dall’operazione il sindaco Davide Protti ipotizza un introito per le casse municipali superiore ai 6 mila euro. L’intenzione del Comune è di intensificare questi provvedimenti che puntano a recuperare risorse e a gestire in modo migliore il territorio. Il patrimonio boschivo pubblico è infatti molto ampio, ma da decenni non viene mantenuto a causa dell’abbandono delle tradizionali attività silvo-pastorali. Analogo discorso a Barcis: il sindaco Claudio Traina ha da poco concesso a una ditta un lotto sul colle della Mantova, dove sono previsti interventi di pulizia per circa 36 mila euro di materiale da rivendere. La bonifica servirà anche a creare un nuovo sentiero. (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Messe all’asta a Meluzzo conifere da abbattere

Giro Fvg, 5 sere, Grava Ecco tutte le date 2022

Non è ancora quello definitivo, perché sono previste lievi correzioni, ma il calendario reso noto dalla Fci per il Friuli occidentale restituisce un’immagine esaustiva del panorama delle corse che animeranno il 2022. Non mancano gli appuntamenti più consolidati, divenuti ormai una sorta di “biglietto da visita” del movimento pordenonese, gare importanti per tradizione e contenuti tecnici. Per il Giro del Friuli Venezia Giulia juniores – che comprende anche la 33ª Casut-Cimolais – questo è un anno speciale, visto che dal 27 al 29 maggio andrà in scena la ventesima edizione: l’appuntamento organizzato dal Fontanafredda del presidente Gilberto Pittarella è una delle poche corse a tappe per la categoria, in Italia. Per questo al via ci sono sempre i migliori atleti, che garantiscono battaglia sportiva e spettacolo. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giro Fvg, 5 sere, Grava Ecco tutte le date 2022

Dalle aule ai paesi, pressione in calo

Non solo modifiche normative del settore scuola, nell’agenda della lotta alla pandemia. I dati segnano una inversione di tendenza rispetto alle scorse settimane.

La cartina della protezione civile regionale indica i positivi e le persone in isolamento in ciascun comune. Dopo settimane di blu scuro (alta incidenza di positivi), ieri qualche comune è passato a un colore più chiaro, indicatore della diminuzione della pressione. Sono per ora pochi e nella fascia montana, ma dopo settimane di blu scuro sono un segnale positivo legato al calo di contagi che si sta finalmente registrando. Parliamo di Cimolais, con 6 positivi, Tramonti di Sopra, 2, Tramonti di Sotto, 5, Clauzetto, 5, e Frisanco 11. Migliorata la situazione anche nel capoluogo, che rimane ancora blu scuro ma ha visto una notevole diminuzione dei positivi, passati dai 2.068 del 31 gennaio ai 1.391 di ieri. A Sacile si è passati dagli 849 del 31 gennaio ai 484 di ieri, a Maniago da 552 a 328, a Spilimbergo da 458 a 286 e a San Vito al Tagliamento da 612 a 482.(FMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dalle aule ai paesi, pressione in calo

Concorso di Cdm Ovest per assumere due contabili

Entro il 21 febbraio è possibile presentare domanda per partecipare al concorso per l’assunzione di due istruttori amministrativi contabili, indetto dalla Magnifica comunità di montagna e alla cui graduatoria potranno attingere, per assunzioni a tempo indeterminato, i 12 Comuni associati, tra i quali quello di Cimolais . Qualora il numero delle domande di partecipazione superi quota cinquanta, sarà prevista una preselezione, che consisterà in un test a risposta multipla fissato il 2 marzo. Il concorso, invece, contempla una prova teorico-pratica in programma il 9 marzo e una orale messa a calendario il 17 marzo. Questi sono anni d’oro, sul fronte delle assunzioni nella pubblica amministrazione, dai Comuni alla Regione. Tante persone sono andate o stanno andando in pensione e quindi è necessario rimpiazzarli, coprendo i posti vacanti. –fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concorso di Cdm Ovest per assumere due contabili

Appello alla solidarietà per Luca Tonegutti

Appello della Stakin score per Luca Tonegutti vittima di un furto di attrezzature a Merano.

Dopo il Merano Ice Trophy – Memorial Martina Barricelli, svoltosi a Merano dal 4 al 6 febbraio, al fotografo Luca Tonegutti è stata rubata l’attrezzatura dal furgone parcheggiato accanto al luogo dove si era fermato per cenare. All’uscita dal locale la brutta sorpresa: ignoti hanno rotto un finestrino del mezzo e hanno rubato tutta l’attrezzatura del professionista. Macchine fotografiche, computer, attrezzatura e una fetta di storia del pattinaggio di figura sono scomparsi. Il danno stimato è intorno ai 20/30 mila euro. 

Per questo la Società lancia un appello ” di solidarietà per permettere a Luca di poter tornare quanto prima a esercitare la professione e seguire le competizioni previste in questa stagione.Chiunque voglia aiutare Luca può farlo versando il proprio contributo – anche di pochi euro – sul conto IT79 I054 8436 290C C005 0000 443 intestato a Tonegutti Luca. Grazie a chiunque voglia dare il proprio contributo, anche divulgando questo appello.”

per approfondimenti : Appello alla solidarietà per Luca Tonegutti (skatingscore.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Appello alla solidarietà per Luca Tonegutti

Bollette del metano non pagate Forestale senza riscaldamento

Le stazioni della Forestale di Claut e di Forni di Sopra sono al freddo, senza riscaldamento. I sigilli ai contatori sono stati apposti ieri mattina. La decisione di tagliare la fornitura del gas parte dalla società che si occupa della rete di distribuzione locale per conto di Eni a seguito di presunte irregolarità nei pagamenti. Detto altrimenti, la Regione non sarebbe in regola con le bollette. Ma la situazione potrebbe essere ben diversa da quella di una banale morosità. Non si escludono colpi di scena dopo che qualche giorno fa i sindaci della Valcellina e del Fornese avevano scritto proprio alla Regione per denunciare l’ennesima “guerra del gas” nei rispettivi Comuni. Secondo quanto scritto dai vari sindaci, «per anni le bollette non sono state inviate in modo tempestivo e ora i compaesani subiscono pressanti solleciti dalle agenzie di recupero crediti».

«Riceviamo ogni giorno richieste di chiarimento da persone che vengono minacciate di taglio delle utenze e decreti ingiuntivi per non meglio precisate omissioni nei versamenti», hanno riferito gli amministratori guidati dal sindaco di Cimolais, Davide Protti. Il blocco alle tubazioni che alimentano le Forestali di Claut e Forni potrebbe quindi dipendere da un equivoco, uno dei tanti denunciati dai Comuni tra consumi mai calcolati, conguagli mai richiesti e fatture mai recapitate al destinatario. Insomma, un caso che fa discutere da almeno cinque anni nelle due vallate alpine. La peculiarità delle due zone è che le condutture del metano risultano di proprietà della Regione. Realizzati con fondi pubblici negli anni Novanta, gli impianti sono stati affidati all’Eni, che in cambio avrebbe dovuto calmierare i prezzi (gli inverni rigidi che caratterizzano questi paesi fanno impennare i costi di riscaldamento). L’intervenuta privatizzazione dell’Eni ha però fatto saltare il banco, con l’applicazione automatica delle tariffe ordinarie. Tanto che dal 2014 la Regione paga una parte delle bollette delle famiglie di Valcellina e Carnia. «Per convenzione, l’Eni dovrebbe avere un ufficio sul posto, ma in realtà ha delegato ogni funzione a ditte esterne, con buona pace per chi ha bisogno di informazioni urgenti», ha concluso Protti. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollette del metano non pagate Forestale senza riscaldamento

Ciao Germana

E’ mancata oggi Germana Corona, ricordata da tutti con affetto, volontario in qualsiasi associazione del territorio “dove c’era bisogno di una mano lei c’era sempre”. La Presidente, Daniela Cassis, dell’Associazione Intorn al Larin la ricorda così

“Ci hai lasciati. Purtroppo ci hai lasciati. Ho postato questa foto una delle tante in cui lavori con noi per la festa di carnevale a Cimolais. Ma ce ne  sarebbero davvero tantissime. Non eri nostra socia ma lo eri ad honorem. Bastava chiederti e tu eri sempre entusiasta a collaborare a qualsiasi iniziativa per la comunità di Cimolais. Cimolais che tu amavi tanto. Una Vera Volontaria di Valore. Con tanto dolore nel cuore porgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia ed ai suoi amati nipoti. Ci mancherai. Ci mancherai. Quanto ci mancherai. Ciao Germana. Riposa in pace”

La ricordiamo anche noi con alcune foto di repertorio

Il rosario avrà luogo presso la Parrocchiale di Cimolais mercoledì sera alle ore 18.00; il funerale giovedì pomeriggio alle ore 15.00.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ciao Germana

ASSUNZIONE IN COMUNE DI CINOLAIS A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 1, COMMA 557, L. 311/2004 DI UN “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO” DI CAT. “C”.

Assunzione da parte del Comune di Cimolais della Dott.ssa TAVAN Valy a tempo parziale per un numero massimo di 4 ore settimanali ed a tempo determinato, ai sensi ai sensi
dell’articolo 1, comma 557, L. 311/2004 per il servizio bibliotecario con contratto a tempo determinato qualifica di ”Istruttore Amministrativo” di Categoria “C”, a far data dal giorno 1° febbraio 2022 e fino al 31-07-2022, con servizio a tempo parziale per 4 ore settimanali (al 11,11% del rapporto a tempo pieno) per n° n° 17,33 ore fisse medie mensili (corrispondenti a n° 17 ore e 20 minuti settimanali);

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ASSUNZIONE IN COMUNE DI CINOLAIS A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 1, COMMA 557, L. 311/2004 DI UN “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO” DI CAT. “C”.