Appuntamento con le erbe di primavera

Organizzato dal Parco delle Dolomiti Friulane, domani 8 aprile  a Cimolais appuntamento con le erbe. Alle 9 alla foresteria Mugòlio presentazione della giornata, alle 9.30 escursione con la guida naturalistica e raccolta delle erbe alimentari spontanee. Alle 12, in foresteria, lezione di cucina con il cuoco del Parco. Alle 13 il pranzo e alle 15 visita guidata facoltativa al recinto faunistico. Prenotazioni entro domani allo 0427-87333

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Appuntamento con le erbe di primavera

Il Nepal visto da Ivan e Marika – gestori del rifugio Pordenone

Sabato 7 aprile il CAI organizza presso la Sala Polifunzionale alle 18.00 un incontro con Ivan e Marika al loro rientro dal NEPAL

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Nepal visto da Ivan e Marika – gestori del rifugio Pordenone

Val Cimoliana, apertura anticipata della strada turistica

Quest’anno, la strada turistica della Val Cimoliana viene aperta in anticipo. L’esecutivo guidato dal sindaco Davide Protti ha assunto la decisione per favorire i turisti e andare incontro alle loro richieste. La viabilità di solito veniva aperta a metà aprile: quest’anno sarà accessibile già questo mese.Il municipio sta pensando di estendere il periodo di transito: Protti ha fatto sapere che per il prossimo inverno si valuterà se lasciarla sempre aperta, almeno sino a località Gote. Si tratta di provvedimenti che il Comune giudica strategici per fare in modo che la Val Cimoliana, al centro di un territorio che dal 26 giugno 2009 è riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco per bellezza e unicità, sia sempre più attrattiva.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Val Cimoliana, apertura anticipata della strada turistica

La Via Crucis di Erto punta al riconoscimento Unesco

La storica rappresentazione della Via Crucis di Erto punta a guadagnarsi il riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Un’ipotesi nell’aria da tempo, ma quest’anno è stato fatto un passo avanti: al ministero dei Beni culturali è stato infatti siglato il protocollo d’intesa tra i sindaci di 27 Comuni aderenti a Europassione per l’Italia, la rete delle associazioni che portano avanti i riti e le rappresentazioni della passione di Cristo, tra i quali figura anche Erto e Casso. Ad annunciarlo è il sindaco Antonio Fernando Carrara: un motivo di orgoglio pure perché il municipio da lui amministrato, assieme soltanto a Fagagna, rappresenta la regione nel percorso per l’ottenimento del riconoscimento.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Via Crucis di Erto punta al riconoscimento Unesco

Buona Pasqua

Ai nostri lettori gli auguri di una buona e felice Pasqua

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Buona Pasqua

Venerdì Via crucis vivente con i “batatocs”

Via crucis vivente, venerdì a Claut. Quindici stazioni per ricordare la Passione di Cristo con 70 figuranti tra adulti e bambini. Nata 26 anni fa per volontà dell’allora parroco don Cesare Stecca, la rappresentazione parte dalla chiesa e si snoda lungo le vie del paese dove sono rappresentati i momenti salienti delle stazioni. Case e cortili sono illuminati di rosso da luci e candele e le strade da torce e bracieri. Il tutto, accompagnato dal suono dei “batatocs”, costruiti dagli artigiani locali. Si tratta di strumenti musicali costituiti da una cassa di risonanza in legno, della lunghezza di circa due metri, e da un rullo che, ruotando, fa battere le sporgenze lignee incastonate nello stesso.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Venerdì Via crucis vivente con i “batatocs”

Valcellina, a Pasqua riapre la vecchia strada

Da domenica 1° aprile riapre la vecchia strada della Valcellina. Un percorso ricco di fascino in una delle più belle e spettacolari riserve naturali del Friuli Venezia Giulia. Le acque cristalline e i canyon scavati nelle rocce rendono incantevole questo tratto di strada che un tempo era l’unico collegamento della valle con la pianura. Oggi è meta di visitatori da ogni parte del mondo, curiosi di vedere quei colori che si riflettono in un ambiente unico tra acqua, cielo e rocce. La vecchia strada riapre quindi la domenica di Pasqua, dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17, e sarà percorribile anche il lunedì di Pasquetta.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Valcellina, a Pasqua riapre la vecchia strada

Parrocchia Santa Maria Maggiore – liturgia della Pasqua

LITURGIA PASQUALE 2018

Lunedì- martedì e mercoledì Santo : Adorazione a Gesù redentore – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (chiusura e Santa Messa) –    Giovedì Santo : ore 19.00 : Santa Messa in Coena Domini – solenne esposizione e adorazione –  Venerdì Santo : ore 15.00 – Passio e adorazione della Santa Croce- ore 19.00 – Meditazione della Via crucis e Processione – Sabato : ore 19.00 – Veglia Pasquale – Benedizione fuoco-cero -fonte Battesimale

Domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo : Sante Messe ore 8.00 e 10.00 – domenica vesperi ore 16.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parrocchia Santa Maria Maggiore – liturgia della Pasqua

Claut: Pollaio abusivo? Lo butterò giù»

Entro il 30 aprile il pollaio in via Toti va demolito: l’ordinanza arriva dall’Uti delle Valli e Dolomiti friulane. E’ l’ennesimo capitolo della vicenda che vede protagonisti un capanno che dal 2010 non ospita più galline, ma soltanto attrezzi, e i proprietario, L.L. le sue iniziali. La prima denuncia di abusivismo su terreno demaniale è del 2004, quando il tribunale di Pordenone aveva condannato L.L. a una multa e cinque giorni di prigione. La seconda è di un decennio dopo. «Mi avevano detto che era tutto a posto, ma non è così – ha ricapitolato il proprietario -. Fare la sanatoria adesso mi costerebbe 5 mila euro. È una soluzione, però non ho soldi da spendere».Il clautano intende lanciare un appello addirittura al presidente della Repubblica: «In quella zona, ci sono altri manufatti abusivi come il mio pollaio – è l’sos che sarà spedito a palazzo Chigi -. Mi sento preso di mira. Se la situazione non si risolverà, dopo Pasqua abbatterò il pollaio.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Claut: Pollaio abusivo? Lo butterò giù»

PRO-BIKE Progetto transfrontaliero dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Il Progetto denominato PRO-BIKE, promozione transfrontaliera della mobilità ciclabile è stato approvato e cofinanziato dal Programma Interreg Italia – Austria 2017. La firma di un Memorandum of Understanding tra le regioni coinvolte costituirà la base per la loro futura collaborazione sul tema.

Partner associati del progetto sono: la Provincia di Vicenza, la Regione del Tirolo, la Provincia di Treviso, le Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A.: STA SUDTIROLER e TRANSPORTSTRUKTUREN AG. A beneficiarne saranno il Comune di Vicenza, Klimabündnis Tirol, FVG UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane e la Comunità comprensoriale Burgraviato.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PRO-BIKE Progetto transfrontaliero dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Erto Un paese tenuto in “ostaggio” da un muflone aggressivo

Difficilmente si verrà a sapere se sia già stata eseguita o quando lo sarà. Di certo c’è soltanto l’ordinanza regionale con cui viene decretata la necessità di abbattere con urgenza un esemplare di muflone che da settimane sta creando pericolo per la pubblica incolumità a Erto e Casso. L’animale ha più volte manifestato comportamenti aggressivi e ha cercato persino di caricare un’anziana della zona. Per non parlare dei danni al locale allevamento di capre, costantemente preso di mira dall’ungulato. Nel 2014 una donna di Erto finì in ospedale a Belluno con contusioni e ferite proprio a causa di un muflone che si avvicinava troppo al centro urbano e attaccava l’uomo. In quel caso venne individuata una coppia di esemplari responsabile dei vari episodi di allarme sociale.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Erto Un paese tenuto in “ostaggio” da un muflone aggressivo

Piste ciclabili, in arrivo 50 milioni di euro per i Comuni

50 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero in favore dei Comuni finalizzati allo sviluppo delle piste ciclabili del territorio italiano. A prevederlo il bando “Comuni in pista – #sullabuonastrada”, un progetto dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) in collaborazione con Anci e Federciclismo. I 50 milioni di euro di mutui a tasso zero serviranno per realizzare, migliorare e mettere in sicurezza le piste ciclabili e realizzare strutture e attrezzature connesse e strumentali. Le risorse potranno essere utilizzate anche per l’abbattimento barriere architettoniche e sensoriali e l’acquisto di attrezzature e di materiali a basso impatto ambientale ed efficientamento energetico delle piste.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Piste ciclabili, in arrivo 50 milioni di euro per i Comuni