Il nuovo ponte Gotte riapre l’accesso agli incanti della Val Cimoliana

Uno degli spettacoli naturali più affascinanti delle Alpi può finalmente tornare ad accogliere
visitatori. Da sabato 24 giugno la Val Cimoliana, riconosciuta come una delle vallate più uniche dell’arco alpino, è di nuovo accessibile grazie alla riapertura del Ponte Gotte

Il passaggio, famoso per l’omonima falesia e il piccolo canyon in cui scorre la smeraldina Acqua Dolomia, era stato chiuso sia al traffico veicolare che pedonale a causa di importanti lavori di demolizione e rifacimento dovuti agli eccezionali eventi meteo che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia a partire da ottobre 2018.

Il nuovo ponte, largo 5 metri e con un’unica campata allungata a 15 metri rispetto al ponte preesistente, è stato progettato per inserirsi armonicamente nel paesaggio. La sua struttura
poggia su un masso ciclopico stabile e si appoggia su otto micropali di 12 metri ciascuno, garantendo una maggiore solidità. Questo progetto infrastrutturale non solo migliora l’accessibilità, ma rispecchia anche un profondo rispetto per l’ambiente circostante. Il ponte
si mimetizza delicatamente tra le imponenti cime dolomitiche, come un diamante incastonato in una corona di montagne.
Con la riapertura del ponte, i visitatori potranno raggiungere casere e bivacchi, rilassarsi al Rifugio Pordenone assaggiare i prodotti caseari della Malga Pian Pagnon, o intraprendere l’ascensione al Campanile di Val Montanaia, definito da Severino Casara come “il più bel campanile del mondo” (F L’AQUILA)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il nuovo ponte Gotte riapre l’accesso agli incanti della Val Cimoliana

La Dolomiti Mountain Schoolindaga il cambiamento climatico

Le mutazioni inarrestabili della vegetazione montana, conseguenza diretta del cambiamento climatico, hanno costituito il tema centrale dell’ultimo incontro della Dolomiti Mountain School, in attesa del prossimo evento a Forni di Sopra che proseguirà sullo stesso filo conduttore.
Francesco Boscutti, ricercatore in botanica ambientale e applicata all’Università di Udine, ha voluto gettare luce sulla gravità del fenomeno: “Le Alpi stanno cambiando colore. Le specie
di piante o si adattano, o migrano, o rischiano l’estinzione”.
Secondo Gianpaolo Carbonetto, coordinatore della Mountain School, la rapidità dei cambiamenti è ciò che preoccupa maggiormente. In passato, le modificazioni della flora erano impercettibili nell’arco di una vita umana, ma ora risultano evidenti, con vigneti e ulivi che crescono dove prima sarebbe stato impensabile.
La situazione è particolarmente drammatica nelle Dolomiti Friulane. “Non possiamo prevedere come apparirà il paesaggio ai nostri figli da adulti,” ha dichiarato Carbonetto, ribadendo che l’urgenza di capire, pianificare e ragionare non deve mai far dimenticare che la forza della Natura supera quella umana.
Il prossimo appuntamento della Dolomiti Mountain School sarà dedicato al modo in cui il cambiamento climatico incide sull’assetto idrogeologico. In programma il 21 e 22 settembre a Forni di Sopra, verranno affrontati i problemi legati all’assottigliarsi delle fonti d’acqua, sia per le alterazioni delle precipitazioni sia per le modifiche del suolo, con ripercussioni profonde sulla fauna e l’intero ecosistema montano

Carbonetto ha anticipato: “Cercheremo di approfondire le decisioni
che l’uomo può prendere di fronte a questi cambiamenti” (f. l’Aquila )

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Dolomiti Mountain Schoolindaga il cambiamento climatico

Pian Pagnon, prosegue il progetto per la malga

Prosegue a ritmo spedito il progetto pensato dal Comune di Cimolais di riqualificazione della malga di Pian Pagnon: il sindaco Davide Protti ha infatti nominato l’ingegner Gianni Chiaranda quale responsabile del collaudo statico delle opere in muratura.
L’adeguamento funzionale dell’importante alpeggio della valle è stato disposto grazie ai fondi stanziati dalla Regione.

 Da Trieste è infatti arrivato un finanziamento dei sessantamila euro all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione delle casere d’alta quota.

Pian Pagnon è stata ritenuta tra le strutture di maggior pregio del Parco naturale delle Dolomiti friulane.

Situata in una posizione strategica, la malga può essere utile anche in occasione di situazioni di emergenza come incendi boschivi. Il suo principale ruolo resterà comunque quello di presidio per i territori più impervi e maggiormente soggetti a dissesto idrogeologico.

Il progetto di recupero dell’immobile è stato invece firmato dall’architetto Franco Rigoni.

Nelle intenzioni di Davide Protti c’è il desiderio di un graduale rilancio delle antiche attività silvo pastorali. Il che dovrebbe favorire pure l’occupazione locale e il trend turistico nei territori protetti del Parco delle Dolomiti friulane.— fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pian Pagnon, prosegue il progetto per la malga

Agarthic – Eye of an Eagle (live at Ariston Theater – Sanremo)

Ed ecco la canzone arrivata nella finalale di Sanremo Rock con cui gli Agarthic di cui fa parte Michele Bressa

Ancora complimenti a tutta la band

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Agarthic – Eye of an Eagle (live at Ariston Theater – Sanremo)

UN CIMOLIANO SUL PALCO DELL’ARISTON

Articolo di Andrea Nicoli

Nell’ambito della 36° edizione del contest musicale nazionale “Sanremo Rock” anche un nostro
compaesano ha avuto l’opportunità di salire sul palco del teatro Ariston di Sanremo, noto a tutti per essere la storica sede dell’ormai sempiterno Festival della Canzone Italiana.
È Michele Bressa, chitarrista degli Agarthic, band bellunese di Symphonic Rock/Metal che è riuscita a qualificarsi addirittura alla finalissima del concorso con la canzone “Eye of on Eagle”, “L’occhio di un’aquila”, che come detto dal componente della band Mattia Gosetti ai microfoni di Radio 103, “è un pezzo molto intimo che racconta il sorvolo di un aquila sul nostro territorio, le nostre montagne, le Dolomiti che sono un elemento cardine della nostra produzione musicale”.
Michele è un virtuoso della chitarra metal, che ha iniziato a suonare da giovane assieme a diversi altri musicisti cimoliani della sua generazione, specchio della tradizione musicale che ha sempre avuto Cimolais; la sua perseveranza e il duro lavoro l’hanno portato a questo bellissimo traguardo nella sua carriera da musicista.
Gli Agarthic hanno dovuto superare varie selezioni confrontandosi con centinaia di altre band, riuscendo però a superare tutte le fasi qualificandosi alla finalissima assieme a soli altri 9 artisti. Sul canale youtube della band si può trovare il video con la perfomance live.
Complimenti agli Agarthic ma da Cimolais soprattutto a Michele, per essere riuscito a realizzare questo sogno, e in bocca al lupo per i prossimi traguardi musicali!

Agarthic sono:
Michele Bressa – Chitarra
Mattia Gosetti –  Bbasso, orchestre, synth e composizioni
Valeriano De Zordo – Voce
Denis Novello – Batteria
youtube.com/@agarthic1274

facebook.com/agarthic
https://www.instagram.com/agarthic/
https://www.sanremorock.it/agarthic-a-sanremo-rock-e-trend-36-edizione/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su UN CIMOLIANO SUL PALCO DELL’ARISTON

PRATERIE SOMMITALI – ESPLORATIVA

Interessante e dinamica salita alla riscoperta di un incantevole angolo di Dolomiti oggi Parco naturalea cura del PArco delle Dolomiti Friulane ; Guida Bertagno Giovanni

23 settembre 2023

La Forcella Pramaggiore e i suoi sottostanti cadini dolomitici, si trovano a ridosso degli imponenti bastioni rocciosi appartenenti al massiccio del Pramaggiore (2478mt.), monte che fa da spartiacque tra Cimolais e Claut.

Da Cimolais, si risale con le proprie auto la carrareccia per buona parte asfaltata della Val Cimoliana fino al parcheggio sito in località Meluzzo,(1163mt.) A piedi si segue il sentiero CAI 361 – 362 – 366 che conduce verso la Val Postegae e poi su verso la pittoresca Val D’Inferno (1791mt.) per arrivare alle praterie sommitali del Pramaggore per poi raggiungere la Forcella Pramaggiore a quota (2295mt.) lungo il cammino si susseguono i panorami verso le Torri Postegae, alcune cascatelle e luoghi antichi adibiti a pascolo, poi per foreste di faggi e praterie si raggiunge la brughiera alpina dove pascolano gli stambecchi in consorzio trofico con il camoscio, altro abitante indiscusso di queste sorprendenti dolomiti. La Forcella Pramaggiore infine ci consentirà di proiettarci con lo sguardo verso il territorio di Claut e la panoramica Val Settimana. Il rientro avverrà ripercorrendo a ritroso il sentiero di salita.

Il ritrovo è previsto a Cimolais PN, presso il Centro visite del Parco che si trova in piazza. Punto d’appoggio il Rifugio Pordenone.

Da portare: Acqua al seguito, pranzo al sacco, consigliabile nelle vostre disponibilità: macchina fotografica, binocolo.

INFORMAZIONI
Tipologia: Esplorativa, panoramica, naturalistica
Difficoltà: impegnativa per allenati
Dislivello: 1150 mt. circa, a piedi
Durata: 9 ore
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento adatto alla stagione, scarponcini, macchina fotografica, binocolo
Ritrovo: ore 7:00 Centro visite Cimolais
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 331.6481395

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PRATERIE SOMMITALI – ESPLORATIVA

IL pestith a Cheese

Dal 15 al 18 settembre a #cheese – la grande manifestazione di Slow Food Italia dedicata ai formaggi a latte crudo di tutto il mondo – sarà presente anche, il Pestìth, l’ultimo #presidioslowfood entrato nella Condotta del pordenonese.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL pestith a Cheese

Cimolais set per una serie TV prodotta da WILSIDE SRL

Sarà la casera di Pian dei Sediei una delle location del film prodotto da Wilside

Al via i CASTING COMPARSE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais set per una serie TV prodotta da WILSIDE SRL

Persorsi dello spirito

Domani penultimo percorso dello spirito 2023 da San Bellino a San Gottardo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Persorsi dello spirito

IT- ALERT PROTEZIONE CIVILE

🟠Online sul sito della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia il video dedicato al test di It-Alert che si svolgerà il 12 settembre 2023

➡️Il primo test sulla Regione Friuli Venezia Giulia del sistema IT-Alert verrà effettuato il giorno 12.09.2023 alle ore 12:00 circa

➡️Tutte le persone presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia e muniti di un dispositivo collegato alla rete di telefonia mobile (es. Smartphone, Telefono Cellulare, Tablet con scheda SIM ecc.) riceveranno un messaggio di test

➡️Sul sito della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia tutte le informazioni relative alle modalità di funzionamento di IT-Alert

#socialmediacommunityFVG #regionefriuliveneziagiulia #ITalert

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IT- ALERT PROTEZIONE CIVILE

Corso di cucina con le erbe in rifugio Pordenone

Mercoledì 13 settembre, dalle 9.00 alle 12.00 presso il Rifugio Pordenoben l’Ecomuseo Lis Aganis propone un conrso di CUCINA CON LE ERBE DEL RIFUGIO:

🌿passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee con una esperta e poi… 🍲showcooking! Cuciniamo con ciò che abbiamo trovato assieme a Marika e Ivan.

👉ISCRIVETEVI!! Ci sono solo 10 posti disponibili!

📲Tel o whatsapp: 391 323 6705

🎟 Costo: 20 € a persona

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di cucina con le erbe in rifugio Pordenone

Una MONTAGNA DI GUSTI

Tutto pronto per la 18′ edizione della manifestazione cimoliana “UNA MONTAGNA DI GUSTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una MONTAGNA DI GUSTI