Crolla un tratto della vecchia strada, bloccato il trenino della Valcellina

Il trenino della Valcellina non può percorre, almeno per il momento, l’omonima vecchia strada, ovvero l’ex statale 251. Dal sopralluogo dei tecnici, che ogni anno anticipa l’apertura ai visitatori della Forra del Cellina, è emersa la sgradita sorpresa, ossia che sotto al piano stradale, nel corso dell’inverno, si sono aperte crepe che hanno imposto l’interdizione all’utilizzo del convoglio turistico.

«La Forra viene costantemente monitorata – hanno fatto sapere dal Parco delle Dolomiti friulane, che ne cura la gestione – e le ispezioni mirano a verificare ogni aspetto legato alla sicurezza.

In vista della ripartenza per le vacanze pasquali, c’è stata una verifica di un gruppo di tecnici con diverse competenze e si è deciso di non aprire la Forra al trenino, a causa di un cedimento che si è verificato in una porzione limitata sotto al piano stradale».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Crolla un tratto della vecchia strada, bloccato il trenino della Valcellina

Il trasporto del fieno a Cimolais

Foto storiche del trasporto del fieno col “caret” a Cimolai.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il trasporto del fieno a Cimolais

Ricerca storica su Battesimi Cresime Comunioni

L’Associazione Intorn al Latin cerca FOTO FOTO VIDEO DOCUMENTI per la realizzazione di una mostra su BATTESIMI COMUNIONI e CRESIME A CIMOLAIS Vi chiediamo di inviare le foto scannerizzate alla mail larin.cimolais@libero.ito consegnarle personalmente alla PRESIDENTE CASSIS DANIELA Si ringrazia tutti coloro che collaboreranno alla ricerca

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricerca storica su Battesimi Cresime Comunioni

Percorsi dello spirito – Calendario 2022

Organizzati dall’Associazione Intorn al Larin avranno inizio il 13 maggio per concludersi il 13 ottobre

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorsi dello spirito – Calendario 2022

Un nuovo mezzo di trasporto a servizio della Comunità di Claut

In collaborazione con il Servizio Sociale e con il Circolo del volontariato, l’Amministrazione di Claut è riuscita ad ottenere un grandissimo risultato a favore dei più deboli e fragili ” è arrivato il nuovo mezzo a disposizione della nostra comunità e potrà essere utilizzata per le necessità delle persone anziane e/o disabili che non hanno la possibilità di essere autonomamente accompagnate da famigliari o parenti, per il raggiungimento di strutture sanitarie, riabilitative, per visite mediche o per adempimenti burocratici ➡️ Alcuni volontari hanno aderito e metteranno a disposizione un po’ del loro tempo per la comunità. Quindi un grande GRAZIE tutti loro➡️ il servizio viene attivato in base alla disponibilità dei volontari e previa compilazione dei moduli di accreditamento nell’ufficio dell’assistente sociale, a cui dovrà essere allegata l’attestazioni ISEE valida per il corso dell’anno. In assenza di ISEE verrà applicata la tariffa di trasporto massima (20€). ℹ️ per chiarimenti e per prendere appuntamento con l’assistente sociale del Comune di Claut: tel 0427/707350″

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un nuovo mezzo di trasporto a servizio della Comunità di Claut

Convocazione dei comizi elettorali Comune di CIMOLAIS per elezione diretta del Sindaco

Con decreto dell’Assessore regionale alle autonomie locali n. 1050/AAL del 5 aprile 2022, sono stati convocati per DOMENICA 12 GIUGNO 2022 i comizi elettorali per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. L’elettore potrà esercitare il diritto di voto presso il luogo di riunione indicato nella tessera elettorale in suo possesso.
Gli elettori non iscritti nelle liste, che hanno diritto di votare in base ad una sentenza che li dichiara elettori del comune, devono recarsi ad esprimere il voto nelle sezioni n° 1 (UNICA) .
La votazione si svolgerà domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Convocazione dei comizi elettorali Comune di CIMOLAIS per elezione diretta del Sindaco

L’altra Montagna – Le Dolomit delSilenzio – Progetto Comune di Claut e Forni di Sopra

Ascolta Claut e Forni di Sotto e immergiti in un racconto insolito che ti accompagna in punta di piedi nel cuore delle comunità che vivono le Dolomiti.📍 CLAUTSABATO 30 APRILE 2022Albergo Dolomiti,via A. Giordani 17📍 FORNI DI SOTTOSABATO 7 MAGGIO 2022Sala Consiliare del Comune⛰ “L’Altra Montagna. Le Dolomiti del silenzio” è un progetto di ricerca-azione che utilizza metodologie partecipative per coinvolgere le comunità che abitano i paesi di montagna e propone prodotti di comunicazione turistica nuovi, basati sul riconoscimento degli elementi identificativi di un luogo da parte di chi lo vive. 🌿 Tutto questo, in linea con una pratica di turismo sostenibile, integrato e rispettoso del contesto ambientale, sociale e culturale.➡ Il progetto nasce nell’ambito della Convenzione dell’Università di Udine con la Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio biodiversità, nell’ambito delle attività delle Reti funzionali della Fondazione Dolomiti UNESCO, ed è ideato e realizzato dall’Associazione ISOIPSE – Impresa Sociale.Eventi a ingresso libero, consentito nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di COVID-19.Dolomites UNESCO | Parco Naturale Dolomiti Friulane | Università degli Studi di Udine | Regione Friuli Venezia Giulia | Friuli Venezia Giulia Turismo | Isoipse | Comune di Claut | Forni di Sotto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’altra Montagna – Le Dolomit delSilenzio – Progetto Comune di Claut e Forni di Sopra

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 6 km NE Cimolais (PN), il

  • 29-04-2022 14:52:06 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 46.328012.4980 ad una profondità di 6 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

per localizzazione vedi Terremoto 6 km NE Cimolais (PN), Magnitudo ML 2.1, 29 April 2022 ore 14:52:06 (Fuso Orario Italia) » INGV Osservatorio Nazionale Terremoti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 6 km NE Cimolais (PN), il

Operaio di 46 anni muore in ospedale dopo essere caduto a pochi passi da casa

Si è spento nella serata di martedì 26 aprile, in ospedale, Michele Salvadori, 46 anni, di Andreis, operaio della Zml di Maniago. Era stato ricoverato nel reparto di rianimazione e terapia intensiva di Pordenone nella notte fra domenica 24 e lunedì 25.

A seguito di una caduta aveva riportato un trauma cranico molto grave. Era collassato in via D’Annunzio, a pochi passi da casa sua, dopo essere sceso dall’auto di un amico, che lo aveva riaccompagnato a casa.

All’improvviso aveva perso i sensi, cadendo all’indietro e battendo la testa violentemente sul selciato. Subito erano stati mobilitati i soccorsi, ma il trauma era stato così grave che lo staff sanitario aveva dovuto praticargli le manovre di rianimazione. Era giunto in condizioni disperate all’ospedale.fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Operaio di 46 anni muore in ospedale dopo essere caduto a pochi passi da casa

Proseguono le ricerche dell’escursionista scomparsa a Barcis: impegnati sommozzatori ed esperti di soccorso speleo fluviale

Proseguono le ricerche della donna di 57 anni scomparsa in località Ponte Antoi, nel Comune di Barcis. Sempre coordinati dal furgone dell’Unità comando locale di Pordenone, i vigili del fuoco stanno operando con squadre ordinarie del comando di Pordenone e personale del nucleo Speleo Alpino Fluviale di Pordenone e Udine che, assieme al personale del Soccorso alpino e della Guardia di finanza e al Corpo forestale regionale stanno battendo i sentieri nei boschi attorno al lago, utilizzando anche unità cinofile. Squadre miste di soccorritori fluviali alluvionali dei vigili del fuoco e del soccorso alpino stanno inoltre eseguendo le ricerche nelle forre mentre i sommozzatori del nucleo regionale dei vigili del fuoco di Trieste sono impegnati nello scandagliamento del fondo del lago, supportati da tre imbarcazioni, una delle quali dotata di un sistema di ricerca su fondali con ecoscandaglio ad alta risoluzione giunta dal comando dei vigili del fuoco di Padova.fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Proseguono le ricerche dell’escursionista scomparsa a Barcis: impegnati sommozzatori ed esperti di soccorso speleo fluviale

Pulizia da parte della protezione civile della zona campo sportivo

Si è svolta una esercitazione con pulizia dell’area boschiva adiacente al parcheggio posto sotto la caserma dei Carabinieri. L’amministrazione comunale ringrazia per il loro lavoro i circa 35 VOLONTARI provenienti da tutta la Provincia e coordinati dalla Protezione civile dell’ Ana di Pordenone e i volontari del GRUPPO ALPINI CIMOLAIS e del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais Grazie a loro chi arrivando dal lato pordenonese potra godere di una visuale più bella sul paese

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pulizia da parte della protezione civile della zona campo sportivo

Auto esce di strada e precipita nel burrone dopo un volo di sei metri

Sabato 16 aprile, intorno alle 15.40, si è verificato un incidente a Claut, lungo la strada regionale 251, fra Cellina di Sopra e Cellina di Sotto.

A causa di un colpo di sonno, B. L, 69 anni, residente a Belluno, al volante di una Mercedes, ha sfondato 15 metri di parapetto ed è precipitato in un dirupo sei metri più in basso. L’auto è stata fermata da alcuni alberi, rovesciata sul fianco. Miracolosamente illeso il conducente.

I vigili del fuoco di Maniago hanno messo in sicurezza lo scenario. Per il recupero del mezzo è stata utilizzata l’autogrù. Rilievi dei carabinieri di Spilimbergo. —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Auto esce di strada e precipita nel burrone dopo un volo di sei metri