Assegnazione posti a sedere su Scuolabus

Al fine di garantire una migliore fruizione dello scuolabus sono stati assegnati nominativamente i posti a sedere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assegnazione posti a sedere su Scuolabus

Copertura segnale telefonico – lettera congiunta Sindaci Valcellina

Gli Amministratori dei comuni della Valcellina segnalano la mancanza di copertura del segnale telefonico in alcune aree

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Copertura segnale telefonico – lettera congiunta Sindaci Valcellina

Referendum e Comunali, election day il 12 giugno

l Governo ha deciso di accorpare la data del referendum e del primo turno delle Comunali di primavera a domenica 12 giugno, quindi in un’unica giornata di voto, con il Friuli Venezia Giulia che, nei prossimi giorni, si adeguerà alle scelte di palazzo Chigi fissando anche nella nostra regione le Amministrative in contemporanea al resto d’Italia con i ballottaggi, pertanto, previsti 14 giorni dopo.

Anche per il Friuli Venezia Giulia la data resta fissata al 123 giugno per cui anche il Comune di CIMOLAIS andrà al voto in quella data

La legge elettorale in vigore in Friuli Venezia Giulia prevede che il deposito delle candidature a sindaco e a consigliere avvenga entro mezzogiorno del 33º giorno precedente la data della votazione.

Questo significa che per l’attuale tornata le liste dovranno essere depositate entro e non oltre le 12 di martedì 10 maggio. Tra le novità previste soltanto quest’anno, inoltre, ci sono quelle correlate all’approvazione, lo scorso 11 marzo, della legge di modifica presentata dall’assessore Pierpaolo Roberti.

Questa prevede, per le sole Comunali 2022, la riduzione a un terzo del numero di sottoscrizioni per la presentazione delle liste nei Comuni con popolazione superiore ai mille abitanti e l’esonero dalla raccolta delle stesse nei Municipi minori.

Per i sindaci, infine, vige il limite di due mandati consecutivi (di cui il secondo deve essere durato almeno due anni e sei mesi) in tutti i Comuni, tranne in quelli inferiori ai 2 mila abitanti nei quali, invece, si può ottenere l’incarico per tre volte di fila. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Referendum e Comunali, election day il 12 giugno

Lavori di pulitura Pre de Cecio e chiestta alpina

Finiti i lavori in zona Pre de Cecio/Siegia è cominciata la pulizia della zona Colle/Chiesetta Alpina. Lavoro un po’ più impegnativo dove ci vorrà del tempo per permettere anche la fresatura e cippatura di materiale non trasportabile. Lavoro indispensabile, soprattutto alla luce del fatto che gli alberi, quando non pericolanti o secchi, erano di dimensioni eccessive e prima o dopo avrebbero potuto cagionare altri danni. Lavoro utile a ridare una visione più bella di uno dei luoghi più belli di Cimolais fortemente rovinata a seguito dei diversi eventi atmosferici susseguitesi dal 2018 in poi…..

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lavori di pulitura Pre de Cecio e chiestta alpina

Incontro on line presentazione libro Cimolais ieri ed oggi

Come era Cimolais un tempo? Com’è oggi? Come si viveva un tempo e come i ragazzi d oggi vedono il loro paese?Siamo partite come associazione culturale @intornalarin dalla raccolta di cartoline di Ciano Protti Abbiamo comparato le cartoline con foto di oggi. Abbiamo visto Come le mutate esigenze economiche abbiano trasformato anche il paesaggio. Abbiamo raccolto testimonianze di ieri E impressioni dei ragazzi oggi Vi invitiamo alla presentazione del libro 📚 della Collana delle Agane 🎥 CIMOLAIS IERI E OGGI, a cura dell’autrice Rita Bressa assieme al Prof. Andrea Comina e con la partecipazione straordinaria agli alunni della Scuola Secondaria di I° grado di Claut – I.C Montereale Valcellina🕦 Giovedì 31 marzo – ore 20.30👉🏼 Info e iscrizioni: https://www.ecomuseolisaganis.it/…/cimolais_ieri_e_oggi…

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro on line presentazione libro Cimolais ieri ed oggi

Al carnaval e al dì dela thenisa

Ritorna il redazionale di Gino Bressa, che ringraziamo per la collaborazione con il nostro sito

Al marti ” gras ” e al ” marcol delle thenise ” i viagia sempre vesins.A cambia i dhis , le setemane, i meis ma nolé nuia che ai lontana , agn se no ià gnent de compagn.Al marti gras alé sciatese, alegria, ricordhi : fritole, crostoi , maschere par semee calchedhun altre , specie i canais. A par quasi da no volei ese chi che sion , almanco par un dì , parcé ” a carnaval ogni schertho a val “.A l’indoman invethe , par uno schertho del calendario , al marcol dele thenise , i cristians i può partecipé ala funthion dela thenisa sul scié , al dedhun , a l’esame de cosientha. La deferentha tra la liberté del marti gras e la serieté del marcol a me fe vegni in ment mi pare quanche al sentiva al besuogn da di in cantina a fié “respire ” al vin , giavando i strops  dale damigiane par poura che le sciopes par colpa del gas alcolico. Tornando al nostre argoment, in posce ore se pasa , come nuia, dai crostoi alla thenisa, da l’ilusion da no ese nos stes ala posibilité da capì chi che sion davero.
E agni riti dela Dhiesa , tan stò periodo, noi fe altre che giudhene a volei eliminé ce che davero nol ne ocor ,a valorisé al necesario e  a no evité ce che veramente sion thentha maschera de carnaval.Gino Redi 

   Il carnevale e le ceneri

Il martedì grasso e il mercoledì delle ceneri viaggiano da sempre vicini. Cambiano i giorni, le settimane , i mesi in cui cadono, ma nulla che riesca a spezzare il cordone che li tiene uniti anche se non hanno proprio nulla in comune se non il fatto d’essere agli antipodi.

Il martedì grasso è ritrovo, memoria , allegria : frittelle, crostoli , maschere per procurarci un’altra identità , specialmente tra i bambini . E’ l’ammissione di non voler essere noi stessi almeno per un giorno perché ” a carnevale ogni scherzo vale “.

All’indomani invece , per uno scherzo del calendario , il mercoledì delle ceneri , propone per i cristiani credenti , la cenere sul capo , il digiunare, l’esame di coscienza .

L’accoppiata tra la sfrenatezza concessa del martedì e l’austerità consigliata del mercoledì a me richiama il gesto che mio padre faceva spesso in cantina : ” sfiatava ” le damigiane di vino perché altrimenti aveva il timore che qualcuna scoppiasse per troppa saturazione e quindi c’era il rischio di rimetterci vino e damigiana. 

Tornando al nostro argomento , in poche ore si passa quindi senza tante sfumature dai crostoli alla cenere , dall’illusione di non essere noi stessi alla possibilità di scoprire veramente chi siamo.

La liturgia , in questo periodo , non fa altro che aiutare a promuovere il sogno di eliminare il superfluo per scoprire il necessario e a non sfuggire dalla nostra storia quando siamo senza maschera di carnevale.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Al carnaval e al dì dela thenisa

Cassone per deposito scarti orti e prati

L’Amministrazione comunale comunica di aver posizionato presso la piazzola ecologica parcheggio carabinieri un cassone per la raccolta degli scarti della pulizia orti e prati

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cassone per deposito scarti orti e prati

Tarassaco: proprietà e usi

Con l’avvicinarsi della stagione della raccolta vi riproponiamo l’incontro con Mattia segatti su usi e proprietà del tarassaco

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tarassaco: proprietà e usi

Ricerca operatori ambientali

La Coop Valcellina ricerca operatori ambientali per i centri visita del Parco

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricerca operatori ambientali

Il capannone ex Portisa riqualificato e gestito dal consorzio industriale

Il consorzio Nip di Maniago gestirà a Cimolais il capannone dell’ex Portisa, azienda che è stata chiusa nel 2015 e che operava nel settore della fornitura di manufatti per edilizia, industria dell’arredamento e cantieristica (in particolare, produceva porte per interni e locali igiene prefabbricati per grandi edifici e navi da crociera).Il Municipio ha sottolineato che questa «rappresenta un’occasione di sviluppo per l’intera valle». Con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta di giunta, il Comune di Cimolais ha approvato la richiesta del Consorzio di gestire e rilanciare una parte importante del capannone dell’ex Portisa di proprietà dell’ente locale. «La nostra – ha dichiarato Renato Piazza, presidente del Nip – è una visione strategica globale del territorio: ogni intervento vuole essere produttivo e migliorativo per l’intero complesso delle nostre cinque zone e per tutti i Comuni coinvolti. Per questo salutiamo con particolare soddisfazione il nuovo accordo stipulato con il Comune di Cimolais, perché attraverso di esso riteniamo si possa perseguire il rilancio dell’intera area Pinedo».La valorizzazione di questo immobile, oltre al suo recupero architettonico, prevede un progetto di destinazione che permetterà di dare sostegno all’intera area. Il Nip, dunque, gestirà direttamente la struttura, prevedendo la ristrutturazione funzionale con una parte dedicata alla logistica e altre sezioni vocate alla produzione.«Con questa operazione – ha dichiarato Davide Protti, sindaco di Cimolais – sarà recuperato non soltanto un edificio, ma si darà modo di rilanciare una porzione del nostro territorio, creando i presupposti per sostenere l’occupazione e l’attrattività della valle».Il presidente del Nip è soddisfatto in particolare per un aspetto. «Tra le buone pratiche messe in atto dal Consorzio, vi è sicuramente la proficua collaborazione con il territorio e con le istituzioni che lo rappresentano – ha sottolineato -. L’accordo siglato con il Comune di Cimolais dimostra, ancora una volta, che sviluppo imprenditoriale e del territorio sono elementi strettamente correlati in particolare quando sono sorretti da una visione prospettica delle azioni da compiere».fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il capannone ex Portisa riqualificato e gestito dal consorzio industriale

Le Dolomiti UNESCO un documentario mozzafiato Sotto i riflettori Parco e Pale di San Martino

Il panorama mozzafiato delle Dolomiti conquista il grande schermo: Cinemazero ha ospitato, a Pordenone, una serata di proiezioni di documentari intitolata “Dolomiti Patrimonio Mon diale UNESCO – La sublime bellezza dei Monti Pallidi”. L’evento era organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano.
Nel 2019 la Fondazione Dolomiti UNESCO ha affidato a Ivo Pecile e Marco Virgilio la realizzazione di un progetto audiovisivo per dare lustro alle caratteristiche paesaggistiche e geologiche uniche dei parchi naturali inse riti nel Bene Dolomiti del Patrimonio mondiale UNESCO. Il progetto, successivamente ampliato nel 2020, prevede la realizzazione di dieci documentari della durata di mezz’ora che saranno completati nell’autunno del 2022. I documentari esprimono al meglio il fascino del paesaggio e della geologia che hanno portato al riconoscimento di Patrimonio Mondiale di tutti i nove sistemi dolomitici. Gli autori hanno
effettuato riprese di altissima qualità durante lunghe sessioni nei più importanti ambienti di fondovalle e in quota delle Dolomiti. Nel corso della presentazione pubblica sono stati proiettati due dei primi quattro documentari completati, che vedono protagonisti il
Parco Naturale Dolomiti Friulane e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. La natura meravigliosa delle Dolomiti, fissata dalle immagini di Ivo Pecile e Marco Virgilio, e i contenuti, arricchiti dalle interviste ai gestori dei Parchi e ai più importanti esperti di geologia dell’area dolomitica, hanno dato vita ad un viaggio immersivo nelle più belle montagne del mondo.
“Le Dolomiti sono un contesto molto conosciuto – ha ricordato Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO -. Quello che però la Fondazione vorrebbe portare avanti è
far conoscere le Dolomiti che non tutti hanno già visto, i Parchi e le peculiarità paesaggistiche che magari il grande pubblico e i frequentatori della montagna non conoscono ancora. Più si entra in contatto con questi aspetti e più si tende ad avere a cuore questo territorio meraviglioso, rendendo più facile prendersene cura promuovendo il mantenimento dell’integrità di questo splendido contesto”.
“Abbiamo cercato di mettere la parte emozionale in questo lavoro – ha fatto sapere Ivo Pecile, di Ianus Imagine Project, a margine della prima proiezione – la meraviglia e lo stupore che
inevitabilmente accompagnano chiunque si avvicini a quelle montagne, che non a caso sono considerate tra le più belle al mondo. Inquadrature, riprese e scelta delle musiche vogliono cercare di restituire allo spettatore la magia dei Monti Pallidi” (f l’Aquila)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le Dolomiti UNESCO un documentario mozzafiato Sotto i riflettori Parco e Pale di San Martino

Si imbatte in pieno giorno in un lupo a poche centinaia di metri dalle case

Un mese fa ne aveva immortalate le tracce, ora Sergio De Filippo ha avuto un incontro ravvicinato con un lupo: si è imbattuto in un esemplare che in pieno giorno girovagava all’altezza del passo di Sant’Osvaldo, al confine tra i comuni di Erto e Casso e Cimolais. L’incontro è avvenuto ad alcune centinaia di metri dalle prime case di Cimolais. Il video ha fatto il giro dei social e la Forestale regionale ne ha convalidato l’autenticità. De Filippo è quindi sceso a Claut e ha messo a disposizione degli agenti le immagini raccolte col cellulare.

A febbraio aveva documentato per la prima volta la presenza di un branco di animali selvatici in zona. In quell’occasione De Filippo aveva rinvenuto la carcassa di un cervo in un prato adiacente il centro storico di Erto vecchia.

Poche ore dopo a Cimolais erano stati segnalati due caprioli sbranati. S’era quindi attivato il Parco delle Dolomiti friulane, promuovendo un incontro pubblico per esporre la situazione.

«Il lupo ma anche l’orso, la lince, il gatto selvatico e lo sciacallo diverranno ospiti stabili del territorio, in quanto sono l’anello mancante della piramide alimentare – ha sottolineato il presidente del Parco e sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara –. Da decenni salvaguardiamo la fauna locale e il risultato è un aumento considerevole di ungulati, cinghiali compresi.

È normale che dalla Slovenia, dall’Austria e dall’Alto Adige si spostino i predatori. L’importante è saperci convivere, senza allarmismi e senza comportamenti sconsiderati». La Regione ha già garantito la massima collaborazione.

Carrara ha invitato famiglie ed escursionisti a prestare prudenza. «Se non si sente minacciato e intravede spazi di fuga l’animale non attacca l’uomo», ha concluso il sindaco ertano, appellandosi alla cautela e al buon senso di tutti. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Si imbatte in pieno giorno in un lupo a poche centinaia di metri dalle case