Giovani più coinvoltinel tessuto socialedelle comunità locali

L’ambito territoriale Valli e Dolomiti friulane, all’interno del progetto educativo di strada “Yep! Youth, experiences, possibilities”, per il secondo anno consecutivo ha pubblicato un avviso a favore della realtà associativa e degli adolescenti denominato “Giovani & Comunità”. Il progetto ha come finalità la valorizzazione del protagonismo dei ragazzi nella comunità, un modo per creare opportunità di crescita e di coinvolgimento attivo dei giovani nel tessuto sociale. Attraverso questo progetto si vuole favorire la partecipazione dei giovani alle attività della comunità, dell’associazionismo e del volontariato. Un’occasione formativa, di crescita personale e di aggregazione rivolto ai giovani dai 16 ai 19 anni residenti nei comuni dell’Ambito.Possono partecipare enti, associazioni e soggetti privati che abbiano la sede legale e operativa in uno dei 23 comuni dell’Ambito Valli e Dolomiti friulane (Andreis, Arba, Barcis, Castelnovo, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale, Pinzano, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro). I soggetti devono presentare specifici progetti di coinvolgimento nella propria realtà dei giovani, che potranno essere realizzati dal primo luglio al 9 settembre. Sono previsti anche momenti formativi dedicati alle realtà associative, culturali, di volontariato sociale e sportive, ma anche a enti o cooperative che operano localmente. Per chi desiderasse informazioni, è possibile contattare gli educatori all’indirizzo progettoyep@itaca.coopsoc.it fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giovani più coinvoltinel tessuto socialedelle comunità locali

Adunata Alpini a Udine

Un successo l’Adunata degli Alpini ad Udine. Cimolais rappresentato dal nostro SIndaco Davide Protti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adunata Alpini a Udine

FOGLIO SETTIMANALE delle Parrocchie della Valcellina

Nuova iniziativa di comunicazione e informazione delle attività delle Parrocchie della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FOGLIO SETTIMANALE delle Parrocchie della Valcellina

Adunata alpini Vigi Protti “Colomban” in prima fila

Vigi Protti “Colomban” in prima fila all’adunata degli Alpini di Udine di ieri. 93 anni, alpino, Vigi è sempre stato l’anima della nostra sezione Alpini. Emozionante vederlo sfilare in prima fila con la sezione di Pordenone

https://fb.watch/kxAU7gq2e9/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adunata alpini Vigi Protti “Colomban” in prima fila

Bollettino parrocchiale settimana dal 14 maggio

Pubblichiamo il bollettino parrocchiale settimana dal 14 maggio .Il Bollettino può essere visto sulla pagina PARROCCHIA di questo sito

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollettino parrocchiale settimana dal 14 maggio

Investimentida record grazie a Pnrr e Regione

Un milione e mezzo di euro: è questa la somma record che il Comune di Cimolais si appresta a spendere nei prossimi mesi grazie a una serie di contributi e di sostegni economici. Il lavoro più imponente e urgente che l’amministrazione del sindaco Davide Protti intende ultimare da qui al 2025 è la messa in sicurezza del Crep de Savath, una zona dissestata a picco sul capoluogo. Per la bonifica idrogeologica c’è in ballo più di un milione di euro di risorse. In mezzo a vari progetti di manutenzione del patrimonio pubblico, si rinviene anche un capitolo dedicato al Pnrr, il Piano di ripresa e resilienza: 50 mila euro da utilizzare per la gestione degli immobili comunali, ai quali si aggiungono 85 mila euro della Regione per l’efficientamento energetico di municipio e illuminazione stradale. Con 80 mila euro sarà acquistato un nuovo scuolabus, mentre la ristrutturazione della malga di Pian Pagnon peserà per 100 mila euro. Altri 60 mila euro serviranno a sistemare l’area camping e per portare in paese la rete di cablaggio telefonico. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Investimentida record grazie a Pnrr e Regione

AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE CONCESSIONE D’USO A TITOLO ONEROSO DI UN LOCALE DESTINATO AL SERVIZIO DI ATTIVITA’ DI PARRUCCHIERA

Il Comune di Cimolais è proprietario di un locale presso l’immobile di proprietà comunale sito in Piazza Santa Maria Maggiore (vedasi planimetria allegata, parte evidenziata, Allegato A);

  • Attualmente tale locale posto al piano terra risulta inutilizzato e con deliberazione giuntale n° 32 del 27.04.2023, l’Amministrazione Comunale ha espresso la volontà di concederlo in comodato d’uso a titolo oneroso per lo svolgimento del servizio di parrucchiera come individuato con codice ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) – Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) e codice Ateco: 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere – servizi di barbiere,
    parrucchiere – attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili
    trattamenti dei capelli per uomini e donne”;
  • Il concessionario che intenda manifestare il proprio interesse dovrà far pervenire il “Modulo per manifestazione di interesse” Allegato B), debitamente compilato, al Comune di Cimolais, entro il termine perentorio del giorno martedì 16.05.2023 entro le ore 12:00, mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo oppure mediante invio alla PEC
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE CONCESSIONE D’USO A TITOLO ONEROSO DI UN LOCALE DESTINATO AL SERVIZIO DI ATTIVITA’ DI PARRUCCHIERA

Vendita delle Rose in occasione della festa della Mamma

Tradizionale vendita delle rose da parte dell’Avid di Cimolais.

AUGURI A TUTTE LE MAMME

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vendita delle Rose in occasione della festa della Mamma

Piano di disboscamentodi terreni del Municipio

Sarà il tecnico bellunese Costantino Pinazza, a occuparsi del nuovo piano di riqualificazione forestale del Comune di Cimolais.L’esecutivo del sindaco Davide Protti ha infatti disposto un intervento di sistemazione ambientale in alcuni specifici lotti boschivi di proprietà pubblica.Si tratta di appezzamenti da tempo privi di manutenzione e soggetti al rischio di parassiti, oltre che di incendi. Da qui, l’incarico al professionista, che dovrà anche seguire le operazioni di disboscamento e di recupero del legname da parte della ditta incaricata.In totale, si prevede di ottenere alcune migliaia di metri cubi di materiale di vario genere, da quello più pregiato allo scarto da brucio.Un secondo incarico esterno per il Comune riguarda l’ufficio finanziario e tributi, che sino al 31 ottobre sarà affidato a personale interinale. La proroga al collaboratore già attivo in municipio è stata deliberata alla luce della cronica carenza di dipendenti che grava sul Municipio di Cimolais.Infine, la viabilità in località di Bresin, che potrebbe subire disagi stradali, comunque limitati, da qui al 19 maggio. Un’impresa è stata infatti dirottata sul posto per delle urgenti manutenzioni all’asfalto dopo la posa dei nuovi cavidotti elettrici. –fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Piano di disboscamentodi terreni del Municipio

Sabato prossimo la messa pre festiva sarà celebata a San Floriano

Su richiesta di alcuni residenti il parroco Don Luca, in accordocon il Consiglio pastorale, ha deciso di celebrare la messa di sabato 13 maggio a San Floriano ; di seguito il bollettino settimanale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sabato prossimo la messa pre festiva sarà celebata a San Floriano

CARTA FAMIGLIA – DOTE FAMIGLIA 2023 Avviso Comune di Cimolais

Contributo annuale per garantire ai minoril’opportunità di accedere a contesti educativi, ludici e ricreativi e perfavorire il bilanciamento dei tempi di vita familiare e dei tempi di vita lavorativaai genitori

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CARTA FAMIGLIA – DOTE FAMIGLIA 2023 Avviso Comune di Cimolais

Sempre più avvistamenti di cervi e lupi nei dintorni del paese

Sempre più frequenti gli avvistamenti di cervi (anche di giorno) nei dintorni del paese. Di conseguenza anche i lupi si avvicinano sempre di più all’abitato. Nel fine settimana ben due carcasse di cerve aggredite dai lupi sono state ritrovate nei dintorni del “pre de cecio”. Molte le preoccupazioni dei residenti in particolare di chi era abituato a passeggiare o correre in solitaria lungo le nostre piste ciclabili e sentieri.

In attesa di info di comportamento più dettagliate riporto un articolo di Repubblica sugli orsi del Trentino e le raccomandazione dei render americani sul comportamento in caso di inconto con gli un orso (non si sa mai) che forse possono andare bene anche per i lupi – sempre animali selvatici sono

“Nei boschi dove ci sono gli orsi, bisogna camminare in gruppo e non da soli e fare molto rumore, parlando, cantando e battendo le mani. I plantigradi sentono la presenza umana e si allontanano. Non bisogna lasciare cibo in giro (li attira) ed è meglio evitare di portare cani (li irritano).

La presenza degli orsi in Trentino e nelle vallate confinanti dell’Alto Adige dove c’è anche la problematica legata ai branchi di lupi, influirà sul turismo della prossima estate. Le segnalazioni di orsi nei boschi, anche vicino ai centri abitati, sono continue e generano preoccupazione tra la popolazione locale e potenziali turisti.

PUBBLICITÀ

L’INTERVISTA

L’orso e la convivenza con l’uomo: “è possibile se le persone sanno come comportarsi”

di Cristina Nadotti08 Aprile 2023

Nelle provincie di Trento e Bolzano il turismo soprattutto nelle località di montagna è sostentamento economico, è vita. Se a fine degli anni ’90 la ripopolazione dell’orso bruno alle pendici del massiccio del Brenta era diventata per alcuni aspetti un volano turistico (l’orso appariva su ogni volantino, brochure o manifesto prodotto da Provincia Autonoma o aziende di soggiorno interessate), ora con l’aggressione mortale ad Andrea Papi nel pomeriggio del 5 aprile da parte dell’orsa JJ4, c’è il forte rischio di ottenere l’effetto opposto.

PUBBLICITÀ

La richiesta di informazioni

Nell’ultimo mese assieme alle richieste di informazione da parte di possibili vacanzieri sono arrivate anche molte disdette. Gli operatori turistici delle zone interessate non forniscono dettagliate informazioni limitandosi a dire “hanno chiamato o scritto e-mail chiedendo informazioni”, mentre dall’Alto Adige l’allarme è chiaro. La Provincia Autonoma di Bolzano è intervenuta con una nota nella quale, oltre a rivelare che sul territorio sono presenti tre orsi maschi, spiega che “le misure adottate sono incentrate sulla prevenzione e la dissuasione” e che “la priorità assoluta rimane quella di garantire la sicurezza della popolazione e degli ospiti che soggiornano sul nostro territorio”.

Una chiarificazione dopo la preoccupazione ed incertezza espressa da decine di cittadini tedeschi che hanno contattato sia al Consolato generale di Germania a Milano che a quello onorario a Bolzano. In Alto Adige i contadini sono preoccupati da diverso tempo sia per la presenza dell’orso ma soprattutto dei lupi che sbranano le pecore e incutono paura.

“Boicottare non per gli orsi ma per la politica”

Ora, però, iniziano ad allarmarsi anche gli albergatori che segnalano diverse disdette. Lo stesso presidente degli albergatori altoatesini dell’Hgv, Manfred Pinzger dice, “serve dire la verità, non è vero che l’orso non esiste” e non nasconde che dalla Val d’Ultimo e Val Martello, le due vallate più vicine a Val di Non e Sole in Trentino dove vivono gli orsi, arrivano più disdette. La Provincia Autonoma di Trento e Trentino Marketing hanno preparato un vademecum sul comportamento da tenere in caso di incontro con un orso. Molto forti sono i commenti da parte delle associazioni animaliste che indicano di “boicottare” il turismo non per la presenza degli orsi, bensì per la politica adottata dalla Provincia Autonoma presieduta da Maurizio Fugatti che è quella dell’uccisione dei plantigradi.

Orsi in Trentino, il Tar sospende anche l’abbattimento di MJ5. Gli animalisti: “Stoppare la follia di sterminio dei plantigradi perseguita dalla giunta Fugatti”

a cura della redazione Cronaca22 Aprile 2023

25 maggio: la decisione del Tar

Il prossimo 25 maggio il Tar di Trento entrerà nel merito se procedere all’abbattimento dell’orsa JJ4, e quindi sbloccare l’ordinanza di Fugatti, oppure optare – ipotesi che sta prendendo sempre più piede – per un trasferimento dell’orsa e di altri esemplari considerati problematici in santuari-rifugi all’estero: due strutture tedesche si sono offerte ad ospitare JJ4. Infine, in bassa Val di Non, sempre sulle pendici del monte Peller, la ‘montagna degli orsi’, l’orso è stato avvistato pochi giorni fa lungo il Sentiero Margherita nei pressi del centro abitato di Cunevo dove ci sono parchi giochi e campi sportivi.

Manifestazione degli animalisti davanti al Centro Casteller, dove è rinchiusa l’orsa JJ4: “Ucciderla è una vendetta e uno spot elettorale”

di Rory Cappelli23 Aprile 2023

Il sindaco di Contà, Fulvio Zanon ha scritto una lettera al presidente Fugatti, all’assessora all’agricoltura e alle foreste Giulia Zanotelli e al commissario del governo Filippo Santarelli avvertendoli di “segnalazioni costanti circa la presenza dell’orso sul territorio comunale che stanno generando paura e preoccupazione nelle famiglie e in tutta la comunità”. Il primo cittadino ha sottolineato il fatto che “l’orso è stato avvistato anche sul Sentiero Margherita, in questo periodo particolarmente frequentato da famiglie e bambini, trattandosi di un percorso di facile accessibilità anche con i passeggini”.

I consigli dei ranger americani

Nei boschi dove ci sono gli orsi, bisogna camminare in gruppo e non da soli e fare molto rumore, parlando, cantando e battendo le mani. I plantigradi sentono la presenza umana e si allontanano. Non bisogna lasciare cibo in giro (li attira) ed è meglio evitare di portare cani (li irritano).

Alessia Marcuzzi e le immagini dal parco di Yellowstone: “Mamma orsa attraversa con i cuccioli e tutti si fermano”

a cura della redazione Cronaca01 Maggio 2023

Sono i primi consigli che danno i ranger americani sul sito del National Park Service statunitense, l’ufficio federale che si occupa del coordinamento dei 424 parchi nazionali.

Se si incontra un orso, non bisogna scappare (è più veloce di noi), arrampicarsi sugli alberi (lo fa meglio di noi) né guardarlo negli occhi (lo vede come una sfida). Bisogna invece parlargli con calma, agitare le braccia sopra la testa ed allontanarsi senza correre e senza perderlo di vista.

È possibile che l’orso faccia un falso attacco per allontanare l’intruso: viene addosso a salti e si ferma poco prima. Non bisogna cambiare atteggiamento: si deve continuare ad allontanarsi con calma e non mettersi a correre (lo fa innervosire). Nel caso (raro) di un attacco, bisogna reagire con tutto quello che si ha: bastoni, pietre, pugni. Gli esperti Usa raccomandano lo spray per orsi, che però da noi è vietato.

I ranger americani consigliano di informarsi con i gestori dei parchi sulla presenza di plantigradi e sul comportamento da tenere, ma non invitano le persone a evitare le zone dove vivono. “Non lasciare che la tua paura ti trattenga”, scrivono: “essere prudenti e prendere la giuste precauzioni può aiutarti a stare sicuro mentre ti diverti intorno agli orsi”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre più avvistamenti di cervi e lupi nei dintorni del paese