CORSO DI FORMAZIONE SUI RAPACI: BIOLOGIA, MEDICINA, CONSERVAZIONE E BENESSERE

La Regione Friuli Venezia Giulia organizza un corso di formazione per tutti coloro che possiedono o desiderano acquistare un rapace. Il corso permetterà di accrescere conoscenze sulla biologia dei rapaci con cenni di medicina veterinaria, gestione in cattività, falconeria, legislazione, conservazione e protezione dei rapaci. Il corso è aperto al pubblico con particolare attenzione ai possessori di rapaci e a tutti coloro che, per ragioni professionali o di studio, sono interessati ai rapaci (biologi, medici veterinari, falconieri, operatori dei centri di recupero fauna selvatica, pubblici ufficiali, studenti, protezionisti, ornitologi o appassionati). Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CORSO DI FORMAZIONE SUI RAPACI: BIOLOGIA, MEDICINA, CONSERVAZIONE E BENESSERE

Altre due foto per la nostra collezione di immagini delle processioni

Foto della processione dell’Assunta di proprietà di Corona Italia

foto 1975

foto 1971

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Altre due foto per la nostra collezione di immagini delle processioni

Apertura Strada VAL CIMOLIANA

Riaperta dal 25 marzo la strada della Val Cimoliana. Molti gli escursionisti che, complice anche l’inverno mite, avevano richiesto un’apertura anticipata al traffico veicolare della strada che conduce al Campanile di Val Montanaja,  bene UNESCO e simbolo delle Dolomiti friulane.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Apertura Strada VAL CIMOLIANA

Ricerca operatori ambientali da Cooperativa Valcellina

La cooperativa Valcellina, nell’ambito dell’appalto per la gestione dei servizi per conto del Parco delle Dolomiti friulane intende assumere a tempo determinato e parziale per il periodo aprile 2017 marzo 2018 10 operatori ambientali addetti alla gestione del Servizio Informazione nell’ambito di :

  • Recinto faunistico Pianpinedo
  • Accesso alla Val Cimoliana presso ponte compol

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricerca operatori ambientali da Cooperativa Valcellina

Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo. (scadenza bando: 2 maggio 2017)

La Regione eroga assegni di studio per il trasporto scolastico e l’acquisto di  libri di testo ai nuclei familiari degli studenti residenti in regione ed iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado, anche se situata fuori regione  (Legge Regionale 12 febbraio 1998, n.3, art. 16 – commi da 47 a 48 quinquies). Sono beneficiari dell’assegno di studio i Nuclei familiari che: comprendono al loro interno studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado. abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), che non superi l’importo di 33.000,00 euro, per l’anno scolastico 2016/2017.  Sono beneficiari dell’assegno di studio i Nuclei familiari che: comprendono al loro interno studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado. info su www.regione.fvg.it

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo. (scadenza bando: 2 maggio 2017)

Foto della Processione dell’Assunta

Prime foto della processione dell’Assunta per la nostra mostra d’agosto (proprietà Toni Bressa Redi)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Foto della Processione dell’Assunta

AVVISO PER LE MICROIMPRESE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE OPERANO NEI SETTORI DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

CONTRIBUTI AI SENSI LR 29/2005, titolo VII (art. 100) Le domande di contributo devono essere al Centro di assistenza tecnica alle imprese del terziario (CATT FVG) entro le ore 16.30 del giorno 31 marzo 2017, come disposto con decreto n. 533/PROTUR del 21 febbraio 2017, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cattfvg@legalmail.it utilizzando la casella PEC dell’impresa TIPO DI INTERVENTO E CONDIZIONI Contributo in conto capitale concesso, secondo la procedura valutativa a graduatoria, a titolo de minimis, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO PER LE MICROIMPRESE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE OPERANO NEI SETTORI DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

DAL BRASILE A CIMOLAIS, IN CERCA DELLE PROPRIE RADICI

Una lunga ricerca ha portato un giovane brasiliano alla scoperta delle origini italiane della sua famiglia. Diogo Protti, giovane pubblicitario di San Paolo, questa settimana ha chiuso il cerchio aperto alla fine del diciannovesimo secolo dal bisnonno Domenico: partito da Cimolais negli anni novanta dell’ottocento, Domenico Protti ha lasciato, come molti allora, l’Italia alla ricerca di fortuna, approdando a Piracicaba, città nello stato di San Paolo, dove ha trovato lavoro come operaio. Si è quindi sposato ed ha iniziato a costruire la famiglia di cui ora Diogo ha voluto approfondire la conoscenza fino a scoprirne il principio, che dopo una lunga ricerca ed un lungo viaggio ha trovato concretezza in Cimolais, in cui il cognome Protti è tuttora fra i più numerosi. Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DAL BRASILE A CIMOLAIS, IN CERCA DELLE PROPRIE RADICI

La Regione: «Dolomiti, il Parco è in gran salute»

Una situazione sostanzialmente positiva, con ben pochi campanelli d’allarme e tante prospettive di crescita grazie al turismo. È una fotografia di piena salute quella che la giunta regionale fa del Parco naturale delle Dolomiti friulane. A Trieste è stato infatti approvato il regolamento di gestione del Parco, ricadente quasi per intero nel territorio protetto dalla direttiva comunitaria di “Rete natura 2000”.  Dalla corposa relazione tecnica si evince come il sito, suddiviso su 37 mila ettari e dieci comuni, sia stato frequentato negli ultimi anni da circa 120 mila visitatori. Di questi, i nuovi arrivi ammontano a 28 mila e l’84 per cento è rappresentato da italiani. La permanenza media nella vallate di ciascun escursionista è pari a 4,3 giornate. La Regione è convinta che dall’ente di tutela possano derivare grandi prospettive occupazionali e di sviluppo socio culturale. All’interno della zona di competenza si contano ben 13 diversi habitat che vanno dalla nuda roccia di altissima quota al bosco che delimita le prime pianure della Pedemontana. I geositi individuati per rispettare i parametri imposti da Bruxelles sono 12, di cui uno di interesse universale (il Vajont) e tre di valenza nazionale (si tratta delle orme del dinosauro rinvenute a Claut, dei Libri di San Daniele sopra Erto e Casso e del greto del Tagliamento) (FONTE mv)

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Regione: «Dolomiti, il Parco è in gran salute»

Linea bianca “scopre” la pedemontana

Le Dolomiti friulane e la pedemontana pordenonese conquistano la Rai. Saranno le protagoniste della puntata che andrà in onda sabato 18 marzo alle 14 su Raiuno di “Linea bianca”, la trasmissione televisiva, condotta da Massimiliano Ossini e Alessandra Del Castello, dedicata alle bellezze delle montagne italiane, ma anche alle curiosità, ai sapori e ai personaggi famosi dei territori.

La puntata condurrà il telespettatore alla scoperta del territorio provinciale, da Cimolais dove immancabile sarà l’incontro con Mauro Corona, guida alpina e scrittore di fama nazionale,

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Linea bianca “scopre” la pedemontana

Diogo Protti , discendente di emigrati cimoliani in Brasile, in visita al Comune da dove sono partiti i suoi avi

Diogo Protti un giovane discendente  di emigrati cimoliani in Brasile, il prossimo fine settimana sarà a Cimolais. L’Associazione Intor al Larin e la Pro Loco invitano tutti ad incontrarlo SABATO 18 aprile alle ore 17.00 presso l’ex asilo di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Diogo Protti , discendente di emigrati cimoliani in Brasile, in visita al Comune da dove sono partiti i suoi avi

Vertice a Maniago con Bolzonello e il Presidente del Parco, Protti

Il vicegovernatore Sergio Bolzonello ha incontrato il sindaco di Erto e Casso, Antonio Carrara, nonché Luciano Gallo e il presidente del Parco delle Dolomiti friulane, Marco Protti, affiancato dal direttore Graziano Danelin. Si è fatto  il punto sulle attività svolte dall’ente Parco , tra cui le visite guidate alla diga del Vajont, uno dei luoghi più visitati del Fvg. «Quest’area – ha detto Bolzonello – deve divenire un ingresso per spingersi alla conoscenza del territorio del Parco, patrimonio Unesco».(fonte M.V.)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vertice a Maniago con Bolzonello e il Presidente del Parco, Protti