MANIFESTAZIONI PRIMAVERA-ESTATE 2025

Pronto il calendario delle manifestazioni primavera-estate 2025

UN PLAUSO AL COMUNE DI CIMOLAIS E ALLE ASSOCIAZIONI CIMOLIANE PER IL RICCO CALENDARIO DI EVENTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su MANIFESTAZIONI PRIMAVERA-ESTATE 2025

Orti sociali Chiesto un contributo per ampliarli

Raddoppia il progetto degli orti sociali lanciato qualche mese fa dal Comune di Cimolais: l’amministrazione guidata dal sindaco Davide Protti ha infatti chiesto un contributo alla Regione per realizzare spazi di servizio all’area. Il Fvg finanzia con una speciale legge queste iniziative, rivolte in particolare agli anziani, con fondi per i Municipi che agevolano aggregazione e sana alimentazione.

Il Comune intende costruire un capanno dove i titolari dei lotti coltivati possano riporre in sicurezza attrezzi e sementi. Una seconda tranche del contributo chiesto sarà invece rivolta alla didattica. È intenzione del Municipio coinvolgere le scuole nell’agenda dell’orto collettivo. Allo scopo, è stato individuato un ampio prato in località Mugolio, dove i richiedenti potranno piantare ortaggi e erbe officinali, contribuendo tra l’altro alla conservazione delle cosiddette antiche varietà agronomiche locali. Il terreno è di proprietà comunale. Coltivare un orto sociale è comunque soggetto a determinate regole, come il divieto di utilizzare pesticidi e concimi chimici, pena la revoca della concessione. L’idea nasce anche allo scopo di raggiungere gradualmente una miglior cura del paesaggio: la Valcellina non è immune da fenomeni di abbandono delle aree verdi, soprattutto in prossimità dei centri urbani. Con la conseguenza che il bosco avanza inesorabilmente, mangiandosi porzioni di territorio un tempo adibite a colture. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Orti sociali Chiesto un contributo per ampliarli

Percorsi dello spirito a cura dell’Associazione Intorn al Larin

A cura dell’Associazione Intorn al Larin ritornano i PERCORSI DELLO SPIRITO da maggio ad ottobre per i sentieri di CImolais e Claut

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorsi dello spirito a cura dell’Associazione Intorn al Larin

Contributi per l’affitto Domande sino al 14

Anche in Valcellina si registrano casi di sfratto per morosità e situazioni di disagio abitativo. Per questo i Comuni della zona hanno aderito al bando di sostegno ai canoni locatizi. Si tratta di un’iniziativa dell’Ambito territoriale delle Valli e delle Dolomiti friulane.

A Cimolais il sindaco Davide Protti ha diffuso il manifesto di avviso in ogni angolo del paese. C’è infatti tempo fino al 14 maggio per presentare le domande. In base al numero di componenti del nucleo e dell’Isee, il sussidio può arrivare fino a 3 mila euro. Le istanze vanno però depositate telematicamente. L’Ambito ha attivato un servizio di facilitazione: lo sportello è a Montereale, ma sono previsti anche incontri nelle varie realtà previo appuntamento. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi per l’affitto Domande sino al 14

Interventi con i droni Addestramento a Claut

Da oggi a domenica, il Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia ospita a Claut un evento di rilevanza internazionale, il progetto Virtue. Si tratta di un progetto condiviso da Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (Cnsas), Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico della Romania (Salvamont) ed Ente spaziale europeo, per lo sviluppo dell’impiego dei droni negli interventi e nelle ricerche.

Si tratta di uno studio di fattibilità con raccolta dati per l’addestramento di machine learning (intelligenza artificiale) finanziato dall’Agenzia spaziale europea per sviluppare nuove tecnologie da impiegare nelle attività di ricerca e soccorso.

Verranno messe in atto esercitazioni e dimostrazioni per la raccolta dei dati in diversi contesti e terreni: forra, bosco, falesia e scenario invernale seguendo due strade di approfondimento. Il primo approfondimento sarà sullo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per l’individuazione in ambiente impervio di presenza umana tramite spettro visibile e tramite raggi infrarossi. Il secondo è legato all’invio di dati ad alta definizione tramite satelliti europei per la fruizione degli stessi dati condivisa da più operatori, nella fattispecie gli operatori del Cnsas. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Interventi con i droni Addestramento a Claut

Visite al parco faunistico sempre più coinvolgenti

Ha riaperto i battenti in questi giorni il rinnovato parco faunistico di Cimolais. Il centro visite è stato infatti ristrutturato e ampliato, offrendo a famiglie e comitive la possibilità di scoprire dal vivo le decine di specie selvatiche che popolano il recinto di Pian Pinedo. Il nuovo allestimento multimediale permette di toccare con mano la varietà di animali, piante e rocce che si possono incontrare durante le passeggiate attorno alla rete del parco.

Una sala è dedicata interamente agli ungulati, compresi i rarissimi stambecchi che da queste parti formano ormai una nutrita colonia stanziale. Superando la ricostruzione di un ponticello sospeso su un torrente alpino, gli escursionisti cammineranno all’interno della riproduzione di un angolo di bosco. Ed è qui che ci si imbatte in un cason, il tipico capanno di legno usato da boscaioli e cacciatori. Il tutto con video, suoni e gigantografie a rendere ancor più pregnante l’immersione nel cuore della montagna.

L’iniziativa punta a richiamare sempre più turisti ma anche amanti della natura, esperti e scolaresche. «Guardiamo ad una forma di visibilità che possa offrire al territorio delle concrete opportunità di sviluppo, uscendo dal tradizionale schema delle visite mordi e fuggi e del turismo della domenica», ha detto al proposito il sindaco di Cimolais Davide Protti.

Il primo cittadino ha infatti ricordato come gli animali che abitano nel recinto siano stati recuperati in difficoltà e riabilitati. «È un modo per conservare la biodiversità di questi luoghi e salvaguardare un equilibrio molto spesso a rischio», ha concluso Protti. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Visite al parco faunistico sempre più coinvolgenti

Avviso pubblico finanziamento start up giovani in montagna

VISO PUBBLICO per il finanziamento di start-up giovanili nell’ambito del progetto “Giovani e Impresa nell’area Pedemontana Pordenonese – Palestra d’impresa – G.I.M. Pordenonese”

📅 Scadenza ore 12:00 di martedì 29 aprile 2025

L’Avviso ha l’obiettivo di sostenere finanziariamente la costituzione e/o il funzionamento di start-up formate da giovani che hanno partecipato alle iniziative del progetto “Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese – Palestra d’impresa – G.I.M. Pordenonese” tra 5 aprile 2024 ed il 28 febbraio 2025 ⛰️

ℹ️ L’avviso completo è consultabile al seguente link 👇🏻

https://www.comune.pordenone.it/it/comune/albo/bandi-avvisi/altri-bandi-e-avvisi-pubblici/avviso-pubblico-finanziamento-di-start-up-giovanili-nellambito-del-progetto-giovani-e-impresa-nell2019area-metromontana-pordenonese-2013-palestra-d2019impresa-2013-g-i-m-pordenonese?fbclid=IwY2xjawJ3OtJleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBkN1l3bGVqbnRYb2kxTG9nAR7G4sawioqDfVEZ0C9m6L4odk6FX0XEUAviNfE_krtsNGsvneRlLi5bIPeaTg_aem_0F3MiEDvCPWiid43Rff31g

AVVISO PUBBLICO per il finanziamento di Start-up Giovanili nell’ambito del Progetto “Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese – Palestra d’impresa – G.I.M. Pordenonese”

Iniziativa co-finanziata da ANCI sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale a valere sul “Fondo per le politiche giovanili – Anno 2021”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avviso pubblico finanziamento start up giovani in montagna

Riaperta la strada della Val Cimoliana 

E’ stata riaperta la strada di accesso alla Val Cimoliana

La strada che conduce ai piedi del campanile di Val Montanaia era inaccessibile dallo scorso 5 dicembre a causa dei danni da maltempo: tra slavine, frane e esondazioni dell’impetuoso torrente Cimoliana, era impossibile ripristinare la viabilità senza compromettere la sicurezza delle squadre di manutentori.

Il sindaco Davide Protti ha accertato il ritorno alla normalità e ha chiesto alla polizia locale Aviano-Valcellina di revocare l’ordinanza dello scorso autunno. Il comandante Edoardo Cellini ha quindi compiuto un sopralluogo e ha confermato la possibilità di far accedere mezzi e pedoni dalla località di ponte Compol. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riaperta la strada della Val Cimoliana 

Assemblea Associazione Intorn al Larin

Convocata l’Assemblea annuale di approvazione Bilancio dell’Associazione Intorn al Larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assemblea Associazione Intorn al Larin

La Capitale della cultura anche nelle terre alte

Andreis, Cimolais e Frisanco: sono già 3 i Comuni alpini che hanno deciso di scendere in campo a fianco di Pordenone “capitale della cultura”. Recentemente è stato infatti sottoscritto un protocollo d’intesa con il capoluogo in vista degli eventi del 2027.

I visitatori che parteciperanno alle iniziative pordenonesi potranno trovare ospitalità in Valcellina e Val Colvera grazie ad una rete di contatti tra municipi. In questo modo ne guadagnerà l’intero comprensorio provinciale, con una visibilità in grado di superare i confini della sola “capitale”.

Ma non è finita qui per il rilancio delle presenze nelle Terre alte. Il sindaco di Andreis, Fabrizio Prevarin, ha appena confermato la partecipazione alle attività della fondazione Unesco. La piccola realtà valcellinese è un sostenitore dell’ente che si occupa di regolamentare e gestire i vincoli che l’Onu ha posto sulle Dolomiti friulane. Il sostegno all’organismo non comporterà spese a bilancio in quanto il Comune offre prestazioni dirette e logistica.

Infine la “bandiera arancione” di Frisanco: anche nel 2025 la valle del Colvera potrà fregiarsi del vessillo del Touring club italiano e sperare così nell’arrivo di nuovi escursionisti. L’associazione di promozione ha concesso il proprio logo alle manifestazioni che si tengono in zona, inserendo questo angolo di territorio in una lunga serie di contatti internazionali e segnalazioni internet. —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Capitale della cultura anche nelle terre alte

Aperte le iscrizioni per la V edizione della Scuola della Montagna – “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna”

dal 28/02/2025 è possibile iscriversi alla V edizione della Scuola della Montagna – organizzata dalla Magnifica comunità di montagna Dolomiti friulane Cavallo e Cansiglio “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna” dal 28 aprile al 3 maggio 2025

Sarà possibile presentare domanda di ammissione entro le ore 12.00 del 21 marzo 2025 esclusivamente attraverso il sistema informatico Esse3.

Tutte le informazioni inerenti le procedure da seguire per l’iscrizione sono pubblicate sul Manifesto degli Studi disponibile sul sito web dell’Ateneo alla seguente pagina:

https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/winter-summer-school-altre-iniziative/scuola-della-montagna

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Aperte le iscrizioni per la V edizione della Scuola della Montagna – “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna”

Incontro dell’Arma in chiesa a Cimolais Truffa sventata il giorno dopo

Sventa un tentativo di truffa mettendo in pratica i consigli ascoltati dai carabinieri la sera prima all’incontro di sensibilizzazione sul tema, organizzato dai militari dell’Arma nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Subito dopo aver smascherato il tentativo del malvivente, l’anziano ha denunciato l’accaduto alla stazione di Cimolais ringraziando i militari per l’incontro organizzato.

Soddisfazione è stata espressa anche dai carabinieri, in prima linea nella lotta alle truffe e nella promozione di attività di sensibilizzazione verso i cittadini, in particolare le persone più fragili.

Non capita tutti i giorni, inoltre, di assistere a un incontro di prevenzione contro le truffe in chiesa. La decisione è stata presa di concerto tra i carabinieri e il parroco di Cimolais. I militari avevano chiesto di poter utilizzare gli spazi della chiesa subito dopo la celebrazione della messa, certi che, considerata la situazione, all’incontro avrebbe partecipato un numero maggiore di persone. È così è stato.

Una cinquantina, infatti, le persone che hanno ascoltato i consigli dispensati dai carabinieri contro le truffe. Scendendo nei dettagli, i militari della locale stazione, guidati dal maresciallo Andrea Di Lorenzo, hanno incontrato la comunità con l’obiettivo di informarla su quali siano i rischi legati alle truffe.

Presenti, come detto, una cinquantina di persone, provenienti anche da comuni limitrofi, tra cui Claut ed Erto e Casso.

L’Arma ha descritto dettagliatamente i vari tipi di truffe esistenti e le tecniche solitamente utilizzate dai malviventi per carpire la fiducia degli anziani e poi derubarli dei loro averi, molto spesso oro e denaro contante.

Il pubblico ha seguito con interesse gli interventi dei carabinieri, ponendo diverse domande e ottenendo consigli e suggerimenti che li aiutino a evitare le possibilità di riuscita dei tentativi di truffa. Sono state anche suggerite le linee guida da seguire nel momento in cui ci si accorge di essere stati truffati.

L’Arma ricorda che nessun pubblico ufficiale o addetto di società fornitrici di servizi (acqua, luce, gas) chiede di consegnare denaro contante e monili in oro presentandosi direttamente a casa delle persone.

Ai presenti, inoltre, è stato consigliato di evitare di fornire informazioni personali al telefono o sui siti internet. Anche la collaborazione tra vicini di casa può essere un buon deterrente per arginare il fenomeno.

Eventuali situazioni sospette, hanno detto i carabinieri, potranno sempre essere rappresentate alla stazione più vicina oppure chiamando il numero unico per le emergenza 112 . — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro dell’Arma in chiesa a Cimolais Truffa sventata il giorno dopo