PRATERIE SOMMITALI – ESPLORATIVA

Interessante e dinamica salita alla riscoperta di un incantevole angolo di Dolomiti oggi Parco naturalea cura del PArco delle Dolomiti Friulane ; Guida Bertagno Giovanni

23 settembre 2023

La Forcella Pramaggiore e i suoi sottostanti cadini dolomitici, si trovano a ridosso degli imponenti bastioni rocciosi appartenenti al massiccio del Pramaggiore (2478mt.), monte che fa da spartiacque tra Cimolais e Claut.

Da Cimolais, si risale con le proprie auto la carrareccia per buona parte asfaltata della Val Cimoliana fino al parcheggio sito in località Meluzzo,(1163mt.) A piedi si segue il sentiero CAI 361 – 362 – 366 che conduce verso la Val Postegae e poi su verso la pittoresca Val D’Inferno (1791mt.) per arrivare alle praterie sommitali del Pramaggore per poi raggiungere la Forcella Pramaggiore a quota (2295mt.) lungo il cammino si susseguono i panorami verso le Torri Postegae, alcune cascatelle e luoghi antichi adibiti a pascolo, poi per foreste di faggi e praterie si raggiunge la brughiera alpina dove pascolano gli stambecchi in consorzio trofico con il camoscio, altro abitante indiscusso di queste sorprendenti dolomiti. La Forcella Pramaggiore infine ci consentirà di proiettarci con lo sguardo verso il territorio di Claut e la panoramica Val Settimana. Il rientro avverrà ripercorrendo a ritroso il sentiero di salita.

Il ritrovo è previsto a Cimolais PN, presso il Centro visite del Parco che si trova in piazza. Punto d’appoggio il Rifugio Pordenone.

Da portare: Acqua al seguito, pranzo al sacco, consigliabile nelle vostre disponibilità: macchina fotografica, binocolo.

INFORMAZIONI
Tipologia: Esplorativa, panoramica, naturalistica
Difficoltà: impegnativa per allenati
Dislivello: 1150 mt. circa, a piedi
Durata: 9 ore
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento adatto alla stagione, scarponcini, macchina fotografica, binocolo
Ritrovo: ore 7:00 Centro visite Cimolais
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 331.6481395

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PRATERIE SOMMITALI – ESPLORATIVA

IL pestith a Cheese

Dal 15 al 18 settembre a #cheese – la grande manifestazione di Slow Food Italia dedicata ai formaggi a latte crudo di tutto il mondo – sarà presente anche, il Pestìth, l’ultimo #presidioslowfood entrato nella Condotta del pordenonese.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL pestith a Cheese

Cimolais set per una serie TV prodotta da WILSIDE SRL

Sarà la casera di Pian dei Sediei una delle location del film prodotto da Wilside

Al via i CASTING COMPARSE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais set per una serie TV prodotta da WILSIDE SRL

Persorsi dello spirito

Domani penultimo percorso dello spirito 2023 da San Bellino a San Gottardo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Persorsi dello spirito

IT- ALERT PROTEZIONE CIVILE

🟠Online sul sito della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia il video dedicato al test di It-Alert che si svolgerà il 12 settembre 2023

➡️Il primo test sulla Regione Friuli Venezia Giulia del sistema IT-Alert verrà effettuato il giorno 12.09.2023 alle ore 12:00 circa

➡️Tutte le persone presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia e muniti di un dispositivo collegato alla rete di telefonia mobile (es. Smartphone, Telefono Cellulare, Tablet con scheda SIM ecc.) riceveranno un messaggio di test

➡️Sul sito della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia tutte le informazioni relative alle modalità di funzionamento di IT-Alert

#socialmediacommunityFVG #regionefriuliveneziagiulia #ITalert

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IT- ALERT PROTEZIONE CIVILE

Corso di cucina con le erbe in rifugio Pordenone

Mercoledì 13 settembre, dalle 9.00 alle 12.00 presso il Rifugio Pordenoben l’Ecomuseo Lis Aganis propone un conrso di CUCINA CON LE ERBE DEL RIFUGIO:

🌿passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee con una esperta e poi… 🍲showcooking! Cuciniamo con ciò che abbiamo trovato assieme a Marika e Ivan.

👉ISCRIVETEVI!! Ci sono solo 10 posti disponibili!

📲Tel o whatsapp: 391 323 6705

🎟 Costo: 20 € a persona

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di cucina con le erbe in rifugio Pordenone

Una MONTAGNA DI GUSTI

Tutto pronto per la 18′ edizione della manifestazione cimoliana “UNA MONTAGNA DI GUSTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una MONTAGNA DI GUSTI

“IL CUORE SELVAGGIO DEL PARCO”

TREKKING ESPLORATIVO a cura del parco delle Dolomiti friulane con Marco Favalli SABATO 9 e DOMENICA 10 settembre 2023

Casera Bregolina Grande, Casera Bregolina Piccola, Val Settimana

Con questa escursione entreremo proprio nel “Cuore” del Parco”, partendo dalla Val Cimoliana e terminando la nostra avventura in Val Settimana. Dormiremo in Casera Bregolina Grande e, grazie al supporto del personale del parco, condivideremo una cena tipica delle nostre Casere. Vedremo il tramonto ma anche l’alba, incontreremo i colori delle fioriture del periodo e gli animali che ci ospitano nel loro territorio (marmotte, cervi, camosci e rapaci). Verremo accompagnati in Val Cimoliana e recuperati in Val Settimana dagli operatori e dai mezzi del Parco.

Per il programma e iscrizioni vedi 35. TREKKING ESPLORATIVO: IL CUORE SELVAGGIO DEL PARCO // INFO | Parco Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “IL CUORE SELVAGGIO DEL PARCO”

BANDO per la concessione di contributi a favore delle famiglie utenti del Comune di Cimolais servito dainfrastrutture energetiche di distribuzione di aria propanata da destinare a sollievo degli oneri derivanti all’utenza dalla fornitura del servizio. Consumi riferiti all’anno 2022.

E’ possibile fare domanda di contribtuo per utenze gas; di seguito il bando

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO per la concessione di contributi a favore delle famiglie utenti del Comune di Cimolais servito dainfrastrutture energetiche di distribuzione di aria propanata da destinare a sollievo degli oneri derivanti all’utenza dalla fornitura del servizio. Consumi riferiti all’anno 2022.

ASSAGGI PASSAGGI MESSAGGI FESTIVAL DELLE AREE INTERNE DELLE DOLOMITI FRIULANE – PROGRAMMA COMPLETO DELLE GIORNATE CONCLUSIVE – 22/23/24 SETTEMBRE 2023

Tante attività per scoprire natura e tradizioni delle Aree Interne delle Dolomiti Friulane durante i tre giorni conclusivi del Festival Assaggi Passaggi Messaggi.

22/23/24 settembre 2023:

3 VALLI
3 GIORNATE
3 TIPI DI ESPERIENZE
8 COMUNI
…E TANTO DIVERTIMENTO!

al link sotto il programma

MagnificaCM_Festival_APM_Libretto.pdf (comunitafvg.it)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ASSAGGI PASSAGGI MESSAGGI FESTIVAL DELLE AREE INTERNE DELLE DOLOMITI FRIULANE – PROGRAMMA COMPLETO DELLE GIORNATE CONCLUSIVE – 22/23/24 SETTEMBRE 2023

Presentazione libro Giorgio De Bona

Presentazione libro Giorgio De Bona “Amore vieni a salvarmi” a cura del Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentazione libro Giorgio De Bona

APPALTO DEI LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ E DELLEINFRASTRUTTURE COMUNALI IN VIA MAZZINI E VIA OBERDAN A CIMOLAIS (PN

Il Comune di Cimolais ha affidato, i lavori di “MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALI IN VIA MAZZINI E VIA OBERDAN A CIMOLAIS” di cui al progetto redatto dall’ing. Roberto Egidi di Porcia (PN), alla ditta IMPRESA COSTRUZIONI FABRIS AMBROGIO S.R.L. di Cimolais (PN) per un importo complessivo di € 300.531,12 + IVA, comprensivo dei costi relativi alla sicurezza.

Le opere di miglioramento della viabilità e infrastrutture sono state parzialmente finanziate dalla Regione Autonoma FVG – Servizio coordinamento politiche per la montagna –

L’importo complessivo dei lavori ammonta a € 410.000,00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su APPALTO DEI LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ E DELLEINFRASTRUTTURE COMUNALI IN VIA MAZZINI E VIA OBERDAN A CIMOLAIS (PN