Soccorsi in montagna: un caso su cinque è dovuto a negligenza

Nel 2016 i 370 volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico Regione Friuli Venezia Giulia, che dispongono di 12 unità cinofile, hanno effettuato 262 missioni attraverso le quali sono state tratte in salvo 257 persone.  «Circa il 20% delle missioni che effettuiamo sono dovute a imperizia o negligenza – ammette il delegato Sandro Miorini – alcuni anni fa la Regione aveva commissionato uno studio per valutare se era il caso di attivare il pagamento nei confronti degli utenti che vengono soccorsi in questi frangenti e che non presentano problematiche di tipo sanitario, al tempo si era valutata l’introduzione di un ticket che avrebbe comportato un risparmio di 30 o 40 mila euro per la collettività. In Veneto il ferito è tenuto a pagare 25 euro al minuto fino a un massimo di 500 euro, quello medio 75 euro al minuto con un massimo di 7.500 euro e la persona illesa paga l’intero costo dell’intervento. In Trentino Alto Adige il ticket è di 30 euro per il ferito grave.  Costi che l’introduzione di un sistema di pagamento, anche parziale, avrebbe in parte abbattuto. Ma che succederebbe se, per evitare di pagare, chi si trovasse bloccato in montagna cercasse di scendere senza chiedere aiuto affrontando ulteriori rischi?» si interroga Miorini. Eppure i dati degli interventi sono significativi: nel 2016 sono state impegnate 14.857 ore per i soccorsi. «Il costo delle uscite varia a seconda del tipo di missione – premette il delegato – un intervento con l’elicottero costa circa 2 mila euro l’ora, ma quando si impiega l’elicottero della sanità, che permette di operare con il verricello, allora il costo aumenta di parecchio».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Soccorsi in montagna: un caso su cinque è dovuto a negligenza

Nessun gestore per la stazione di servizio di Cellino

Da quando è venuto a mancare Panegos, l’area di servizio è ferma e esposta all’incuria. Un camion ha addirittura divelto il tabellone luminoso della struttura, ora coperto alla meno peggio con un telone (in un primo momento si pensava a un atto vandalico, ma è poi è emerso essersi trattato di un banale incidente).  Le serrande abbassate di Cellino comportano non pochi intoppi per i cittadini della vallata: in zona restano operativi solo gli impianti di Barcis e di Erto e Casso. Ma il primo è in funzione self service 24 ore su 24: il che significa che gli utenti non possono godere né dello sconto per le agevolazioni regionali né del timbro sulla carta carburanti che riconosce lo scarico dell’Iva a professionisti e imprese. In questo caso i valcellinesi devono spostarsi sino a Montereale, Maniago o Longarone. «Con i miei assessori abbiamo proposto la gestione ad alcuni potenziali interessati ma per ora tutto si è arenato – ha detto il sindaco Bosio –. Ora stiamo cercando di coinvolgere la cooperativa di consumo di Claut. La mia speranza è che in breve tempo si riconsegni un servizio fondamentale alla popolazione. Ho infatti il timore che presto o tardi la compagnia decida di smantellare l’area: di fronte ai costi di mantenimento, vi è la concreta possibilità di una rimozione dell’impianto» (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nessun gestore per la stazione di servizio di Cellino

Favorevoli i Sindaci alla decisione del NIP di investire nella zona industriale di Pinedo

La decisione del Nip di investire quasi un milione di euro a Pinedo è stata quindi salutata con favore dal sindaco di Claut, Franco Bosio, e da quello di Cimolais, Fabio Borsatti, che sperano in una rapida chiusura dell’iter burocratico. I  sindaci della vallata avevano chiesto alla Regione di individuare  delle politiche di svolta per i giovani. In particolare, è stata lamentata la forte disoccupazione femminile che si registra in Valcellina dopo la chiusura di alcune attività. Un appello per una fiscalità di favore e nuove iniziative imprenditoriali è stato lanciato alla governatrice Debora Serracchiani durante la visita dello scorso luglio. Serracchiani, partecipando all’inaugurazione del nuovo stabilimento della Dolomia, ha preso atto delle istanze degli amministratori, garantendo l’impegno personale per la crescita della montagna  (fonte Messaggero Veneto).

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Favorevoli i Sindaci alla decisione del NIP di investire nella zona industriale di Pinedo

Stefano Baviera confermato presidente del Fontanafredda

Stefano Baviera, imprenditore di Vigonovo di Fontanafredda, è stato confermato presidente della società ciclistica Fontanafredda. La conferma al termine della recente assemblea dei soci, seguita dalla prima riunione del nuovo consiglio direttivo.  Numerose e interessanti le novità che porteranno il sodalizio a proseguire l’attività in tutto il settore giovanile, dalla categoria giovanissimi alla juniores, oltre alle varie organizzazioni con il testa la 15º edizione del Giro del Friuli Vg juniores e la 29ª Casut-Cimolais, nonché l’attività fuoristrada sul “Bike park Fontanafredda” (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Stefano Baviera confermato presidente del Fontanafredda

CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE LA VAL CIMOLIANA

Ordinanza di chiusura da parte del Comune di Cimolais della strada della Val Cimoliana a causa dei numerosi tratti ghiacciati e delle possibili precipitazioni nevose. La strada è stata chiusa dalla loc. Mugolio in prossimità dell’incrocio con Via XIX Ottobre. Chiunque violi il divieto è sanzionabile secondo quanto previsto dal codice della strada.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE LA VAL CIMOLIANA

ICELAND organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Il 28 gennaio 2017 il Parco delle Dolomiti Firulane organizza ARRAMPICATA E PROGRESSIONI SU NEVE E GHIACCIO con CONCORSO INSTAGRAM a Cimolais e la Val Cimoliana a Escursione/attività impegnativa per allenati   Durata 2 giorni – Dislivello irrilevante  – Ritrovo ore 9.00 Centro visite Cimolais per info

Parco Naturale Dolomiti Friulane

Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
Fax +39 0427877900
MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ICELAND organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Sempre in decremento la popolazione in Valcellina

Indice sempre negativo di decremento demografico della popolazione della Valcellina. Nessun Comune in aumento e se nel decennio (2006/2016) il Comune che ha visto  un maggior decremento è Andreis -con 49 persone in meno seguito da Claut con 167 persone in meno –   nell’ultimo anno CIMOLAIS ha confermato (come per il 2015) di essere il Comune con maggior spopolamento con una percentuale del 5,04% il doppio di Barcis ed Andreis e il triplo di Claut ed Erto; e’ necessario ed urgente trovare delle misure che frenino questo progressivo e brusco spopolamento e conseguente impoverimento della nostra montagna. Di seguito la tabella complessiva dell’andamento demografico della Valcellina:

2006 2016 diff perc%
Andreis 301 252 49 16,28
Barcis 282 252 30 10,64
Cimolais 438 377 61 13,93
Claut 1111 944 167 15,03
Erto e Casso 407 381 26 6,39
2539 2206 333 13,12
2015 2016 diff perc%
Andreis 259 252 7 2,70
Barcis 258 252 6 2,33
Cimolais 397 377 20 5,04
Claut 956 944 12 1,26
Erto e Casso 387 381 6 1,55
2257 2206 51 2,26
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre in decremento la popolazione in Valcellina

Marika e Ivan – gestori del Rifugio Pordenone- fra i soccorritori dell’Hotel Rigopiano

Marika e Ivan, gestori del rifugio Pordenone, fra i soccorritori in Abruzzo nel’Hotel Rigopiano. I nostri complimenti a Ivan e Marika.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Marika e Ivan – gestori del Rifugio Pordenone- fra i soccorritori dell’Hotel Rigopiano

Soccorso Alpino dal Friuli in Abruzzo

Questa mattina alle 4.30 è partito dalla sede della Protezione civile di Palmanova un altro gruppo di tecnici del CNSAS – FVG per prendere parte ai soccorsi in Abruzzo. Si tratta di quattordici uomini del Soccorso Alpino e del Soccorso Spelologico, provenienti dalle stazioni di tutta la regione. Si sono uniti alla colonna mobile della Protezione Civile, composta da volontari della Protezione Civile e da uomini del Corpo forestale con le motoslitte.  Questo gruppo si è aggiunto a quello già convocato ieri e composto da dieci uomini che viaggiano distribuiti su due mezzi fuoristrada attrezzati, gruppo che a sua volta è partito autonomamente questa mattina alle 8. Le due spedizioni sono al momento per strada e sono in attesa di conoscere la propria destinazione sul posto da parte del direttore regionale della Protezione civile Luciano Sulli. Fra i partecipanti anche il nostro compaesano LORENZI Francesco.  Bravo Francesco!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Soccorso Alpino dal Friuli in Abruzzo

Il comune di Claut inserito nell’elenco delle realtà turistiche regionali

Il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, ha firmato il decreto con cui il comune valcellinese viene riconosciuto a tutti gli effetti “realtà turistica”. Si tratta di una lista di località del Friuli Venezia Giulia la cui economia si basa prevalentemente su attività legate all’arrivo di escursionisti e visitatori. L’inserimento nell’elenco, previsto da una speciale legge regionale del 2005, permette l’accesso a fondi e a progetti di miglioramento della fruibilità del territorio. Pochi giorni prima di Natale il consiglio comunale clautano aveva votato all’unanimità la richiesta di iscrizione nell’albo turistico della Regione. La notizia è stata salutata con favore dal sindaco Franco Bosio. L’amministrazione civica  nella propria relazione tecnica ha spiegato il perché della decisione. «Claut è parte integrante del Parco naturale delle Dolomiti friulane, del sito Unesco, della direttiva europea sull’habitat e di quella per la protezione degli uccelli. Claut è ospitale in tutti i mesi dell’anno e non esistono aree di interesse o altre da escludere». (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il comune di Claut inserito nell’elenco delle realtà turistiche regionali

Pinedo, arriva l’incubatore di imprese

Un incubatore, ovvero un mega capannone nel quale si insediano più aziende: è questa la ricetta con cui il consorzio di industrializzazione produttiva di Maniago cerca di rilanciare l’Alta Valcellina.  Il Nip ha infatti avviato le procedure per capire quante e quali imprese edili siano interessate a costruire un sito industriale a Pinedo, la zona attrezzata che sorge tra Cimolais e Claut. In ballo ci sono quasi 800 mila euro. Si tratta di un fondo regionale erogato alcuni anni fa per il rilancio dell’occupazione in Valcellina. C’è tempo sino al 27 gennaio, per presentare la manifestazione di disponibilità. Dopo di che, l’ente maniaghese partirà con la gara di appalto vera e propria: dal momento dell’assegnazione del cantiere, l’impresa avrà 180 giorni di tempo per concludere i lavori. L’incubatore sarà “chiavi in mano”, visto che dovrà essere consegnato dotato delle necessarie infrastrutture e dei servizi. L’effettivo ingresso delle aziende è previsto per la metà del 2018, calcolando anche la pause obbligate di cantiere e lavori a fronte di condizioni meteo sfavorevoli. Quello messo in atto dal Nip rappresenta una sorta di tentativo estremo per il decollo dell’economia industriale-artigianale della zona di Pinedo.(fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pinedo, arriva l’incubatore di imprese

E’ morto Spiro Dalla Porta Xydias

È morto Spiro Dalla Porta Xydias, scrittore triestino di origine greca, autore di oltre 40 libri sulla montagna, dal punto di vista naturalistico, letterario e metafisico, come recita il titolo di una sua pubblicazione. Avrebbe compiuto cento anni il 21 febbraio prossimo.  Personaggio eclettico, ha avuto due passioni prevalenti nella sua vita, oltre alla scrittura: la montagna e il teatro. È stato infatti regista, e anche giornalista. Presidente del Gism, Gruppo italiano scrittori di montagna, cittadino di Cimolais dal 2004,  era nato nel 1917 a Losanna, dove i suoi genitori si erano rifugiati, da Trieste, per sfuggire a eventuali ritorsioni austriache. Giunse nel capoluogo giuliano nel 1927. Spiro Dalla Porta Xydias è stato protagonista dell’arrampicata in Dolomiti (107 prime vie), legando in particolare il suo nome alle prime da lui compiute sul Campanile di Val Montanaia (invernale sugli Strapiombi Nord e parete Est), la guglia poi diventata simbolo metafisico della sua ricerca, ma facendo anche dell’alpinismo esplorativo europeo negli anni ’60.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su E’ morto Spiro Dalla Porta Xydias