Divisto transito guado in prossimità Pian Pagnon

Ordinanza di divieto di transito del guado sul torrente Cimoliana in prossimità di Pian Pagnon. A causa delle recenti precipitazioni il guado è  impercorribile, per cui è stato posto il divieto di transito agli autoveicoli. I lavori di sistemazione del guado sono sttai affidati alla DItta GI.PI.GI di Claut.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Divisto transito guado in prossimità Pian Pagnon

Riparte il trenino della Valcellina

Il trenino della Valcellina riparte da Barcis con i consueti percorsi: quello naturalistico, nella vecchia strada della Valcellina fino al Dint, la Molassa e Andreis; e quello più “urbano” lungo il lago di Barcis, con la novità delle corse serali che regaleranno ulteriore suggestione. Due le biglietterie a disposizione: a Ponte Antoi, dove si parte per esplorare la Forra e in centro a Barcis, anche grazie alla collaborazione della Pro loco. Da oggi al 15 luglio il servizio sarà attivo soltanto nei festivi e prefestivi; dal 16 luglio al 24 agosto tutti i giorni; dal 30 agosto al 14 settembre solo festivi e prefestivi.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riparte il trenino della Valcellina

Stazione forestale: richiesta la riapertura alla Presidente Serracchiani

Scrivono alla Serracchiani i promotori della petizione per la riapertura della stazione forestale di Clut: «La governatrice Debora Serracchiani, che mantiene le competenze alla montagna, continua a snobbare i 700 firmatari della zona che chiedono semplicemente l’applicazione della legge 16 del 2012 – è riportato nero su bianco nel documento spedito in Regione – La normativa emanata dal consiglio regionale stabilisce la riapertura di Claut e Resia. Nel 2013 Bolzonello, che è salito in paese da candidato e da vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, non ha mantenuto le promesse. Lo faccia ora Panontin, che ha assunto le deleghe da qualche settimana». E si aggiunge: «Ormai è chiaro che la Valcellina non interessa alla politica perché poco popolosa e decentrata. Non solo siamo stati presi in giro sino ad oggi con le motivazioni più strane e infondate, ma ora dobbiamo scoprire che a Udine le istanze del territorio vengono accolte, a Pordenone no. Ci sentiamo traditi e abbandonati».  I cittadini valcellinesi che da anni reclamano pari diritti rispetto alla Carnia fanno notare che Barcis si trova al di là del torrente Varma: ad ogni esondazione del corso d’acqua sulla strada regionale 251, la valle è tagliata in due e gli stessi agenti dislocati in paese devono recarsi nel Parco naturale delle Dolomiti friulane e a Claut, Cimolais e Erto e Casso passando per Vittorio Veneto e Longarone.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Stazione forestale: richiesta la riapertura alla Presidente Serracchiani

Luth – poesia di Canesin Fiorella

Luth verdhut/ c’al salta/ sul thuf/ par la schena / c’al fe saltè / la parona bela

POESIE da Lingheis – poesie nelle parlate delle Valli del Cellina ed. Comunità Montana del Friuli Occidentale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Luth – poesia di Canesin Fiorella

Servizio civile solidale

Le domande per partecipare alla selezione per il SERVIZIO CIVILE SOLIDALE presso la Pro Loco di Cimolais e il Consorzio Pro loco Cellina Meduna. 3 i posti disponibili presso la Pro Loco di Cimolais e 3 presso il Consorzio Pro Locoscadono il 9 GIUGNO prossimo. Possono partecipare ragazzi di 16 e 17 anni. Il servizio è per 240 ore presso la Pro Loco e il Consorzio Pro Loco e verrà erogato dalla Regione Friuli Venezia Giulia un compenso netto di € 594,82.- BANDO E FAC SIMILE DOMANDA SU http://www.prolococellinameduna.it/servizio-civile-solidale-2014/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Servizio civile solidale

Una celebrazione molto partecipata presso la Chiesetta Alpina

Molto partecipata la recita del rosario di domenica 25 maggio presso la chiesetta Alpina organizzata dalla PArrocchia e dalla Pro Loco. Particolarmente emozionante il lancio dei palloncini in cui ogni partecipante  ha legato  un biglietto con una intenzione per la Madonna.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una celebrazione molto partecipata presso la Chiesetta Alpina

I Sindaci dell’Alta Valcellina scrivono alla Serrachiani

Lettera dei Sindaci dell’Alta Valcellina alla presidente della Regione Serracchiani. I Sindaci chiedono l’intervento  della Presidente in merito alla ventilata ipotesi di dismissione del ripetitore Telecom di Claut.  «La rimozione del ripetitore lascerebbe priva di segnale telefonico un’ampia area del territorio della Valcellina e costituirebbe un grave pregiudizio per la pubblica sicurezza – ha sottolineato il sindaco di Claut, Gionata Sturam, a nome anche dei colleghi Luciano Pezzin (Erto e Casso), Tommaso Oliveri (Barcis) e Fabio Borsatti (Cimolais) –.  I sindaci dell’Alta Valcellina hanno fatto  inoltre presente «la situazione di precaria transitabilità della regionale 251, in caso di forti precipitazioni piovose, a causa delle esondazioni del torrente Varma».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I Sindaci dell’Alta Valcellina scrivono alla Serrachiani

Cambia la composizione della Giunta

Obbligatorio anche per il Comune di Cimolais rivedere la Giunta a seguito dell’entrata in vigore della Legge 56/2014 (legge Delrio). La legge infatti prevede una rappresentanza femminile almeno al 40% della Giunta e i mini enti (i Comuni sotto i 1000 abitanti) una riduzione degli assessori ad un massimo di  DUE;  a questo proposito il Comune “dovrà assicurare l’invarianza della spesa nel rispetto della normativa vigente”; spesa che rispetto alla precedente legislatura è aumentata sia per il numero di assessori (da 3 a 4) che per l’ammontare delll’indennità percepita (3 componenti con indennità al  + 30%).

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cambia la composizione della Giunta

Comunità MOntana: Corso funghi

Ultimi giorni per l’iscrizione al corso funghi organizzato dalla Comunità Montana presso la Sede del PArco delle Dolomiti Friulane. Il corso avrà luogo dal 9 giugno per due settimane la sera dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Al termine esame per patentino raccolta funghi. Per info: www.cmfriulioccidentale.it

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Comunità MOntana: Corso funghi

Escursione Parco Dolomiti Friulane

Il Parco Dolomiti Friulane organizza “Da valle a valle ” sabato 14 giugno 2014 e domenica 15 giugno 2014 I prati di Sebastiano: il mantello del camoscio V al Cimoliana, C.ra Laghet de Sora C.ra Laghet de Sora, Rif. Padova  durata 2 giorni  Escursione/attività impegnativa per allenati
partenza ore 13.00 Centro visite Cimolais; info PArco Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursione Parco Dolomiti Friulane

Dolomia: Nuovo mercato in Indonesia

Da qualche settimana, il marchio valcellinese è commerciato anche in Indonesia, il quarto Paese più popoloso al mondo e noto per essere anche il più grande Stato a maggioranza islamica. La cordata di soci guidata da Gilberto Zaina è riuscita in una sorta di “mission impossibile” ottenendo il Bpom: si tratta di una licenza all’importazione che è difficilissimo ottenere.  A convincere le autorità locali al rilascio dell’autorizzazione sono state le caratteristiche del prodotto, con qualità chimiche e fisiche tra le più pure al mondo, e il fatto che lo stesso è già presente in decine di altri Paesi. L’operazione commerciale in Indonesia inizierà subito con l’invio di un primo stock da mezzo milione di bottiglie. In totale, di qui alla fine dell’anno partiranno dalla Valcellina qualcosa come 40 container. Da tre anni l’azienda di Cimolais sta già fornendo la Cina, con spedizioni mensili via nave.  Ma Dolomia continua a diffondersi anche in Italia, soprattutto dopo  aver sponsorizzato l’87ª adunata nazionale degli alpini di Pordenone e l’ambita Marcia del Santo di Padova, l’acqua della Valcellina è diventata anche il fornitore ufficiale del Giro d’Italia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dolomia: Nuovo mercato in Indonesia

Nuovo picco di animali colpiti da rogna nel Parco delle Dolomiti Friulane

Ritorna il problema rogna sarcoptica nel Parco naturale delle Dolomiti friulane. Nuovi casi sono stati accertati tra i camosci, numerosi dei quali sono risultati positivi al virus nella zona di Cimolais, Erto e Casso e nell’alto Udinese. Non è raro imbattersi in carcasse in alta quota, soprattutto dopo un inverno che ha indebolito le colonie di ungulati a causa della troppa neve e della scarsità di cibo. È ormai un decennio che tale patologia è presente nel bacino del Piave (nel 2010 l’infezione aveva iniziato ad attaccare le colonie di camosci e stambecchi di Cimolais, Val Vajont e Claut). Una stima effettiva sui capi contagiati sarà possibile solo tra varie settimane (essendo impossibile seguire i movimenti di ciascun esemplare diventa difficoltoso ottenere un quadro approfondito della situazione, se non con tempistiche lunghe). Vietato toccare le carcasse o gli animali che girovagano in preda al morbo: l’infenzione è contagiosa anche per l’uomo, ma in questo caso si può debellare con un antibiotico.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo picco di animali colpiti da rogna nel Parco delle Dolomiti Friulane