La popolazione cala e invecchia

È crepuscolare il quadro demografico del Friuli Venezia Giulia. Nascite in calo continuo (nel 2012 furono registrati 9.840 fiocchi rosa e azzurri, nel 2022 sono stati appena 7.271, con una perdita netta di 2.600 nati) e abitanti sempre più anziani. E le previsioni, per il prossimo decennio, non lasciano spazio all’ottimismo. Se oggi i residenti in regione sono poco più di un milione 190 mila, nel 2031 scenderanno a un milione 176 mila. Altri 15, 16 mila abitanti che spariranno.

Nel decennio 2011-2021 la popolazione è aumentata solo in 25 dei 215 Comuni, crollo di residenti nelle Valli del Natisone e in montagna. Persi quasi 90 mila under 50 negli ultimi 10 anni. L’Ires del Friuli Venezia Giulia, con l’elaborazione di dati Istat realizzata dal ricercatore Alessandro Russo, ha messo in fila gli elementi più significativi riguardanti la demografia del territorio.

I centri di minori dimensioni risultano più colpiti dal declino demografico, in particolare quelli con meno di 5 mila abitanti, che hanno registrato una riduzione di oltre 17.300 residenti in dieci anni, pari al 6%. La suddivisione del territorio regionale in base alle zone altimetriche Istat, inoltre, indica come l’area montana abbia perso ben il 10,5% della popolazione nel periodo considerato, che corrisponde a una flessione di 7.154 residenti.

Per quanto riguarda Cimolais il calo è stato del 20% da 450 a 350 circa

FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La popolazione cala e invecchia

Laboratori di Natale

Presso la Biblioteca il Comune di Cimolais organizza laboratori di Natale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Laboratori di Natale

Assenza del dott Scimonetti

Il dott. Scimonetti è assente per Malattia; al Dott. Scimonetti AUGURIAMO una pronta guarigione

Nel frattempo verrà sostituito dal Dott. Fantin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assenza del dott Scimonetti

Lezioni di musica organizzate dal Comune di Cimolais

Il Comune di Cimolais organizza lezioni gratuite di musica per tutte le età a cura dell’Associazione Farandola

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lezioni di musica organizzate dal Comune di Cimolais

Duemila nuovi alberi per sostituire le piante attaccate dagli insetti

Nuovi alberi in Val Settimana: il Comune di Claut ha dato il via libera a interventi di riequilibrio forestale, resosi necessario per danneggiamenti a popolamenti forestali dovuti a pullulazione di insetti corticicoli a carico delle conifere, in particolare dell’abete rosso. Gli attacchi hanno portato alla morte estesi nuclei di questi ultimi.

Il progetto rientra nell’ambito del programma Siti naturali Unesco per il clima, presentato dal Comune di Claut alla Fondazione Dolomiti Unesco in qualità di soggetto referente ed è finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica attraverso la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare.

Le zone interessate dagli interventi sono quelle di Senons e di Pian Vecchio. Nel corso del 2022 si è potuto intervenire su piccole superfici mediante semplice asportazione localizzata delle piante colpite. Tutto l’ambito di intervento ricade all’interno del Parco naturale delle Dolomiti friulane.

Nel progetto sono previsti interventi colturali con finalità fitosanitarie e realizzazione di nuova piantagione pilota con specie idonee al sito.

Le operazioni saranno condotte nel rispetto della normativa forestale e procurando il minor disturbo possibile al suolo, anche tenendo conto che l’intervento avviene in ambito di Parco naturale e di Area natura 2000, anche se in habitat secondari.

Per l’intervento colturale, si prevede di intervenire nei popolamenti a prevalenza di abete rosso mediante eliminazione selettiva di piante attaccate da bostrico e irrimediabilmente danneggiate mediante abbattimento di esemplari di qualsiasi dimensione, in maniera da evitare danni alle piante superstiti, la rimozione di tutto il materiale risultante, così da evitare il passaggio degli insetti alla vegetazione circostante.

Per l’intervento di piantagione si prevede di intervenire su circa 2 ettari nella zona già oggetto di prelievo nelle zone dove le piante di abete rosso colpite sono in numero maggiore, con conseguente completa scopertura del terreno. Saranno piantati 130 nuclei per un totale di 2.080 piantine. Si prevede, inoltre, un intervento sperimentale di prelievo di piccoli semenzali di abete rosso e di larice, abbondanti nelle zone di pascolo adiacenti all’area di piantagione, con immediato riposizionamento nei nuclei. La spesa prevista è di 80 mila euro. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Duemila nuovi alberi per sostituire le piante attaccate dagli insetti

Il comitato Valcellina: «Anche i concessionari paghino lo sghiaiamento»

Sghiaiamento del lago di Barcis: il comitato Valcellina chiede di conoscere «quanti soldi abbia deliberato la giunta regionale di chiedere al concessionario per l’intervento».

«Abbiamo appreso che la Regione, su proposta dell’assessore alla difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro e di concerto con gli assessori alle risorse agroalimentari Stefano Zannier e alle attività produttive Sergio Emidio Bini, ha autorizzato la presentazione di istanze di finanziamento su un bando pubblicato dal Ministero delle infrastrutture per la realizzazione di infrastrutture idriche e il ripristino della capacità di invaso in vari territori del Friuli Venezia Giulia – dice il comitato –. Il finanziamento richiesto ammonta a circa 400 milioni di euro e una parte dei progetti, per la quota di 100 milioni, riguardano lo sghiaiamento del lago di Barcis, per recuperarne la capacità utile, lasciato interrire dalla serie dei concessionari per il 70 per cento. Interrimento e dissesto idrogeologico che hanno coinvolto anche il letto del torrente Cellina».

Il comitato auspica che «in questa delibera regionale, oltre a chiedere allo Stato 100 milioni per risolvere strutturalmente lo sghiaiamento del lago artificiale e del torrente Cellina, si chiedano somme in aggiunta al concessionario Edison Edf e al gestore Cellina Energy (Società di sua proprietà), per contribuire a un intervento necessario e urgente di sghiaiamento. Ricordiamo all’assessore Scoccimarro che il recupero e il mantenimento della capacità utile dell’invaso è un onere finanziario che deve compiere il concessionario per legge attraverso presentazione e attuazione del progetto di gestione dell’invaso. Non dobbiamo sempre pagare con soldi pubblici – conclude il comitato – quanto compete per legge a privati cui è stata affidata una concessione». —

FONTE MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il comitato Valcellina: «Anche i concessionari paghino lo sghiaiamento»

Contributo alla residenza 250 euro a quanti vivono a Barcis da oltre 12 mesi

È stato presentato alla popolazione il bando per accedere ai contributi alla residenza lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Barcis: il sindaco Claudio Traina ha spiegato come ottenere 250 euro annui a testa, andando a premiare chi sia insediato in valle da oltre 12 mesi. All’incontro a palazzo Centi, ha aderito la maggioranza delle famiglie del paese. L’opportunità è finanziata con le risorse della legge sullo sfruttamento delle acque pubbliche: di fatto, avere sul territorio uno dei più ampi laghi del Friuli Venezia Giulia e altre opere idrauliche minori assicura al Comune un introito annuale grazie ai canoni. Da qui, l’idea di utilizzare parte della somma per incentivare la natalità e l’arrivo di nuove coppie. Il bando per ottenere 250 euro di bonus è stato illustrato da Traina e dai funzionari di Montagna leader, che si occupano degli aspetti logistici. Presenti anche Fabia Tomasino e Marco Casagrande del comitato Valcellina. A loro sono andati i ringraziamenti del sindaco per l’attività di supporto che da anni garantiscono al Municipio, affiancandolo nella battaglia delle concessioni.

«La Regione è stata tra le prime a regolamentare il rilascio di nuove autorizzazioni idroelettriche – ha ricordato Traina –. Dobbiamo essere orgogliosi di ciò. Ora però ci aspettiamo un ulteriore sostegno nella partita del rinnovo dei permessi di sfruttamento: sarebbe opportuno che gli invasi venissero affidati a una società mista composta da pubblico e privati. C’è ancora molto da fare».

Ed è dal gruppo spontaneo di Tomasino e Casagrande che arriva l’ennesimo appello per una corretta manutenzione del bacino e del Cellina: una ditta avrebbe infatti chiesto di installare una seconda turbina da 400 kilowatt dopo una prima presa sul Prescudin di Barcis.

«Va fermata ogni nuova concessione sino alla nascita della società elettrica regionale prevista da una legge del 2020», hanno detto i portavoce del comitato, che sul tema minaccia anche un esposto alla Procura. —

fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributo alla residenza 250 euro a quanti vivono a Barcis da oltre 12 mesi

Strada della Val Cimoliana non transitabile a causa del mal tempo

Il Comune di Cimolais comunica che la strada della Val Cimoliana non è transitabile a causa del maltempo

I gestori del Rifugio Pordenone comunicano che : “Vi ricordiamo che il Rifugio è chiuso. Le piogge di questi giorni hanno rovinato la strada di accesso della Val Cimoliana portando ghiaia e acqua in quantità importanti e rendendo difficili alcuni passaggi. Attualmente con l’auto si arriva sino al guado di Pian Pagnon che vi invitiamo a non oltrepassare per evitare di dover lasciare l’auto all’interno. Diamo avviso (grazie alla segnalazione di alcuni amici alpinisti) di un crollo importante avvenuto lungo la parete destra della Croda Cimoliana che non sembra aver toccato le vie di salita presenti (in particolare la Piaz-Pacifico) e invitiamo eventuali ripetitori a prestare la massima attenzione. Temperature e condizioni sono decisamente cambiate da qualche giorno fa per cui siate preparati con materiali adeguati al periodo. Buone avventure e passeggiate nelle Dolomiti Friulane “Patrimonio dell’Umanità”.

Nelle due foto dell’amico Simone P. il prima ed il dopo della Croda Cimoliana.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Strada della Val Cimoliana non transitabile a causa del mal tempo

Avviso Hydrogea possibile torbidità dell’acqua

HYDROGEA – Società che gestisce l’acqua a Cimolais – comunica la possibile torbidità dell’acqua nei prossimi giorni. Invita i cittadini a non usarla come acqua potabile, fino al risolversi degli eventi metereologici

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avviso Hydrogea possibile torbidità dell’acqua

Allerta ROSSA della protezione civile anche per Cimolais

DALLE ORE 12 siamo entrati nella fase critica dell’allerta rossa che continuerà fino ALLE ORE 24 DEL 3/11.

Raccomandiamo MASSIMA ATTENZIONE:

-NON AVVICINARSI A TORRENTI E CORSI DI ACQUA

-TENERSI LONTANO DA ALBERI

-PREPARASI PER EVENTUALI POSSIBILI INTERRUZIONI DI CORRENTE ELETTRICA (CARICARE I CELLULARI E TENERE TORCE A PORTATA DI MANO)

-EVITARE SPOSTAMENTI INUTILI

-MANTENERSI AGGIORNATI TRAMITE I VARI CANALI SOCIAL.

Protezione Civile della Regione Autonoma FVG

Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais

Per qualsiasi richiesta di emergenza ricordiamo di contattare il NUE (Numero unico di emergenza) 🆘☎️ 112

Ricordiamo che l’ #Allerta permette di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere sé stessi e limitare i danni nel caso si verifichino criticità.

Non vuole spaventare ma informare.

Adottiamo le buone pratiche di protezione civile.

Il Sistema di protezione civile è attivo, opera in rete

Ricordiamo inoltre che i volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais sono in preallarme e pronti a intervenire in caso di necessità.

Per la durata dell’allerta rimane attivo 24h il cellulare per le emergenze:

3351078898

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Allerta ROSSA della protezione civile anche per Cimolais

Calendario celebrazioni liturgiche in occasione della ricorrenza dei defunti – Parrocchie della Valcellina

Calendario completo delle celebrazioni liturgiche delle parrocchie della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Calendario celebrazioni liturgiche in occasione della ricorrenza dei defunti – Parrocchie della Valcellina

Il maresciallo Dasati guida la stazione Cc Alta Valcellina

La stazione dei carabinieri di Cimolais ha un nuovo comandante. È il maresciallo Mauro Dasati, 48 anni, nato a Roma. Negli ultimi nove anni Dasati ha lavorato proprio a Cimolais, ricoprendo l’incarico di vicecomandante. È entrato nelle fila dell’Arma nel 1999. Dopo la formazione, per quindici anni ha lavorato in Lombardia. Dapprima è stato impiegato nelle stazioni, poi nei reparti del radiomobile. Quindi si è trasferito in provincia di Pordenone.

Dasati subentra ora alla guida della stazione di Cimolais, forte della sua conoscenza del territorio, dopo la partenza del comandante Luigi Ricciardi, destinato a un altro incarico di comando. —

A Mauro Dasati i nostri AUGURI per il Suo incarico a Cimolais.

A Luigi Ricciardi il nostro GRAZIE per aver saputo con molta competenza essere a capo della nostra Sezione Carabinieri a Cimolais ma anche per essersi inserito in maniera eccelente nella nostra Comunità cimoliana.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il maresciallo Dasati guida la stazione Cc Alta Valcellina