il TG regionali ha dato molto rilievo agli eventi alluvionali dei giorni scorsi; per chi volesse rivedere i tg di seguito i link cronaca 31.10.2018
cronaca dd 2.11.2018
il TG regionali ha dato molto rilievo agli eventi alluvionali dei giorni scorsi; per chi volesse rivedere i tg di seguito i link cronaca 31.10.2018
cronaca dd 2.11.2018
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato il Sacrario militare di Redipuglia per la festa del 4 novembre e per rendere omaggio ai caduti della Prima guerra mondiale nel centenario della resa dell’impero austro-ungarico.Maltempo, la solidarietà del Presidente. «In queste ore tanti nostri militari, che ringrazio particolarmente, sono impegnati con tanti volontari nel soccorso ai territori che sono stati investiti da un’ondata di maltempo con drammatiche conseguenze di lutti e devastazioni. Ai familiari delle vittime va tutte la vicinanza dell’Italia e alle zone colpite la solidarietà piena e concreta». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento a Trieste.
L’Enel rimborserà una cifra variabile a seconda della tipologia di allacciamento ai cittadini dei Comuni che hanno avuto dei disagi a causa dell’interruzione di energia. Il Sindaco Comune di Cimolais si è premurato di avvisare i cittadini dei termini per il rimborso. Ricordiamo che il comune di Cimolais è rimasto senza energia elettrica dalle 19.00 di lunedì 29 ottobre alle 14.00 di mercoledì 31 ottobre; il Comune, nel frattempo aveva messo a disposizione dei punti di carica per telefonini ed emergenze con dei generatori presso il Municipio; anche la Pro Loco presso la sua sede di Via Roma (ex Asilo) aveva messo a disposizione della popolazione delle ciabatte collegate a dei generatori di energia.
Era presente anche il Vice Sindaco di Cimolais, Simone Zanna, all’incontro di oggi 4 novembre con il Capo dello Stato . L’incontro che Mattarella ha voluto anche con i sindaci dei 15 comuni colpiti dai recenti disastri atmosferici è stato interessante. Ha evidenziato “che non sono andati da lui per piangere ma per dire che il Friuli ha mani capaci per ricostruire e grande cuore per accogliere ogni aiuto perchè ai friulani interessa il bene della propria gente e del proprio territorio.
Non ancora quantificati i danni nelle ns. Valli Cimoliana e Ferron. Danni anche alla condotta dell’acquedotto che potrebbe portare nei prossimi giorni ad avere delle disfunzioni nell’erogazione di acqua potabile. Contributi straordinari già promessi dalla Giunta Regionale sia dal Governatore Fedriga che dagli Assessori regionali intervenuti in loco in vari incontri di questi giorni sia a Claut che a Erto e Casso.
Una situazione apocalittica. A definire il dramma della devastazione per il maltempo in Veneto è la stessa protezione civile. «Dobbiamo partire subito perché se dobbiamo attendere la conta dei danni ci attiveremo almeno tra due mesi. Abbiamo una sofferenza in tutta Italia, ma in questo territorio è molto più pesante», sostiene il Direttore del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli all’incontro con il presidente del Veneto Luca Zaia, al termine del sopralluogo sulle zone colpite dal maltempo. «La situazione – ha detto – è pesante, apocalittica, strade devastate, tralicci piegati come fuscelli». E per le zone più colpite, in particolare Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, il governo pensa allo stop di tasse e cartelle esattoriali.
Ieri 2.11.2018 ad Erto incontro dell’Assessore Zannier Stefano con gli amministratori dei comuni di Erto e Casso, Cimolais, Claut, Barcis e il Parco naturale Dolomiti friulane, per iniziare ad analizzare le strategie di intervento in emergenza e post-emergenza, per il settore forestale e non solo.
I cittadini di San Floriano che sono rimasti senza gas hanno la possibilità di utilizzare il Centro visita del parco (ex mugolio) per poter lavarsi.
Si stà facendo ancora la conta dei danni del maltempo a Cimolais;in questi giorni in cui ci sono stati diversi disagi fra cui la mancanza dell’energia elettrica fino dalle ore 19.00 di lunedì scorso alle ore 14.00 di ieri e vi sono stati numerosi danni dalle case allagate di Via C. Battisti all’esondazione del torrente in loc. tegn oltre che alberi abbattuti e strada Val Cimoliana e Prada inagibili, il SIndaco e Vice SIndaco con tutti i volontari della protezione civile sono stati in prima linea per garantire i servizi essenziali alla popolazione: sono stati allestiti dei punti di ricarica cellulari per la popolazione; comunicazioni in tempo reale con sms e pagina fb; Un plauso da parte di tutta la popolazione a chi ha garantito la propria presenza giorno e notte in questi ultimi tre giorni di disagi.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il vicegovernatore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, hanno incontrato oggi pomeriggio (ore 15.30) a Claut, in municipio, i sindaci dei comuni della Valcellina colpiti duramente dall’ondata di maltempo, ovvero la stessa Claut, Erto, Cimolais, Barcis e Montereale Valcellina.
“Vogliamo dare un segnale importante di presenza e sostegno al territorio e alla popolazione che sta attraversando momenti difficilissimi”, ha evidenziato Fedriga, sottolineando che “la Giunta regionale è impegnata su tutti i fronti aperti per garantire una precisa stima dei danni e una rapida quanto efficace azione di ripresa”. ARC/FC
Ingenti i danni del maltempo sulla statale 251 in particolare la carreggiata è stata danneggiata in più punti prima e dopo del torrente Varma e in località Contron. Ad oggi non è ancora possibile transitare.