La Rete di Stazioni Appaltanti – eAppalti FVG

Mercoledì 7 febbraio, presso la sede dell’UTI, alla presenza dei rappresentanti di tutti i Comuni aderenti, è stato illustrato il funzionamento della piattaforma “Rete di Stazioni Appaltanti” portale EAppalti FVG (https://eappalti.regione.fvg.it/  ), di cui l’Unione ha già sottoscritto la convenzione. La dottoressa Uliana, in qualità di Direttore Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione e il dott. Padrini, Direttore servizio Lavori Pubblici della Regione, insieme al Project Manager di Insiel Mauro Rudez, hanno ricordato come uno degli obiettivi fosse ridare il giusto valore all’opera pubblica da realizzare, semplificandone il processo di gara anche attraverso il supporto e l’accompagnamento della Regione verso ogni singola stazione appaltante durante tutto il percorso.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Rete di Stazioni Appaltanti – eAppalti FVG

Sistema bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane in capo all’UTI

Il  sistema bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane, gestito dall’Unione, nasce  da una collaborazione tra l’UTI,  e quella del Livenza Cansiglio Cavallo, e vede in rete 23 bibliotecheafferenti alla Biblioteca Civica di Maniago, individuata come biblioteca di centro sistema. Le biblioteche aderenti sono: Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Castelnovo del Friuli, Claut, Clauzetto, Cimolais, Erto e Casso, Fanna, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Vajont, Vivaro, Tramonti di Sopra, Travesio, Sequals, Vito d’Asio con accordo tra UTI Aviano, Budoia, Caneva e Polcenigo.

L’iter per giungere al riconoscimento dell’UTI come Ente gestore è stato lungo, ma ha portato all’esito auspicato. L’UTI in qualità di Ente gestore delle biblioteche ha presentato al Servizio regionale competente un progetto, corredato da uno schema di convenzione, predisposto in collaborazione con i soggetti gestori delle altre biblioteche interessate, in cui viene delineato l’assetto organizzativo e i rapporti interni, nonché le modalità di cooperazione e di funzionamento e i servizi destinati all’utenza.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sistema bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane in capo all’UTI

Mappare i pozzi carsici in Valcellina

Bandierine di segnalazione e una mappatura ufficiale da inserire nelle principali guide turistiche: sono queste le soluzioni tecniche che da domenica sera vengono proposte sui social e siti specializzati dopo lo spettacolare incidente occorso a Claut ad uno scialpinista di Longarone: domenica pomeriggio un ragazzo di 27 anni, Victor Romanin, che stava scendendo dal Pradut è infatti rimasto incastrato a testa in giù in una foiba profonda almeno quindici metri.Lo sportivo ha fatto da tappo alla dolina, bloccandosi a circa cinque metri dalla superficie, rimanendo incastrato con gli sci. Dopo una delicatissima operazione di recupero da parte dei tecnici del Soccorso alpino della Valcellina, il giovane è stato tratto in salvo senza particolari traumi. Per lui solo qualche botta e tanta paura. Il fatto è successo a 1.600 metri di altitudine a poca distanza dalla forcella Baldass.

 

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mappare i pozzi carsici in Valcellina

Festa della donna a Cimolais 2018

Si ripete l’ormai tradizionale appuntamento delle donne dell’alta Valcellina; non solo Cimolais ma anche Claut ed Erto che si ritrovano per festeggiare insieme

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Festa della donna a Cimolais 2018

Terremoto di magnitudo 3.8 in zona Forni di Sopra

Un terremoto di magnitudo ML 3.8 è avvenuto nella zona: 4 km W Forni di Sotto (UD), il 25-02-2018 08:47:28 (UTC) con coordinate geografiche (lat, lon) 46.3812.62 ad una profondità di 3 km. A questa è seguita un altra scossa più lieve di magnitudo  ML 2.4  con le stesse coordinate. Le scosse di terremoto sono state avvertite anche a Cimolais; in particolare la prima si è sentita anche ai piani inferiori. per ulteriori info  http://cnt.rm.ingv.it/

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Terremoto di magnitudo 3.8 in zona Forni di Sopra

Incontro pubblico del candidato alla Camera Markus Maurmair a Cimolais

Incontro pubblico del candidato alla camera Markus Maurmair, Sindaco di Valvasone-Arzene per il patto “Per l’autonomia”, a Cimolais, Sala polifunzionale, lunedì 26 febbraio alle ore 20.45.  Durante l’incontro il candidato illustrerà le proprie proposte sul ” Vivere in montagna che  non deve più significare per le famiglie avere meno servizi e più spese rispetto a chi sta in pianura. Un’utopia? Solo uno slogan elettorale? Invece si può fare! Basta guardare all’esempio del *Trentino – Alto Adige*, dove si vive bene, tanto da essere la regione che fa più figli. *Perché accade?* Semplice, perché hanno le risorse per le famiglie, i servizi, ma anche per le imprese, per i giovani, senza dimenticare il sociale e la salute”

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro pubblico del candidato alla Camera Markus Maurmair a Cimolais

Bonus di 1200 euro l’anno per ogni bambino nato in Friuli Venezia Giulia

Misura attiva di sostegno di 1200 euro l’anno per ciascun figlio nato a partire dal primo gennaio 2018 in una famiglia residente in Fvg da almeno 24 mesi.È quella varata dalla Regione, annunciata nel corso della conferenza stampa di fine anno e realizzata ora. Il contributo potrà essere richiesto, entro tre mesi dalla nascita, dai nuclei familiari con Isee inferiore ai 30.000 euro con le stesse modalità della Carta famiglia

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bonus di 1200 euro l’anno per ogni bambino nato in Friuli Venezia Giulia

Via al Piano Strategico Banda Ultra Larga UTI delle Valli e Dolomiti Friulane

Venerdì 19 presso la sede dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane si è tenuto un incontro di presentazione per illustrare il progetto relativo alla Banda Ultra Larga (BUL).Durante l’incontro l’ing. Marco Durigon, l’ing. Masoch Gianluigi, l’ing. Francesco Fabbro di Insiel e la dott.ssa Karen Miniutti della Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche della Regione hanno illustrato e messo in luce alcuni punti salienti del progetto teso a diffondere una rete a banda ultra larga sul territorio dell’Unione, puntando prioritariamente alle aree marginali e avvalendosi possibilmente delle infrastrutture esistenti.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Via al Piano Strategico Banda Ultra Larga UTI delle Valli e Dolomiti Friulane

Acquistato uno scuolabus per trasporto alunni scuole Claut

Acquistato dal Comune di Pordenone lo scuolabus IVECO targato  per trasporto scolastico per un l’importo complessivo di euro 6.960,00. In attesa dell’arrivo del nuovo scuolabus è utilizzato quello del Comune di Claut.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Acquistato uno scuolabus per trasporto alunni scuole Claut

CIASPOLATA NOTTURNA organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

CIASPOLATA NOTTURNA organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane  il  24 febbraio 2018 sulla neve in Val Cimolians  – Durata 3 ore Dislivello 100 metri – Ritrovo ore 18.00 Centro visite Cimolais. Per info Parco Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CIASPOLATA NOTTURNA organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA DEGLI ASPIRANTI ALL’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA

Pubblicata la graduatoria provvisoria degli aspiranti all’assegnazione di alloggi popolari nei Comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Erto e Casso, Claut. Anche a Cimolais in P.zza è disponibile un alloggio popolare a prezzi convenzionati

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA DEGLI ASPIRANTI ALL’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA

Giuseppe Festa incontra i ragazzi delle Scuole Medie a Claut

Giuseppe Festa, scrittore, ha incontrato oggi i ragazzi delle scuole Medie a Claut. I nostri ragazzi hanno potuto ascoltare i racconti dei suoi libri : Cento passi per volare; la luna è dei lupi  e il passaggio dell’orso. Affascinanti i racconti dove i protagonisti sono gli animali ma anche i ragazzi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giuseppe Festa incontra i ragazzi delle Scuole Medie a Claut