Safilo minaccia la chiusura, a rischio il lavoro di 472 dipendenti: Valcellina al fianco degli operai

Safilo era già stata interessata da una forte riduzione del personale, corrispondente a 400 unità su quasi 900 addetti, in seguito al piano di ristrutturazione presentato nel 2019 e che si era conclusa lo scorso marzo attraverso incentivi all’esodo volontario

  • Istituzioni della Valcellina unite contro la chiusura della Safilo a Longarone, che impiega 472 lavoratori: un problema non soltanto per il Veneto, ma anche per il Friuli, come ha messo in evidenza il sindaco di Claut, Gionata Sturam.

«Anche le amministrazioni comunali della Valcellina hanno dato il loro sostegno ai 472 lavoratori della Safilo di Longarone, che rischiano di trovarsi privi di occupazione da un giorno all’altro a causa della chiusura dello stabilimento – ha fatto sapere il primo cittadino clautano, che ha partecipato allo sciopero indetto per protestare contro la chiusura della fabbrica assieme all’assessore di Cimolais Simone Zanna –. Una situazione preoccupante che ha portato anche le istituzioni friulane a schierarsi in favore degli operai e delle loro famiglie. Credo che fosse doveroso da parte nostra essere presenti al fianco di tutti i lavoratori, una parte dei quali provengono dalla nostra valle. La questione non riguarda soltanto Longarone e il Veneto, ma anche la Valcellina». fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Safilo minaccia la chiusura, a rischio il lavoro di 472 dipendenti: Valcellina al fianco degli operai

La Società “Mugolio ” compie 100 anni

100 anni fa nasceva la Società “Mugolio” con sede in Milano, Via B. Lanino, 5

come leggiamo nel libretto del 30′ di nascita (1923-1953) la Società “Mugolio” era proprietaria di ” due importanti distillerie nelle zone dolomitiche: la prima a Claut munita di grandi impianti di distillazione, con tini di grandi dimensioni, alimentati da caldaie a nafta. La seconda, di recentissima fabbricazione, a Cimolais, costruita con criteri modernissimi”

continuando nella lettura si apprende che il “pinus pumilio” veniva raccolto sui versanti delle nostre montagne e trasportato con teleferiche lunghe anche 3000 metri su due corde parallele, legato in fascine, che vengono poi raccolte e portate nella distilleria più vicina; in distilleria la fronda subisce immediatamente diversi trattamenti. Per mezzo di apposite macchine tranciatrici i ramoscelli vengono minutamente spezzettati, scartandone la parte legnosa ..e posti in tini dove , investiti dal vapore, liberano l’essenza oleosa..

Dalle distillerie l’essenza oleosa giunge ai laboratori di Milano viene controllata e lavorata al fine di ottenere diverse specialità medicinali

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Società “Mugolio ” compie 100 anni

1′ festival della Salute in Valcellina

Al via il 1′ festival della salute in Valcellina. INiziative in tutti i Comuni della Valle, compreso Cimolais. Il Comune patrocinatore del Festival per info e approfondimenti 1° Festival della salute – Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS (ecomuseolisaganis.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 1′ festival della Salute in Valcellina

Francesco Lorenzi prima guida Alpina di Cimolais

Anche Cimolais ha, per la prima volta, una sua Guida Alpina. Il nostro concittadino Francesco Lorenzi ha deciso di intraprendere questa carriera, non certo comoda, soprattutto dal punto di vista fisico, ma sicuramente adatta a chi, come lui, conosce bene e porta nel cuore le montagne. A Lui, che, rimanendo sul territorio, ha avuto l’audacia di trasformare una passione in una professione, auguriamo di non essere mai sazio delle Nostre Montagne.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Francesco Lorenzi prima guida Alpina di Cimolais

Chiusura al traffico veicolare e pedonale della Val Cimoliana per lavori urgenti

Val Cimoliana chiusa al traffico sia veicolare che pedonale dal 27 marzo 2023 e fino non oltre il 9 giugno 2023.

Vista la necessità di alcuni lavori improrogabili in Val Cimoliana, in particolare del rifacimento del Ponte Gotte la strada della Val Cimoliana è chiusa.

L’Amministrazione comunale fa presente che “Gli accordi sono stati strutturati per garantire che i lavori siano portati avanti nel minor tempo possibile e conclusi nel prossimi mesi, perché sappiamo quante persone amino e siano legate a questa nostra bellissima valle. In accordo con tutti i portatori di interesse si è rilevato che questo è il periodo migliore per effettuare tali lavori, che renderanno ancor più sicura e agibile la Valle”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura al traffico veicolare e pedonale della Val Cimoliana per lavori urgenti

Ritrovati i due escursionisti dispersi in Val Cimoliana

Sfiniti ma in buone condizioni: ritrovati nella notte i due escursionisti dispersi in Valcellina.Entrambi trevigiani, avevano comunicato il loro tragitto ma non erano rientrati: a dare l’allarme erano stati i familiari

Tra le 22 e le 23.30 di mercoledì 15 marzo la stazione Valcellina del Soccorso alpino e speleologico ha effettuato un intervento in Valcellina per due escursionisti trevigiani. La stazione è stata allertata con una richiesta giunta al Nue112 dai familiari di uno dei due escursionisti per il mancato rientro, che sarebbe dovuto avvenire nel pomeriggio. I due escursionisti avevano riferito l’itinerario che avrebbero compiuto partendo dalla Val Cimoliana, ovvero l’anello del Bivacco Marchi Granzotto passando per Casera Pecoli, nelle Dolomiti Friulane. I soccorritori li hanno trovati che rientravano lungo la strada della Val Cimoliana, sfiniti ma in buone condizioni di salute. Il ritardo è imputabile a più cause. Intanto la strada della Val Cimoliana è chiusa per lavori in corso a cinque chilometri da Cimolais a causa di lavori: questo elemento ha fatto sì che i due escursionisti abbiano dovuto lasciare l’automobile a circa 8 chilometri dal rifugio Pordenone, che sarebbe stato invece il vero punto di partenza per la loro escursione. Entrambi sono stati ritrovati all’altezza di Pian Fontana – dove i soccorritori sono riusciti ad arrivare per la riapertura della strada al di fuori dell’orario di lavoro – e caricati sul fuoristrada dei soccorritori sono stati condotti al caldo e rifocillati prima del loro rientro a casa.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ritrovati i due escursionisti dispersi in Val Cimoliana

SIAMO TORNATI

Dopo un lungo periodo di BUIO mediatico

SIAMO RIUSCITI A RIPRISTINARE IL SITO

GRAZIE a ALDO E LUCA FURLAN per il lavoro di recupero dei dati di questi mesi!

ORA RICOMINCEREMO AD AGGIORNAVI su tutte le NEWS del nostro STUPENDO THIMOLEI!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su SIAMO TORNATI

CONTRIBUTI alle Associazioni Anno 2022

Erogati i contributi alle Associazioni per l’Anno 2022 come di seguito elencati


• A.N.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI GRUPPO DI CIMOLAIS, contributo Euro 500,00
• A.S.D. POLISPORTIVA CLAUT, contributo Euro 500,00
• AVIS CIMOLAIS, contributo Euro 500,00
• ASSOCIAZIONE CULTURALE INTORN AL LARIN di Cimolais, contributo Euro 1.941,94
• PRO LOCO CIMOLAIS, contributo Euro 500,0

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONTRIBUTI alle Associazioni Anno 2022

ASSUNZIONE PRESSO IL COMUNE DI CIMOLAIS DI UN “ISTRUTTORE
SPECIALISTA AMMINISTRATIVO-CONTABILE” DI CATEGORIA “D”

Verrà assunta alle dipendenze del Comune di CIMOLAIS, a far data dal 19.12.2022 un “Istruttore Specialista Amministrativo-contabile” con Inquadramento nella Categoria “D” – posizione economica D.1 – nella persona della 11^ classificata – nella più volte citata graduatoria (approvata con la citata Determinazione n° 28.Dim del 20.05.2022, relativa al Concorso pubblico bandito per un posto di Categoria “D” dalla “Magnifica Comunità di montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ASSUNZIONE PRESSO IL COMUNE DI CIMOLAIS DI UN “ISTRUTTORE
SPECIALISTA AMMINISTRATIVO-CONTABILE” DI CATEGORIA “D”

La magia del Natale a Cimolais

Tutti sono invitati a CIMOLAIS il 18 dicembre alla MAGIA DEL NATALE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La magia del Natale a Cimolais

Spopolamento: 20 Comuni rischiano di scomparire

20 Comuni, fra cui Cimolais, nei prossimi 10 anni rischiano di scomparire; questo è quanto emerso dall’indagine demografica dell’Istat

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Spopolamento: 20 Comuni rischiano di scomparire

Municipi svuotati in un ventennioPerso il 20 per cento degli addetti

Cento Comuni in Friuli Venezia Giulia sono in difficoltà nella quotidiana erogazione di servizi pubblici a cittadini e imprese per via della mancanza di personale, vittime di un’emorragia di personale che negli ultimi 20 anni ha svuotato i municipi, in alcuni casi riducendoli a poche unità di personale. Tra il 2001 e il 2020, il Comune che in Fvg che ha perso il maggior numero di dipendenti, pari all’80%, è stato Cimolais, in provincia di Pordenone, seguito, al secondo e terzo posto di questo ingeneroso podio, da due Comuni della provincia di Udine: Savogna, che ha visto ridursi l’organico del 75%, e Attimis, che ha patito una contrazione del 64,3%. Restando nelle prime 10 posizioni, seguono a breve distanza Sauris (-61,5%), Chiopris Viscone (-60%) e Taipana (-65%). A mettere in fila i dati fotografando una situazione che rischia, se non corretta urgentemente, di mettere a repentaglio l’erogazione dei servizi, specie negli enti locali più piccoli, è l’economista Fulvio Mattioni che non si è limitato all’analisi dello stato di fatto ma ha immaginato possibili scenari e soluzioni. Sollecitazioni che illustrerà ai diretti interessati – sindaci e dipendenti pubblici – nel corso dell’incontro “Sos Comuni” promosso da RilanciaFriuli in programma il 25 novembre, dalle 18 alle 20, al Castello di Colloredo di Monte Albano. Alla relazione introduttiva dell’economista seguirà una tavola rotonda, moderata dalla giornalista del Messaggero Veneto, Anna Buttazzoni, con il presidente di Anci Fvg, Dorino Favot, e i sindaci Manuela Celotti (Treppo Grande), Franco Lenarduzzi (Ruda), Roberto Revelant (Gemona) ed Enrico Bullian (Turriaco). L’analisi di Mattioni parte dai numeri del personale, estratti dal Mef e riferiti al ventennio 2001-2020. Il primo dato che emerge dall’osservazione del periodo preso in esame fa pensare: «Il personale dipendente della Regione, intesa come “Palazzo” è aumentato di quasi 500 unità (+16,1%) – denuncia Mattioni – a fronte del calo di quasi 2.100 unità (-19,8%) nei 215 Comuni del Fvg». Un’emorragia che si fa più severa se ci si concentra sui Comuni con meno di 5.000 residenti. Qui la riduzione si attesta a -25,5% e in provincia di Udine arriva a -28,4%. Mattioni invoca interventi urgenti. Non li suggerisce tout court, ma dissemina il campo di quesiti, così che il decisore pubblico, rispondendo, possa definire il campo: in quali Comuni agire prima? Con quali strumenti incentivare il personale da assumere? Quali condizioni porre nei bandi per rendere la sua permanenza continuativa e stabile nel tempo? E come trattare chi già opera nelle sedi disagiate per non creare disparità? E ancora, quale soggetto dovrà farsi carico dell’intervento? Non ha dubbi Mattioni: «La proposta – conclude – è che sia il soggetto che ha competenza primaria in materia di Enti locali e personale, vale a dire la Regione». — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Municipi svuotati in un ventennioPerso il 20 per cento degli addetti