Contributo alla residenza 250 euro a quanti vivono a Barcis da oltre 12 mesi

È stato presentato alla popolazione il bando per accedere ai contributi alla residenza lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Barcis: il sindaco Claudio Traina ha spiegato come ottenere 250 euro annui a testa, andando a premiare chi sia insediato in valle da oltre 12 mesi. All’incontro a palazzo Centi, ha aderito la maggioranza delle famiglie del paese. L’opportunità è finanziata con le risorse della legge sullo sfruttamento delle acque pubbliche: di fatto, avere sul territorio uno dei più ampi laghi del Friuli Venezia Giulia e altre opere idrauliche minori assicura al Comune un introito annuale grazie ai canoni. Da qui, l’idea di utilizzare parte della somma per incentivare la natalità e l’arrivo di nuove coppie. Il bando per ottenere 250 euro di bonus è stato illustrato da Traina e dai funzionari di Montagna leader, che si occupano degli aspetti logistici. Presenti anche Fabia Tomasino e Marco Casagrande del comitato Valcellina. A loro sono andati i ringraziamenti del sindaco per l’attività di supporto che da anni garantiscono al Municipio, affiancandolo nella battaglia delle concessioni.

«La Regione è stata tra le prime a regolamentare il rilascio di nuove autorizzazioni idroelettriche – ha ricordato Traina –. Dobbiamo essere orgogliosi di ciò. Ora però ci aspettiamo un ulteriore sostegno nella partita del rinnovo dei permessi di sfruttamento: sarebbe opportuno che gli invasi venissero affidati a una società mista composta da pubblico e privati. C’è ancora molto da fare».

Ed è dal gruppo spontaneo di Tomasino e Casagrande che arriva l’ennesimo appello per una corretta manutenzione del bacino e del Cellina: una ditta avrebbe infatti chiesto di installare una seconda turbina da 400 kilowatt dopo una prima presa sul Prescudin di Barcis.

«Va fermata ogni nuova concessione sino alla nascita della società elettrica regionale prevista da una legge del 2020», hanno detto i portavoce del comitato, che sul tema minaccia anche un esposto alla Procura. —

fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributo alla residenza 250 euro a quanti vivono a Barcis da oltre 12 mesi

Strada della Val Cimoliana non transitabile a causa del mal tempo

Il Comune di Cimolais comunica che la strada della Val Cimoliana non è transitabile a causa del maltempo

I gestori del Rifugio Pordenone comunicano che : “Vi ricordiamo che il Rifugio è chiuso. Le piogge di questi giorni hanno rovinato la strada di accesso della Val Cimoliana portando ghiaia e acqua in quantità importanti e rendendo difficili alcuni passaggi. Attualmente con l’auto si arriva sino al guado di Pian Pagnon che vi invitiamo a non oltrepassare per evitare di dover lasciare l’auto all’interno. Diamo avviso (grazie alla segnalazione di alcuni amici alpinisti) di un crollo importante avvenuto lungo la parete destra della Croda Cimoliana che non sembra aver toccato le vie di salita presenti (in particolare la Piaz-Pacifico) e invitiamo eventuali ripetitori a prestare la massima attenzione. Temperature e condizioni sono decisamente cambiate da qualche giorno fa per cui siate preparati con materiali adeguati al periodo. Buone avventure e passeggiate nelle Dolomiti Friulane “Patrimonio dell’Umanità”.

Nelle due foto dell’amico Simone P. il prima ed il dopo della Croda Cimoliana.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Strada della Val Cimoliana non transitabile a causa del mal tempo

Avviso Hydrogea possibile torbidità dell’acqua

HYDROGEA – Società che gestisce l’acqua a Cimolais – comunica la possibile torbidità dell’acqua nei prossimi giorni. Invita i cittadini a non usarla come acqua potabile, fino al risolversi degli eventi metereologici

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avviso Hydrogea possibile torbidità dell’acqua

Allerta ROSSA della protezione civile anche per Cimolais

DALLE ORE 12 siamo entrati nella fase critica dell’allerta rossa che continuerà fino ALLE ORE 24 DEL 3/11.

Raccomandiamo MASSIMA ATTENZIONE:

-NON AVVICINARSI A TORRENTI E CORSI DI ACQUA

-TENERSI LONTANO DA ALBERI

-PREPARASI PER EVENTUALI POSSIBILI INTERRUZIONI DI CORRENTE ELETTRICA (CARICARE I CELLULARI E TENERE TORCE A PORTATA DI MANO)

-EVITARE SPOSTAMENTI INUTILI

-MANTENERSI AGGIORNATI TRAMITE I VARI CANALI SOCIAL.

Protezione Civile della Regione Autonoma FVG

Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais

Per qualsiasi richiesta di emergenza ricordiamo di contattare il NUE (Numero unico di emergenza) 🆘☎️ 112

Ricordiamo che l’ #Allerta permette di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere sé stessi e limitare i danni nel caso si verifichino criticità.

Non vuole spaventare ma informare.

Adottiamo le buone pratiche di protezione civile.

Il Sistema di protezione civile è attivo, opera in rete

Ricordiamo inoltre che i volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais sono in preallarme e pronti a intervenire in caso di necessità.

Per la durata dell’allerta rimane attivo 24h il cellulare per le emergenze:

3351078898

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Allerta ROSSA della protezione civile anche per Cimolais

Calendario celebrazioni liturgiche in occasione della ricorrenza dei defunti – Parrocchie della Valcellina

Calendario completo delle celebrazioni liturgiche delle parrocchie della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Calendario celebrazioni liturgiche in occasione della ricorrenza dei defunti – Parrocchie della Valcellina

Il maresciallo Dasati guida la stazione Cc Alta Valcellina

La stazione dei carabinieri di Cimolais ha un nuovo comandante. È il maresciallo Mauro Dasati, 48 anni, nato a Roma. Negli ultimi nove anni Dasati ha lavorato proprio a Cimolais, ricoprendo l’incarico di vicecomandante. È entrato nelle fila dell’Arma nel 1999. Dopo la formazione, per quindici anni ha lavorato in Lombardia. Dapprima è stato impiegato nelle stazioni, poi nei reparti del radiomobile. Quindi si è trasferito in provincia di Pordenone.

Dasati subentra ora alla guida della stazione di Cimolais, forte della sua conoscenza del territorio, dopo la partenza del comandante Luigi Ricciardi, destinato a un altro incarico di comando. —

A Mauro Dasati i nostri AUGURI per il Suo incarico a Cimolais.

A Luigi Ricciardi il nostro GRAZIE per aver saputo con molta competenza essere a capo della nostra Sezione Carabinieri a Cimolais ma anche per essersi inserito in maniera eccelente nella nostra Comunità cimoliana.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il maresciallo Dasati guida la stazione Cc Alta Valcellina

La tragedia del Vajont vista dai ragazzi della terza media di Claut

Un lenzuolo per il Vajont: la memoria della tragedia vista dai ragazzi della terza media di Claut, dove di sono anche i ragazzi di Cimolais, eslusi, purtoppo , dalla cerimonia che si è tenuta a Erto in presenza del Pesidente Mattarella . La realizzazione rientra nel “Progetto lenzuola” organizzato dall’associazione Cittadini per la memoria del Vajont, la cui presidente è Lucia Vastano. Seguiti dalla docente di arte, Roberta Ciriani, col supporto di Andrea Comina, storico insegnante di lettere della secondaria locale, i ragazzi hanno raffigurato la sintesi del disastro, tra prima e dopo. Nell’opera, in basso un bambino al sicuro della sua cameretta legge un libro prima di addormentarsi, ignaro di quanto sconvolgerà la sua vita e quella altrui. Fuori, nel buio, un’onda gigantesca esce dalla bianca diga pronta a infrangere sogni e speranze di quel bimbo e di tanti innocenti. A proporre l’iniziativa alla scuola di Claut è stato David Pezzin, consigliere di minoranza di Erto e presidente del consiglio d’istituto . —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La tragedia del Vajont vista dai ragazzi della terza media di Claut

Sghiaiamento bloccato Carli e Conficoni sollecitano la Regione

Progettazione e lavori di sghiaiamento del lago di Barcis sono al palo da due anni. Sembrano sparite dai radar, lasciando la comunità tra preoccupazioni e aspettative. È necessario che la Regione chiarisca al più presto le sue intenzioni e sblocchi l’iter per vedere finalmente risolto questo annoso problema». Lo affermano i consiglieri regionali Nicola Conficoni e Andrea Carli (Pd), che attraverso un’interrogazione e una richiesta di un’audizione, in 4ª commissione, chiedono alla giunta Fedriga di chiarire la situazione dello studio di fattibilità per lo sghiaiamento sistematico del torrente Cellina a Barcis.

«Già da tempo Valcellina e pianura pordenonese attendono di conoscere quale tra le diverse soluzioni individuate dallo studio consegnato nel 2021 dal professionista incaricato, la giunta intenda perseguire per rendere sostenibile la notevole movimentazione dei materiali. Lo scorso anno – afferma Conficoni – nonostante la capacità di invaso risulti dimezzata, non è stato eseguito alcun lavoro. Si sono spese molte parole, ma i passi avanti per limitare i disagi sono insufficienti e bisogna superare uno stallo tanto dannoso quanto inaccettabile, a maggior ragione viste le ingenti risorse messe a disposizione dal Pnrr».

Inoltre, Carli evidenzia che «deve essere la Regione a prendersi la responsabilità di decidere: lo sghiaiamento non è soltanto un’emergenza, ma anche una opportunità. Continuare a non affrontare concretamente il tema dello sghiaiamento, insieme a quello delle infrastrutture, rappresenta l’ennesima dimostrazione di una assenza di strategia economico-ambientale» . — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sghiaiamento bloccato Carli e Conficoni sollecitano la Regione

Censimenti faunistici insieme agli esperti del Parco e al Corpo Forestale Regione – ESCURSIONE FAUNISTICA NATURALISTICA

Ogni anno nel Parco Dolomiti Friulane vengono realizzati censimenti sul camoscio e sullo stambecco al fine di monitorare l’andamento di queste popolazioni.

Guida : Marco Favalli 28-29 ottobre 2023

Con questa iniziativa, l’Ente Parco offre l’opportunità agli appassionati di fauna e di montagna di partecipare a una di queste giornate di monitoraggio. Sarete accompagnati dal Tecnico Faunista del Parco Marco Favalli e dal personale del Corpo Forestale Regionale.

Impareremo a riconoscere gli animali, ad osservarli nel loro ambiente e come si svolgono i monitoraggi all’interno del Parco. Un’escursione di due giorni immersi nelle bellezze del Parco, con partenza il sabato nel pomeriggio, pernottamento al Rifugio Cava Buscada e osservazioni faunistiche sia la sera prima del tramonto sia la mattina all’alba.

Testo: Marco Favalli

INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione faunistica/naturalistica
Difficoltà: facile per tutti, necessaria abitudine al cammino
Dislivello: 600 metri
Durata: 2 giorni con pernottamento (partenza sabato pomeriggio e rientro domenica pomeriggio)
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, sacco a pelo sacco e federa cuscino sono obbligatori!
Ritrovo: Centro visite Cimolais alle 14:00 il sabato e rientro ore 15.00 la domenica
Tariffa Parco: 22,00 euro adulti; 12,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni

Quota Rifugio: 65,00 pensione completa presso il rifugio Cava Buscada (cena, pernotto, colazione e pranzo)

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 331.6481395

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Censimenti faunistici insieme agli esperti del Parco e al Corpo Forestale Regione – ESCURSIONE FAUNISTICA NATURALISTICA

Accordo tra Comune e Parco delle Dolomiti per non perdere fondi

Un partenariato tra il Comune e il Parco naturale delle Dolomiti friulane per non perdere le occasioni di finanziamento dell’Unione europea e della Regione. Il sindaco di Cimolais, Davide Protti, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l’ente delle Dolomiti friulane per poter depositare senza errori varie domande di contributo. Il principale progetto in agenda riguarda la realizzazione di piste ciclabili di collegamento all’interno dell’area del Parco.

Il Municipio cimoliano non dispone di un ufficio tecnico, a differenza dell’organo di tutela ambientale. Per questo motivo, è nata l’idea di un accordo tra amministrazioni pur di non veder sfumare importanti opportunità di sovvenzione. I bandi di sostegno economico voluti da Bruxelles si presentano infatti sempre più complessi e con tempistiche ridotte. Ma la carenza di personale che da anni complica il lavoro dei piccoli Comuni montani fa sì che l’iter burocratico si trasformi in un labirinto di norme, termini e date da rispettare.

Di recente, nel perimetro protetto si stanno sviluppando iniziative volte alla mobilità sostenibile e al potenziamento del turismo slow, con percorsi interamente dedicati alle due ruote elettriche. L’obiettivo è di intercettare sempre più visitatori e di creare così nuovi posti di lavoro. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Accordo tra Comune e Parco delle Dolomiti per non perdere fondi

Aggiornamento situazione Val Cimoliana da parte dei gestori del Rifugio Pordenone

Marika ed Ivan – gestori del rifugio pordenone – in un post su fb comunicano che :

“Abbiamo provato ad entrare in valle per l’apertura del fine settimana, ma le piogge hanno reso impossibile superare i guadi (Pian Pagnon in questo momento solo con fuoristrada, San Lorenzo pieno di ghiaia ed acqua) ed il torrente Montanaia non ci ha permesso di passare e raggiungere il Rifugio.

Vi invitiamo a non entrare in Val Cimoliana per evitare problemi. A breve vi daremo nuove informazioni. Se riusciamo ad arrivare al Rifugio.

Resta il fatto che il Rifugio rimarrà chiuso e che la stagione si chiude sotto un cielo “ricco” di umidità.”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Aggiornamento situazione Val Cimoliana da parte dei gestori del Rifugio Pordenone

Bollettino Parrocchie Alta Valcellina da domenica 22 ottobre a domenica 29 ottobre

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollettino Parrocchie Alta Valcellina da domenica 22 ottobre a domenica 29 ottobre