Vitalizi, la Regione prepara una legge anti-privilegi

” La nuova normativa prevederà, per i consiglieri, il sistema contributivo puro (come se il Consiglio fosse una ditta privata dove una parte la paga il datore di lavoro, una parte la paga il lavoratore, in questo caso il consigliere), come per i deputati e i senatori”. Ha esordito così, il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, in occasione dei saluti di fine anno con gli organi di stampa, i suoi collaboratori più stretti e i presidenti degli organi di garanzia «prova del fatto – ha sottolineato Zanin – che il Consiglio regionale è tutore dei diritti di tutti i cittadini». Poi Zanin ha evidenziato alcuni dei punti più salienti del 2018 e in particolare del suo scorcio di presidenza. Ha così citato la riforma della governance della sanità, ma soprattutto quella del sistema degli enti locali, «che ha reso giustizia alle comunità che chiedevano di potersi autoregolamentare. Abbiamo fatto sentire la novità – ha aggiunto – ma senza distruggere quanto c’era prima. Ora si tratta di studiare questo nuovo ente di area vasta, di cui si sente la necessità da parte di tutti.»

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vitalizi, la Regione prepara una legge anti-privilegi

Il “mio” Menocchio è un uomo libero, e non cerca il consenso

Sono trascorsi cinque secoli, ma la dannata storia del compaesano Domenico Scandella, detto Menocchio, si tramanda ancora di padre in figlio a Montereale Valcellina: un grumo di case in bilico tra l’ultima zolla della pianura padana pordenonese, il torrente Cellina e i monti Fara e Spia. Processato dalla Chiesa con l’accusa di eresia, costretto all’abiura, liberato e poi nuovamente processato, finito nell’ultimo rogo acceso dell’Inquisizione, le traversie di quel mugnaio e contadino conservano il fascino senza tempo della sfida della libertà di pensiero sull’imposizione, della coerenza sul potere. Alberto Fasulo, giovane regista di San Vito al Tagliamento ne racconta la storia in un film che ha rappresentato l’Italia al 71° Locarno Festival e vinto il Grand Prix du Jury Annecy Cinéma Italien, arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 8 novembre. Il Menocchio è interpetrato nrl film da Marcello Martini.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il “mio” Menocchio è un uomo libero, e non cerca il consenso

Via il legname dal lago Diventerà biomassa

Ci vorrà tempo prima di completare la raccolta del legname accumulatosi nel lago di Barcis dopo l’ondata di maltempo di fine ottobre. Da tre settimane, con delle pause legate al gelo e a esigenze logistiche, ferve il lavoro. Una chiatta spinge in direzione della terraferma il materiale, composto da tronchi, rami e fogliame. Con un argano viene issato su camion (diretti in Veneto e Trentino) per essere trasformato in biomassa.«I tempi non saranno brevi anche se si è completata la parte più consistente dell’intervento – ha spiegato al proposito il sindaco di Barcis, Claudio Traina – .

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Via il legname dal lago Diventerà biomassa

Pulizia del greto del Cellina dal legname accumulato dall’alluvione

Per evitare che eventuali altre ondate di piena vanificheranno la pulizia in atto a Barcis. La protezione civile ha risalito il greto del Cellina sino a Claut e Cimolais per rimuovere il legname. Da diverse settimane, infatti, una chiatta stà cercando di pulire il lago di Barcis invaso dai detriti del legname chje si è accumulato a seguito dell’alluvione.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pulizia del greto del Cellina dal legname accumulato dall’alluvione

Nel segno della solidarietà in centinaia al PlayParco

Il presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane Gianandrea Grava lo aveva auspicato: “Dopo la tanta solidarietà ricevuta a parole, stateci vicino concretamente perchè la montagna e l’area protetta hanno bisogno del turismo per ripartire dopo i tremendi danni al patrimonio naturalistico subiti a fine ottobre”. La risposta della gente non si è fatta attendere. Domenica 18 novembre Claut è stata letteralmente invasa da famiglie per l’annuale edizione di PlayParco, che era stata rinviata già due volte proprio per le condizioni meteo avverse. La sorpresa più gradita è stata la provenienza dei visitatori: genitori e bambini sono giunti perfino da Padova – ma la rappresentanza veneta era foltissima, con numerose presenze dal trevigiano e dal veneziano – per stare vicino alla montagna “malata”. “Siamo veramente emozionati nell’assistere a questa mobilitazione – ha commentato Grava -: tutti, indistintamente, prima di iniziare le attività gioiose della giornata ci hanno chiesto come vanno le cose, quali sono le prospettive per il futuro”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nel segno della solidarietà in centinaia al PlayParco

L’Unione fa lo sviluppo Alla ricerca di un sogno

Per il secondo anno, l’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane ha riunito gli Stati Generali del Territorio: rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni dei venti Co- muni dell’Unione, insieme per generare una visione condi- visa del futuro, per il rilancio e la rinascita di queste terre. Si è svolta venerdì 19 ottobre, presso la centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, la seconda edizione de “La Carica dei 101”, l’appuntamento che l’Unione Territoriale delle Valli e delle Dolomiti Friulane organizza per fare il punto sulle priorità, analizzare i processi in corso e darsi nuovi obiettivi per il futuro. Come lo scorso anno, si è sentita l’urgenza di riunire intorno a tavoli di lavoro tematici i rappresentanti del territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nelle sue componenti istituzionali, imprenditoriali e associative. Stato, mercato e comunità: questo è il nuovo paradigma che si vuole innestare per dare spinta allo sviluppo dell’area

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Unione fa lo sviluppo Alla ricerca di un sogno

Sasto tu? convocazione assemblea ordinaria

Convocata per il 12.01.2019 alle ore 15.00 in prima convocazione e 17.00 in seconda convocazione presso la sede di Via Roma 13, l’Assemblea Ordinaria dell’Asssociazione Sasto Tu? di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sasto tu? convocazione assemblea ordinaria

Un video promozionale della manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

Realizzato dal Consorzio Pro Loco Un video promozionale della manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un video promozionale della manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

Befana degli Alpini

Tradizionale distribuzione dei doni da parte della Befana il 6 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala Polifunzionale; seguirà brindisi offerto dalla Sezione Alpini di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Befana degli Alpini

E’ arrivato l’inverno, a Erto ritornano le theròseghe

Dimenticate la befana. Durante le festività natalizie, nelle nostre Dolomiti si aggira una creatura unica nel suo genere: è la theròsega di Erto. Ogni anno, questi curiosi personaggi ritornano a stregare il comune di Erto e Casso, apparendo in diversi angoli e vie del paese, decorandolo e rendendolo ancor più ricco di magia nel periodo che va dal 27 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019. La loro storia viene dalla tradizione popolare di questi luoghi: ogni inverno, la theròsega incontra San Giovanni, pregandolo di battezzarla. San Giovanni accetta e le domanda di portargli l’acqua per il battesimo; lei corre alla fonte per provvedere, ma, lungo la via del ritorno, decide di fermarsi a riprendere fiato. Per sua sfortuna, però, si addormenta e perde l’occasione di essere battezzata: ci dovrà riprovare il prossimo anno.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su E’ arrivato l’inverno, a Erto ritornano le theròseghe

Preoccupa il dilagare della droga anche fra i nostri ragazzi Studente di 16 anni si prepara uno spinello in classe. Arrivano i carabinieri

Nel corso della lezione di laboratorio l’insegnante di una Scuola superiore di Maniago nota la evidente distrazione di uno studente , per così dire: indaffarato in tutt’altre faccende. Nel richiamare la sua attenzione chiedendo contezza del suo comportamento palesemente distratto, il giovane con assoluta franchezza e spregiudicatezza (e forse con un pizzico di provocazione) afferma che era intento a prepararsi uno “spinello”. L’insegnante gli ordina di gettare via subito la sostanza e di seguire la lezione. Nel mentre lo studente se ne disfa facendo canestro sul cestino all’interno dell’aula, l’insegnate riesce a scrutare parzialmente il contenuto dello zaino dello studente scorgendo una sostanza “sospetta”. Chiamata immediatamente la presidenza dell’istituto, viene richiesto l’intervento dei Carabinieri di Maniago , i quali giunti con una loro pattuglia, meglio accertano, anche per stessa ammissione minore (un ragazzo di 16 anni), che si tratta di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di 31,10 grammi. Il giovane, per la gravità del fatto viene informato dei sui diritti e accompagnato dai genitori, anch’essi subito informati, anche per procedere a perquisizione, dalla quale emerge un bilancino di precisione, due grinder, una pipa tipo Bogn. Ai carabinieri non resta altro che sequestrare la sostanza e il materiale rinvenuto e denunciare il giovane alla Procura della repubblica per i Minori di Trieste per l’ipotesi di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Preoccupa il dilagare della droga anche fra i nostri ragazzi Studente di 16 anni si prepara uno spinello in classe. Arrivano i carabinieri

Programma di Sviluppo Rurale. Tre bandi indetti dal G.A.L.

Dopo un primo bando pubblicato nel mese di luglio, relativo all’Azione 1.8 “Sviluppo e innovazione del sistema produttivo locale agroalimentare”, per il quale sono state presentate 34 domande corrispondenti ad investimenti per un valore superiore a 3ML di euro, sul BUR del 10 ottobre scorso sono stati pubblicati altri tre bandi inerenti la Misura 19 del PSR, che riguardano i settori del turismo, della coltelleria e dei prodotti agroalimentari locali, in attuazione della strategia di sviluppo locale del GAL Montagna Leader. L’area interessata dai bandi include anche il Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Programma di Sviluppo Rurale. Tre bandi indetti dal G.A.L.