APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE COSTITUTIVA DEL NUOVO SISTEMA BIBLIOTECARIO DENOMINATO “SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI E DOLOMITI FRIULANE” 

Approvata dal Consiglio comunale la convenzione tipo per la costituzione di un Sistema formatodalle biblioteche gestite da una COMUNITA’ DI MONTAGNA e da singole biblioteche situate nel territorio di altre COMUNITA’ DI MONTAGNA – Approvato anche lo schema di regolamento per il funzionamento del Sistema Bibliotecario “SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI E DOLOMITI FRIULANE” di autorizzare il Sindaco a sottoscrivere il recesso dal
sistema bibliotecario denominato “delle Valli e delle Dolomiti Friulane” e autorizzato il Sindaco a sottoscrivere la convenzione del Sistema bibliotecario “SISTEMA
BIBLIOTECARIO VALLI E DOLOMITI FRIULANE” a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Regionale del progetto e dell’allegato schema di convenzione

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE COSTITUTIVA DEL NUOVO SISTEMA BIBLIOTECARIO DENOMINATO “SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI E DOLOMITI FRIULANE” 

Del Zotto racconta: «Ecco come sessant’anni fa nacque la scuola d’alpinismo»

Dall’influenza milanese germogliò l’approdo in provincia. Scelto come base il Rifugio Pordenone in Val Montanaia

Com’è nata la nostra scuola? Devo ricorrere a qualche nota personale. Anni ’50. Concluso il liceo, i giovani studenti di Pordenone e della regione guardavano all’Università di Padova, non c’erano alternative. Io, per circostanze casuali, come talvolta capita, approdai all’Università Cattolica di Milano. Un mondo nuovo, tutto da scoprire. Mi ero avvicinato alla montagna per passione di famiglia, come spesso accade, la prima conoscenza con il Monte Cavallo, la Valcellina, Cimolais, il Rifugio Pordenone, i Monfalconi, il Campanile di Val Montanaia con la sua storia, già celebre in tutto il mondo alpinisitico.

Giungo a Milano e mi addentro alla scoperta della città e delle sue straordinarie risorse. Prima gli studi universitari ma, subito, anche la montagna. Mi rivolgo al Cai Milano e mi iscrivo a un corso di roccia. Le lezioni teoriche in sede, la lettura dei primi manuali del Cai – anzi, delle prime dispense – le esercitazioni e le prime arrampicate in Grigna, la montagna degli alpinisti milanesi, sopra il lago di Como a pochi chilometri dalla città.

Programmi e formazione

Siamo negli anni ’50–60. Si provvede alla stesura dei programmi e alla formazione degli istruttori nazionali. Perché non realizzare una scuola di alpinismo anche a Pordenone? Nel Cai centrale era preposto all’organizzazione di quelle prime scuole di alpinismo Fabio Masciadri, un alpinista di vasta esperienza, accademico, avvocato – il che agevolerà i rapporti personali e il dialogo. Nasce un’amicizia spontanea e partecipata. Gli sottopongo il progetto e lo approva con entusiasmo. Sarà la prima scuola di alpinismo, o fra le prime, del Friuli. A Pordenone incontro il consiglio direttivo del Cai e illustro l’iniziativa. Qualche perplessità, ma prevalgono fiducia ed entusiasmo. Il presidente di allora Gino Marchi e in consiglieri più autorevoli, Lando Bellavitis e Tullio Trevisan, dichiarano: “Facciamolo!”.

Rifugio Pordenone

Viene scelto come base il Rifugio Pordenone, in Val Montanaia, con una permanenza stabile di una settimana. Il programma di un corso roccia richiede la collaborazione e la presenza di alcuni Istruttori, per le esercitazioni in parete e per le lezioni teoriche. Anche in questo sono fortunato, ricorrendo alle amicizie di Milano. Due cari amici friulani sono giunti a Milano, Pietro Enrico di Prampero, docente universitario di Scienze Motorie, e la sua gentile consorte Marisanta, appassionati alpinisti.

Anche i numeri danno un senso. Oltre duemila allievi hanno frequentato i corsi di alpinismo, di roccia, di ghiaccio, di scialpinismo organizzati dalla nostra scuola. Un organico di quaranta istruttori, di cui dieci con la qualifica di istruttore nazionale, ne testimonia il livello qualitativo della crescita e l’affidabilità.

L’avvicendamento generazionale ha accompagnato l’evoluzione alpinistica: nuovi modi di pensare e di vivere il mondo della montagna, nuove tecniche.

Ci è sempre cara la denominazione “Val Montanaia”, le montagne della storia alpinistica pordenonese. Montagne fortunate, ancora protette dalle moltitudini e dal frastuono. Con quel Campanile, snello e fiero, meta e simbolo.

Montagne che ci hanno insegnato a cercare sempre, a non accontentarsi mai, a guardare avanti, perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Del Zotto racconta: «Ecco come sessant’anni fa nacque la scuola d’alpinismo»

Un succeso la mostra “riti di passaggio organizzata dall’Associazione Intorn al Larin”

La mostra “Riti di passggio” organizzata dall’Associazione Intorn al Larin durante i festeggiamenti ferragostani è stat visitata sia dai paesani che da molti turisti . Di seguito alcune foto delle comunioni e cresime

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un succeso la mostra “riti di passaggio organizzata dall’Associazione Intorn al Larin”

È uscito l’album dei PURE FORME

Hanno pubblicato il loro primo album i pure forme (già noti in passato come “The Book”) , band che ha il suo quartier generale a Cimolais e in cui militano membri cimoliani. 

Propongono un rock alternativo cantato in italiano, dalle atmosfere malinconiche e con testi volutamente spostati su un piano metaforico, per dare il più possibile libera interpretazione all’ascoltatore, cosa che si riflette anche sulla scelta di usare una sola parola per i titoli delle dieci canzoni che compongono il disco. 

Nei testi non mancano i riferimenti all’ambiente ed al rapporto con il territorio, oltre alle eterne tematiche riguardanti i sentimenti e le emozioni umane, mentre le musiche si articolano fra l’energia di ritmi incalzanti con robusti riff di chitarra e la leggerezza dei paesaggi sonori creati da cori, tastiere e pianoforte (un antico pianoforte acustico a parete datato 1902, registrato in una casa di Cimolais). Nella canzone “Deriva” è presente anche la collaborazione dell’attore Marcello Martini (anch’egli di Cimolais)

Il disco è stato completamente autoprodotto e autopubblicato dal gruppo, ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali. 

BRAVI RAGAZZI ! un gran IN BOCCA AL LUPO !

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su È uscito l’album dei PURE FORME

Le corde si bloccano: tre alpinisti salvati dall’elicottero sul Campanile di Val Montanaia

La stazione Valcellina del Soccorso alpino e speleologico è stata mobilitata, nel pomeriggio di domenica 11 settembre, in Val Cimoliana, per fornire eventuale supporto alle.operazioni di recupero in quota di una cordata di alpinisti sul Campanile di Val Montanaia.

La chiamata è arrivata intorno alle 16.30 dalla Sores alla centrale operativa tramite i gestori del Rifugio Pordenone che hanno chiamato il Nue112 per un problema lungo la via normale al campanile.

Pare che gli alpinisti abbiano chiamato aiuto a voce – nell’area il cellulare non funziona – e che un escursionista lo abbia raccolto scendendo di corsa al rifugio per avvisare. fmbìv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le corde si bloccano: tre alpinisti salvati dall’elicottero sul Campanile di Val Montanaia

Una montagna di gusti 2022

Domenica 18 settembre fiera dei prodotti tipici della montanga

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una montagna di gusti 2022

Andrea Spinelli presso il Chiosco Montiselle Domenica 11 alle ore 11.00

Domenica presso il Chiosco Montiselle , Andrea Spinelli “Se cammino, vivo” !

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Andrea Spinelli presso il Chiosco Montiselle Domenica 11 alle ore 11.00

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI CATEGORIA “B”, CON PROFILO DI “OPERAIO-AUTISTA SPECIALIZZATO IN MANUTENZIONE DEL VERDE, STABILI ECC.”

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI CATEGORIA “B”, CON PROFILO DI “OPERAIO-AUTISTA SPECIALIZZATO IN MANUTENZIONE DEL VERDE, STABILI ECC.” A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, PRESSO I COMUNI DI AVIANO E FRISANCO NONCHE’ PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER ESIGENZE OCCUPAZIONALI TEMPORANEE NEI DODICI COMUNI ASSOCIATI ALLAMAGNIFICA COMUNITA’ DI MONTAGNA DOLOMITI FRIULANE, CAVALLO E CANSIGLIO

I sotto-elencati n° 12 Comuni associati potranno attingere alla graduatoria
finale degli idonei per assunzioni a tempo determinato a tempo pieno o
parziale, per tutta la durata di validità, nel rispetto e con i vincoli delle disposizioni
normative di tempo in tempo vigenti, garantendo il rispetto dell’ordine di graduatoria:
 Comune di Andreis
 Comune di Aviano
 Comune di Barcis
 Comune di Budoia
 Comune di Caneva
 Comune di Claut
 Comune di Cimolais
 Comune di Erto e Casso
 Comune di Frisanco
 Comune di Polcenigo
 Comune di Tramonti di Sopra
 Comune di Tramonti di Sotto.

La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire, pena esclusione della stessa,
entro e non oltre le ore 23:59 del 10 ottobre 2022.

tutte le info sul sito Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio – Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio (comunitafvg.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI CATEGORIA “B”, CON PROFILO DI “OPERAIO-AUTISTA SPECIALIZZATO IN MANUTENZIONE DEL VERDE, STABILI ECC.”

Presentato ad Andreis il libro “La mia aquila” di Mauro Caldana

“La mia aquila. La regina alpina nelle esperienze di un appassionato naturalista”
è il titolo del nuovo libro di Mauro Caldana, presentato in anteprima nelle scorse settimane nel Centro visite di Andreis. “Quando ero poco più che adolescente e ambivo a tante cime alpine, occasionalmente chiacchieravo con altri escursionisti di uno o dell’altro animale selvatico e alla voce “aquila reale” corrispondeva, perlopiù, una sola esclamazione: estinta! – ha raccontato l’autore -. Invece, l’incontro con due pennuti maestosi, avvenuto nell’imminenza
della cima del Monte Castello di Andreis – era il mese di ottobre del 1986 – mi suggerì che le
cose non stavano così. Germogliò in me una passione latente, che mi portò a svestirmi degli abiti sgargianti del provetto rocciato e per indossarne di mimetici, trasformandomi in un escursionista naturalista. Non affr ntai più le montagne per l’orgoglio delle cime, ma per il piacere di conoscerne gli innumerevoli e affascinanti contenuti.” A proposito di Andreis da quest’anno torna la tradizione della Festa della Chiave che si svolgerà il 27 agosto e che celebra un personaggio che ha dato lustro al paese

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentato ad Andreis il libro “La mia aquila” di Mauro Caldana

Un sucesso la mostra “Riti di passaggio” dell’Associazione Intorn al Larin

La mostra “Riti di passaggio realizzata dall’Associazione Intorn al Larin è stata un successo. 70 foto in mostra e un selezionato numero di documenti dal 1700 ai giorni nostri che raccontano i riti cristiani del battesimo , comunione cresima e quello civile dei coscritti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un sucesso la mostra “Riti di passaggio” dell’Associazione Intorn al Larin

DoloMITICHE, esperienze magiche
nelle Dolomiti Friulane

È in fase di conclusione il progetto realizzato dal PArco delle Dolomiti Friulane denomianto “DoloMITICHE” finanziato all’interno della misura 19.2 del PRS 2014-2020 dal GAL montagna Leader – Azione 1.3 “Progetti d’area finalizzati alla creazione di servizi e prodotti turistici”. “DoloMITICHE” racchiude già nel suo nome le diverse chiavi di lettura del
territorio: mitiche le Dolomiti ed i loro paesaggi che sono patrimonio monn diale UNESCO, mitiche le leggende, le tradizioni, le usanze, le arti, le ricette diffuse in questa area, mitiche le avventure, le proposte e le esperienze sensoriali che si possono vivere in questo territorio. L’ambiente è il tema conduttore del progetto, il Parco delle Dolomiti Friulane ne è il cuore e tutti i soggetti coinvolti, che appartengono alle diverse categorie e settori rappresentativi dell’attività turistica, desiderano valorizzare le proprie risorse in termini di attività, di strutture, di competenze e conoscenze. Tutti i partner basano i propri progetti sulla sostenibilità ambientale e sull’offerta di attività ecocompatibili. Lo scopo è quello di creare una rete di servizi ed attività diversificate così da soddisfare un’ampia fascia di pubblico.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DoloMITICHE, esperienze magiche
nelle Dolomiti Friulane

Grazie don Umberto per i 54 anni di Parroco a Cimolais

Vogliamo ricordare Don Umberto con un video realizzato nel 2017 dall’Associazione Intorn al Larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Grazie don Umberto per i 54 anni di Parroco a Cimolais