8 e il 9 novembre 1917 – PRIMA GUERRA MONDIALE – la guerra a Cimolais

Dopo la battaglia di forcella Clautana la ritirata della retroguardia italiana prosegue, ordini e contrordini si susseguono, viene approntata una nuova linea di resistenza appena fuori Claut da due battaglioni in pieno assetto di guerra, ritirati e mandati a presidiare il passo di San Osvaldo, sopra Cimolais, l’ultimo prima di Longarone. La sera dell’8 il gruppo del maggiore Sproesser raggiunge l’avanguardia di Rommel a Cimolais; arriva anche un ordine dal Comando della Jager Division: il WGB si riposi in attesa di truppe fresche della 26° Schutzen. Ma Sproesser non intende mollare proprio ora, anzi chiede rinforzi. Giovedì 9 novembre, freddo e neve che taglia la faccia, alle 5 del mattino le truppe da entrambe le parti sono in attesa. Di fronte al passo San Osvaldo ancora Rommel e la sua avanguardia, mentre una compagnia tenta l’aggiramento passando sui roccioni alti del Monte Cornetto: è un disastro. La neve fresca tradisce gli attaccanti che scivolano nei dirupi ed alcuni muoiono. Non c’è tempo per tentare un’altra manovra che non sia la ripetizione dell’attacco a Forcella Clautana e così vien fatto.
La linea di difesa italiana è composta solo da due compagnie di Bersaglieri del 10° battaglione, che viene investito dalle raffiche delle mitragliatrici sui lati e di fronte, mentre le truppe tedesche si fanno sotto. Alle 9,45 gli attaccanti riescono a penetrare ed a disorganizzare la difesa e catturano 4 ufficiali e 120 soldati, gli altri si ritirarono verso Longarone. A questo punto saltano di nuovo fuori le biciclette da bersagliere che i tedeschi non avevano lasciato lungo la strada e con queste si gettarono lungo la discesa che dal passo di San Osvaldo conduce a Longarone. Il ponte sulla forra del Vajont è preso intatto. Di fronte Longarone, leggermente spruzzata di neve, brulicava di truppe italiane in ritirata

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 8 e il 9 novembre 1917 – PRIMA GUERRA MONDIALE – la guerra a Cimolais

Nuovi orari apertura al pubblico Uffici Comunali

Nuovi orari di apertura al pubblico degli Uffici Comunali: gli uffici riaprono il lunedì mattina mentre sono chiusi il venerdì. Orari anche per i servizi sociali, edilizia privata e tasse e tributi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovi orari apertura al pubblico Uffici Comunali

Pranzo sociale Pro Loco Cimolais

La Pro Loco di Cimolais invita tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle manifestazioni a partecipare al pranzo sociale che avrà luogo DOMENICA 3 NOVEMBRE presso la Sala polifunzionale

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pranzo sociale Pro Loco Cimolais

Acqua Dolomia lancia sul mercato la “pocket bottle”

Novità in vista, per la Dolomia di Cimolais, che sta lanciando un innovativo tipo di bottiglia che punta a intercettare la clientela più giovane. Nel frattempo, l’acqua della Valcellina si conferma fornitore ufficiale dell’Udinese calcio, consolidando un rapporto di partnership che va avanti da anni. L’amministratore delegato dell’azienda, Gilberto Zaina, si trova a Milano per presentare la nuova versione in plastica riciclabile. Si tratta di una bottiglietta tascabile che va incontro alle esigenze della cosiddetta ristorazione veloce. Di fatto, la confezione può comodamente stare in una borsetta o in un marsupio. L’evento, nel capoluogo lombardo, ha un doppio significato, visto che Dolomia è diventata sponsor anche di Milano fiere, dove è in corso la prima uscita ufficiale della “pocket bottle”.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Acqua Dolomia lancia sul mercato la “pocket bottle”

Riordino del catasto, Cimolais si “allea” con gli altri municipi

Anche Cimolais ha aderito alla convenzione intercomunale dell’Alta Valcellina per affrontare l’emergenza accatastamento. I Comuni di Erto e Casso, Claut, Barcis e, appunto, Cimolais si sono infatti riuniti per gestire in modo sistematico e coordinato le pratiche del cosiddetto nuovo catasto urbano. La riforma del settore sta comportando non pochi problemi nei piccoli Comuni alpini, dove esistono immobili mai censiti. In altri casi, ci sono edifici crollati mai dichiarati o titolari deceduti da decenni.  Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riordino del catasto, Cimolais si “allea” con gli altri municipi

Anche il Comune di Erto e Casso dice “no” all’arrivo di migranti

Sei migranti su 378 residenti, moltissimi dei quali anziani. Il Comune di Erto e Casso ha detto “no” a questa ipotetica quota di profughi da ospitare sul territorio, anche alla luce del fatto che non esistono immobili adatti allo scopo. Per questo il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno in cui esprime la propria contrarietà all’arrivo dei migranti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Anche il Comune di Erto e Casso dice “no” all’arrivo di migranti

Lavori di manutenzione della Val Cimoliana

Lavori di manutenzione della  strada comunale di accesso  alla Val Cimoliana, che presenta diversi tratti sterrati e alcuni guadi che necessitano di manutenzione quando si verifica un evento meteorologico di media intensità. A realizzare gli interventi sarà la Gipigi di Claut, per una spesa di 5 mila euro. 

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lavori di manutenzione della Val Cimoliana

Rifiuti, ora si possono “importare”

Possibilità di convogliare rifiuti da tutta Italia, negli impianti di recupero e trasformazione dell’umido, in base a nuove normative: gli ambientalisti alzano le antenne e Aquila del Friuli, movimento autonomistico per il Friuli, esprime preoccupazione per quanto potrebbe accadere alla Bioman di Maniago, impresa che tratta la frazione umida del rifiuto. «Un impianto in cui, sino all’anno scorso, venivano trattati anche i rifiuti provenienti da Roma, con una media di 150-170 tonnellate al giorno – dice il gruppo -. Ora il problema si ripropone, e questa volta con le solide basi di una normativa licenziata da chi dovrebbe tutelarci: l’assessore regionale Sara Vito ha introdotto alcune modifiche alla 5 del 2016. In sostanza, la Regione può autorizzare società specializzate al recupero e trasformazione dell’umido ad attingerlo pure da altre regioni che non sono in grado di smaltirlo e trattare i semilavorati derivati da rifiuto solido urbano per la produzione di biogas». Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rifiuti, ora si possono “importare”

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ELETTRICISTA SPECIALIZZATO” PER IL COMUNE DI MANIAGO

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ELETTRICISTA SPECIALIZZATO”, (CATEGORIA B – Posizione Economica B.1 – C.C.R.L. DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL COMPARTO UNICO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA) DA ASSUMERE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER IL COMUNE DI MANIAGO DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICO MANUTENTIVA. Scadenza 2 novembre. Tutte le info sul sito dell’UTI alla sez. BANDI 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ELETTRICISTA SPECIALIZZATO” PER IL COMUNE DI MANIAGO

Scuole a Erto e Casso la chiusura è scongiurata

Non soltanto l’annata scolastica è salva, ma ci sono ottime prospettive anche per il 2018. Si respira un clima di ottimismo, a Erto e Casso, dopo una primavera di tensione per il rischio che il paese perdesse le scuole elementari. Lo scarso numero di alunni aveva già portato a una deroga regionale. Ma lo spostamento a Claut e a Longarone di un’altra manciata di bambini aveva determinato il rischio concreto di un addio al plesso didattico.
In questi mesi, la situazione è migliorata e le disposizioni in materia sono mutate, permettendo il mantenimento in operatività della scuola anche sotto la soglia minima di iscritti. Del resto, si tratta di un problema che investe anche l’istituto di Claut, che pur accoglie ragazzi dall’intera Valcellina.
In questi giorni di settembre, l’emergenza è quindi rientrata e per ora nessun genitore vive con l’angoscia che da un momento all’altro Regione e ministero comunichino il trasferimento ad altra sede delle aule del paese. Il sindaco Fernando Carrara vede un futuro più roseo anche per le prossime annate.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Scuole a Erto e Casso la chiusura è scongiurata

Bando Sicurezza 2017 Finanziamenti per i cittadini dell’UTI delle Valli e Dolomiti friulane per l’acquisto, installazione e attivazione di sistemi di sicurezza.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI VOLTI A RIMBORSARE LE SPESE SOSTENUTE DALLE PERSONE FISICHE, PER L’ACQUISTO, L’INSTALLAZIONE ED ATTIVAZIONE, DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO LA CASA DI ABITAZIONE, NONCHE’ PER EVENTUALI SPESE PROFESSIONALI, NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE DI FINANZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA, ANNO 2017. Il bando 2017 permetterà innanzitutto la concessione di contributi per sostenere le spese per l’acquisto, l’installazione e l’attivazione di sistemi di sicurezza presso la casa di abitazione. La novità fondamentale di quest’anno è che non sussistono limiti di reddito per richiedere il contributo. Scadenza 31 ottobre. Ulteriori info sul sito dell’UTI alla sez. SICUREZZA

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bando Sicurezza 2017 Finanziamenti per i cittadini dell’UTI delle Valli e Dolomiti friulane per l’acquisto, installazione e attivazione di sistemi di sicurezza.

Presentazione del libro di Filippo Melis

Sabato 21 ottobre alle ore 21,00 presso la sala polifunzionale presentazione del libro di poesie di Filippo Melis

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Presentazione del libro di Filippo Melis