CIASPOLATA NOTTURNA organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Il 21 gennaio 2017 il Parco delle Dolomiti Firulane organizza una Escursione/attività semplice per tutti in Val Cimoliana “il fiume e la neve ”  Durata 3 ore – Dislivello 300 metri  – Ritrovo ore 18.00 Centro visite Cimolais per info

Parco Naturale Dolomiti Friulane

Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
Fax +39 0427877900
MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CIASPOLATA NOTTURNA organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

FRIULI E TRIESTE – SERRACCHIANI NON FERMA LE PROTESTE

L’essere una Regione a statuto autonomo, con una propria carta costituzionale, ha consentito una serie di cambiamenti che la giunta Regionale, con la presidente Debora Serracchiani in comando, ha voluto mettere in atto come prova e prologo alla riforma costituzionale nazionale presentata da Renzi senza successo, sia alle camere, sia attraverso il referendum popolare. Intanto qui da noi le riforme rimangono, le province non ci sono più (tranne quella di Udine), le U.T.I sono già una realtà, quindi in provincia di Udine abbiamo cinque livelli amministrativi contemporaneamente (Comuni, UTI, Provincia, Regione e Stato), cosa non prevista dalla Carta Costituzionale che dato l’esito del referendum del 4 dicembre, è rimasta invariata. La nostra Regione però è diversa, la rivoluzione del sistema sanitario, la prospettiva di perdere l’acqua pubblica e tanti altri fattori che ci distinguono dal resto della nazione, non sempre fanno piacere ai cittadini.  Il partito che ha tolto la possibilità di eleggere il consiglio e il presidente provinciale, avrebbe voluto sopprimere anche le elezioni per i senatori, non ha considerato nemmeno per un momento la possibilità di approvare e autorizzare i referendum richiesti con moltissime firme in più rispetto alle necessarie. Si trattava di un propositivo per istituire due sole province autonome del Friuli e di Trieste, esattamente come già avviene in Trentino Alto Adige, stabilendo già nello Statuto della nuova “Regione Friuli e Trieste” un equo tetto massimo al compenso sia degli amministratori sia dei dipendenti tanto degli enti locali quanto delle società partecipate. Mentre con un referendum regionale abrogativo, proponevano di eliminare le diciotto UTI, vere e proprie “miniprovince” considerate inutili e costose….. continua in http://euroregionenews.eu/friuli-e-trieste-serracchiani-non-ferma-le-proteste/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FRIULI E TRIESTE – SERRACCHIANI NON FERMA LE PROTESTE

Energia, il progetto del Nip premiato con 900 mila euro

Il progetto del Nip di Maniago “Idee-Network di ricerca transfrontaliero per la progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane” piace alla Comunità europea, tanto che sono in arrivo 900 mila euro. Un bel colpo: si pensi, tra l’altro, che è il primo caso in regione. In cosa consiste il progetto? Le zone industriali del consorzio, come quelle dell’area di Salisburgo, diventeranno casi di studio per l’applicazione di modelli di ricerca elaborati dai partner: quattro enti, tra i quali università di Udine, dipartimento di Fluidodinamica e Research studios austriaco. I risultati del progetto, dei quali beneficeranno le aziende insediate nelle aree del consorzio, saranno disponibili ad altri territori dell’Ue interessati alla valutazione degli investimenti energetici in aree urbane e industriali. Il piano partirà a inizio 2017 e durerà 30 mesi. «Il progetto è stato selezionato tra i finanziabili e, per ricerca e innovazione, ha ottenuto la valutazione più elevata per la priorità di investimento, classificandosi al primo posto a livello europeo – spiega il presidente del Nip, Stefano Dametto –. E’ il primo caso regionale: speriamo di continuare così e di poter partecipare ad altri progetti, sempre a favore e, perché no, in collaborazione con le aziende del consorzio». La strategia Europa 2020 e il piano d’azione per l’economia circolare evidenziano che la competitività dei territori  è connessa a sostenibilità e resource-efficiency. «Miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e uso di nuove tecnologie saranno fondamentali per rendere i sistemi energetici più efficienti e meno inquinanti», conclude Dametto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Energia, il progetto del Nip premiato con 900 mila euro

concessione contributi per l’acquisto, l’installazione ed attivazione di sistemi di sicurezza presso la casa di abitazione

E’ stato pubblicato all’Albo pretorio UTI VALLI E DOLOMITI FRIULANE  l’avviso pubblico (approvato con delibera dell’Ufficio di presidenza dell’UTI n. 15 del 30 novembre 2016) per la concessione dei suddetti contributi economici nonché il modulo richiesta.La domanda va presentata, in busta chiusa, con l’indicazione all’esterno della dicitura: “DOMANDA PER L’AMMISSIONE AL CONTRIBUTO PER L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE PER L’ANNO 2016”, nel periodo perentorio dal 1 gennaio al 30 giugno 2017 con scadenza alle ore 14.00. La domanda deve pervenire al Protocollo generale del Comune di residenza del richiedente. Le domande incomplete o presentate oltre detto termine verranno dichiarate inammissibili; il recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo la busta non giunga a destinazione in tempo utile. Per la modulistica e le istruzioni per la compilazione riferirsi ai documenti allegati vedi ALBO UTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su concessione contributi per l’acquisto, l’installazione ed attivazione di sistemi di sicurezza presso la casa di abitazione

Anche il Sindaco di Erto e Casso contrario al bilancio del Parco: necessario strabilizzare i precari

Sulla stessa linea d’onda del rappresentante di Claut  il primo cittadino di Erto e Casso il quale ha anche sollevato un’ulteriore questione. Si tratta dei dipendenti interinali dell’organo con sede a Cimolais. Secondo Carrara, dopo decenni di contratti a tempo determinato, è opportuno dare una certezza agli operatori. Per il momento il documento programmatico è stato approvato con i consensi degli altri municipi. Ma è chiaro che all’interno del direttivo si è aperta una crepa nel dibattito. A primavera l’attuale presidente Marco Protti dovrà lasciare l’incarico, in quanto in scadenza: il Comune di Cimolais, va al voto. Protti è stato nominato qualche mese fa al termine di una lunga trattativa su chi avrebbe dovuto prendere il posto dell’uscente Luciano Pezzin. I primi distinguo erano giunti a ottobre con Carrara, il quale aveva contestato il piano faunistico dei prossimi vent’anni. «Tante belle parole sulla carta, ma non possiamo pensare solo agli animali, qui in ballo c’è la sopravvivenza della nostra gente» aveva puntualizzato l’amministratore ertano (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Anche il Sindaco di Erto e Casso contrario al bilancio del Parco: necessario strabilizzare i precari

ARRAMPICATA SU GHIACCIO E DRY TOOLING organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Il 15 gennaio 2017 il Parco delle Dolomiti Firulane organizza una Escursione/attività semplice per tutti in Val Cimoliana – Durata 6 ore – Dislivello irrilevante – Ritrovo ore 9.00 Centro visite Cimolais per info

Parco Naturale Dolomiti Friulane
Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
Fax +39 0427877900
MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ARRAMPICATA SU GHIACCIO E DRY TOOLING organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

La befana degli alpini

Numerosa la partecipazione alla festa organizzata dagli Alpini di Cimolais con l’arrivo della befana che ha portato la calza ai più piccoli.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La befana degli alpini

Un freno al bilancio del Parco dai Sindaci dei comuni di Erto e Casso e Claut, Grava: «Perso di vista lo scopo sociale»

Continua a tenere banco l’altolà al bilancio del Parco intimato dai Comuni di Claut e Erto e Casso. L’assessore clautano Gianandrea Grava ha spiegato perché, assieme al sindaco della Val Vajont Fernando Carrara, non ha votato il documento contabile del Parco naturale delle Dolomiti friulane: «Claut rappresenta il 26 percento del territorio protetto, Erto e Casso un altro 8 percento. Insieme coprono quasi un terzo dell’area di competenza. Il Parco è del tutto assente in fatto di incentivi alle attività locali. In particolare, viene trascurata la filiera agricola e quella silvo-pastorale. Il che si traduce in meno posti di lavoro e maggior spopolamento. L’ente non può giustificare questa situazione limitandosi a riferire che mancano i regolamenti attuativi». Grava ha rincarato la dose, sostenendo che «per troppi anni è stata trascurata la vera finalità dell’ente di tutela ambientale». «Quando è stato istituito il Parco aveva uno scopo sociale – ha osservato – Si puntava allo sviluppo economico e culturale. La norma parla di crescita delle comunità coinvolte nel progetto e di aumento della qualità della vita, il tutto grazie ad attività ecocompatibili. La nostra astensione al bilancio vuol essere un segnale perché si cambi presto rotta».(Fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un freno al bilancio del Parco dai Sindaci dei comuni di Erto e Casso e Claut, Grava: «Perso di vista lo scopo sociale»

Tanti auguri a Don Umberto

Oggi Don Umberto, parroco di Cimolais, compie 87 anni.

Tanti auguri da noi tutti anche a nome di tutti i Cimoliani vicini e lontani e un GRANDE grazie per essere stato vicino spiritualmente alla Comunità di Cimolais in tutti questi anni.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tanti auguri a Don Umberto

I Cantori della “Bela Stella” a Claut

I cantori  di Claut hanno rinnovato anche quest’anno la tradizione della  “Bela Stella” . passando per le case prima dell’Epifania e in Chiesa la vigilia. Sempre molto emozionate il canto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I Cantori della “Bela Stella” a Claut

Comunicazione efficace sui social

Terzo incontro organizzato dal Consorzio Pro Loco cellina Meduna , nell’ambito del progetto VALLI IN WEB, di formazione per promuovere gli eventi sui social. A Barcis lunedì 9 gennaio 20165 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 per in fo: Consorzio Pro Loco Cellina Meduna

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Comunicazione efficace sui social

La Befana degli alpini

Si rinnova come ogni anno l’appuntamento degli Alpini con i Bambini . Alle ore 17.00 arriva la Befana presso la Sala Polifunzionale ex Asilo. A tutti i partecipanti gli alpini offriranno  tè  e vin brulè.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Befana degli alpini