Fortaiada del CAI

Tradizionale fortaiada oggi organizzata dal CAI di Cimolais

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Fortaiada del CAI

Intesa Regione-Uti: in 3 anni investimenti per 54 milioni di euro

Le Unioni territoriale intercomunali si preparano a investimenti milionari da qui al 2020: più di 54 milioni di euro gli investimenti previsti in tre anni. A un mese dalle elezioni regionali, l’assessore regionale Paolo Panontin – nelle giornate di ieri e oggi – sottoscrive l’accordo con i presidenti delle cinque Uti (Unione Sile e Meduna, Unione Tagliamento, Unione delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Unione del Noncello e unione Livenza-Cansiglio-Cavallo) per dare attuazione ai patti territoriali 2018-2020.Con questo passaggio l’intesa per lo sviluppo siglata dalla presidente Debora Serracchiani e dal presidente del Cal (Comitato per le autonomie locali), Andrea Carli diventa operativa e con essa l’elenco degli investimenti concertati tra i singoli territori e la Regione. Il progetto di sviluppo di area vasta – le priorità vanno infatti concertate dai Comuni che fanno parte delle diverse Uti – prevede un impegno di risorse regionali (dal 2017) oltre all’applicazione dell’avanzo della Provincia.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Intesa Regione-Uti: in 3 anni investimenti per 54 milioni di euro

Auto contro moto, muore a 57 anni

Un motociclista di Marsure di Aviano ha perso la vita in un incidente stradale che si è verificato nel primo pomeriggio di sabato 21 aprile ad Arcola di Barcis, lungo la strada regionale 251. La vittima si chiamava Flavio Sacilotto e aveva 57 anni: la sua motocicletta, per cause al vaglio della Polizia Stradale, ha urtato una Renault Clio condotta da un uomo di 38 anni di Fontanafredda. Il centauro è deceduto all’istante, mentre il conducente della vettura è stato condotto in ospedale a Pordenone in ambulanza in stato di choc.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Auto contro moto, muore a 57 anni

Contributi per affitti

IL COMUNE INFORMA CHE  CON DELIBERA DI GIUNTA N. 15 del 27.03.2018 HA
APPROVATO I BANDI PUBBLICI PER:
 CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI;
 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE LOCAZIONI, A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI, CHE METTONO A DISPOSIZIONE ALLOGGI A FAVORE DI LOCATARI MENO ABBIENTI;
Le domande si ricevono a partire dal 29 marzo 2018 fino al 27 aprile 2018 ore 13.00

Ogni ulteriore informazione potrà essere reperita (in orario di apertura al pubblico) presso gli uffici del Settore Servizi Sociali del Comune di Maniago, Via San Mauro, 5 al seguente numero di telefono: 0427-707350 o consultare il sito internet del Comune di Cimolais.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi per affitti

Contributo gas

Scade il 30 aprile il termine per la domanda del contributo gas 2018. Moduli e info presso gli Uffici Comunali 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributo gas

Val cimoliana chiusa dal ponte Gotte

A causa del dissesto idrogeologico la VAL CIMOLIANA resta chiusa al traffico veicolare a partire dal Ponte Gotte. Nella valle numerosi sono gli escursionisti che in queste prime e bellissime giornate primaverili tentano di arrivare al campanile di ValMontanaja, dove ancora c’è ancora la neve.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Val cimoliana chiusa dal ponte Gotte

Accordi con i sindaci per rilanciare l’albergo diffuso

L’albergo diffuso della Valcellina e Val Vajont punta al rilancio del turismo grazie a una serie di accordi con i Comuni del territorio. Paolo Bressa, il presidente del consorzio che gestisce numerosi posti letto tra Cimolais, Claut e Erto e Casso, sta infatti incontrando le rispettive amministrazioni. L’intento è individuare nuovi modi per attrarre clientela. In questo senso, sono già state firmate convenzioni con il sindaco di Cimolais, Davide Protti, e con quello di Claut, Franco Bosio. Ai turisti che alloggeranno in una delle strutture della zona sarà infatti concesso un coupon per accedere a prezzo ridotto agli impianti sportivi delle due località, palaghiaccio compreso. In agenda, altre proposte di sconti e agevolazioni per rendere più appetibile il comprensorio dell’Alta Valcellina. Del resto, lo scopo sociale dell’albergo diffuso è proprio quello di incrementare le visite sul territorio, salvaguardando le antiche tradizioni di un tempo. «Quando, meno di un anno fa, siamo stati eletti, abbiamo annunciato di voler coordinare pubblico e privato per un sostegno reale all’economia montana», ha commentato il sindaco di Cimolais, Davide Protti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Accordi con i sindaci per rilanciare l’albergo diffuso

Soccorso in montagna Parla Todesco: nel 2017 salvate 355 persone

Il 2017 è stato un anno impegnativo per il Soccorso alpino e speleologico regionale. Le nove sezioni del Cnsas, che contano 365 volontari, 9 unità cinofile per la ricerca in superficie e altre 4 per le valanghe, sono state alle prese con un numero crescente di escursionisti in difficoltà, infortuni, incidenti anche mortali tra quanti hanno iniziato a frequentare la montagna pure per la pratica di sport, dal parapendio al canyoning, dalla mountain bike all’e-biking, dalla caccia alla ricerca di funghi. Come aveva spiegato il presidente del Soccorso alpino e speleologico regionale, il maniaghese Vladimiro Todesco (foto), «per il servizio regionale il 2017 è stato impegnativo. Per la prima volta nella nostra storia gli interventi di soccorso hanno superato le 300 unità: 305, per un totale di 355 persone soccorse, 1.307 giornate/uomo, ossia 8.302 ore di lavoro, e 42 vittime recuperate». Quanto al 2018, l’ultimo intervento nel Pordenonese è del 18 febbraio: il Soccorso alpino della Valcellina è sceso in campo per portare in salvo uno scialpinista nell’area alpina del Pradut, a Claut.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Soccorso in montagna Parla Todesco: nel 2017 salvate 355 persone

Conoscere gli animali domestici – incontro organizzato dai Comuni della Valcellina

Incontro per conoscere gli animali domestici organizzato dal Comune di Cimolais il 14.04.2018 alle ore 18.00 presso la sala POlifunzionale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Conoscere gli animali domestici – incontro organizzato dai Comuni della Valcellina

I nostri animali : il camoscio

Molti sono gli animali che popolano i nostri boschi e le nostre montagne; il più tradizionale è il camoscio; di seguito una scheda delle principali caratteristiche :

per approfondire le caratteristiche degli altri animali vedi http://www.pianpinedo.it/galleria_album_animali.htm

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I nostri animali : il camoscio

Riapre il Parco faunistico Pianpinedo

Riapre da domenica 8 aprile il Parco faunistico Pianpinedo. Il Parco Faunistico èstruttura che si prefigge l’obiettivo di conservare una risorsa naturale, come un gruppo di animali a rischio di estinzione, e di effettuare ricerche scientifiche. A queste due attività vengono associate di solito iniziative di educazione ambientale per bambini in età scolare e adulti.Per info http://www.parcodolomitifriulane.it/vivere-il-parco/parchi-faunistici/parco-faunistico-pianpinedo-a-cimolais-pn/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riapre il Parco faunistico Pianpinedo

Morto Don Giovanni Perin

Si è spento giovedì  mattina, nella casa del clero di San Vito al Tagliamento, monsignor Giovanni Perin senior. Originario di Pramaggiore, era nato il 10 novembre 1909: se ne va l’ultimo prete ordinato nel 1943, il “decano” diocesano. Laureato in scienze naturali, insegnante in seminario, direttore del Villaggio del fanciullo negli anni Cinquanta, quindi della Casa della fanciulla, fu preside di scuola media in seminario e presidente dell’Opera Sacra Famiglia dal 1969 al 1997.  Per anni direttore della Colonia San Salvatore di Cimolais.   Martedì 3 aprile presso la Chiesa del Seminario in  Pordenone  sono state celebrate le esequie .  Hanno concelebrato il vescovo S.E. Giuseppe Pellegrini, il vescovo Emerito Ovidio Poletto, il nuovo vescovo  di Forlì Bertinoro mons. Livio Corazza con il clero diocesano. Presenti gli studenti del Seminario, parenti e amici. E’ stato ricordato nell’omelia del vescovo Pellegrini come sacerdote, come educatore, come il formatore dal cuore grande

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Morto Don Giovanni Perin