BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO

L’Ambito territoriale delle Valli e Dolomiti Friulane ha emanato il bando per l’erogazione di contributi a sostegno delle locazioni rivolto agli inquilini (conduttori). Si tratta di un intervento previsto da leggi nazionali e regionali a favore di famiglie che si trovano nell’impossibilità di sostenere l’onere del pagamento del canone di locazione (l’ammontare del canone di locazione NON deve comprendere le spese di condominio, luce, gas, acqua, portiere, ascensore, riscaldamento e simili) di un alloggio di proprietà sia pubblica che privata, ad esclusione di quelli di Edilizia Residenziale Pubblica (ATER). Il contributo è commisurato all’incidenza del canone di locazione sull’indicatore ISEE complessivo del nucleo familiare.

Si rivolge a persone residenti, alla data di pubblicazione del Bando, sul territorio comunale e titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, non avente natura transitoria, regolarmente registrato per l’anno per il quale viene richiesto il contributo.

È ammessa un’unica domanda di contributo anche a fronte di più contratti di locazione, qualora si sia cambiato alloggio nel corso del 2023;

La domanda di contributo va presentata dal titolare del contratto di locazione dal 19 aprile al 24 maggio 2023 e va inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il link sottostante:

COMPILA DOMANDA ONLINE

https://cittadino-ambito-valli-dolomiti-friulane.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO

Il Nip adotta il progetto WelfarePrima adesione da Fox knives

Con la coltelleria Fox knives, a Maniago si dà il via al progetto di Welfare territoriale primo in Italia, che, partendo dall’ascolto di imprese, dipendenti ed esercenti, punta a incrementare il benessere in azienda e nel territorio con una piattaforma digitale territoriale scalabile.Un progetto innovativo, sviluppato e coordinato dal Nip in collaborazione con il Comune di Maniago e Friulovest banca, la partnership progettuale di Confindustria Alto Adriatico e la delegazione maniaghese di Acom, quella tecnica di Well-Work&Ollipay e il patrocinio della Regione Fvg.Fox, azienda attiva nella zona industriale maniaghese, nella sede consortile ha presentato ai suoi dipendenti le opportunità che il progetto offre. A oggi il piano è rivolto a circa 2 mila dipendenti e una ventina di aziende.«Siamo soddisfatti – ha detto Renato Piazza, presidente del Nip – per l’interesse crescente verso il Welfare territoriale. Come Consorzio, in questo modo rispondiamo al nostro ruolo di ente deputato allo sviluppo economico così come previsto dalla Regione. Il progetto mette in relazione le persone con il territorio dove lavorano, acquistano e spendono, generando ricadute positive per tutti. Le aziende aderenti metteranno a disposizione dei dipendenti dei crediti welfare con cui potranno, tramite una app di facile utilizzo, compiere acquisti di beni o accedere a servizi e/o visite sanitarie private in negozi e studi aderenti al progetto. L’obiettivo è generare un circolo virtuoso per l’intero Maniaghese con acquisti di filiera corta». Un progetto che aumenta, allo stesso tempo, l’attrattività delle aziende nei confronti dei lavoratori qualificati. Un modo differente di pensare il territorio in un’ottica di cambiamento e benessere per le persone che vi abitano e lavorano.L’obiettivo intrinseco, in controtendenza con l’andamento demografico, è incrementare la forza lavoro e ripopolare le valli friulane.Alla base del progetto, la convinzione che un’azienda possa offrire complessive, migliori condizioni di vita ai dipendenti facendosi interprete di alcune loro necessità utili anche alla crescita dei piccoli esercenti di zona con la spesa in loco del credito welfare FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Nip adotta il progetto WelfarePrima adesione da Fox knives

Magnifica Comunità di Montagna: contributi a bar e ristoranti 2022 – erogazione

Erogati dalla Manifica COmunità di Montagna i contribtui a bar e ristoranti per il disagio economico

di seguito la determina di imputazione della spesa e link con tutte le graduatorie

Amministrazione Trasparente – ricerca per ente – MAGNIFICA COMUNITÀ DI MONTAGNA DOLOMITI FRIULANE, CAVALLO E CANSIGLIO (regione.fvg.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Magnifica Comunità di Montagna: contributi a bar e ristoranti 2022 – erogazione

L’Ecomuseo Li aganis Dolomiti Friulane ascolta il territorio con un questionario.

L’Ecomuseo Lis Aganis desidera fortemente ricevere dalla popolazione un riscontro sulla sua capacità di farsi conoscere, di proporre iniziative interessanti sul territorio e di rispondere alle esigenze e ai desideri degli abitanti.

La tua percezione ed esperienza è un metro di giudizio molto importante per aiutare l’Ecomuseo a perfezionare la sua azione propulsiva sul territorio!

Grazie quindi per dedicarci cinque minuti del tuo tempo e se potrai condividere il link del questionario alla tua rete di conoscenze e amicizie locali.

Nota bene: 

Possono compilare il questionario le persone che risiedono o sono domiciliate nel territorio dell’Ecomuseo: Comuni di Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Budoia, Caneva, Castelnuovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio, Vivaro.

Il questionario è anonimo e i dati raccolti saranno trattati in forma aggregata.

tutte le info qui L’Ecomuseo ti ascolta! Fai sentire la tua voce rispondendo al questionario. – Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS (ecomuseolisaganis.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Ecomuseo Li aganis Dolomiti Friulane ascolta il territorio con un questionario.

Il Comune risolve il casodel bonus del gas a rischioper le bollette in ritardo

Una modifica al regolamento comunale mette fine a polemiche e contenziosi che vanno avanti da anni: l’assemblea civica di Cimolais ha approvato una variazione alle disposizioni interne che si occupano del contributo per il gas. Grazie a questa novità, le bollette relative a un determinato anno solare, ma recapitate agli utenti successivamente al 1° gennaio potranno essere comunque oggetto di sovvenzione. Dagli anni Novanta, gli abitanti della Valcellina e della Carnia ricevono infatti un sostegno economico dalla Regione per le spese di riscaldamento. Una legge del Friuli Venezia Giulia, confermata a dicembre, che viene incontro ai residenti dopo che l’Eni, gestore della rete locale, ha iniziato ad applicare i prezzi di mercato per le forniture di metano. Una convenzione con la Regione prevedeva invece un trattamento di favore. Da qui, l’aiuto pubblico, ma anche le proteste di sindaci e famiglie per le bollette spedite in ritardo. Il rischio era di perdere il contributo, in quanto il regolamento parlava chiaro: potevano essere riconosciute soltanto le spese avvenute nell’anno solare di riferimento, escludendo quelle pagate in un momento successivo.Il sindaco Davide Protti ha segnalato la problematica in ogni sede, arrivando a minacciare denunce: «Che colpa abbiamo, se l’Eni inoltra le fatturazioni dei consumi dopo mesi?», aveva ripetuto innumerevoli volte. Grazie a un accordo con la Regione e alla modifica del regolamento, ora a Cimolais la questione pare risolta. Se le bollette dovessero continuare a giungere nelle case con grave ritardo, le stesse verrebbero comunque prese in considerazione con l’emissione del nuovo bando di aiuto finanziario.«Finalmente abbiamo risolto un problema che sembrava insormontabile», ha commentato Protti, ricordando i tanti disservizi subiti dalla popolazione a partire dal 2014, inclusi gli allacciamenti alle condutture eseguiti dopo mesi dalle richieste fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Comune risolve il casodel bonus del gas a rischioper le bollette in ritardo

Affido del ristoro a PinedoIn settimana le valutazioni

Saranno esaminate la prossima settimana in municipio a Cimolais le offerte per la gestione del ristorantino di Pinedo: l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Protti ha infatti deciso di affittare la struttura ricettiva situata lungo la sr251, di fronte alla zona industriale. Rimesso recentemente a nuovo e riarredato, l’immobile sarà concesso in uso per i prossimi sei anni, rinnovabili alla scadenza. Il canone di affitto è stato fissato in 6 mila euro l’anno. Sono previsti obblighi di aperture orarie da parte dell’imprenditore che acquisirà la gestione.Un punteggio maggiore in graduatoria sarà attribuito a eventuali progetti di promozione dei prodotti tipici della Valcellina. La stagione turistica inizierà ufficialmente con il ponte del 1° maggio. Uno degli aspetti su cui ha puntato maggiormente Protti riguarda l’efficientamento energetico. Le bollette sempre più care stanno preoccupando l’amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile. Da qui, la scelta di cambiare sistemi di cottura e di installare un parco fotovoltaico per produrre in autonomia parte della corrente necessaria al ristorante. Sono state anche posate batterie di accumulo da utilizzare nei momenti di punta dei consumi.Le prospettive di crescita appaiono confortanti: ogni anno il locale ha richiamato innumerevoli visitatori, spesso camionisti e comitive di passaggio in direzione del Bellunese FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Affido del ristoro a PinedoIn settimana le valutazioni

Tradizionale fortaiada del 25 aprile organizzata dalal sezione CAI di Cimolais

La sezione CAI di Cimolais organizza la Fortaiada

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tradizionale fortaiada del 25 aprile organizzata dalal sezione CAI di Cimolais

La Comunità di montagnapunta al risparmio energetico

La Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio dichiara guerra ai consumi energetici eccedenti le necessità e ai gas serra. L’ente guidato da Dino Salatin, sindaco di Caneva, ha ufficializzato l’ingresso in Ape, l’Agenzia regionale per l’energia. Quella di Aviano e Barcis risulta tra le prime Comunità montane ad abbracciare il progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze e servizi.Con l’adesione al progetto si punta a dare vita a iniziative di formazione e sensibilizzazione su argomenti di attualità in tema ambientale ed energetico, quali la necessità di tagliare le emissioni di anidride carbonica. Già si guarda ai prossimi obiettivi: l’esperienza appena avviata può costituire una base di partenza per la nascita delle future “Comunità energetiche”, fortemente volute e sostenute dalla Regione. Ape è un’associazione no profit che dal 2006 porta avanti programmi mirati a promuovere l’utilizzo intelligente dell’energia in Friuli Venezia Giulia. Fa parte della rete “Energia intelligente per l’Europa” sostenuta dalla Commissione europea, a cui appartengono circa 380 agenzie in 30 diversi Stati. Salatin ha deciso di aderirvi insieme a vari enti locali e regionali, consorzi e amministrazioni. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Comunità di montagnapunta al risparmio energetico

Contributi regionali per diritto allo studio

Contributi regionali per il diritto allo studio: al via le domande per l’anno scolastico 2022-23

Fino all’ 11 maggio 2023 sarà infatti possibile fare richiesta online, tramite il sito di Ardis – Agenzia regionale per il diritto allo studio Friuli Venezia Giulia, per:

• contributo Dote scuola

contributo per l’iscrizione e la frequenza di scuole paritarie

• borse di studio statali

• contributo per le spese di ospitalità di studenti

Maggiori info:

https://www.regione.fvg.it/…/ist…/studiare/news/120.html

http://www.ardis.fvg.it/contenuti.php?view=news&id=10654…

Regione Friuli Venezia Giulia

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi regionali per diritto allo studio

Chiusura al traffico della Valcellina per gare di paraciclismo

Informiamo che dal 19 al 23 aprile il Comune di Maniago ospiterà la manifestazione Para-Cycling Road World Cup 2023.

Tale evento comporterà la chiusura di alcuni tratti stradali che partono dal Comune di Maniago interessando il Comune di Montereale Valcellina e quindi anche l’ingresso della SR251 della Valcellina .

Il transito rimarrà garantito negli orari non interessati alle gare, presso varchi presidiati da personale volontario.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusura al traffico della Valcellina per gare di paraciclismo

Adunata Alpini Udine dd14.05.2023

La sezione Alpini di Cimolais organizza un pullman per favorire la partecipazione all’adunata degli alpini di Udine del 14.5.2023 – Vi invitiamo ad aderire

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adunata Alpini Udine dd14.05.2023

Progetto per famiglie – calendario incontri

Progetto dell’amibto socio assistenziale dedicato alle famiglie

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Progetto per famiglie – calendario incontri