È morto don Gastone Liut, il “prete di Vajont”: aveva contribuito a fondare il comune dopo la tragedia

Il suo primo incarico fu a Erto nel movimentato luglio del 1963 quando già si vociferava di un imminente crollo della diga. La notte del successivo 9 ottobre si ritrovò a gestire una comunità impaurita e spogliata di tutto ma non tirò indietro.

Eer tutti era “il prete di Vajont” avendo contribuito a fondare il nuovo comune dopo esser sopravvissuto all’omonima tragedia: don Gastone Liut è mancato alla casa del clero di San Vito a poche settimane dal novantesimo compleanno. 

Il suo primo incarico fu a Erto nel movimentato luglio del 1963 quando già si vociferava di un imminente crollo della diga. La notte del successivo 9 ottobre si ritrovò a gestire una comunità impaurita e spogliata di tutto ma non tirò indietro. Seguì gli sfollati a Claut e partecipò attivamente alla nascita del paese di Vajont, alle porte di Maniago. Qui è rimasto ininterrottamente fino alla morte, affrontando una situazione del tutto inedita.

Un sociologo lo ammonì che Vajont sarebbe stato un autentico esperimento sociale, con lo spostamento da un giorno all’altro di migliaia di persone in un contesto completamente diverso da quello originario. Aiutato da suo Leonia e suor Cecilia che gli sono rimaste accanto fino all’ultimo, don Gastone lavorò incessantemente contro la disgregazione della comunità e per la memoria storica di quanto successo. Il suo impegno è memorabile anche nella lotta contro l’alcolismo e le dipendenze avendo creato uno dei primi centri di ascolto dell’intero Friuli.

Non ultima l’intensa attività per la pastorale che ha avuto anche risonanza all’estero grazie all’amicizia con padre Jouan Bautista Cappellaro, uno dei fondatori del Movimento per un mondo migliore. Innumerevoli le attestazioni di cordoglio giunte ieri in paese e sui social. Don Liut era nato a Chions il 9 giugno del 1933. Era coetaneo e compagno di seminario di monsignor Angelo Santarossa, anche lui mancato poche settimane fa alla soglia dei 90 anni.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su È morto don Gastone Liut, il “prete di Vajont”: aveva contribuito a fondare il comune dopo la tragedia

Orario messe settimana santa

Concordato dai Consigli pastorali delle parrocchie della Valcellina l’orario e le celebrazioni della settimana santa

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Orario messe settimana santa

Non si trovano collaboratori per il Parco: un appello anche da Mauro Corona

In ballo c’è la materiale gestione dei centri visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane. L’appalto per l’accoglienza di comitive ed escursionisti e per la distribuzione del materiale divulgativo è stato vinto dalla realtà valcellinese, da sempre attiva nel rilancio del turismo del Pordenonese. Alla pari degli esercizi pubblici di pianura, la cooperativa fatica però a trovare personale. Le candidature saranno selezionate a partire dal 16 aprile, ma per ora non si registra grande fermento attorno a questa possibilità occupazionale. Del resto viene offerto un contratto a tempo determinato e parziale che sino qualche anno fa sarebbe stato visto come una ghiotta occasione di lavoro stagionale per studenti e disoccupati. «Ora invece c’è chi rifiuta persino il posto fisso in municipio perché troppo distante da casa o perché richiede straordinari nei weekend», ha commentato il sindaco di Erto e Casso e compaesano di Corona, Fernando Carrara. Quest’ultimo è anche presidente del Parco e guarda con interesse alla valorizzazione del territorio protetto per migliorare le condizioni economiche della zona. «È difficile convincere gli imprenditori a investire in montagna e poi ti ritrovi che in pochi intendono trasferirvisi o restarvi per lavorare. Il futuro appare sconsolante», ha concluso Carrara. All’appello della cooperativa Valcellina che gestisce i Centri visita su incarico del parco è sceso anche Mauro Corona

Da tempo Mauro Corona sta promuovendo le iniziative e i sogni della propria vallata, e non solo, con lo slogan che è diventato quasi un mantra: «Sosteniamo i piccoli paesi».

fmv

Un motto ripreso spesso anche durante le chiacchierate del martedì sera con Bianca Berlinguer durante la trasmissione “Cartabianca” di Raitre. «Ci sono realtà alpine diverse da Courmayeur dove nevica firmato – ribadisce l’artista –. La nostra montagna va salvata. Ma ai politici non interessa perché i voti che raccolgono nelle nostre comunità sono pochi. Prima di candidarsi, i politici dovrebbero venire a vivere per alcuni mesi in una delle nostre borgate e capire cosa significhi davvero la montagna. Come quando ti lasciano per settimane senza telefono e internet».

La speranza è che la discesa in campo dello scultore e scrittore possa dare una svolta, quanto meno per i centri visite del Parco. Di recente l’alpinista ha lanciato una campagna mediatica per la riapertura dell’ospedale pediatrico Pio XII di Misurina, dove per decenni sono stati curati bambini affetti da asma e altre malattie polmonari. Anche in quel caso ogni post è stato condiviso, cliccato e commentato da migliaia di internauti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Non si trovano collaboratori per il Parco: un appello anche da Mauro Corona

La richiesta dei piccoli comuni della montagna: benzina super scontata anche per noi

La Regione valuta la proposta ma avverte: le fasce non si possono cambiare, applichiamo le direttive Ue

I piccoli comuni montani chiedono di entrare nella cosiddetta zona zero per usufruire dell’extra sconto sui prezzi dei carburanti. La richiesta è partita da Claut si è estesa a Cimolais, Erto, Barcis, Andreis, Frisanco, Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto e, con una certa prudenza, viene valutata anche dalla Comunità di montagna della Carnia.

I sindaci pordenonesi hanno presentato per iscritto all’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro, e al Consiglio regionale di concedere anche ai residenti nei piccoli comuni montani, a prescindere se dal confine di Stato distano 10 o più chilometri, l’extra sconto di massimo 10 centesimi sul prezzo al litro dei carburanti. La Regione valuterà la proposta anche se la sua attuazione non sembra affatto immediata.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La richiesta dei piccoli comuni della montagna: benzina super scontata anche per noi

Protesta degli esercenti : vogliamo andare con il Parco delle Dolomiti Bellunesi

Protesta degli esercenti dell’alta Valcellina che lamentano una scarsa attenzione da parte del Parco delle Dolomiti Friulane e minacciano un referendum per essere inglobati nel PArco delle Dolomiti Bellunesi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Protesta degli esercenti : vogliamo andare con il Parco delle Dolomiti Bellunesi

Sempre più avvistamenti di lupi nel territorio cimoliano

Quasi quotidiani gli avvistamenti di lupi solitari o in branco nel territorio del Comune di Cimolais sia nella piana di Pinedo e a San Floriano che sul passo. Molte anche le carcasse di cervi o altri ungulati ritrovate uccise dai lupi.

Molti i dubbi da parte della popolazione e anche un pò di paura di incontrare il predatore

I lupi sono animali predatori e forti, ma – a quanto si dice – non aggrediscono l’uomo. Se sei visto da un lupo, non scappare. Ignoralo, fagli capire che non vuoi avere niente a che fare con lui, non mostrare paura né panico e cerca di stare sereno. I lupi temono l’uomo piu di quanto l’uomo non tema loro. qui un breve vademecum in caso di incontro con un lupo Come Sopravvivere all’Attacco di un Lupo: 11 Passaggi (wikihow.it)

nelle foto lupi in località Ferron e una cerca predata in Passo Sant’Osvaldo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre più avvistamenti di lupi nel territorio cimoliano

Accordo sulla sanità con la Regione Veneto

Raggiunto l’accordo con la Regione Veneto per l’utilizzo dei servizi sanitari veneti per i residenti nei Comuni dell’Alta Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Accordo sulla sanità con la Regione Veneto

Safilo minaccia la chiusura, a rischio il lavoro di 472 dipendenti: Valcellina al fianco degli operai

Safilo era già stata interessata da una forte riduzione del personale, corrispondente a 400 unità su quasi 900 addetti, in seguito al piano di ristrutturazione presentato nel 2019 e che si era conclusa lo scorso marzo attraverso incentivi all’esodo volontario

  • Istituzioni della Valcellina unite contro la chiusura della Safilo a Longarone, che impiega 472 lavoratori: un problema non soltanto per il Veneto, ma anche per il Friuli, come ha messo in evidenza il sindaco di Claut, Gionata Sturam.

«Anche le amministrazioni comunali della Valcellina hanno dato il loro sostegno ai 472 lavoratori della Safilo di Longarone, che rischiano di trovarsi privi di occupazione da un giorno all’altro a causa della chiusura dello stabilimento – ha fatto sapere il primo cittadino clautano, che ha partecipato allo sciopero indetto per protestare contro la chiusura della fabbrica assieme all’assessore di Cimolais Simone Zanna –. Una situazione preoccupante che ha portato anche le istituzioni friulane a schierarsi in favore degli operai e delle loro famiglie. Credo che fosse doveroso da parte nostra essere presenti al fianco di tutti i lavoratori, una parte dei quali provengono dalla nostra valle. La questione non riguarda soltanto Longarone e il Veneto, ma anche la Valcellina». fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Safilo minaccia la chiusura, a rischio il lavoro di 472 dipendenti: Valcellina al fianco degli operai

La Società “Mugolio ” compie 100 anni

100 anni fa nasceva la Società “Mugolio” con sede in Milano, Via B. Lanino, 5

come leggiamo nel libretto del 30′ di nascita (1923-1953) la Società “Mugolio” era proprietaria di ” due importanti distillerie nelle zone dolomitiche: la prima a Claut munita di grandi impianti di distillazione, con tini di grandi dimensioni, alimentati da caldaie a nafta. La seconda, di recentissima fabbricazione, a Cimolais, costruita con criteri modernissimi”

continuando nella lettura si apprende che il “pinus pumilio” veniva raccolto sui versanti delle nostre montagne e trasportato con teleferiche lunghe anche 3000 metri su due corde parallele, legato in fascine, che vengono poi raccolte e portate nella distilleria più vicina; in distilleria la fronda subisce immediatamente diversi trattamenti. Per mezzo di apposite macchine tranciatrici i ramoscelli vengono minutamente spezzettati, scartandone la parte legnosa ..e posti in tini dove , investiti dal vapore, liberano l’essenza oleosa..

Dalle distillerie l’essenza oleosa giunge ai laboratori di Milano viene controllata e lavorata al fine di ottenere diverse specialità medicinali

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Società “Mugolio ” compie 100 anni

1′ festival della Salute in Valcellina

Al via il 1′ festival della salute in Valcellina. INiziative in tutti i Comuni della Valle, compreso Cimolais. Il Comune patrocinatore del Festival per info e approfondimenti 1° Festival della salute – Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS (ecomuseolisaganis.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 1′ festival della Salute in Valcellina

Francesco Lorenzi prima guida Alpina di Cimolais

Anche Cimolais ha, per la prima volta, una sua Guida Alpina. Il nostro concittadino Francesco Lorenzi ha deciso di intraprendere questa carriera, non certo comoda, soprattutto dal punto di vista fisico, ma sicuramente adatta a chi, come lui, conosce bene e porta nel cuore le montagne. A Lui, che, rimanendo sul territorio, ha avuto l’audacia di trasformare una passione in una professione, auguriamo di non essere mai sazio delle Nostre Montagne.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Francesco Lorenzi prima guida Alpina di Cimolais

Chiusura al traffico veicolare e pedonale della Val Cimoliana per lavori urgenti

Val Cimoliana chiusa al traffico sia veicolare che pedonale dal 27 marzo 2023 e fino non oltre il 9 giugno 2023.

Vista la necessità di alcuni lavori improrogabili in Val Cimoliana, in particolare del rifacimento del Ponte Gotte la strada della Val Cimoliana è chiusa.

L’Amministrazione comunale fa presente che “Gli accordi sono stati strutturati per garantire che i lavori siano portati avanti nel minor tempo possibile e conclusi nel prossimi mesi, perché sappiamo quante persone amino e siano legate a questa nostra bellissima valle. In accordo con tutti i portatori di interesse si è rilevato che questo è il periodo migliore per effettuare tali lavori, che renderanno ancor più sicura e agibile la Valle”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura al traffico veicolare e pedonale della Val Cimoliana per lavori urgenti